• Non ci sono risultati.

Ministero della Salute Direzione generale della prevenzione

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Ministero della Salute Direzione generale della prevenzione"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

Ministero della Salute

Direzione generale della prevenzione – Ufficio 8

Incontro tematico: “STATO DELL’ARTE E SVILUPPO FUTURO DEI PIANI REGIONALI DI PREVENZIONE: L'ATTUAZIONE DEI MACRO OBIETTIVI 1-6 DEL PNP”

7-8 marzo 2017 - Auditorium “Biagio D’Alba” - Via Ribotta, 5

Regione Lombardia – Stato dell’arte del PRP - Sintesi della relazione in plenaria

In Regione si è attuata la riorganizzazione che prevede 27 Aziende sociosanitarie territoriali (ASST) e 8 Agenzie di tutela della salute (ATS), queste ultime con un polo territoriale ed uno ospedaliero. Al Dipartimento di prevenzione, dentro le ATS, spetta la governance del PRP.

Punti forti

• Le parole chiave del PRP sono 6: efficacia, sostenibilità, equità, intersettorialità, accountability, multidisciplinarietà. Il PRP è inoltre organizzato secondo un approccio fortemente tarato sui setting

• Individuazione di un set di indicatori che misura le performance aziendali nelle varie aree del PRP

• Costruzione del logo “Tutti per la salute”

• Collegamento con gli obiettivi dei Direttori Aziendali (Baca dati PROSA) Setting Lavoro

• Attivazione della rete europea WHP che implica: maggiore incisività e pregnanza sui determinanti della cronicità; raccordo con e ingaggio delle politiche regionali di conciliazione-inclusione e forte capacità contrattuale; sviluppo di collaborazioni multistakeholder; ampia rappresentanza del mondo dell’impresa; forte impatto sul piano culturale

Setting Scuola

• Attivazione della Rete delle Scuole che promuovono salute sul modello OMS, con coperture rilevanti anche in termini di numero di insegnanti formati alle competenze sulle life skill. Questo modello ha permesso di “spostare” il focus dal singolo insegnante e dalla singola tematica di salute all’intercettazione e modifica delle policy scolastiche

• Esistenza di una rete regionale per la prevenzione delle dipendenze e di un Piano regionale sul GAP che richiama il PRP

Setting Comunità

• Percorso nascita: sostegno all’allattamento al seno, stipula di protocolli con la DG Welfare e la DG cultura

• Rigenerazione urbana: connessione con la SITI per l’applicazione del modello delle Urban Health con la finalità di attivare un pensiero strategico nuovo e dare sostanza a questa nuova “tendenza”

• Screening oncologici: Delibera per la messa a sistema dell’HPV test. Sistema di audit per migliorare le coperture

• Cronicità: Legge regionale del 2015: stratificazione della popolazione per livelli di cronicità collegata all’uso dei servizi e quindi alla domanda. E’ emersa l’esistenza di 6 milioni di non cronici, 1 milione e mezzo con una cronicità iniziale, una fascia di 1 milione e trecentomila che hanno fino a tre fattori di cronicità (comorbidità) e 150mila con elevata fragilità. La logica è ritardare il più possibile il passaggio dai non cronici ai cronici e via via alle condizioni di maggiore gravità e dare avvio al PAI (piano assistenziale individuale)

• Diseguaglianze: partecipazione al progetto CCM “Equity audit nei Piani di prevenzione”, coordinato dal Piemonte, con diversi ambiti di applicazione nella Regione, ad esempio analisi dei fattori socioeconomici che caratterizzano lo “zoccolo duro” di popolazione che non aderisce agli screening oncologici.

Riferimenti

Documenti correlati

• Il modello di governance è centralizzato a livello regionale (Coordinatore del PRP, Dirigenti delle UOD regionali coinvolte nel PRP, Gruppi di Coordinamento dei

 Progetti CCM "comunicAzione"; "Sviluppo di competenze trasversali degli operatori nel counseling motivazionale per il cambiamento degli stili di vita

 Il Quadro logico regionale del PRP ha favorito la definizione della cornice strategica della programmazione, la condivisione di principi, obiettivi, e

Il PRP è stato tradotto in un Piano operativo regionale, uno strumento dinamico e flessibile che destruttura il PRP in attività semplici, misurabili con

Sono stati istituti dei tavoli per la gestione e monitoraggio di temi specifici: Setting Scolastico, Setting Lavorativo, Setting comunitario, Ambiente Salute,

 Approccio per setting/target (scuola, materno-infantile, lavoro, anziani); alleanza con la scuola grazie anche ad anni di lavoro precedente (protocolli dal 2010); in

• Attivazione del Centro Luoghi di Prevenzione Molise, gestito dalla LILT, che funge da supporto trasversale a tutte le attività del PRP e alle politiche di prevenzione,

Si tratta del primo Piano di prevenzione della Provincia, per la cui redazione sono stati coinvolti 120 professionisti, i quali si sono comunque fortemente