• Non ci sono risultati.

TEMA N. 2

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "TEMA N. 2"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

LS-Classe-Industr-34S-2.doc

TEMA N. 2

POLITECNICO DI TORINO

ESAMI DI STATO PER L’ABILITAZIONE ALLA PROFESSIONE DI INGEGNERE II SESSIONE 2006 –SETTORE INDUSTRIALE

SEZIONE A – PROVA DI CLASSE del 7 dicembre 2006 34/S - Ingegneria Gestionale

Il candidato illustri le problematiche e le tecniche progettuali relative alla progettazione di un sistema informativo aziendale per un’ipotetica azienda di distribuzione farmaceutica, il cui modello di business si basi prevalentemente (a) sull’acquisto diretto dalle aziende farmaceutiche, (b) sulla vendita diretta a farmacie private e (c) sulla partecipazione a gare d’appalto per la vendita ad aziende sanitarie ed ospedaliere.

In particolare il candidato, senza entrare nel dettaglio del progetto, analizzi sinteticamente i seguenti temi:

• Le tecniche formali ed informali di rappresentazione e modellazione del sistema informativo utilizzabili nella sua fase di progettazione

• L’interdipendenza tra il modello di business proposto e le caratteristiche dei sistemi informativi aziendali, anche con riferimento a specifiche soluzioni disponibili sul mercato

• La valutazione dei costi e dei benefici dell’introduzione di un sistema informativo aziendale

• Le problematiche poste dall’integrazione tra il sistema informativo aziendale e gli eventuali sistemi informativi dei rispettivi clienti e fornitori.

NOTA per lo svolgimento:

Nello svolgimento dei punti proposti, il candidato approfondirà maggiormente quelli più vicini alle proprie competenze formative e professionali.

In fase di valutazione sarà apprezzata una trattazione precisa, concisa e schematica, focalizzata in particolare sugli aspetti caratterizzanti il caso di studio proposto.

Riferimenti

Documenti correlati

1) elencazione e commento del quadro normativo vigente a cui il progettista incaricato dovrà far riferimento per la progettazione in generale e per la progettazione dei

Il Candidato illustri le linee guida e i criteri operativi fondamentali che vengono adottati per individuare, localizzare e riutilizzare gli spazi vuoti derivanti

Il candidato illustri i principi ed i meccanismi per la sincronizzazione e comunicazione fra processi, corredando la sua esposizione con alcuni

Il candidato illustri come le attuali ricerche nel campo dei biomateriali e delle nanotecnologie affrontino queste problematiche sviluppando strategie di rilascio controllato e

Il candidato illustri in sintesi i criteri e le tecnologie che si adottano correntemente al fine di realizzare le opere di captazione dell’acqua contenuta in un acquifero situato

Il tessuto osseo può essere caratterizzato come un materiale dell’ingegneria: il candidato illustri i metodi che nel tempo sono stati adottati per la caratterizzazione meccanica

Il candidato illustri con esempi dettagliati, l’effetto sul comportamento a fatica dei componenti meccanici della tensione media, dell’effetto di intaglio e delle caratteristiche

Il/La candidato/a, tenuto conto delle normative nazionali e regionali in materia, illustri tutto il processo prodromico alla redazione del documento di