• Non ci sono risultati.

Ministero della Salute Direzione generale della prevenzione

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Ministero della Salute Direzione generale della prevenzione"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

Ministero della Salute

Direzione generale della prevenzione – Ufficio 8

Incontro tematico: “STATO DELL’ARTE E SVILUPPO FUTURO DEI PIANI REGIONALI DI PREVENZIONE: L'ATTUAZIONE DEI MACRO OBIETTIVI 1-6 DEL PNP”

7-8 marzo 2017 - Auditorium “Biagio D’Alba” - Via Ribotta, 5

Regione Campania – Stato dell’arte del PRP - Sintesi della relazione in plenaria

La Regione sconta la fase di commissariamento ed il Piano di rientro che hanno inciso sul ritardo nell’avvio del PRP: contestuali alle Delibere di adozione del PRP sono state infatti quelle di riorganizzazione del territorio.

Punti di forza

• Il cambio di management ha introdotto un nuovo “entusiasmo” verso il PRP

• Il modello di governance è centralizzato a livello regionale (Coordinatore del PRP, Dirigenti delle UOD regionali coinvolte nel PRP, Gruppi di Coordinamento dei singoli Programmi, Gruppo Intersettoriale di Promozione della Salute, Gruppi tecnici tematici es. Allattamento, Ambiente, Scuola, Screening) e prevede un nucleo di Coordinamento Operativo Aziendale (che include i Direttori sanitari nel ruolo di coordinatori affiancati da un epidemiologo, il Direttore del DIP, il responsabile dell’area Distretti sanitari, il responsabile formazione aziendale, referenti del settore informatico, rappresentanti dei MMG e PLS,..)

• Il sistema di monitoraggio si serve di una piattaforma web-based (limesurvey), con schede di monitoraggio fruibili on line direttamente dalle Aziende, che consente anche di identificare e rendere trasparenti responsabilità e funzioni, esclusive o comuni, diventando così uno strumento di verifica della reale fattibilità e del reale recepimento di quanto pianificato

• Tra gli indicatori di monitoraggio anche la sottoscrizione di un Accordo di massima con MMG e PLS per l’area screening e vaccinazioni

• Il protocollo di intesa tra Ministero della salute e MIUR è stato utilizzato per stilare un protocollo tra Assessorato alla sanità e alla pubblica istruzione al fine di coinvolgere l’USR nei programmi relativi al Setting scolastico.

Riferimenti

Documenti correlati

 Esperienza di governance molto efficiente nel Setting Scuola, con un nucleo centrale (Gruppo tecnico interistituzionale -GTI - che rileva lo stato di salute ed i

in cui sia stata evidenziata una piena concordanza nell’ultima settimana tra i test di conferma specifici per SARS-CoV-2 effettuati nei Laboratori Regionali di Riferimento

DIREZIONE REGIONALE PREVENZIONE COORDINAMENTO INTERREGIONALE DELLA PREVENZIONE [email protected] [email protected] neto.it

Si ricorda che la diagnosi molecolare per casi di infezione da SARS-CoV-2 va eseguita presso i laboratori di riferimento regionali e laboratori aggiuntivi

Considerando la rapida evoluzione epidemiologica della pandemia, e la disponibilità limitata di test a livello internazionale, seguendo le raccomandazioni pubblicate a

 coordinamento e co-finanziamento del trasporto transfrontaliero in emergenza di pazienti e di equipe qualificate di personale sanitario tramite il meccanismo della

La sorveglianza nazionale AR-ISS (Antibiotico-Resistenza–Istituto Superiore di Sanità) è attiva dal 2001 con il coordinamento dell’Istituto Superiore di Sanità (ISS) e si serve di

autodichiarazione, entro il 10 luglio di ogni anno è segnalata, entro i successivi dieci giorni, dai dirigenti scolastici delle istituzioni del sistema nazionale di