• Non ci sono risultati.

Esami di Stato - II sessione 2010 Sezione B - Settore dell’Informazione junior Prova di classe del 1° dicembre 2010 Ingegneria Informatica Tema n. 2

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Esami di Stato - II sessione 2010 Sezione B - Settore dell’Informazione junior Prova di classe del 1° dicembre 2010 Ingegneria Informatica Tema n. 2"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

Esami di Stato - II sessione 2010

Sezione B - Settore dell’Informazione junior Prova di classe del 1° dicembre 2010

Ingegneria Informatica Tema n. 2

Il candidato illustri le problematiche inerenti la comunicazione e la sincronizzazione dei processi nel contesto della programmazione di sistemi concorrenti, ed in particolare:

- le problematiche legate al loro utilizzo, in particolare in relazione alle implicazioni che riguardano il sistema operativo;

- i possibili paradigmi di implementazione e gli eventuali standard esistenti.

Riferimenti

Documenti correlati

Si presentino inoltre le astrazioni dei linguaggi di programmazione che ne permettono l’allocazione e la deallocazione, ed i problemi che si possono presentare in seguito ad un

In tale ambito, siano analizzati in particolare i sistemi cogenerativi per la produzione combinata di energia elettrica e termica, nel loro funzionamento stagionale

Il candidato ipotizzi i passaggi metodologici necessari alla definizione della parte analitica relativa alla predisposizione di un Programma Integrato.. Definisca il tipo di

Il Candidato rediga una relazione dettagliata circa le prove sperimentali necessarie alla caratterizzazione di tale macchina, indicando schemi elettrici, collegamenti, strumentazione

Il candidato illustri in generale, ed esemplifichi con riferimento ad un caso concreto, i vantaggi offerti dal progresso tecnologico nella realizzazione di scavi, in roccia o in

Il candidato illustri i meccanismi ed i principi di base della trasmissione del calore, evidenziandone gli aspetti fenomenologici, quantitativi e le leggi fondamentali.

Bonifica di siti contaminati: indagini preliminari, tecniche di messa in sicurezza, interventi in-situ o mediante strutture esterne per la bonifica definitiva. Il candidato illustri

Nell'ambito della gestione dei rifiuti solidi urbani, dopo la raccolta differenziata la frazione indifferenziata può essere sottoposta a sistemi di preselezione, e successivamente