• Non ci sono risultati.

Statistica (modulo di Calcolo Numerico e Statistica)

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Statistica (modulo di Calcolo Numerico e Statistica)"

Copied!
6
0
0

Testo completo

(1)

 misure ed errori

 fit di dati 

campioni di dati 

 relazioni di scala

funzione di luminosita'

8 ore frontali       + 

       Statistica 

(modulo di Calcolo Numerico e Statistica)

A.A. 2013/2014

30 ore  lab.

informatico 

(2)

 IDL (Interactive Data Language)   

 

Semplice...   

 Intuitivo....

 Potente...

 Utile....

 Multidisciplinare....

COSTOSO $ $  $ $ $

(3)

30 min. ca.

1 argomento a scelta fra quelli sviluppati a lezione  o in laboratorio o anche “nuovo”

2 o 3 domande sul programma svolto Esame  orale

Data concordata su richiesta studente  (almeno 10 giorni  prima)

(4)

su appuntamento

[email protected]

Il ricevimento 

(5)

Non esiste un libro di testo 

 http://gbm.bo.astro.it/paola/didattica/AA2013­2014/statistica

I pdf di tutto quanto fatto a lezione e in  laboratorio saranno disponibili in 

(6)

Prima di cominciare

Creare un file che si chiama .tcshrc In cui mettere

#GDL:

setenv GDL_PATH /home/PERSONALE/_LIB/gdl:/home/PERSONALE/_LIB/gdl/imsl

 

Riferimenti

Documenti correlati

(f) Stampi su monitor, il valore dell’ultima componente di err, con 1 cifra prima della virgola, 5 dopo la virgola in formato esponenziale. (g) Esegua su monitor il grafico in

Considerata la forma di Newton del polinomio interpolante, si costruisca una tabulazione della funzione data costituita da 11 nodi equidistanti nell’intervallo I, e si memorizzino

Questo è il passo iniziale da compiere per poter introdurre sul concetto di variabile qualitativa, quello di modalità, di frequenza e l’utilità della sintesi mediante la

1 argomento a scelta fra quelli sviluppati a  lezione o in laboratorio o anche “nuovo”..

Per ottenere la funzione interpolata: cliccare sul grafico a scalini, selezionare Options e scegliere l’opzione

Programma del corso di calcolo delle probabilit` a e statistica (Laurea in Informatica, anno accademico 2012/2013).. Titolare del corso:

1 Aprire un terminale, creare una cartella con nome ’lab01’, entrare nella cartella, visualizzare il percorso della cartella, tornare nella cartella superiore, visualizzare il

Congiungere (AND) un predicato VERO e uno FALSO –> proposizione FALSA Disgiungere (OR) due predicati VERI –> proposizione VERA. Disgiungere (OR) due predicati FALSI