misure ed errori
fit di dati
campioni di dati
relazioni di scala
funzione di luminosita'
8 ore frontali
Statistica
(modulo di Calcolo Numerico e Statistica)
A.A. 2012/2013
Esemplificazioni pratiche
Scrittura ed utilizzo di semplici procedure IDL (Interactive Data Language)
30 ore lab.
informatico
Perche' IDL ?
Semplice...
Intuitivo....
Potente...
Utile....
Multidisciplinare....
30 min. ca.
1 argomento a scelta fra quelli sviluppati a lezione o in laboratorio o anche “nuovo”
2 o 3 domande sul programma svolto Esame orale
Data concordata su richiesta
studente (almeno 10 giorni prima)
Non esiste un libro di testo !
http://gbm.bo.astro.it/paola/didattica/AA2012
2013/statistica
I pdf di tutto quanto fatto a lezione e in laboratorio saranno disponibili in
in Astronomia misuriamo “angoli” o intensita' di radiazione
angoli
misure ed errori
UA
d = p d=UA / p 1 pc≃206265UA
La parallasse di Proxima Centauri e' p= 0.762” .
Qual'e' la sua distanza ?
Esercizio 1
Qual'e' la precisione della misura?
Hipparcos (19891993) ESA
HHigh Precision Parallax Collecting Satellite i 1 mas
1 millessimo di secondo d'arco 0.001''
Se non so nulla di “teoria degli errori” e mi affido solo al ragionamento
p= 0.762'' +/ 0.001''
p= 0.761” p= 0.763 “
d= 1.314 pc d= 1.311 pc
d=1.312 pc +/ .002 pc
d /d=0.002
Se la parallasse fosse stata piu' piccola per esempio P = 0.055''
P= 0.055'' +/ 0.001''
P= 0.054'' P= 0.056''
d= 18.5 pc
d= 17.9 pc
d= 18.2 +/ 0.3 pc d /d=0.016
d=UA / p
2d= ∂ d
∂ p
2
2p 2d=−UA p2
2
2p
2d=d2 2p p2
d2
d2 =2p p2
d
d = p p
Propagazione degli errori:
1) p= 0.762” +/ 0.001 , d= 1.312 +/ 0.002 pc Riprendiamo quanto trovato per Proxima
Centauri e per l'altra ipotetica stella
d /d=0.002
Con la propagazione d
d =0.001
d= 1.312 +/ 0.001 pc
2) p= 0.055” +/ 0.001 , d= 18.2 +/ 0.3 pc
d /d=0.016
Con la propagazione d
d =0.018
d= 18.2 +/ 0.3 pc
A partire da quale distanza l'errore di Hypparcos sulla
parallasse comporta una imprecisione pari (o maggiore) del 10% ?
Esercizio 2
d
d = p p
p
p =0.1
p=0.001' ' p=0.01' ' d pc=1/ p ' '
La misura dell'intensita' di radiazione
magnitudini apparenti e assolute
m=−2.5 log f cost m1−m2=−2.5 log f 1
f 2
f = L 4 d2
m1−m2=−2.5 log
L1 4 d12
L2 4 d22
m−M=−2.5 log
L 4 d2
L 4 102
m−M=−2.5 log 102 d2
m−M=−55 log d
dpc=dMpc 106
m−M=5 log dMpc106−5 m−M=5 log dMpc30−5
m−M=5 log dMpc25
dpc=10
m−M 5 5
m−M=−55 log dpc m−M=5 log dMpc25
dMpc=10
m−M −25 5
dMpc=100.2m−M −25
Quale errore commettiamo sulla distanza se una classe di oggetti ha la M nota con la
precisione di 0,5 magnitudini ?
d2=0.2×100.2m−M −25
×ln 102m2 −0.2×100.2m−M −25
×ln 1022M
Esercizio 3
dMpc=100.2m−M −25
2d= ∂ d
∂ m
2
m2 ∂d
∂ M
2
2M
d2=0.2×d×ln 102m2 −0.2×d×ln 1022M
2d
d2 =0.04×5.30m2 2M
Assumiamo m=0.1 d
d =0.23
Il che significa che se d = 10 Mpc l'errore associato e' pari a +/ 2.3 Mpc
Se l'accuratezza su M fosse di 1 magnitudine
d
d =0.46
corrispondente ad un'incertezza di quasi il 50%
sulle distanze.
come si misura la magnitudine (apparente)
Assumiamo di aver misurato i flussi di due stelle f 1=344 f 2=18312
E che la stella 2 sia una standard fotometrica di m2=10.423±0.001
Troviamo m1
Esercizio 4
m1=14.738
m1−m2=−2.5 log f 1 f 2
m1=m2−2.5 log f 12.5 log f 2
m
1
2 =m
2
2 −2.5 log e f 1
2
f
1
2 −2.5 log e f 2
2
f
2
2
m
1
2 = ∂ m1
∂ m2
2
m
2
2 ∂m1
∂ f 1
2
f
1
2 ∂m1
∂ f 2
2
f
2
2
m
1
2 =m
2
2 −2.5 log e2 f
1
2
f 12 f
2
2
f 22
m
1
2 =m
2
2 −2.5 log e2 1
f 1 1 f 2
m
1
2 =10−61.1788 1
344 1
18312
m =0.06 m1=14.74±0.06
m
2=0.001
f
1=
f 1 f2=
f 2In realta' dobbiamo considerare anche la fluttuazione del cielo.
Supponiamo che il cielo abbia fornito 128 conteggi
f 1=344 f cielo=128
f stellacielo=344128=472
f 1=f stellacielo−f cielo
f
1
2 = ∂ f 1
∂ f stellacielo
2
f
stellacielo
2 ∂ f 1
∂ f cielo
2
f
cielo
2
f
1
2 =12f
stellacielo
2 −12f
cielo
2
f
1
2 =472128=600
Lo stesso vale per la stella 2, (la standard)
f 2=18312 f cielo=128
f stellacielo=18312128=18440
f 2=f stellacielo−f cielo
f
2
2 =18440128=18568
m
1
2 =m
2
2 −2.5 log e2 f
1
2
f 12 f
2
2
f 22
m
1
2 =10−61.1788 600
3442 18568 183122
m
1=0.08
f 1=200 f cielo=128
f
1
2 =12f
stellacielo
2 −12f
cielo
2
f
1
2 =328128=456
m
1
2 =10−61.1788 456
2002 1
18312
m =0.1
L'errore provocato dalla sottrazione
del cielo e' tanto piu' grande quanto meno luminosa e' la stella
1
18312 ≃ 18568 183122
Assumiamo di aver ottenuto diverse misure di magnitudine di una stessa stella
tutte ugualmente affidabili.
Decideremo di adottare come valore “vero” (piu' probabile) la media delle misure
m=
∑
i=1 nmi n
e l'errore ?
m1=14.21
m6=14.10 m5=13.78
m4=14.34 m3=13.92
m2=14.43 m=14.13
mmax−mmin=0.65
mmaxmmin
2 =14.11
14.11±0.33
2= 1
n−1
∑
i=1 n
mi−m2 varianza
1
n−1
∑
i=1 n
∣mi−m∣ Deviazione media
=0.25
Nel nostro caso
deviazione standard
14.13±0.25
13.88
14.38 m2=14.43
m5=13.78
2= 1
n−1
∑
i=1 n
xi−x2
varianza
∑
i=1 n xi−x2=
∑
i=1 n
xi2−2xi xx2
∑
i=1 nxi2−2 x
∑
i=1 n
xiN x2
∑
i=1 nxi2−
∑
i=1 n
2xi x
∑
i=1 n
x2
∑
i=1 nxi2−2 x N xN x2
∑
i=1 nxi2−2 N x2N x2
∑
i=1 nxi2−N x2
∑
i=1 nxi2−2 x
∑
i=1 n
xiN x2
x=
∑
i=1 nxi N
2= 1
n−1
∑
i=1 n
xi−x2
Nell'esempio delle 6 misure di magnitudine non abbiamo tenuto conto dell'errore di ciascuna
misura.
Il che equivale ad assumere
che non ci siano errori (!!??) o che tutti gli errori siano uguali fra loro
m1=14.21±0.01 m2=14.43±0.01
...
Se gli errori sono diversi allora nel calcolo della media devono “pesare” di piu'
le misure piu' precise
m=
∑
i=1 ni mi
∑
i=1 ni
i E' il peso di ogni misura che si pone uguale
all' inverso della varianza
i= 1
i2 m=
∑
i=1n 1
i2 mi
∑
i=1n 1
i2
m=
∑
i=1n 1
i2 mi
∑
i=1n 1
i2
m=
1
12 m1 1
22 m2 1
32 m3 1
12 1
22 1
32
Se gli errori sono tutti uguali
m=
1
2 m1m2m3 3
2
Le solite 6 misure con errori diversi
m1=14.21±0.02
m6=14.10±0.01 m5=13.78±0.01 m4=14.34±0.04
m3=13.92±0.01
m2=14.43±0.03 m=13.98
2= 1
n−1
∑
i=1
n 1
i2 mi−m2
Da confrontare con (media non pesata)
m=14.13
Attenzione a non confondere l'errore sul valor medio con la precisione delle
misure
Se ho N misure l'errore sul valor medio determinato con queste misure e'
M=
N
m1=14.21±0.01
m6=14.10±0.01 m5=13.78±0.01 m4=14.34±0.01
m3=13.92±0.01
m2=14.43±0.01 m=14.13±0.25
“dispersione”
delle misure
Mediana ?
Riprendiamo il solito esempio
M= 0.25
6 =0.10