• Non ci sono risultati.

SEZIONE II - PARTE SPERIMENTALE SEZIONE I – INTRODUZIONE INDICE

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "SEZIONE II - PARTE SPERIMENTALE SEZIONE I – INTRODUZIONE INDICE"

Copied!
4
0
0

Testo completo

(1)

INDICE

SEZIONE I – INTRODUZIONE

I.1 Anatomia e fisiologia del globo oculare 1

I.1.1 Struttura del globo oculare 1

I.1.2 Sistema di drenaggio nasolacrimale 4

I.2 Film lacrimale 5

I.3 Soluzioni viscose 11

I.3.1 Derivati della cellulosa 14

I.3.2 Ialuronani 14

I.3.3 Chitosano 15

I.3.4 Polisaccaridi 17

I.4 Introduzione alla parte sperimentale 18

I.4.1 Scopo del lavoro 18

I.4.2 Caratteristiche farmacodinamiche e farmacocinetiche di 21 diclofenac sodico

I.4.3 Caratteristiche farmacodinamiche e farmacocinetiche di 22 ketotifene fumarato

SEZIONE II - PARTE SPERIMENTALE

25

II.1 Materiali 25

II.2 Preparazione e purificazione dei polimeri marcati con sonda 25 fluorescente

(2)

II.4 Misure di viscosità 26

II.5 Valutazione comparativa in vitro della mucoadesività 26 delle miscele polimeriche

II.6 Determinazione della cinetica di eliminazione dei polimeri 27 dal fluido lacrimale dei conigli

II.7 Determinazione della cinetica di eliminazione dei farmaci 28 dal fluido lacrimale

II.8 Trattamento dei dati di eliminazione 28

II.9 Metodi HPLC 29

II.10 Determinazione delle interazioni tra farmaci e polimeri 30

SEZIONE III – RISULTATI E DISCUSSIONE

32

III.1 Misure di viscosità 32

III.2 Valutazione comparativa della mucoadesività delle

soluzioni polimeriche 32

III.3 Effetto dei veicoli sulla residenza dei farmaci nel fluido 34

lacrimale dei conigli

III.3.1 Caso di KF 34

III.3.2 Caso di DS 35

III.4 Conclusioni 35

BIBLIOGRAFIA

37

(3)
(4)

Riferimenti

Documenti correlati

La prima serie di derivati pirazolopirimidinici da me sintetizzata è stata quella con la sostituzione del gruppo etilfenilico in posizione 1 con un gruppo metilico; sono stati fatti

[r]

così l’ipotesi che l’attivazione dei canali mito-KATP induce l’effetto cardioprotettivo. Molte altre classi di KCOs come derivati benzopiranici quali il cromakalim,

L’interazione del PtdIns(3,4,5)P3 con il dominio PH di Akt promuove la traslocazione di Akt sulla membrana plasmatica. Una volta attivata, la cascata di Akt coinvolge

Lo scopo di questo lavoro di tesi sperimentale è stata la progettazione e la sintesi di nuovi ligandi al TSPO, che possano rappresentare lead compounds utili

del tutto conosciuta, e la prova per il suo coinvolgimento nella cardioprotezione è quasi interamente di natura farmacologica. La possibilità di attivare i processi di IPC con

Presso il laboratorio in cui è stata svolta questa tesi di laurea sono stati sintetizzati alcuni derivati ariletilfenilici di tipo A che in test preliminari

Il gruppo nitro del composto 9 è stato successivamente ridotto ad ammino-gruppo attraverso una idrogenazione catalitica in presenza di Pd/C 10% in ambiente alcolico