• Non ci sono risultati.

2021_08_13_L43_PE_1.4_SIA_StudioImpattoAmbientale_00_ParteCa (2789 KB)

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "2021_08_13_L43_PE_1.4_SIA_StudioImpattoAmbientale_00_ParteCa (2789 KB)"

Copied!
25
0
0

Testo completo

(1)

Allegati

(2)
(3)

Studio di Impatto Ambientale Riconversione del sistema irriguo da scorrimento a pluvirrigazione impianto denominato Vedelago sud su 2200 ha Allegati

1. SCHEDE DEI CANALI DELLA RETE IRRIGUA

ALIMENTATI DALLA PORTATA DI RISPETTO

(4)
(5)

Carpenedo – Scarico Carpenedo Lunghezza: 2.609 m 07

Comune Vedelago Origine Cavasagra*

Scarico Gronda Tipologia

Scolo

Promiscuo

Irriguo Materiale

Cemento

Terra

Tombinato 1% 99% 0%

È realizzato quasi interamente in terra.

Per un breve tratto è costituito da una canaletta in calcestruzzo (vedi foto).

Per la parte di canale in terra è stata riscontrata la presenza di sponde inerbite e di siepi campestri.

Interesse Fauna Ittica

Si

No

(6)
(7)

Barcon – Canale Barcon Lunghezza: 1.077 m 01

Comune Vedelago Origine

Canale di Vedelago Scarico

Barcon Ramo 3-4-5 Tipologia

Scolo

Promiscuo

Irriguo Materiale

Cemento Terra

Tombinato 98% 0% 2%

È realizzato quasi interamente in cemento.

(8)
(9)

Barcon Ramo 2 – Canale Barcon Ramo 2 Lunghezza: 4.927 m 02

Comune Vedelago Origine

Canale di Vedelago Scarico

Piccolo 1 - Canali di Barcon Ramo 1 e 2

Tipologia

Scolo

Promiscuo

Irriguo Materiale

Cemento

Terra

Tombinato 24% 36% 40%

(10)
(11)

Barcon Ramo 3 – Canale Barcon Ramo 3 Lunghezza: 2.527 m 03

Comune Vedelago Origine

Canale Barcon Scarico

Piccolo 1 Tipologia

Scolo

Promiscuo

Irriguo Materiale

Cemento

Terra

Tombinato 14 % 86% 0%

Il Canale Barcon Ramo 3 è di tipo promiscuo.

Non ha interesse per la fauna ittica.

È lungo circa 2500 m di cui il 14%

è in cemento, mentre per il restante 86% è in terra.

Per quanto riguarda la parte di canale in terra è stata riscontrata la presenza di sponde inerbite e di siepi campestri.

(12)
(13)

Barcon Ramo 4 – Canale Barcon Ramo 4 Lunghezza: 1.367 m 04

Comune Vedelago Origine

Canale Barcon Scarico

Barcon Ramo 5 Tipologia

Scolo

Promiscuo

Irriguo Materiale

Cemento

Terra

Tombinato 48% 47% 5%

Il Canale Barcon Ramo 4 è un canale promiscuo.

Non ha interesse per la fauna ittica.

È lungo circa 1300 m di cui il 48%

è in cemento, il 47% è in terra, mentre il rimanente 5% è tombinato.

(14)
(15)

Barcon Ramo 5 – Canale Barcon Ramo 5 Lunghezza: 4.284 m 05

Comune Vedelago Origine

Canale Barcon Scarico

Soligo Tipologia

Scolo

Promiscuo

Irriguo Materiale

Cemento

Terra

Tombinato 27% 60% 13%

Il Canale Barcon Ramo 5 è di tipo promiscuo.

Non ha interesse per la fauna ittica.

È lungo circa 4300 m.

Per quanto riguarda la parte di canale in terra è stata riscontrata la presenza di sponde inerbite.

(16)
(17)

Canali di Barcon Ramo 1 e 2 - Lunghezza: 2.568 m 06

Comune Vedelago Origine

Barcon Ramo 2 Scarico

Casacorba Tipologia

Scolo

Promiscuo

Irriguo Materiale

Cemento

Terra

Tombinato 53% 45% 2%

(18)
(19)

Casacorba – Canale Casacorba Lunghezza: 3.662 m 08

Comune Vedelago Origine

Canale di Vedelago Scarico

Fossalunga Tipologia

Scolo

Promiscuo

Irriguo Materiale

Cemento

Terra

Tombinato 31% 68% 1%

Il Canale Casacorba è per gran parte del suo sviluppo promiscuo e solo per una piccola parte, pari al 9%, è esclusivamente irriguo.

È lungo circa 3600 m.

Per quanto riguarda la parte di canale in terra, le sponde sono inerbite

Interesse Fauna Ittica

Si No

(20)
(21)

Cavasagra – Canale Cavasagra Lunghezza: 6.854 m 09

Comune Vedelago Origine

Canale Fossalunga Scarico

Gronda Tipologia

Scolo

Promiscuo

Irriguo 96% 4%

Materiale

Cemento

Terra

Tombinato 34% 44% 22%

Interesse Fauna Ittica

Si No Ha interesse per la fauna ittica nel

(22)
(23)

Di Albaredo – Canale Di Albaredo Lunghezza: 2.048 m 10

Comune Vedelago Origine

Canale di Vedelago Scarico

Giaroni – Scarico Vederlago Tipologia

Scolo

Promiscuo

Irriguo Materiale

Cemento

Terra

Tombinato

% % %

(24)
(25)

Fossalunga – Canale Fossalunga Lunghezza: 8.340 m 11

Comune Vedelago Origine manca Scarico Gronda Tipologia

Scolo

Promiscuo

Irriguo 13% 87%

Materiale

Cemento

Terra

Tombinato 27% 67% 6%

Per la parte di canale in terra è stata riscontrata la presenza di sponde inerbite e di una siepe campestre.

Interesse Fauna Ittica

Si  No Nella parte iniziale e nella parte

Riferimenti

Documenti correlati

ospita il Museo Romagnolo del Teatro dove è conservato il Quartetto d'archi realizzato dal liutaio Giuseppe Secondo Paganini restaurato dal Club inoltre il Club tiene aperto

La tavo la affronta il tema delle reti ecologiche. L’allev amento non rientra neg li elementi delle reti ecologiche, risulta ndo in terno -ma escluso- all’Area di

Lo stato ecologico viene valutato principalmente sulla base della composi zione e abbondan za degli elementi di qualità biologica (EQB), dello stato trofico

SI L’azienda è dotata di sistema automatico di allarme –visivo e sonoro- in caso di anomalia al sistema di condizionamento Utilizzo di

Con la matrice di valutazione generale vengono presi in esame TUTTI i possibi li indicatori; un secondo livello di analisi preve de il manteni mento dei soli

Rete ecologica Interferenza con elementi della rete ecologica Modifiche alla rete idrografica.

[r]

La Società tutelerà i propri diritti in sede civile e penale a termini di legge. File dati: