• Non ci sono risultati.

L informatizzazione nelle Oncologie italiane: l esperienza di Udine

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "L informatizzazione nelle Oncologie italiane: l esperienza di Udine"

Copied!
22
0
0

Testo completo

(1)

Alessandro Follador

L’informatizzazione nelle Oncologie italiane:

l’esperienza di Udine

Dipartimento di Oncologia

direttore dr. Gianpiero Fasola

Trento - 22 ottobre 2010

(2)

Lo scenario: applicativi e moduli web (1/3)

Anagrafe Unica

ADT

Acettazione Dimissione Trasferimenti

G2 clinico

Gestore richieste

PSM

Prescrizione Soministrazione

Dnlab

PSnet Cardionet Emonet Accesso ambulatoriale

Visore referti

________________________________________________

Workshop e-oncology. II edizione.

L’informatizzazione in Oncologia: gestione, governo clinico, ricerca, innovazione.

Trento - 22 ottobre 2010.

APsys

(3)

Lo scenario: applicativi e moduli web (2/3)

Anagrafe Unica

ADT

Acettazione Dimissione Trasferimenti

Gestore richieste

APsys

PSM

Prescrizione Soministrazione

Dnlab

PSnet Cardionet Emonet Accesso ambulatoriale

G2 clinico

Visore referti

(4)

G2 clinico

Lo scenario: applicativi e moduli web (3/3)

Episodio

Ambulatoriale Chemioterapia Episodio

intervento chirurgico Episodio di

degenza

Cartella Oncologica

Valutazione clinica

________________________________________________

Workshop e-oncology. II edizione.

L’informatizzazione in Oncologia: gestione, governo clinico, ricerca, innovazione.

Trento - 22 ottobre 2010.

(5)

Dipartimento di Oncologia AOU Udine

Elevato grado di informatizzazione (a regime dal 2004)

100% dell’attività clinica(1a visita; visita per terapia, rivalutazione, follow up…) 100% della prescrizione chemioterapie

100% delle valutazioni all’ingresso per l’area degenze e lettera di dimissione

In corso di sviluppo/sperimentazione

cartella infermieristica (cartella clinica integrata infermieri-medici) gestione degenze (cartella clinica per la degenza)

Strumento per meeting multidisciplinari

(6)

Informatizzazione nel percorso “clinico”del paziente

________________________________________________

Workshop e-oncology. II edizione.

L’informatizzazione in Oncologia: gestione, governo clinico, ricerca, innovazione.

Trento - 22 ottobre 2010.

(7)

1a visita: maschera inserimento dati clinici

(8)

1a visita: generazione cartella oncologica

________________________________________________

Workshop e-oncology. II edizione.

L’informatizzazione in Oncologia: gestione, governo clinico, ricerca, innovazione.

Trento - 22 ottobre 2010.

(9)

1a visita: generazione della valutazione clinica (documento per la

cartella oncologica; lettera di referto al curante)

(10)

Prescrizione chemioterapia: maschera per la generazione della

valutazione clinica per la cartella oncologica; lettera di referto al curante.

________________________________________________

Workshop e-oncology. II edizione.

L’informatizzazione in Oncologia: gestione, governo clinico, ricerca, innovazione.

Trento - 22 ottobre 2010.

(11)

Prescrizione chemioterapia.

(12)

Prescrizione chemioterapia: generazione foglio di prescrizione per diluizione e somministrazione dei farmaci

________________________________________________

Workshop e-oncology. II edizione.

L’informatizzazione in Oncologia: gestione, governo clinico, ricerca, innovazione.

Trento - 22 ottobre 2010.

(13)

Epicrisi

(14)

Agenda chemioterapie: programmazione # accessi, fascia oraria, impegno letto/poltrona, motivo accesso, tipologia amb /dh…

________________________________________________

Workshop e-oncology. II edizione.

L’informatizzazione in Oncologia: gestione, governo clinico, ricerca, innovazione.

Trento - 22 ottobre 2010.

(15)

Prenotazione esami/consulenze: maschera di inserimento

(16)

Prenotazione esami/consulenze: generazione richiesta cartacea

(17)

governo di un’equipe numerosa

contesto iniziale di fusione 2 strutture (università e azienda)

dizionario protocolli chemioterapia verifica aderenza indicazioni/procedure Standardizzazione del percorso clinico e del metodo di

lavoro

Commenti Punti di forza

anagrafe unica epidemiologia

controllo di gestione e monitoraggio Sistema integrato per tutta l’azienda

agende (visite mediche e terapie) esami/consulenze

Programmazione

leggibilità

accesso da ogni da ogni postazione in azienda (per operatore abilitato)

Accessibilità e tracciabilità informazione

referti completi e esaustivi; trasmissione delle informazioni;

Modularità di alcune componenti

cartella clinica oncologica indipendente da episodi amministrativi

Continuità del percorso assistenziale e terapeutico del paziente oncologico

Conclusioni 1/2

(18)

Conclusioni 2/2

Commenti Criticità

Sviluppo cartella integrata medico - infermieristica

duplicazione informazioni tempo

Ridotta interoperabilità e razionalizzazione di interazione con le altre componenti del sistema aziendale

________________________________________________

Workshop e-oncology. II edizione.

L’informatizzazione in Oncologia: gestione, governo clinico, ricerca, innovazione.

Trento - 22 ottobre 2010.

(19)

EHR 2007 ASCO Oncologic Symposium, Dallas, TX, September 2007

The 6 I-roadmap to the EHR decision

EHR implementation

interoperability

integration

incentive

investment

interface

(20)

Conclusioni 2/2

alcuni reparti lavora ancora su cartaceo

Necessità informatizzazione completa dell’Azienda Ottimizzazione della velocità di aggiornamento e connessione ai server

Commenti Criticità

(mmg, farmacia, AIFA) Sviluppo interazione con l’esterno

aggiornamento grafica, ottimizzazione risoluzione e dimensioni monitor

Miglioramento interfaccia grafica

laboratorio analisi anatomia patologica Importazione automatica di referti/esami

nuove esigenze cliniche; farmaci biologici, fattori prognostici/predittivi, aggiornamenti staging

Necessità di manutenzione e aggiornamento

clinical decision support (warnings e alerts) Potenziamento dei sistemi di supporto alla decisione clinica

e sistemi di controllo

Sviluppo cartella integrata medico - infermieristica

duplicazione informazioni tempo

Ridotta interoperabilità e razionalizzazione di interazione con le altre componenti del sistema aziendale

________________________________________________

Workshop e-oncology. II edizione.

L’informatizzazione in Oncologia: gestione, governo clinico, ricerca, innovazione.

Trento - 22 ottobre 2010.

(21)

c - Cartella Clinica

Dashboard Oncologia

d - Diagnosi

Gestione reparto Gestione ambulatorio

b - CPOE Esami a - Visione

Esami

f - Gestione Trattamento

h - Gestione Seduta

i - preparazione e somministrazione

farmaci Gestione

Risposte FSE

Repository Protocolli Patient

Summary

Gestione Erogato

AIFA ArchiFarma

Gestione Richieste

Farmacia

Modello ideale del sistema

(22)

Grazie per l’attenzione

[email protected]

Riferimenti

Documenti correlati

[r]

Richiede la fotocopia della cartella clinica relativa alla degenza presso il Centro Protesi Inail di Vigorso di Budrio.

Il sottoscritto, ai sensi del D.Lgs 196/03, dichiara di essere stato informato sulle finalità del trattamento dei dati ed autorizza il trattamento, anche con strumenti informatici,

[r]

Laura Locati, Dirigente Medico, SC Oncologia Medica 3 Tumori della Testa e Collo, Fondazione IRCCS Istituto Nazionale dei Tumori, Milano. Domenica Lorusso, Dirigente Medico,

1% d) non hanno alcun ruolo 1.. 2) Come viene gestito il supporto nutrizionale nella vostra struttura?. 31% a) direttamente dal personale afferente all’Oncologia

Condivisione di strumenti per valutare distres, sintomi, consapevolezza della prognosi, supporto familiare. Attivazione dei servizi domiciliari sulla base

 Serve un costante processo di educazione per i pazienti e le loro famiglie (la nutrizione deve essere vista e curata come processo di cura)..  La nutrizione