A.A. 2012-13 – FAC-SIMILE I COMPITINO – 09/01/2013
Cognome Nome voto/30
Riportare calcoli o motivazioni ove richiesto
1. Quali fra i seguenti limiti valgono +∞?
!
lim x"0+
#3 $ ln x
( )
x +1
.sì.
.no.
calcoli o motivazioni:
!
x"+#lim
3 $ x2+ 5 3 $ x2% 4 $ x
.sì.
.no.
calcoli o motivazioni:
!
x"+#lim
cos x
( )
$ 16
.sì.
.no.
calcoli o motivazioni:
2. Le due formulazioni seguenti del teorema della permanenza del segno sono errate.
Spiegare perché sono errate.
.A.
Siano
!
E " R, f:E→R,
!
x0 " D E
( )
,
!
x"xlim0f x
( )
= l. Allora esiste un intorno J di!
x0 tale che per ogni
!
x " J # E \ x
{ }
0 si ha!
f x
( )
> 0 .E’ errata perché
.B.
Siano
!
E " R, f:E→R,
!
x0 "D E
( )
,
!
x"xlim0f x
( )
=l > 0. Allora per ogni intorno J di!
x0 e per ogni
!
x " J # E \ x
{ }
0 si ha!
f x
( )
> 0 .E’ errata perché
3. Completare con le parole mancanti:
A) Siano
!
E " R, f:E→R,
!
x0 un punto non ……….………. di E. Si dice che f è derivabile in
!
x0 se esiste ed è ……….……..….. il
!
x"xlim0 . In tal caso tale limite si chiama
……….…………. di f in
!
x0 e si denota con ……….
B) Teorema di Weierstrass: Sia
!
f : a, b
[ ]
" R, ……… Allora f possiede ……..………. e………. assoluti su
!
[ ]
a, b .Compito A – pag. 2
4. Sia f: R →R,
!
f(x) = 2x4" 4x2+ 2. Si osservi che è derivabile.
a) Ha qualcuna delle seguenti proprietà? Cparic Cdisparic Cperiodicac b) Segno:
c
!
f x
( )
> 0 perpa zz o
perché ......
c) Limiti:
!
x"#$lim f(x) = x"+$lim f(x) =
%
&
' ( '
d) Quale fra le seguenti funzioni è la sua derivata?
.1.
!
4 " x #1
( )
" x + 1( )
.2.!
8 " x " x #1
( )
" x + 1( )
.3.!
8x3" 8 Calcolo della derivata:
Segno della derivata:
e) Derivata seconda:
Calcolo della derivata seconda:
Segno della derivata seconda:
5. Uno di questi quattro grafici è parte di quello della funzione dell’esercizio precedente. Quale?
Perché gli altri tre grafici non sono compatibili con i dati? ...
...
...
...
...
6. E' data la curva di equazione
!
f : R " R, f x
( )
= #x3+ 6x2# 9x, di cui vediamo parte del grafico eseguito con la TI-92.
a) Si determinino le coordinate dei punti A e B intersezione della curva con l’asse x:
!
A =
(
,)
,!
B =
(
,)
b) Quanto vale l'area della parte di piano tratteggiata compresa fra la curva e l’asse delle ascisse? Risposta:
Calcolo dell’area:
7.
Che cos'è la media integrale di una!
f : a, b
[ ]
" R continua e positiva?Segnare con una crocetta le risposte corrette
1 Il punto medio del segmento [a, b] 2 L'altezza di un rettangolo di base b-a ed equivalente al trapezoide T
3
!
1
b " a f x
( )
dxa b
#
4
f b
( )
! f a( )
b ! a
Compito A – pag. 4
8. Si calcoli la derivata della funzione f: R→R,
!
f(x) = x2 ex+ x2
Risposta: f'(x) =
Riportare qui di seguito i calcoli:
9.
!
2x2+ 6x + 3 x2+ 1
"
dx =Riportare qui di seguito i calcoli :
10.
!
x"+#lim
2 $ x2+ ln x
( )
x2+ x $ ln x
( )
=Riportare qui di seguito i calcoli:
11. Sulle relazioni fra limiti e altre nozioni. Vero o Falso?
a) Se f è continua su [a, b] allora ha limite in ogni
!
x0 " a, b
[ ]
cVc cFc b) Se f è derivabile su [a, b] allora ha limite in ogni!
x0 " a, b
[ ]
cVc cFc c) Se f ha limite in ogni!
x0 " a, b
[ ]
allora!
f x
( )
è definito per ogni!
x " a, b
[ ]
cVc cFc12
.
Siano!
f, g : a, b
[ ]
" R integrabili e k∈R. Quali delle seguenti affermazioni sono vere?c1c
!
f + g
( )
(x)dx =a b
"
f(x)dx + g(x)dxa b
"
a b
" c2c
!
f " g
( )
(x)dx =a b
#
f(x)dx " g(x)dxa b a
#
b
#
c3c
!
k " f
( )
(x)dx =a b
#
k " f(x)dxa b
# c4c
!
f g
"
#
$ $
%
&
' ' (x)dx = a
b
(
f(x)dx ) g(x)dxa b a
(
b
( .
13. Il teorema di Rolle afferma che (barrare le formulazioni esatte):
c1c Se
!
f : a, b
[ ]
" R è continua, allora ha massimo e minimo relativic2c Se
!
f : a, b
[ ]
" R è continua ed inoltre è derivabile su!
] [
a, b e!
f a
( )
= f b( )
,allora l'equazione
!
"
f x
( )
= 0 ha almeno una soluzione in!
] [
a, b .c3c Se
!
f : a, b
[ ]
" R è continua ed è!
f a
( )
" f b( )
< 0 , allora esiste!
c " a, b
] [
taleche
!
f c
( )
= 0 .14. Ha più anagrammi il nonno o la nonna?
numero anagrammi di NONNO numero anagrammi di NONNA Risposta:
15. Siano
!
A = 7 5 5 7
"
# $ %
&
' ,
!
I2 = 1 0 0 1
"
# $ %
&
' Si risolva l’equazione di secondo grado:
!
det A " x # I
(
2)
= 0 nell’incognita x. Soluzioni: c!
x1 = ;
!
x2=
Si eseguano qui i calcoli:
VALUTAZIONI DEGLI ESERCIZI DEL COMPITO A
esercizio 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 tot. voto
Punti disp. 4 2 2 8 3 4 2 3 4 4 2 2 1 2 2 45 30
P. conseguiti