• Non ci sono risultati.

Tema n. 6 Politecnico di Torino – Esami di stato – I sessione 2008 SETTORE INDUSTRIALE JUNIOR - SEZIONE B Prova di classe del 4 luglio 2008

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Tema n. 6 Politecnico di Torino – Esami di stato – I sessione 2008 SETTORE INDUSTRIALE JUNIOR - SEZIONE B Prova di classe del 4 luglio 2008"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

Tema n. 6 Politecnico di Torino – Esami di stato – I sessione 2008

SETTORE INDUSTRIALE JUNIOR - SEZIONE B Prova di classe del 4 luglio 2008

Il candidato dimensioni una trave in acciaio, avente le seguenti caratteristiche:

- luce metri 20

- struttura metallica di tipo reticolare, con altezza fra i baricentri dei correnti di mm 1.500, e con campi tra i montanti (sempre fra i baricentri) di mm. 1.500, e perciò con diagonali a 45°

- si richiede di calcolare gli sforzi nelle aste (correnti superiore e inferiore, montanti, diagonali), per un carico applicato sul corrente superiore pari a P = 1.000 Kg per ml di corrente, su tutto il corrente (non solo sui nodi)

- in mancanza di sagomari, atti a scegliere i profili necessari, il candidato indichi gli sforzi calcolati per ciascuna asta, precisando per ciascuna asta quale verifica deve essere fatta (a compressione, a carico di punta, a flessione) e schizzando una possibile sezione (con HEA o IPE, angolari NP, ecc.)

Il candidato disegni uno schizzo della trave sopra indicata, con l’indicazione degli sforzi su ciascuna asta.

- se il calcolo sopra indicato gli venisse richiesto da un committente come incarico professionale, quale criterio seguirebbe il candidato per calcolare la sua parcella?

Riferimenti

Documenti correlati

Il candidato, sulla base degli studi, delle esperienze e degli approfondimenti condotti, svolga una delle seguenti prove (indicare sulla busta il numero del

In particolare, il “solare” è descritto come una fonte gratuita, che potrebbe coprire secondo i giornalisti la massima parte del fabbisogno nazionale di energia: indicate quanto

Con riferimento alla strumentazione attualmente disponibile, discutere gli effetti che hanno sulla diagnostica clinica l’entità delle grandezze fisiche proprie della

Nel progetto dell’impianto di riscaldamento di una palazzina adibita a residenza con carattere continuativo (fig.1) si intende valutare la prestazione energetica ed effettuare

Sulla base dei propri studi e delle competenze acquisite il candidato illustri le problematiche relative a uno dei seguenti temi:. • Equilibrio statico e dinamico

1) Calcolare la pressione (bar) sulle bocche di ammissione delle tre utenze GU1, GU2, GU3, la pressione di LS e la pressione di mandata della pompa.. 2) Calcolare la velocità

1) Calcolare la velocità di rotazione della pompa (giri/min) e la pressione alla mandata (bar) durante la fase di fuo- riuscita dell’attuatore GU3.. 2) Calcolare dopo quanto tempo

Il candidato illustri i meccanismi ed i principi di base della trasmissione del calore, evidenziandone gli aspetti fenomenologici, quantitativi e le leggi fondamentali.