• Non ci sono risultati.

Consiglio Superiore della Magistratura Settima Commissione

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Consiglio Superiore della Magistratura Settima Commissione"

Copied!
4
0
0

Testo completo

(1)

Consiglio Superiore della Magistratura Settima Commissione

Commissione per l’organizzazione degli uffici giudiziari

Incontro con i referenti distrettuali per l’informatica (RID) e i magistrati di riferimento (MAGRIF)- settore civile e promiscuo

Roma, Ergife Palace Hotel – 25-26 maggio 2016

(2)

Consiglio Superiore della Magistratura Settima Commissione

Commissione per l’organizzazione degli uffici giudiziari PRIMA GIORNATA

25 maggio 2016 Pomeriggio

Prima sessione: I fondamenti normativi del processo civile telematico

Ore 15.00 - Introduzione al corso

Intervento del Presidente della Settima Commissione, cons. Francesco CANANZI

Ore 15.15 - Ricostruzione normativa della giustizia digitale civile

Relatore: dott.ssa Ileana FEDELE, Ufficio del Massimario della Corte di Cassazione

Ore 16.15 - Coffee-break

Ore 16.30 - Le comunicazioni e le notificazioni telematiche

Relatore: dott.ssa Antonella CIRIELLO, componente STO

Ore 17.30 - Dibattito

Ore 18.00 - Chiusura lavori

(3)

Consiglio Superiore della Magistratura Settima Commissione

Commissione per l’organizzazione degli uffici giudiziari SECONDA GIORNATA

26 maggio 2016

Mattina

Seconda sessione: gli aspetti tecnologici del pct (Sessione in collaborazione con la Dgsia)

Ore 9.00 – I sistemi informatici in uso

Relatore: dott. Francesco COTTONE - DGSIA, Area Civile.

Ore 10,30 – Coffee-break

Ore 10.45 - Dibattito

Ore 12.00 - Il futuro del PCT le innovazioni e i progetti in corso nell’ambito della strategia generale di evoluzione del sistema. La sicurezza nel PCT

Relatore: dott. Pasquale LICCARDO, direttore DGSIA

Ore 12,45 – Intervento del cons. Lorenzo PONTECORVO, componente della Settima Commissione

Ore 13.00 - Pranzo

(4)

Consiglio Superiore della Magistratura Settima Commissione

Commissione per l’organizzazione degli uffici giudiziari

SECONDA GIORNATA 26 maggio 2016

Pomeriggio

Terza sessione: gli aspetti organizzativi: l’attività dei Rid e dei Magrif

Ore 14,30 - Compiti dei RID e dei Magrif e aspetti operativi rispetto alla gestione dell’innovazione e ai progetti ministeriali: un’esperienza concreta

Relatore: dott. Gianmarco MARINAI - RID Firenze

Ore 15.00 – Sintesi delle relazioni RID 2015, criticità emerse e proposte evolutive Relatore: dott.ssa Caterina INTERLANDI – componente STO

Ore 15.30 - Dibattito

Ore 16.15 - I nuovi strumenti del CSM: il sito web e nuove modalità di interazione tra CSM, RID e Magrif

Relatore: dott. Domenico PELLEGRINI – coordinatore STO

Ore 16.45 - Intervento conclusivo del Presidente della Settima Commissione, cons. Francesco Cananzi

Ore 17.00 – Chiusura lavori

Riferimenti

Documenti correlati

Analisi delle relazioni annuali e criticità riscontrate – Lo stato di attuazione della circolare RID – rapporti con i dirigenti degli uffici ed i magistrati di riferimento – lo

Per stimare l’ammontare di tali procedimenti sono state utilizzate le informazioni raccolte presso gli uffici giudiziari tramite un questionario predisposto dal

I lavori riprendono alle ore 14,20. Piergiorgio MOROSINI, Componente del Consiglio Superiore della Magistratura – Riprendiamo i lavori. Dopo gli approfondimenti di questa

INCARICO CONFERITO: due lezioni di 4 ore ciascuna di Procedura penale sul tema dei problemi attuali di diritto processuale penale dall'osservatorio della Corte di Cassazione - luogo

La Struttura ha anche proposto alla Settima Commissione, come da verbale della riunione del 7 novembre 2014, di richiedere al Ministero di indicare lo

INCARICO CONFERITO: COMPONENTE DELLA COMMISSIONE GIUDICATRICE PER IL DIPLOMA FINALE DELLA SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE E CORREZIONE ELABORATI SCRITTI - luogo di svolgimento

34 del Regolamento interno, di proporre al Consiglio di escludere la pubblicità delle sedute consiliari nonché di mantenere la segretazione, già disposta dalla Commissione,

L’indicazione del dato dell’anno precedente nelle risposte alle domande della sezione è prevista solo nel caso in cui anche nel programma di gestione per l’anno 2017 si fosse