• Non ci sono risultati.

Integrazione della trasmissione dell informazione nervosa

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Integrazione della trasmissione dell informazione nervosa"

Copied!
31
0
0

Testo completo

(1)

Integrazione della trasmissione dell’informazione nervosa

divergenza

convergenza

(2)

Sommazione spaziale

(3)

Sommazione temporale

Nessuna sommazione Sommazione temporale

(4)
(5)
(6)

Funzioni dell’encefalo:

Aree sensoriali → percezione

Aree motorie → movimenti dei muscoli scheletrici

Aree associative → integrazione delle

informazioni e coordinamento dei movimenti volontari

Gangli della base →movimento Amigdala → emozioni, memoria

Ippocampo → apprendimento e memoria

Funzioni del diencefalo:

Talamo → integazione e ritrasmissione delle informazioni sensoriali

Epifisi → secrezione melatonina

Ipotalamo → omeostasi e comportamenti istintivi

Ipofisi → secrezione ormoni

Funzioni del tronco dell’encefalo:

Mesencefalo → movimento degli occhi Ponte → controllo del respiro, stazione di ritrasmissione tra cervello e cervelletto Bulbo → controllo delle funzioni vegetative Formazione reticolare → sonno, risveglio, tono muscolare, modulazione del dolore

(7)
(8)
(9)

Controlla: attenzione, risveglio, ciclo sonno- veglia, apprendimento, memoria, ansia, dolore e umore

Controlla: dolore, locomozione, ciclo sonno- veglia, comportamenti legati agli stati emozionali (es. ansia, depressione, aggressività)

Controlla: movimento, centri di ricompensa legati a comportamenti di dipendenza

Controlla: ciclo sonno-veglia, risveglio apprendimento, memoria, informazioni sensoriali che passano dal talamo

(10)
(11)

Comportamento semplice: afferrare una palla (basket, etc.)

VISIONE

TATTO

PROPRIOCEZIONE

movimento della palla

impatto della palla con la mano

posizione del braccio, delle gambe e del tronco nello spazio

TALAMO

AREE CORTICALI SENSORIALI

AREE CORTICALI ASSOCIATIVE

pianificazione del movimento

AREE CORTICALI

MOTORIE

anticipazione presa

mantenimento della presa

MUSCOLATURA STRIATA

coordinamento e postura schiena

spalla braccio

MOTIVAZIONE

mano

(12)

Cute

Muscolo Talamo

Via efferente

Via afferente Corteccia sensoriale

primaria Corteccia motoria primaria

Sistemi sensoriali e motori cooperano per l’espressione del comportamento

MOTIVAZIONE

(13)

Informazione sensoriale

Sensi speciali Vista

Udito Gusto Olfatto Equilibrio

Sensi somatici Tatto-pressione Temperatura Dolore

Propriocezione

Stimoli somatici

Lunghezza e tensione muscolare

Stimoli viscerali Pressione arteriosa

Contenuto ematico di ossigeno e pH pH del liquido cerebrospinale

Inflazione polmonare

Osmolarità dei liquidi corporei Temperatura

Glucosio ematico

Distensione del tratto gastro-intestinale

Chemocettori Meccanocettori Fotocettori Termocettori Nocicettori

(14)

Vie sensoriali

(per ciascuna modalità)

• Organizzazione gerarchica e parallela

• Stazioni talamiche

• Incrocio nel midollo spinale o nel

tronco encefalico

(15)

Terminazione dolorifica

Corpuscolo

di Pacini Cellula cigliata

dell’orecchio

(16)
(17)

Modalità (visione, udito, etc.; submodalità) Stimolo adeguato → via sensoriale specifica

I recettori operano la TRASDUZIONE dello stimolo Informazioni su:

Intensità

Durata

Localizzazione

(18)
(19)
(20)

Campi recettivi

• Recettori e neuroni sensoriali hanno campi recettivi.

• I campi recettivi diventano più grandi e più complessi andando verso

“relay” di ordine crescente.

Stimolo

Recettore N. sens. I N. sens. II Talamo Cortex I Cortex II Cortex III

(21)
(22)
(23)
(24)

CLASSIFICAZIONE DEL DOLORE IN BASE AI

MECCANISMI DI INSORGENZA

CLASSIFICAZIONE DEL DOLORE IN

BASE ALLA LOCALIZZAZIONE

(25)
(26)
(27)

Teoria del gate

Dolore riferito

cute

(28)

Nessuno stimolo dolorifico

(29)

Stimolazione nervosa elettrica transcutanea

(30)
(31)

Riferimenti

Documenti correlati

• Talvolta la condizione che fa terminare un ciclo può essere valutata soltanto nel mezzo del ciclo stesso. • In tal caso si introduca una variabile booleana per controllare il

In maniera più specifica, nei neuroni del DR il NPS fa aumentare in maniera consistente la frequenza delle EPSC e delle IPSC; l’osservazione più importante è che è

Nei disturbi d’ansia generalizzati (ma anche in alcuni tipi di fobie) gli antidepressivi di nuova generazione (SSRI e SNRI) sono oggi considerati come farmaci di prima scelta.

Con l'obiettivo chiaro di riunire le evidenze scientifiche e l'utilità pratica, questo Corso Universitario in “Disturbi del ritmo sonno-veglia in età pediatrica” presenta un

L’ebook si po- ne pertanto l’obiettivo di contribuire allo sviluppo della consapevolezza relati- va all’impatto dell’ICT e al- la sua integrazione con la gestione delle conoscenze

Two sensors for ammonia detection in drinking water were developed using either conducting polypyrrole films or polypyrrole nanowires.. The first

Per quanto riguarda la componente più importante dell’SST, ovvero la stima della latenza del processo di inibizione di una risposta dominante, è possibile osservare come i tempi

Come vorrà dire qualcosa pure il fatto che in un recentis- simo talk show televisivo, nessuno abbia mandato a quel paese il combattivo giornalista che trovava forti analogie tra