• Non ci sono risultati.

ESERCIZI SULLE PROPRIETA’ DELLE FUNZIONI Esercizio 1: Date le funzioni f(x)=x

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "ESERCIZI SULLE PROPRIETA’ DELLE FUNZIONI Esercizio 1: Date le funzioni f(x)=x"

Copied!
9
0
0

Testo completo

(1)

ESERCIZI SULLE PROPRIETA’ DELLE FUNZIONI

Esercizio 1: Date le funzioni

f(x)=x

2

+ 1 g(x)=

x x

 2

2 h(x)= ln( 4  2 x )

determinare

1. il dominio di f, g ed h;

2. l’immagine di f;

3. le inverse di f e di h, se esistono;

4. quando possibile, la funzione composta f  g .

Esercizio 2: Date le funzioni

3 2 )

( x

x

f   g x e

5 4x

2 ) 1

( 

determinare:

1. il dominio di f e g;

2. l’immagine di f e g;

3. dove esistono, f  g e g  f ;

4. se esistono, le inverse di f e g (compresi dominio e codominio).

Esercizio 3: Date le funzioni 3 5 )

( x  x

f g ( x )  1  4 x

2

h ( x )  ln( 2  x

2

x ) determinare:

1. il dominio di f, g e h;

2. l’immagine di f e g;

3. dove esistono, f  h e h  f ; 4. se esistono, le inverse di f e di g.

Esercizio 4: Date le funzioni

1 2 )

( x

x

f g ( x )  x

2

 1

) 1 6 ) ln(

(

2

  x x e

h

x

1. determinare il dominio di f, g e h;

2. determinare l’immagine di f e g;

3. dopo aver stabilito le condizioni di esistenza, calcolare f  g ;

4. determinare, se esistono, l’inversa di f e di g (calcolando anche il dominio e l’immagine).

Esercizio 5: Date le funzioni

(2)

4 1 ln 3 )

(  

 

  x x

f

2 ) 2

(  

x x g

Determinare:

1. il dominio di f e g;

2. l’immagine di f e g;

3. la funzione f  g ;

4. il dominio, l’immagine e la formula di f

1

(se esiste);

5. la funzione g è continua in x

0

 0 ? Perché?

Esercizio 6: Date le funzioni

x x

f 1 4

) 1

(   g ( x )  3 [ln( x )  1 ] Determinare:

1. il dominio di f e g;

2. l’immagine di f e g;

3. la funzione g  f ;

4. il dominio, l’immagine e la formula di g

1

(se esiste);

5. la funzione f è continua in x

0

 1 ? Perché?

Esercizio 7: Date le funzioni

1 3

1 )

( x   e

x

f

4 ) 2

(

2

  x x

g Determinare:

1. il dominio di f e g;

2. l’immagine di f ;

3. le funzioni f  g e g  f ;

4. il dominio, l’immagine e la formula di f

1

(se esiste);

5. la funzione g è continua in x

0

  2 ? Perché?

Esercizio 8: Date le funzioni

x x x

f  

) 2 (

2

5

1

2 ) ( x

x

g Determinare:

1. il dominio di f e g;

2. l’immagine di g;

3. le funzioni f  g e g  f ;

(3)

4. il dominio, l’immagine e la formula di g

1

(se esiste);

5. la funzione f è continua in x

0

 0 ? Perché?

Esercizio 9: Date le funzioni

1 3 ) ( x

x

f g ( x )  3  x

2

5 ) 2 3 ) ln(

( 

  x x x

h

1. determinare il dominio di f, g e h;

2. determinare l’immagine di f e g;

3. dopo aver stabilito le condizioni di esistenza, calcolare f  g ;

4. determinare, se esistono, l’inversa di f e di g (calcolando anche il dominio e l’immagine);

5. calcolare le derivate di f, g ed h.

Esercizio 10: Date le funzioni

2 )

( x  x

2

f

x x

g 5 4

) 3

(   

 

 

x

e x x

h 3

ln ) (

1. determinare il dominio di f, g e h;

2. determinare l’immagine di f e g;

3. dopo aver stabilito le condizioni di esistenza, calcolare f  g ;

4. determinare, se esistono, l’inversa di f e di g (calcolando anche il dominio e l’immagine);

5. calcolare le derivate di f, g ed h.

Esercizio 11: Date le funzioni

4

2

)

( x x

f  

1 2 ) 1

(  

x x

g 

 

 

x x

e x e

h ( ) ln 1

1. determinare il dominio di f, g e h;

2. determinare l’immagine di f e g;

3. dopo aver stabilito le condizioni di esistenza, calcolare f  g ;

4. determinare, se esistono, l’inversa di f e di g (calcolando anche il dominio e l’immagine);

5. calcolare le derivate di f, g ed h.

Esercizio 12: Date le funzioni x x

f ( )  6  3 g ( x )  1  5 x

2

h ( x )  ln( xx

2

) determinare:

1. il dominio di f, g e h;

2. l’immagine di f e g;

3. se esistono, f  h e h  f ;

4. se esistono, le inverse di f e di g.

(4)

Esercizio 13: Date le funzioni

x x

f ( )  2  4

1 ) 1

( 

2

x x

g h ( x ) lnx

2

1 1

1. determinare il dominio di f, g e h;

2. determinare l’immagine di f, g e h;

3. dopo aver stabilito le condizioni di esistenza, calcolare f  g ;

4. determinare, se esiste, l’inversa di f (calcolandone anche il dominio e l’immagine);

5. la funzione f è continua nel punto x

0

 2 ? Perché?

Esercizio 14: Date le funzioni

2

3 1 )

( x x

f   1

4 ) 3

( x  x

g h ( x )  2  log( 2  x )

1. determinare il dominio di f, g e h;

2. determinare l’immagine di f, g e h;

3. dopo aver stabilito le condizioni di esistenza, calcolare g  h ; 4. determinare, se esiste, l’inversa di f;

5. la funzione f è continua nel punto x

0

 0 ? Perché?

Esercizio 15: Date le funzioni

2 4 1 )

( x  x

f 1

2 ) 1

( 

2

x x

g

1

1

2 ) ( xe

x

h

1. determinare il dominio di f, g e h;

2. determinare l’immagine di f, g e h;

3. dopo aver stabilito le condizioni di esistenza, calcolare f  h ;

4. determinare, se esiste, l’inversa di f (calcolandone anche il dominio e l’immagine);

5. la funzione g è continua nel punto x

0

 0 ? Perché?

Esercizio 16: Date le funzioni

x x

f  

3 ) 1

(

1

1

2 )

( x   e

x

g

4 ) 1

(

2

  x x x h

1. determinare il dominio di f, di g e di h;

2. determinare l’immagine di f e di g;

3. calcolare, dove esiste, f  g ;

4. determinare, se esiste, l’inversa di g (calcolandone anche il dominio e l’immagine);

5. determinare gli eventuali asintoti di h.

(5)

Esercizio 17: Date le funzioni

2 3 ) 2

(  

x x

f g xe

41x

3 ) 1

(

1 ) 3

(

2

  x x x h

1. determinare il dominio di f, di g e di h;

2. determinare l’immagine di f e di g;

3. calcolare, dove esiste, f  g ;

4. determinare, se esiste, l’inversa di g (calcolandone anche il dominio e l’immagine);

5. determinare gli eventuali asintoti di h.

Esercizio 18: Date le funzioni

1 1 )

(    x x x

f g ( x )  1  ln( 2 x  5 )

) 4 ( 

2

x x x h

1. determinare il dominio di f, di g e di h;

2. determinare l’immagine di f e di g;

3. calcolare, dove esiste, g  f ;

4. determinare, se esiste, l’inversa di g (calcolandone anche il dominio e l’immagine);

5. determinare gli eventuali asintoti di h.

Esercizio 19: Date le funzioni

4 2 ) 2

( 

  x x x

f

) 2 ln(

) 2

(  

x x

g

2 3 ) 2

(

2

 

  x x x x h

1. determinare il dominio di f, di g e di h;

2. determinare l’immagine di f e di g;

3. calcolare, dove esiste, g  f ;

4. determinare, se esiste, l’inversa di g (calcolandone anche il dominio e l’immagine);

5. determinare gli eventuali asintoti di h.

Esercizio 20: Date le funzioni

4 ) 3

(

2

  x x

f 1

1 ln 1 )

(  

 

  x x

g

6 1 ) 3

(

2

2

 

x x

x x x

h

1. determinare il dominio di f, di g e di h;

2. determinare l’immagine di f e di g;

3. determinare, se esistono, l’inversa di f e di g (calcolandone eventualmente anche il dominio e l’immagine);

4. determinare gli eventuali asintoti di h.

Esercizio 21: Date le funzioni

(6)

4 1 )

( 

  x x x

f g ( x ) ln2 x

2

x

x

x

h

 

 

 

1

1

3 ) 1 (

1. determinare il dominio di f, di g e di h;

2. determinare l’immagine di f e di g;

3. calcolare g  f ;

4. determinare, se esiste, l’inversa di g (calcolandone anche il dominio e l’immagine);

5. calcolare il lim ( )

1

x h

x

.

Esercizio 22: Date le funzioni

2 3 3 ) 1

(   

x x x

f

 

  

x

x

g 1

2 ln )

(

9

1 3

)

2

(

x

x

e x h

1. determinare il dominio di f, di g e di h;

2. determinare l’immagine di f e di g;

3. calcolare f  g ;

4. determinare, se esiste, l’inversa di g (calcolandone anche il dominio e l’immagine);

5. calcolare il lim ( )

3

x h

x

.

Esercizio 23: Date le funzioni

2 3 3 ) 1

(   

x x x

f

 

  

x

x

g 1

2 ln )

(

9

1 3

)

2

(

x

x

e x h

1. determinare il dominio di f, di g e di h;

2. determinare l’immagine di f e di g;

3. calcolare f  g ;

4. determinare, se esiste, l’inversa di g (calcolandone anche il dominio e l’immagine);

5. calcolare il lim ( )

3

x h

x

.

Esercizio 24: Date le funzioni

x x

f 1 3

) 5

(   ( ) 3

2

2 x x x

g  

2 1

1 4

2 )

(

xx

e x e h

1. determinare il dominio di f, di g e di h;

2. determinare l’immagine di f e di h;

3. calcolare g  f ;

4. determinare, se esiste, l’inversa di h (calcolandone anche il dominio e l’immagine);

5. calcolare il lim ( )

0

x g

x

.

Esercizio 25: Date le funzioni

(7)

1 ) 1

(

2

  x x

f

) 3 ln(

1 1 )

(   

x x

g

x x x x

h

22

 1 )

(

1. determinare il dominio di f, di g e di h;

2. determinare l’immagine di f e di g;

3. determinare, se esiste, l’inversa di f (calcolandone eventualmente anche il dominio e l’immagine);

4. calcolare g  f ; 5. calcolare il lim ( )

1

h x

x

.

Esercizio 26: Date le funzioni

4

2

) 2

( x x

f   

 

 

e x x

g 1

ln )

(

3 4 ) 3

(

2

 

x x x x h

1. determinare il dominio di f, di g e di h;

2. determinare l’immagine di f e di g;

3. determinare, se esiste, l’inversa di g (calcolandone eventualmente anche il dominio e l’immagine);

4. calcolare g  f ; 5. calcolare il lim ( )

3

h x

x

.

Esercizio 27: Date le funzioni

x x

f 2

2 1 )

(   g ( x )ln12 x

1 4 ) 3

(

2

  x

x x x

h

1. determinare il dominio di f, di g e di h;

2. calcolare f  g e determinarne il dominio e l’immagine;

3. esiste l’inversa di f  g ? Perché? (se esiste si calcolino anche il dominio e l’immagine);

4. determinare gli eventuali asintoti di h.

Esercizio 28: Date le funzioni

x

x

f ( )  2 ln 5  2

2 1 ) 3

(  xx

g

1 3 ) 2

( 

  x x x h

1. determinare il dominio di f, di g e di h;

2. calcolare f  g e determinarne il dominio e l’immagine;

3. esiste l’inversa di f  g ? Perché? (se esiste si calcolino anche il dominio e l’immagine);

4. determinare gli eventuali asintoti di h.

Esercizio 29: Date le funzioni

(8)

1 ) 1

(

2

x

e x

f

4 2 1

)

(

2

 

x

x

g

3 3

2 5

6 2 ) (

 

 

 

x x

per x per x x

h

1. determinare il dominio di f, di g e di h;

2. determinare l’immagine di f e di g;

3. calcolare f  g ;

4. determinare, se esiste, l’inversa di g (calcolandone, eventualmente, anche il dominio e l’immagine);

5. h è continua in x

0

 3 ? Perché?

Esercizio 30: Date le funzioni

5 3 3

)

(    x x x

f g ( x )  e

 x3 1

 2

1 1

4 3

5 3 )

(

2

 

 

 

x x

per per

x x

x x

h

1. determinare il dominio di f, di g e di h;

2. determinare l’immagine di f e di g;

3. calcolare f  g ;

4. determinare, se esiste, l’inversa di g (calcolandone, eventualmente, anche il dominio e l’immagine);

5. h è continua in x

0

  1 ? Perché?

Esercizio 31: Date le funzioni

1 2 )

( x  x

2

f ln  6 

) 1

(  

x x

g

 

 

0 1

) 0 (

2

x e

x x x

h

x

1. determinare il dominio di f, di g e di h;

2. calcolare g  f ;

3. esistono l’inversa di f e l’inversa di g? Perché? (se esistono, se ne calcoli la formula ed il corrispondente dominio);

4. determinare gli eventuali asintoti di g;

5. h è continua in x

0

=0? Perché?

Esercizio 32: Date le funzioni

x x x

f 2

ln 1 )

( 

 1 1

)

( 

2

x x

g



 

 

1 1 ) 3

(

1

x e

x x x

h

x

1. determinare il dominio di f, di g e di h;

2. calcolare f  g ;

(9)

3. g è una funzione pari? Perché?

4. esiste l’inversa di g? Perché? (se esiste, se ne calcoli la formula ed il corrispondente dominio);

5. determinare gli eventuali asintoti di f;

6. h è continua in x

0

=1? Perché?

Esercizio 33: Date le funzioni

x x x

f

  1 ) 3

(

2

1

1 )

( x e

x

g  

1 1

2 1

1 ) (log )

(

2

 

 

x x

per per

x x x

h

1. determinare il dominio di f, di g e di h;

2. calcolare f  g ;

3. esistono l’inversa di f e l’inversa di g? Perché? (se esistono, se ne calcoli la formula ed il corrispondente dominio);

4. determinare gli eventuali asintoti di f;

5. h è continua in x

0

 1 ? Perché?

Esercizio 34: Date le funzioni

)

1

( xe

x

f

x x x

g 2 1

) (

2

0 0

) 1 log(

2 )

(

2 2

 

 

x x

per per

x x x x

h

1. determinare il dominio di f, di g e di h;

2. calcolare g  f ;

3. esiste l’inversa di f? Perché? (se esiste, si calcoli anche il corrispondente dominio);

4. determinare gli eventuali asintoti di g;

5. h è continua in x

0

 0 ? Perché?

Riferimenti

Documenti correlati

Esercizi di preparazione alla prima prova di esonero per l’esame di. Calcolo Differenziale ed Integrale I e

Per la funzione proposta (1, 2) T e (−1, 0) T sono punti di massimo relativo e assoluto; la funzione non ammette nessun punto di minimo relativo.).. Esercizio 21 Uno scatolone a

[r]

d) Ha minimo, non

Quali sono i rapporti tra le dimensioni della scatola che, a parit` a di volume, mi rendono minima la

Corso del Professor Franco Obersnel Sessione estiva, II appello. COGNOME e

Si trovino gli intervalli massimali su cui f

Matematica per Finanza, assicurazioni e impresa; aa 2015-2016; esercizi IV