• Non ci sono risultati.

Verifica sulle funzioni con soluzione

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Verifica sulle funzioni con soluzione"

Copied!
4
0
0

Testo completo

(1)

Liceo “Falchi” Montopoli in Val d’Arno - Classe 5a

I - Prof. Francesco Daddi

Verifica scritta del 1 giugno 2010

Punteggio di partenza: 2/10

Esercizio 1.

Calcolare il seguente limite:

lim

x→+∞

x

2

4 x

4

+ 6

x

3

x

2

+ 3 x − 8

Esercizio 2.

Calcolare il seguente limite:

lim

x→−∞

2 x

4

3 x

2

+ 6 x − 5

x

2

5 x

4

8 x

Esercizio 3.

Calcola il seguente limite:

lim

x→2−

x

2

2 x − 9

x −

2

Esercizio 4.

Calcolare il seguente limite:

lim

x→3+

2 x

2

4 x − 6

x

2

9

Esercizio 5.

Determinare l’equazione cartesiana della retta tangente al grafico

della funzione f (x) = x

3

2 x

2

3 x + 2 nel suo punto di ascissa x = −1.

Esercizio 6.

Calcolare la derivata della funzione f (x) =

3 x

2

+ 2 x + 4

x −

1

.

Esercizio 7.

Determinare tutti gli asintoti della funzione dell’esercizio precedente.

Esercizio 8.

Studiare la funzione f (x) =

2 x

2

12 x + 18

4 − x

2

.

(2)

Liceo “Falchi” Montopoli in Val d’Arno - Classe 5aI - Prof. Francesco Daddi

Soluzione della verifica scritta del 1 giugno 2010

Esercizio 1. Calcolare il seguente limite:

lim x→+∞ x2− 4 x4+ 6 x3− x2+ 3 x − 8 Soluzione. lim x→+∞ x2− 4 x4+ 6 x3− x2+ 3 x − 8 = limx→+∞ −4 x4 x3 = limx→+∞−4 x = −∞ .

Esercizio 2. Calcolare il seguente limite:

lim x→−∞ 2 x4− 3 x2+ 6 x − 5 x2− 5 x4− 8 x Soluzione. lim x→−∞ 2 x4− 3 x2+ 6 x − 5 x2− 5 x4− 8 x = limx→−∞ 2 x4 −5 x4 = limx→−∞− 2 5 = − 2 5 .

Esercizio 3. Calcola il seguente limite:

lim

x→2−

x2− 2 x − 9

x− 2

Soluzione. Sostituendo x = 2 otteniamo 2

2− 2 · 2 − 9

2 − 2 =

−9

0 , quindi il limite `e +∞ oppure −∞; poich´e in un intorno sinistro di x = 2 il denominatore ha segno negativo, il limite `e +∞ (infatti risulta −9

0− = +∞) .

Esercizio 4. Calcolare il seguente limite:

lim x→3+ 2 x2− 4 x − 6 x2− 9 Soluzione. lim x→3+ 2 x2− 4 x − 6 x2− 9 = lim x→3+ 2(x − 3)(x + 1) (x − 3)(x + 3) = limx→3+ 2(x + 1) (x + 3) = 2 · (3 + 1) 3 + 3 = 8 6 = 4 3 . 1

(3)

Esercizio 5. Determinare l’equazione cartesiana della retta tangente al grafico della funzione

f(x) = x3− 2 x2− 3 x + 2 nel suo punto di ascissa x = −1.

Soluzione. Calcoliamo il valore della funzione in x = −1: f(−1) = (−1)3

− 2 · (−1)2

− 3 · (−1) + 2 = 2 determiniamo ora la derivata di f (x):

f′ (x) = 3 x2 − 4 x − 3 valutiamola in x = −1: f′ (−1) = 3 · (−1)2− 4 · (−1) − 3 = 4 ;

la retta tangente ha quindi equazione y = f (−1) + f′

(−1)(x + 1) ⇒ y = 2 + 4 (x + 1) ⇒ y = 4 x + 6 .

Esercizio 6. Calcolare la derivata della funzione f(x) = 3 x

2+ 2 x + 4 x− 1 . Soluzione. f′ (x) = (6 x + 2) · (x − 1) − (3 x 2+ 2 x + 4) · 1 (x − 1)2 = 3 x2− 6 x − 6 (x − 1)2 . 2

(4)

Esercizio 7. Determinare tutti gli asintoti della funzione dell’esercizio precedente.

Soluzione. La funzione f (x) = 3 x

2+ 2 x + 4

x− 1 presenta due asintoti: un asintoto verticale di equazione cartesiana x = 1 e un asintoto obliquo la cui equazione pu`o essere ricavata mediante la divisione polinomiale: y = 3 x + 5 .

Esercizio 8. Studiare la funzione f(x) = 2 x

2− 12 x + 18

4 − x2 .

Soluzione. Il dominio della funzione `e Df = R − {2 ; −2}; la funzione ha un solo zero: x = 3.

La funzione `e positiva per −2 < x < 2; ci sono due asintoti verticali di equazione x = −2 e x = 2; vi `e un asintoto orizzontale di equazione y = −2.

Calcoliamo la derivata della funzione: f′ (x) = (4 x − 12) · (4 − x 2 ) − (2 x2 − 12 x + 18) · (−2 x) (4 − x2)2 = 52 x − 12 x2 − 48 (4 − x2)2

risulta che la derivata f′

(x) `e positiva (e quindi la funzione `e crescente) per  4

3 < x <2 

∪ {2 < x < 3} (si faccia attenzione al fatto che x = 2, non facendo parte del dominio di f(x), deve essere escluso); vi `e quindi un punto di minimo relativo in x = 4

3 e un punto di massimo relativo in x = 3.

Riferimenti

Documenti correlati

Inoltre, visto che il cilindro rotola senza strisciare, la velocit` a del centro di massa e la velocit` a angolare sono legate tra loro da v c

Il disco durante la rotazione non varia la sua energia potenziale quindi tutto si riduce alla variazione di energia potenziale della sferetta, ossia.. E f

L’energia cinetica del centro di massa alla fine del piano, sommata all’energia cinetica di rotazione appena ricavata dovr` a essere uguale all’energia potenziale

Con queste informazioni siamo in grado di calcolare il lavoro totale svolto sul gas durante il ciclo come la somma dei lavori sulle singole trasformazioni o, alternativamente,

Per calcolare la volocit` a un istante prima dell’impatto con il suolo possiamo considerare la conservazione dell’energia meccanica, tenendo conto che l’energia

(24) Per ricavare l’energia dissipata dopo un giro della puleggia ` e sufficiente calcolare il lavoro fatto dalla forza d’attrito sul blocco m 1 e sul blocco m 2 su uno spostamento

Possiamo ragionare nel modo seguente: se Mario raggiunge la sommit` a del suo salto nello stesso istante in cui il fungo inizia a cadere i due, nonostante le masse diverse,

Per poter fare il giro della morte due volte deve avere velocit` a v 0 (ricavata nel punto 1) dopo avere attraversato per due volte il tratto scabro di lunghezza L, una prima