Ministero della Salute
Direzione generale della prevenzione – Ufficio 8
Incontro tematico: “STATO DELL’ARTE E SVILUPPO FUTURO DEI PIANI REGIONALI DI PREVENZIONE: L'ATTUAZIONE DEI MACRO OBIETTIVI 1-6 DEL PNP”
7-8 marzo 2017 - Auditorium “Biagio D’Alba” - Via Ribotta, 5
Regione Sicilia – Stato dell’arte del PRP - Sintesi della relazione in plenaria
Si sono verificati ritardi nell'adozione e nell'avvio del PRP che è stato approvato nel 2016 con attribuzione della responsabilità organizzativa ai Direttori del dipartimento (ma non ai Direttori generali).
La governance e il monitoraggio del sistema sono a carico della Regione.
Punti di forza
Approccio per setting con adozione di protocolli di intesa su aree relative a: fattori di rischio per malattie croniche, formazione, disagio psichico
Interazione con la medicina di base mediante l'attivazione di tavoli tecnici specifici (su tematiche quali incidenti domestici, allattamento al seno)
Formazione ed educazione nel settore alimentare Aree di miglioramento
Sarebbe importante che il sistema di valutazione del PRP tenesse conto delle variabili “esogene” (es. Piano di rientro, struttura spesso sfavorevole del territorio, assistenza territoriale compromessa e marginale rispetto a quella ospedaliera) che possono impattare sul raggiungimento dei risultati.