• Non ci sono risultati.

ITALIANO TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE DA SVILUPPARE AL TERMINE DELLA CLASSE PRIMA DELLA SCUOLA PRIMARIA

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "ITALIANO TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE DA SVILUPPARE AL TERMINE DELLA CLASSE PRIMA DELLA SCUOLA PRIMARIA"

Copied!
30
0
0

Testo completo

(1)

1

ITALIANO

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE

DA SVILUPPARE AL TERMINE

DELLA CLASSE PRIMA DELLA SCUOLA PRIMARIA

L’alunno:

 Partecipa alla conversazione con domande e risposte pertinenti.

 Ricorda e riferisce i contenuti essenziali dei testi ascoltati.

 Legge frasi e brevi testi in contesti diversi.

 Si esprime attraverso la lingua scritta producendo semplici testi scritti connessi con situazioni familiari e scolastiche.

 Rispetta e applica le principali convenzioni ortografiche.

Obiettivi di apprendimento al termine della classe prima della scuola primaria:

Ascoltare e parlare

Comprendere semplici messaggi orali ed eseguire semplici istruzioni relative a giochi e attività.

Inserirsi positivamente in una conversazione e rispondere a domande in modo corretto.

Seguire la narrazione di testi ascoltati mostrando di coglierne il senso globale.

Riferire esperienze relative al proprio vissuto.

Leggere

Acquisire gli strumenti basilari della lettura.

Leggere parole semplici e complesse individuandone il significato.

Leggere semplici testi in stampato maiuscolo e minuscolo.

Individuare l’idea centrale o l’informazione principale in un testo letto.

Scrivere

Acquisire gli strumenti basilari della scrittura.

Produrre semplici e brevi frasi con il supporto di una sequenza di immagini.

Riflessioni sulla lingua

Compiere semplici osservazioni sulla forma della parola.

Riconoscere e rispettare le convenzioni di scrittura presentate e la funzione dei principali segni della punteggiatura.

Applicare le regole di concordanza tra articoli, nomi, voci verbali.

(2)

2 Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione Descrittori Classe 1

1.1.1 E’ in grado di comprendere il significato di semplici messaggi di insegnanti e compagni.

1.1.2 E’ in grado di comprendere il significato globale di testi ascoltati.

1.1.3 E’ in grado di comprendere il significato globale di semplici e brevi testi scritti.

1.1.4 E’ in grado comprendere globalmente il significato di semplici messaggi non verbali.

Obiettivi Formativi Disciplinari Classe 1

1.1.1.a E’ in grado di rispondere con comportamenti adeguati a semplici richieste verbali 1.1.1.b E’ in grado di rispondere in modo adeguato alle domande poste

1.1.1.c E’ in grado di cogliere il senso di semplici resoconti che si riferiscono a esperienze familiari, direttamente o non direttamente vissute

1.1.1.d E’ in grado di cogliere il senso di semplici racconti narrati

1.1.2.a E’ in grado di ascoltare, mantenendo la concentrazione e l’interesse, la lettura di semplici storie 1.1.3.a E’ in grado di ricostruire in semplici sequenze i brani letti

1.1.4.a E’ in grado di riordinare in sequenza le immagini di una storia ascoltata 1.1.4.b E’ in grado di seguire la trama di semplici storie animate

Indicatore: 1.2 Espressione Descrittori Classe 1

1.2.1 E’ in grado di esprimere un’esperienza personale in maniera chiara e comprensibile.

1.2.2 E’ in grado di riferire gli elementi significativi di cose, situazioni ascoltate o viste.

1.2.3 E’ in grado di scrivere semplici frasi di senso compiuto in maniera corretta.

1.2.4 E’ in grado di esprimersi mediante il linguaggio iconico e corporeo.

Obiettivi Formativi Disciplinari Classe 1

1.2.1.a E’ in grado di fare domande idonee per ottenere informazioni e spiegazioni

1.2.1.b E’ in grado di raccontare ai compagni o all’insegnante brevi esperienze personali, rispettando la sequenza temporale delle azioni

1.2.2.a E’ in grado di riferire i contenuti principali di brani letti dall’insegnante 1.2.2.b E’ in grado di memorizzare e recitare semplici filastrocche e poesie

1.2.3.a E’ in grado di leggere e rappresentare graficamente le lettere dell’alfabeto 1.2.3.b E’ in grado di leggere e scrivere le sillabe

1.2.3.c E’ in grado di unire le sillabe per leggere e scrivere parole 1.2.3.d E’ in grado di conoscere ed utilizzare digrammi e trigrammi

1.2.3.e E’ in grado di utlizzare nella lettura e nella scrittura i principali segni di punteggiatura 1.2.3.f E’ in grado di scrivere utilizzando caratteri diversi

1.2.3.g E’ in grado di scrivere frasi e/o brevi testi riguardanti esperienze vissute.

1.2.4.a E’ in grado di rappresentare un racconto con linguaggio iconico 1.2.4.b E’ in grado di partecipare a semplici drammatizzazioni

(3)

3 Competenza: 2. Gestione e utilizzo delle risorse intellettuali Indicatore: 2.1 Elaborazione logica Descrittori Classe 1

2.1.1 E’ in grado di riconoscere semplici situazioni problematiche riferite ad argomenti familiari...

2.1.2 E’ in grado di ipotizzare soluzioni a semplici problemi.

2.1.3 E’ in grado di cogliere semplici rapporti di causa-effetto relativamente ad esperienze vissute.

2.1.4 E’ in grado di confrontare e classificare oggetti in base ad un criterio preciso 2.1.5 E’in grado di ordinare secondo vari criteri( numerico, temporale, di quantità ecc) Obiettivi Formativi Disciplinari Classe 1

2.1.1.a E’ in grado di riconoscere semplici situazioni problematiche attraverso brevi testi ed immagini 2.1.1.b E’ in grado di cogliere i nuclei informativi che costituiscono una storia

2.1.1.c E’ in grado di cogliere le relazioni che esistono tra i nuclei informativi di un testo

2.1.2.a E’ in grado di ricercare soluzioni opportune relative a semplici problemi quotidiani utilizzando le conoscenze acquisite.

2.1.2.b E’ in grado di continuare e completare una storia ascoltata 2.1.2.c E’ in grado di ampliare semplici frasi con parole adeguate 2.1.2.d E’ in grado di titolare un racconto

2.1.3.a E’ in grado di raccontare un’esperienza rispettando l’ordine degli eventi

2.1.3.b E’ in grado di leggere immagini in sequenza ordinate secondo una successione temporale e causale 2.1.4.a E’ in grado di strutturare correttamente una frase

2.1.4.b E’ in grado di ampliare frasi date, aggiungendo informazioni 2.1.4.c E’ in grado di ridurre frasi, eliminando le informazioni superflue

Indicatore: 2.2 Elaborazione operativa Descrittori Classe 1

2.2.1 E’ in grado di rilevare operativamente gli elementi significativi di una situazione.

2.2.2 E’ in grado di tradurre semplici problemi verificabili a livello operativo in rappresentazioni simboliche.

2.2.3 E’ in grado di organizzare semplici dati ed informazioni attraverso il linguaggio delle immagini.

Obiettivi Formativi Disciplinari Classe 1

2.2.1.a E’ in grado di cogliere, almeno a livello iniziale, le differenze salienti tra la comunicazione linguistica scritta e altre forme di comunicazione grafica

2.2.1.b E’ in grado di scrivere frasi, partendo da informazioni date

2.2.1.c E’ in grado di individuare, in una frase o in un semplice testo: chi, cosa, dove, quando, perchè 2.2.2.a E’ in grado di esprimere le proprie esperienze mediante: scrittura, illustrazioni, diagrammi di flusso.

2.2.3.a E’ in grado di scrivere semplici storie inventate, con il supporto di immagini

2.2.3.b E’ in grado di scrivere semplici testi di tipo pratico-comunicativo (avvisi, didascalie, cartoline, inviti).

(4)

4

INGLESE

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE

DA SVILUPPARE AL TERMINE

DELLA CLASSE PRIMA DELLA SCUOLA PRIMARIA

L’alunno:

Ascolta e comprende parole e semplici espressioni, istruzioni, indicazioni, filastrocche, canzoni.

Riproduce semplici parole o frasi, rispettando pronuncia e intonazione, in contesti familiari quali canti corali, filastrocche e giochi.

Interagisce in modo semplice ma pertinente, per rispondere a domande personali e inerenti al proprio contesto di vita.

Obiettivi di apprendimento al termine della classe prima della scuola primaria:

Ricezione orale (ascolto)

- Comprendere semplici istruzioni ed espressioni di uso quotidiano pronunciate chiaramente e lentamente.

Ricezione scritta (lettura)

- Comprendere breve messaggi, accompagnati da supporti visivi, cogliendo parole con cui si è familiarizzato oralmente.

Interazione orale

- Interagire con un compagno per presentarsi, giocare e soddisfare bisogni di tipo concreto utilizzando semplici frasi memorizzate adatte alla situazione, anche se formalmente difettose.

Produzione scritta

- Copiare e scrivere parole attinenti alle attività svolte in classe.

(5)

5 Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione Descrittori Classe 1

1.1.1 E’ in grado di comprendere il significato di semplici messaggi di insegnanti e compagni.

1.1.2 E’ in grado di comprendere il significato globale di testi ascoltati.

1.1.3 E’ in grado di comprendere il significato globale di semplici e brevi testi scritti.

1.1.4 E’ in grado comprendere globalmente il significato di semplici messaggi non verbali.

Obiettivi Formativi Disciplinari Classe 1

1.1.1.a Comprende semplici formule di saluto, formali ed informali in L2 1.1.1.b Comprende semplici istruzioni correlate alla vita di classe in L2

1.1.1.c Risponde con comportamenti adeguati a semplici richieste verbali in L2 correlate alla vita della classe 1.1.2.a Comprende il senso globale di canzoncine, conte e filastrocche in L2

Indicatore: 1.2 Espressione Descrittori Classe 1

1.2.1 E’ in grado di esprimere un’esperienza personale in maniera chiara e comprensibile.

1.2.2 E’ in grado di riferire gli elementi significativi di cose, situazioni ascoltate o viste.

1.2.3 E’ in grado di scrivere semplici frasi di senso compiuto in maniera corretta.

1.2.4 E’ in grado di esprimersi mediante il linguaggio iconico e corporeo.

Obiettivi Formativi Disciplinari Classe 1

1.2.1.a Presenta se stesso e chiede il nome in L2 1.2.1.b Utilizza semplici formule di saluto in L2

1.2.1.c Riconosce e riproduce i suoni e le intonazioni della L2

1.2.1.d Rappresenta graficamente parole e semplici frasi ascoltate in L2

(6)

6 Competenza: 2. Gestione e utilizzo delle risorse intellettuali Indicatore: 2.1 Elaborazione logica Descrittori Classe 1

2.1.1 E’ in grado di riconoscere semplici situazioni problematiche riferite ad argomenti familiari...

2.1.2 E’ in grado di ipotizzare soluzioni a semplici problemi.

2.1.3 E’ in grado di cogliere semplici rapporti di causa-effetto relativamente ad esperienze vissute.

2.1.4 E’ in grado di confrontare e classificare oggetti in base ad un criterio preciso 2.1.5 E’in grado di ordinare secondo vari criteri( numerico, temporale, di quantità ecc) Obiettivi Formativi Disciplinari Classe 1

2.1.1.a Sa eseguire un compito seguendo semplici comandi in L2 correlati alla vita di classe 2.1.4.a Confronta oggetti in base al colore, alla grandezza in L2

2.1.4.b Ordina i numeri fino a 10 in L2

2.1.4.c Associa i numeri fino a 10 al segno grafico e alla parola scritta in L2

Indicatore: 2.2 Elaborazione operativa Descrittori Classe 1

2.2.1 E’ in grado di rilevare operativamente gli elementi significativi di una situazione.

2.2.2 E’ in grado di tradurre semplici problemi verificabili a livello operativo in rappresentazioni simboliche.

2.2.3 E’ in grado di organizzare semplici dati ed informazioni attraverso il linguaggio delle immagini.

Obiettivi Formativi Disciplinari Classe 1

2.2.3.a Esegue istruzioni illustrate per realizzare un gioco in classe in L2

(7)

7

MUSICA

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE

DA SVILUPPARE AL TERMINE

DELLA CLASSE PRIMA DELLA SCUOLA PRIMARIA

L’alunno:

Riconosce le più semplici dimensioni sonore, confronta e classifica suoni.

Utilizza voce, corpo e oggetti per realizzare giochi musicali e drammatizzazioni.

Obiettivi di apprendimento al termine della classe prima della scuola primaria:

- Cogliere la differenza tra suono e rumore.

- Riconoscere la fonte sonora e la direzione.

- Creare sequenze di suono e di silenzio.

- Eseguire, da soli e in gruppo, semplici brani strumentali utilizzando oggetti sonori.

(8)

8 Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione Descrittori Classe 1

1.1.1 E’ in grado di comprendere il significato di semplici messaggi di insegnanti e compagni.

1.1.2 E’ in grado di comprendere il significato globale di testi ascoltati.

1.1.3 E’ in grado di comprendere il significato globale di semplici e brevi testi scritti.

1.1.4 E’ in grado comprendere globalmente il significato di semplici messaggi non verbali.

Obiettivi Formativi Disciplinari Classe 1

1.1.1.a Ascolta e riconosce suoni e rumori prodotti con il corpo e la voce da insegnanti e adulti 1.1.2.a Comprende il significato globale di canzoncine e filastrocche

1.1.3.a Ascolta e comprende il messaggio musicale dei vari momenti di una storia (sentimenti suscitati da situazioni felici, drammatiche,ecc…)

Indicatore: 1.2 Espressione Descrittori Classe 1

1.2.1 E’ in grado di esprimere un’esperienza personale in maniera chiara e comprensibile.

1.2.2 E’ in grado di riferire gli elementi significativi di cose, situazioni ascoltate o viste.

1.2.3 E’ in grado di scrivere semplici frasi di senso compiuto in maniera corretta.

1.2.4 E’ in grado di esprimersi mediante il linguaggio iconico e corporeo.

Obiettivi Formativi Disciplinari Classe 1

1.2.1.a Ripete una filastrocca e/o canta un semplice motivo noto

1.2.2.a Coglie e riferisce gli elementi significativi (personaggi, situazioni,ecc…) di canzoncine e filastrocche 1 2 4 a Esprime il ritmo musicale attraverso la gestualità e il movimento del corpo

1.2.4.b Illustra semplici sequenze di un evento musicale ascoltato

(9)

9 Competenza: 2. Gestione e utilizzo delle risorse intellettuali Indicatore: 2.1 Elaborazione logica Descrittori Classe 1

2.1.1 E’ in grado di riconoscere semplici situazioni problematiche riferite ad argomenti familiari...

2.1.2 E’ in grado di ipotizzare soluzioni a semplici problemi.

2.1.3 E’ in grado di cogliere semplici rapporti di causa-effetto relativamente ad esperienze vissute.

2.1.4 E’ in grado di confrontare e classificare oggetti in base ad un criterio preciso 2.1.5 E’in grado di ordinare secondo vari criteri( numerico, temporale, di quantità ecc) Obiettivi Formativi Disciplinari Classe 1

2.1.3.a Coglie il rapporto tra i suoni e gli eventi da essi espressi

2.1.4.a Distingue, discrimina e interpreta gli eventi sonori in semplici sonorità quotidiane ed eventi naturali 2.1.5.a Ordina secondo criteri temporali le varie sequenze di un brano

Indicatore: 2.2 Elaborazione operativa Descrittori Classe 1

2.2.1 E’ in grado di rilevare operativamente gli elementi significativi di una situazione.

2.2.2 E’ in grado di tradurre semplici problemi verificabili a livello operativo in rappresentazioni simboliche.

2.2.3 E’ in grado di organizzare semplici dati ed informazioni attraverso il linguaggio delle immagini.

Obiettivi Formativi Disciplinari Classe 1

2.2.1.a Riproduce fenomeni sonori e realizza sequenze di suoni con il corpo o semplici strumenti 2.2.2.a.Rappresenta graficamente una semplice riproduzione sonora

2.2.3.a E’ in grado di accompagnare con i gesti del corpo semplici canzoncine

(10)

10

ARTE E IMMAGINE

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE

DA SVILUPPARE AL TERMINE

DELLA CLASSE PRIMA DELLA SCUOLA PRIMARIA

L’alunno:

 Legge e comprende semplici messaggi visivi.

 Si esprime attraverso linguaggi plastici e figurativi.

 Utilizza espressioni spontanee, immaginarie, simboliche, del vissuto personale e dei ricordi emotivi.

 Sperimenta sensazioni cinestetiche, tattili, visive attraverso linguaggi, tecniche e materiali diversi.

 Conosce e rappresenta figure umane, forme, relazioni spaziali.

Obiettivi di apprendimento al termine della classe prima della scuola primaria:

Percettivo visivi

Conoscere e utilizzare le principali regole della percezione visiva e gli elementi basilari del linguaggio visivo.

Esplorare e riconoscere forme diverse nella loro struttura essenziale in rappresentazioni figurative o nell’ambiente circostante, utilizzando tutti i canali sensoriali.

Leggere

Riconoscere nella realtà e nelle rappresentazioni visive le relazioni spaziali, compresa la percezione e l’orientamento nello spazio di vita.

Conoscere e utilizzare gli elementi di base del processo di comunicazione e alcune semplici tipologie di codici iconici e non iconici.

Produrre

Esprimere sensazioni, emozioni, pensieri in produzioni di vario tipo utilizzando tecniche adeguate, materiali plastici o bidimensionali e integrando diversi linguaggi.

(11)

11 Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione Descrittori Classe 1

1.1.1 E’ in grado di comprendere il significato di semplici messaggi di insegnanti e compagni.

1.1.2 E’ in grado di comprendere il significato globale di testi ascoltati.

1.1.3 E’ in grado di comprendere il significato globale di semplici e brevi testi scritti.

1.1.4 E’ in grado comprendere globalmente il significato di semplici messaggi non verbali.

Obiettivi Formativi Disciplinari Classe 1

1.1.1.a E’ in grado di ascoltare con attenzione: consegne, spiegazioni, notizie riferite ad immagini e disegni 1.1.2.a E’ in grado di comprendere semplici istruzioni, come l’esecuzione di un disegno

1.1.3.a E’ in grado di distinguere la figura dallo sfondo.

1.1.3.b E’ in grado di distinguere, in un’immagine o in un’opera d’arte, le varie parti del corpo 1.1.4.a E’ in grado di comprendere storie per immagini con o senza fumetti.

Indicatore: 1.2 Espressione Descrittori Classe 1

1.2.1 E’ in grado di esprimere un’esperienza personale in maniera chiara e comprensibile.

1.2.2 E’ in grado di riferire gli elementi significativi di cose, situazioni ascoltate o viste.

1.2.3 E’ in grado di scrivere semplici frasi di senso compiuto in maniera corretta.

1.2.4 E’ in grado di esprimersi mediante il linguaggio iconico e corporeo.

Obiettivi Formativi Disciplinari Classe 1

1.2.1.a E’ in grado di riconoscere e distinguere immagini varie: pitture, sculture, ambienti, paesaggi ecc. anche mediante l’uso di mezzi audiovisivi.

1.2.1.b E’ in grado di esprimere con il segno ed il colore, vissuti ed emozioni

1.2.4.a E’ in grado di esprimersi inserendo elementi del paesaggio fisico fra due linee: quella del cielo e quella della terra.

1.2.4.b E’ in grado di esprimersi utilizzando o producendo forme bidimensionali ( geometriche, non geometriche, irregolari, semplici, composte, casuali, …).

1.2.4.c E’ in grado di superare lo stereotipo nel disegnare case, alberi, figure umane 1.2.4.d E’ in grado di usare materiali semplici per costruire oggetti, immagini

(12)

12 Competenza: 2. Gestione e utilizzo delle risorse intellettuali Indicatore: 2.1 Elaborazione logica Descrittori Classe 1

2.1.1 E’ in grado di riconoscere semplici situazioni problematiche riferite ad argomenti familiari...

2.1.2 E’ in grado di ipotizzare soluzioni a semplici problemi.

2.1.3 E’ in grado di cogliere semplici rapporti di causa-effetto relativamente ad esperienze vissute.

2.1.4 E’ in grado di confrontare e classificare oggetti in base ad un criterio preciso 2.1.5 E’in grado di ordinare secondo vari criteri( numerico, temporale, di quantità ecc) Obiettivi Formativi Disciplinari Classe 1

2.1.2.a E’ in grado di osservare, analizzare e descrivere immagini singole 2.1.2.b E’ in grado di riconoscere forme e colore.

2.1.2.d E’ in grado di rappresentare la figura umana con uno schema corporeo ben strutturato

2.1.3.a E’ in grado di riconoscere nella realtà e nella sua rappresentazione grafica relazioni spaziali (dentro- fuori, sotto- sopra, vicino- lontano ecc.)

2.1.4.a E’ in grado di identificare un’immagine in base agli attributi ed ai segni connotativi 2.1.4.b E’ in grado di riconoscere colori primari e secondari

Indicatore: 2.2 Elaborazione operativa Descrittori Classe 1

2.2.1 E’ in grado di rilevare operativamente gli elementi significativi di una situazione.

2.2.2 E’ in grado di tradurre semplici problemi verificabili a livello operativo in rappresentazioni simboliche.

2.2.3 E’ in grado di organizzare semplici dati ed informazioni attraverso il linguaggio delle immagini.

Obiettivi Formativi Disciplinari Classe 1

2.2.1.a E’ in grado di utilizzare colori e materiali diversi per differenziare e riconoscere oggetti ,ambienti , persone.

2.2.1.b E’ in grado di manipolare e realizzare oggetti con materiali plastici.

2.2.2.a .E’ in grado di utilizzare i colori e tecniche diverse per riprodurre un modello dato.

(13)

13

CORPO MOVIMENTO SPORT

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE

DA SVILUPPARE AL TERMINE

DELLA CLASSE PRIMA DELLA SCUOLA PRIMARIA

L’alunno:

 Ha padronanza degli schemi motori e posturali.

 Comprende e rispetta le regole all’interno di esperienze ludicosportive.

 Sa utilizzare il linguaggio corporeo attraverso la drammatizzazione e semplici esperienze ritmico-musicali.

Obiettivi di apprendimento al termine della classe prima della scuola primaria:

Il corpo e le funzioni senso-percettive

Riconoscere e denominare le varie parti del corpo su di sé e sugli altri.

Rappresentare graficamente il proprio corpo.

Il movimento del corpo e la sua relazione con lo spazio e il tempo

Coordinare e utilizzare i più semplici schemi motori.

Affinare la motricità fine della mano in attività ludico-manipolative.

Organizzare e gestire l’orientamento del proprio corpo in riferimento alle principali coordinate spaziali e temporali (contemporaneità – successione).

Il linguaggio del corpo come modalità comunicativo-espressiva

Utilizzare in modo personale il corpo e il movimento per esprimersi, comunicare stati d’animo, emozioni e sentimenti anche nelle forme della drammatizzazione.

Il gioco, lo sport, le regole, il fair-play

Conoscere e applicare correttamente modalità esecutive di numerosi giochi di movimento.

Assumere un atteggiamento positivo con gli altri conoscendo il valore delle regole e l’importanza di rispettarle.

Sicurezza e prevenzione, salute e benessere

Conoscere e utilizzare i più comuni attrezzi e gli spazi di attività.

(14)

14 Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione Descrittori Classe 1

1.1.1 E’ in grado di comprendere il significato di semplici messaggi di insegnanti e compagni.

1.1.2 E’ in grado di comprendere il significato globale di testi ascoltati.

1.1.3 E’ in grado di comprendere il significato globale di semplici e brevi testi scritti.

1.1.4 E’ in grado comprendere globalmente il significato di semplici messaggi non verbali.

Obiettivi Formativi Disciplinari Classe 1

1.1.1.a Comprende il significato di semplici gesti per la gestione di attività di routine 1.1.1.b Comprende semplici consegne da parte dell’insegnante inerenti lo svolgimento di attività motorie

1.1.4.a Comprende semplici schemi motori (camminare, saltare,correre ecc) 1.1.4.b Riconosce, ricorda e verbalizza differenti percezioni sensoriali.

Indicatore: 1.2 Espressione Descrittori Classe 1

1.2.1 E’ in grado di esprimere un’esperienza personale in maniera chiara e comprensibile.

1.2.2 E’ in grado di riferire gli elementi significativi di cose, situazioni ascoltate o viste.

1.2.3 E’ in grado di scrivere semplici frasi di senso compiuto in maniera corretta.

1.2.4 E’ in grado di esprimersi mediante il linguaggio iconico e corporeo.

Obiettivi Formativi Disciplinari Classe 1

1.2.1.a. Riconosce e verbalizza differenti percezioni sensoriali.

1.2.4.a Utilizza il corpo e il movimento per rappresentare semplici situazioni comunicative reali e fantastiche

(15)

15 Competenza: 2. Gestione e utilizzo delle risorse intellettuali Indicatore: 2.1 Elaborazione logica Descrittori Classe 1

2.1.1 E’ in grado di riconoscere semplici situazioni problematiche riferite ad argomenti familiari...

2.1.2 E’ in grado di ipotizzare soluzioni a semplici problemi.

2.1.3 E’ in grado di cogliere semplici rapporti di causa-effetto relativamente ad esperienze vissute.

2.1.4 E’ in grado di confrontare e classificare oggetti in base ad un criterio preciso 2.1.5 E’in grado di ordinare secondo vari criteri( numerico, temporale, di quantità ecc) Obiettivi Formativi Disciplinari Classe 1

2.1.1.a Dimostra capacità di risoluzione in alcune semplici situazioni problematiche di tipo motorio 2.1.4.a. Ordina a livello spazio-temporale semplici atti motori

Indicatore: 2.2 Elaborazione operativa Descrittori Classe 1

2.2.1 E’ in grado di rilevare operativamente gli elementi significativi di una situazione.

2.2.2 E’ in grado di tradurre semplici problemi verificabili a livello operativo in rappresentazioni simboliche.

2.2.3 E’ in grado di organizzare semplici dati ed informazioni attraverso il linguaggio delle immagini.

Obiettivi Formativi Disciplinari Classe 1

2.2.1.a Riconosce ed applica i concetti relativi allo spazio: davanti-dietro, sopra-sotto, vicino-lontano, destra-sinistra

2.2.1.b Riconosce ed applica i concetti relativi al tempo: prima-dopo, lento-veloce, successione, - contemporaneità

(16)

16

STORIA

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE

DA SVILUPPARE AL TERMINE

DELLA CLASSE PRIMA DELLA SCUOLA PRIMARIA

L’alunno:

 Colloca nel tempo elementi fondamentali della propria storia, esperienze e fatti vissuti, rilevando i rapporti di successione, contemporaneità e durata tra azioni e situazioni.

 Riconosce le modificazioni causate dal passare del tempo.

 Comprende, organizza e usa le conoscenze relative al passato del proprio ambiente di vita per stabilire confronti tra diversi modi di vivere.

Obiettivi di apprendimento al termine della classe prima della scuola primaria:

Organizzazione delle informazioni

Rappresentare graficamente e verbalmente le attività, i fatti vissuti e narrati.

 Definire durate temporali.

 Riconoscere relazioni di successione e di contemporaneità, cicli temporali, mutamenti, permanenze in fenomeni ed esperienze vissute e narrate.

Uso dei documenti

Individuare le tracce per ricavare conoscenze sul passato personale.

Strumenti concettuali e conoscenze

Avviare alla costruzione dei concetti fondamentali della storia: famiglia, regole.

Produzione

Rappresentare i concetti appresi mediante racconti orali e disegni.

(17)

17 Competenza: 1. Comunicazione efficace

Indicatore: 1.1 Comprensione Descrittori Classe 1

1.1.1 E’ in grado di comprendere il significato di semplici messaggi di insegnanti e compagni.

1.1.2 E’ in grado di comprendere il significato globale di testi ascoltati.

1.1.3 E’ in grado di comprendere il significato globale di semplici e brevi testi scritti.

1.1.4 E’ in grado comprendere globalmente il significato di semplici messaggi non verbali.

Obiettivi Formativi Disciplinari Classe 1

1.1.1.a E’ in grado di riconoscere le seguenti nozioni temporali: in questo momento, prima-dopo, inizio – fine 1.1.2.a Si avvia a riconoscere il trascorre del tempo nei suoi ritmi giorno, notte, settimane e stagioni

1.1.3.a E’ in grado di comprendere semplici testi individuandone le principali sequenze

1.1.4.a E’ in grado di cogliere le modifiche prodotte dal passare dei tempo nella realtà circostante 1.1.4.b E’ in grado di leggere immagini in sequenza

Indicatore: 1.2 Espressione Descrittori Classe 1

1.2.1 E’ in grado di esprimere un’esperienza personale in maniera chiara e comprensibile.

1.2.2 E’ in grado di riferire gli elementi significativi di cose, situazioni ascoltate o viste.

1.2.3 E’ in grado di scrivere semplici frasi di senso compiuto in maniera corretta.

1.2.4 E’ in grado di esprimersi mediante il linguaggio iconico e corporeo.

Obiettivi Formativi Disciplinari Classe 1

1.2.1.a E’ in grado di raccontare esperienze vissute con l’aiuto di domande guida

1.2.2.a E’ in grado di osservare e individuare semplici trasformazioni subite nel tempo da persone, animali e cose.

1.2.3.a E’ in grado di comunicare attraverso brevi sequenze temporali

1.2.4.a E’ in grado di ricostruire storie ascoltate attraverso immagini in sequenza 1.2.4.b E’ in grado di ricostruire storie ascoltate attraverso la drammatizzazione

(18)

18 Competenza: 2. Gestione e utilizzo delle risorse intellettuali Indicatore: 2.1 Elaborazione logica Descrittori Classe 1

2.1.1 E’ in grado di riconoscere semplici situazioni problematiche riferite ad argomenti familiari...

2.1.2 E’ in grado di ipotizzare soluzioni a semplici problemi.

2.1.3 E’ in grado di cogliere semplici rapporti di causa-effetto relativamente ad esperienze vissute.

2.1.4 E’ in grado di confrontare e classificare oggetti in base ad un criterio preciso 2.1.5 E’in grado di ordinare secondo vari criteri( numerico, temporale, di quantità ecc) Obiettivi Formativi Disciplinari Classe 1

2.1.1.a Ricostruisce guidato un fatto vissuto: una gita, un'esperienza scolastica...

2.1.2.a Inizia a cogliere gli effetti del passare del tempo nelle cose, nelle situazioni in riferimento alle proprie esperienze

2.1.3.a Si avvia ad utilizzare i concetti temporali di successione, contemporaneità e durata per organizzare gli eventi riferiti al proprio vissuto

Indicatore: 2.2 Elaborazione operativa Descrittori Classe 1

2.2.1 E’ in grado di rilevare operativamente gli elementi significativi di una situazione.

2.2.2 E’ in grado di tradurre semplici problemi verificabili a livello operativo in rappresentazioni simboliche.

2.2.3 E’ in grado di organizzare semplici dati ed informazioni attraverso il linguaggio delle immagini.

Obiettivi Formativi Disciplinari Classe 1

2.2.3.a E’ in grado di usare una documentazione di sole immagini per ricostruire correttamente un fatto vissuto:

una gita un'esperienza scolastica...

(19)

19

GEOGRAFIA

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE

DA SVILUPPARE AL TERMINE

DELLA CLASSE PRIMA DELLA SCUOLA PRIMARIA

L’alunno:

 Riconosce la propria posizione e quella degli oggetti nello spazio vissuto.

 Descrive le relazioni spaziali con termini appropriati.

 Si orienta nello spazio conosciuto utilizzando riferimenti e indicazioni topologiche.

Obiettivi di apprendimento al termine della classe prima della scuola primaria:

Orientamento

Muoversi consapevolmente nello spazio circostante utilizzando gli organizzatori topologici.

Carte mentali

Osservare uno spazio conosciuto, riconoscerne gli elementi che lo compongono e rappresentarli graficamente.

Linguaggio della geo-graficità

Riprodurre graficamente spazi vissuti e percorsi.

Paesaggio

Esplorare il territorio circostante attraverso l’approccio senso-percettivo e l’osservazione diretta.

(20)

20 Competenza: 1. Comunicazione efficace

Indicatore: 1.1 Comprensione Descrittori Classe 1

1.1.1 E’ in grado di comprendere il significato di semplici messaggi di insegnanti e compagni.

1.1.2 E’ in grado di comprendere il significato globale di testi ascoltati.

1.1.3 E’ in grado di comprendere il significato globale di semplici e brevi testi scritti.

1.1.4 E’ in grado comprendere globalmente il significato di semplici messaggi non verbali.

Obiettivi Formativi Disciplinari Classe 1

1.1.1.a Risponde con comportamenti adeguati a comandi relativi a concetti topologici (davanti-dietro / sopra- sotto / dx-sx / vicino –lontano / dentro – fuori ) rispetto a sé

1.1.1.b E’ in grado di eseguire un percorso in uno spazio delimitato seguendo indicazioni date.

1.1.2.a E’ in grado di ricavare semplici informazioni geografiche osservando la realtà leggendo immagini 1.1.3.a In un racconto o in una descrizione, guidato, individua semplici informazioni relative ad ambienti familiari

1.1.4.a E’ in grado di rappresentare in forma grafico-pittorica paesaggi geografici osservati direttamente

Indicatore: 1.2 Espressione Descrittori Classe 1

1.2.1 E’ in grado di esprimere un’esperienza personale in maniera chiara e comprensibile.

1.2.2 E’ in grado di riferire gli elementi significativi di cose, situazioni ascoltate o viste.

Obiettivi Formativi Disciplinari Classe 1

1.2.1.a Effettua e descrive spostamenti lungo percorsi. (da matematica) 1.2.1.b Dà indicazioni esatte ad altri per eseguire un percorso(da matematica)

1.2.1.c E’ in grado di descrivere, utilizzando indicatori topologici, gli spostamenti propri e di altri nello spazio vissuto

1.2.1.d Esprime con aiuto un’esperienza vissuta collocandola nello spazio

(21)

21 Competenza: 2. Gestione e utilizzo delle risorse intellettuali Indicatore: 2.1 Elaborazione logica Descrittori Classe 1

2.1.1 E’ in grado di riconoscere semplici situazioni problematiche riferite ad argomenti familiari...

2.1.2 E’ in grado di ipotizzare soluzioni a semplici problemi.

2.1.3 E’ in grado di cogliere semplici rapporti di causa-effetto relativamente ad esperienze vissute.

2.1.4 E’ in grado di confrontare e classificare oggetti in base ad un criterio preciso 2.1.5 E’in grado di ordinare secondo vari criteri( numerico, temporale, di quantità ecc) Obiettivi Formativi Disciplinari Classe 1

2.1.1.a Riconosce linee aperte e chiuse, confini, individuando anche la regione interna ed esterna in situazioni familiari. (da matematica)

2.1.1.b E’ in grado di individuare i percorsi ottimali per raggiungere determinate mete, all’interno di spazi familiari

2.1.3.a E’ in grado di osservare immagini di paesaggi geografici diversi e li sa distinguere cogliendo le differenze più evidenti

2.1.4.a E’ in grado di orientarsi nello spazio a partire dai luoghi dell’esperienza personale

2.1.4.b E’ in grado di riconoscere la propria posizione e quella degli oggetti nello spazio vissuto, rispetto a diversi punti di riferimento

Indicatore: 2.2 Elaborazione operativa Descrittori Classe 1

2.2.1 E’ in grado di rilevare operativamente gli elementi significativi di una situazione.

2.2.2 E’ in grado di tradurre semplici problemi verificabili a livello operativo in rappresentazioni simboliche.

2.2.3 E’ in grado di organizzare semplici dati ed informazioni attraverso il linguaggio delle immagini.

Obiettivi Formativi Disciplinari Classe 1

2.2.1.a Osserva ambienti noti e riconosce la funzione degli spazi e degli arredi 2.2.2.a E’ in grado di utilizzare i concetti spaziali, se guidato

2.2.2.a E’ in grado, nella rappresentazione grafica, di tradurre in simboli gli elementi principali caratterizzanti uno spazio.

2.2.3.a E’ in grado di rappresentare graficamente uno spazio o un percorso partendo da semplici dati o informazioni

(22)

22

MATEMATICA

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE

DA SVILUPPARE AL TERMINE

DELLA CLASSE PRIMA DELLA SCUOLA PRIMARIA

L’alunno:

 Sviluppa un atteggiamento positivo rispetto alla matematica, attraverso attività ludiche ed esperienze concrete.

 Acquisisce il concetto di numero naturale, associando la quantità al simbolo numerico ed esegue semplici calcoli.

 Percepisce negli oggetti dell’ambiente i più semplici tipi di figure geometriche.

 Impara a riconoscere la posizione di oggetti nello spazio vissuto.

 In situazioni significative rappresenta a livello iconico semplici dati e relazioni.

 Verbalizza e risolve semplici situazioni problematiche legate all’esperienza concreta, avvalendosi di attività manipolative, grafiche e simboliche adeguate.

Obiettivi di apprendimento al termine della classe prima della scuola primaria:

Numeri

Usare il numero per contare, in senso progressivo e regressivo, confrontare e ordinare raggruppamenti di oggetti.

 Leggere e scrivere i numeri naturali entro il 20, sia in cifre, sia in parole, confrontarli e ordinarli anche rappresentandoli sulla retta.

 Comprendere le relazioni tra operazioni di addizione e sottrazione.

 Verbalizzare e risolvere facili problemi legati a situazioni concrete.

Spazio e figure

Localizzare oggetti nello spazio fisico, sia rispetto a se stessi, sia rispetto ad altre persone o oggetti, usando termini adeguati(sopra/sotto, davanti/dietro,dentro/fuori).

 Eseguire un semplice percorso partendo dalla descrizione verbale o dal disegno e viceversa.

 Riconoscere i più semplici tipi di figure geometriche presenti nell’ambiente e denominarle.

Relazioni, misure , dati e previsioni

 In situazioni concrete, classificare “oggetti” in base ad una proprietà.

 Raccogliere dati e informazioni rappresentarli in modo ordinato con disegni adeguati.

(23)

23 Competenza: 1. Comunicazione efficace

Indicatore: 1.1 Comprensione Descrittori Classe 1

1.1.1 E’ in grado di comprendere il significato di semplici messaggi di insegnanti e compagni.

1.1.2 E’ in grado di comprendere il significato globale di testi ascoltati.

1.1.3 E’ in grado di comprendere il significato globale di semplici e brevi testi scritti.

1.1.4 E’ in grado comprendere globalmente il significato di semplici messaggi non verbali.

Obiettivi Formativi Disciplinari Classe 1

1.1.1.a Risponde con comportamenti adeguati a comandi relativi a concetti di forma, dimensione, colore, quantità ( entro il 20 ).

1.1.2.a Comprende una semplice situazione problematica ascoltata, attraverso risposte a domande precise 1.1.3.a Traduce semplici situazioni problematiche scritte in rappresentazioni matematiche.

1.1.3.b Comprende semplici istruzioni e consegne scritte ( raggruppa, sottolinea, circonda,..) 1.1.4.a Comprende semplici situazioni problematiche illustrate.

1.1.4.b Comprende semplici rappresentazioni grafiche

1.1.4.c Comprende il significato di operatore ( + e - ) e simboli ( > < = ).

Indicatore: 1.2 Espressione Descrittori Classe 1

1.2.1 E’ in grado di esprimere un’esperienza personale in maniera chiara e comprensibile.

1.2.2 E’ in grado di riferire gli elementi significativi di cose, situazioni ascoltate o viste.

1.2.3 E’ in grado di scrivere semplici frasi di senso compiuto in maniera corretta.

1.2.4 E’ in grado di esprimersi mediante il linguaggio iconico e corporeo.

Obiettivi Formativi Disciplinari Classe 1

1.2.1.a Sa contare sia in senso progressivo che regressivo entro il 20.

1.2.1.b Verbalizza situazioni problematiche simulate con il gioco, la drammatizzazione, con materiale strutturato e non, con le attività motorie.

1.2.2.a Individua e riferisce in ordine ad attributi specifici di oggetti e immagini.

1.2.2.b Individua e riferisce somiglianze e differenze.

1.2.2.c Effettua e descrive spostamenti lungo percorsi.

1.2.3.a Scrive i numeri naturali entro il 20 sia in cifre che in lettere.

1.2.4.a Rappresenta insiemi con il diagramma di Venn.

1.2.4.b Rappresenta con grafici a colonne e tabelle i dati relativi a semplici indagini.

1.2.4.c Sa confrontare e seriare oggetti a livello manipolativo e rappresenta seriazioni di oggetti e/o immagini.

1.2.4.d Rappresenta graficamente la soluzione di semplici problemi.

(24)

24 Competenza: 2. Gestione e utilizzo delle risorse intellettuali Indicatore: 2.1 Elaborazione logica Descrittori Classe 1

2.1.1 E’ in grado di riconoscere semplici situazioni problematiche riferite ad argomenti familiari...

2.1.2 E’ in grado di ipotizzare soluzioni a semplici problemi.

2.1.3 E’ in grado di cogliere semplici rapporti di causa-effetto relativamente ad esperienze vissute.

2.1.4 E’ in grado di confrontare e classificare oggetti in base ad un criterio preciso 2.1.5 E’in grado di ordinare secondo vari criteri( numerico, temporale, di quantità ecc) Obiettivi Formativi Disciplinari Classe 1

2.1.1.a E’ in grado di individuare situazioni problematiche attraverso attività di gioco e di espressione corporea.

2.1.1.b E’ in grado di rappresentare situazioni problematiche con la manipolazione di materiale strutturato e con il linguaggio grafico.

2.1.1.c Riconosce le principali figure geometriche del piano e dello spazio nell’ambiente circostante, nel materiale strutturato e/o nel disegno.

2.1.2.a E’ in grado di individuare l’obiettivo da raggiungere in una situazione problematica.

2.1.2.b E’ in grado di individuare l’operazione adatta e la risoluzione di semplici problemi di addizione o sottrazione.

2.1.3.a E’ in grado di individuare relazioni di causa-effetto relativamente a situazioni sperimentate.

2.1.3.b Prevede la conseguenza logica di semplici azioni di vita quotidiana.

2.1.4.a Classifica oggetti, figure e numeri.

2.1.4.b E’ in grado di formare e rappresentare insiemi in base a uno o più attributi e riconoscere i criteri di formazione di insiemi dati.

2.1.4.c Confronta insiemi maggiori, minori, equipotenti.

2.1.4.d Acquisisce il concetto di numero naturale entro il 20.

2.1.4.e Spiega un attributo che giustifichi la classificazione data.

2.1.5.a Riproduce una sequenza in ordine lineare.

2.1.5.b Riproduce una sequenza in ordine inverso.

2.1.5.c Prosegue una serie con oggetti concreti, con forme e/o colori diversi.

Indicatore: 2.2 Elaborazione operativa Descrittori Classe 1

2.2.1 E’ in grado di rilevare operativamente gli elementi significativi di una situazione.

2.2.2 E’ in grado di tradurre semplici problemi verificabili a livello operativo in rappresentazioni simboliche.

2.2.3 E’ in grado di organizzare semplici dati ed informazioni attraverso il linguaggio delle immagini.

Obiettivi Formativi Disciplinari Classe 1

2.2.1.a Individua gli elementi essenziali di una situazione problematica, partendo da situazioni concrete o proposte dall’insegnante.

2.2.1.b Esegue raggruppamenti effettuando cambi di 1° ordine e registra in tabella.

2.2.2.a Risolve semplici problemi

di addizione e sottrazione anche con opportune rappresentazioni grafiche

2.2.2.b Esegue addizioni e sottrazioni con l’ausilio di attività concrete e rappresentative

2.2.3.a E’ in grado di rappresentare una situazione problematica con la manipolazione di materiale strutturato e con il linguaggio grafico.

(25)

25

SCIENZE NATURALI E SPERIMENTALI

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE

DA SVILUPPARE AL TERMINE

DELLA CLASSE PRIMA DELLA SCUOLA PRIMARIA

L’alunno:

 Usa correttamente i cinque sensi per conoscere il mondo circostante.

 Fa riferimento alla propria esperienza in classe, nel gioco, in famiglia, per porre domande su semplici problemi da indagare.

 Osserva, individua differenze, descrive e classifica oggetti, persone, animali, ambienti.

 Incomincia a sviluppare atteggiamenti di cura del proprio corpo e di rispetto dell’ambiente in cui vive.

Obiettivi di apprendimento al termine della classe prima della scuola primaria:

Sperimentare con oggetti e materiali

Esplorare il mondo circostante attraverso l’uso dei cinque sensi ed individuare qualità e proprietà di corpi diversi.

Osservare e sperimentare sul campo

Definire con un nome corpi di diverso tipo.

 Elencare le caratteristiche di corpi noti e le parti che lo compongono.

 Ordinare corpi in base alle loro proprietà di leggerezza, durezza, fragilità, L’uomo i viventi e l’ambiente

Distinguere esseri viventi e non viventi.

 Raggruppare per somiglianze (veicoli, animali, piante).

 Descrivere animali comuni evidenziando somiglianze e differenze.

 Riconoscere la diversità dei viventi.

 Osservare le trasformazioni ambientali di tipo stagionale.

(26)

26 Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione Descrittori Classe 1

1.1.1 E’ in grado di comprendere il significato di semplici messaggi di insegnanti e compagni.

1.1.2 E’ in grado di comprendere il significato globale di testi ascoltati.

1.1.3 E’ in grado di comprendere il significato globale di semplici e brevi testi scritti.

1.1.4 E’ in grado comprendere globalmente il significato di semplici messaggi non verbali.

Obiettivi Formativi Disciplinari Classe 1

1.1.1.a Comprende ed esegue semplici istruzioni per fare giochi e/o esperimenti.

1.1.1.b Risponde adeguatamente a semplici domande (poste dall’insegnante e/o dai compagni).( relative a oggetti, piante e animali)

1.1.2.a Ricava semplici informazioni scientifiche in base alla lettura di un testo o di un immagine

1.1.3.a Individua in un racconto o una descrizione le informazioni principali relative a oggetti, animali, ambienti familiari, piante.

1.1.4.a Comprende semplici rappresentazioni grafiche (diagrammi di Venn, tabelle, grafici, frecce…)

Indicatore: 1.2 Espressione Descrittori Classe 1

1.2.1 E’ in grado di esprimere un’esperienza personale in maniera chiara e comprensibile.

1.2.2 E’ in grado di riferire gli elementi significativi di cose, situazioni ascoltate o viste.

1.2.3 E’ in grado di scrivere semplici frasi di senso compiuto in maniera corretta.

1.2.4 E’ in grado di esprimersi mediante il linguaggio iconico e corporeo.

Obiettivi Formativi Disciplinari Classe 1

1.2.1.a Descrive verbalmente oggetti, animali e piante

1.2.1.b Descrive verbalmente i diversi momenti di un’esperienza..

1.2.2.a Rileva, all’interno di esperienze, caratteristiche e proprietà di elementi conosciuti.

1.2.2.b Riferisce con parole proprie il contenuto di brevi testi proposti dall’insegnante 1.2.3.a Produce semplici descrizioni di oggetti, animali e piante.

1.2.4.a Rappresenta con il disegno,anche in sequenza, le fasi di una semplice esperienza.

1.2.4.b Rappresenta con il disegno oggetti, animali e piante.

1.2.4.c Rappresenta classificazioni attraverso diagrammi e tabelle.

(27)

27 Competenza: 2. Gestione e utilizzo delle risorse intellettuali Indicatore: 2.1 Elaborazione logica Descrittori Classe 1

2.1.1 E’ in grado di riconoscere semplici situazioni problematiche riferite ad argomenti familiari...

2.1.2 E’ in grado di ipotizzare soluzioni a semplici problemi.

2.1.3 E’ in grado di cogliere semplici rapporti di causa-effetto relativamente ad esperienze vissute.

2.1.4 E’ in grado di confrontare e classificare oggetti in base ad un criterio preciso 2.1.5 E’in grado di ordinare secondo vari criteri( numerico, temporale, di quantità ecc) Obiettivi Formativi Disciplinari Classe 1

2.1.1.a Riconosce semplici

situazioni problematiche attraverso attività di gioco o mediante l’esecuzione di un semplice esperimento.

2.1.2.a Formula ipotesi su semplici esperienze scientifiche vissute.

2.1.3.a Coglie le interazioni tra vari oggetti e/o sostanze e comprende le relative conseguenze.

2.1.3.b Coglie nessi di causa-effetto in semplici esperienze vissute.

2.1.4.a Confronta e classifica materiali e oggetti in base ad alcune proprietà.

2.1.5.a Ordina elementi in base a criteri vari.

Indicatore: 2.2 Elaborazione operativa Descrittori Classe 1

2.2.1 E’ in grado di rilevare operativamente gli elementi significativi di una situazione.

2.2.2 E’ in grado di tradurre semplici problemi verificabili a livello operativo in rappresentazioni simboliche.

2.2.3 E’ in grado di organizzare semplici dati ed informazioni attraverso il linguaggio delle immagini.

Obiettivi Formativi Disciplinari Classe 1

2.2.1.a Coglie semplici cambiamenti relativi al mondo fisico circostante.

2.2.1.b Rileva aspetti diversi degli oggetti attraverso i sensi.

2.2.1.c Osserva e descrive, attraverso l’esplorazione dell’ambiente, semplici caratteristiche fisiche di piante e animali e/o di parti di essi.

2.2.1.d Realizza esperienze guidate per convalidare le ipotesi.

2.2.2.a Produce semplici spiegazioni e rappresentazioni di procedimenti e di fenomeni.

2.2.3.a Rappresenta graficamente esperienze elementari partendo da semplici dati o informazioni.

(28)

28

TECNOLOGIA

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE

DA SVILUPPARE AL TERMINE

DELLA CLASSE PRIMA DELLA SCUOLA PRIMARIA

L’alunno:

 Esplorando l’ambiente in cui vive individua le funzioni di semplici oggetti/strumenti e li usa coerentemente.

 Realizza semplici oggetti seguendo facili istruzioni cooperando con i compagni.

 Utilizza semplici linguaggi logici e procedure informatiche.

Obiettivi di apprendimento al termine della classe prima della scuola primaria:

Osservare e descrivere semplici oggetti e strumenti usati nell’ambiente di vita, individuandone le funzioni.

 Usare oggetti coerentemente con le loro funzioni.

 Seguire facili istruzioni per realizzare semplici oggetti cooperando con i compagni.

 Riconoscere le parti che compongono il computer saperlo accendere e spegnere correttamente.

 Esercitazioni finalizzate all’uso corretto della tastiera e del mouse.

 Utilizzare il computer per eseguire semplici giochi didattici.

 Utilizzare il computer per disegnare (Paint).

(29)

29 Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione Descrittori Classe 1

1.1.1 E’ in grado di comprendere il significato di semplici messaggi di insegnanti e compagni.

1.1.2 E’ in grado di comprendere il significato globale di testi ascoltati.

1.1.3 E’ in grado di comprendere il significato globale di semplici e brevi testi scritti.

1.1.4 E’ in grado comprendere globalmente il significato di semplici messaggi non verbali.

Obiettivi Formativi Disciplinari Classe 1

1.1.1.a E’ in grado di rispondere con comportamenti adeguati a semplici richieste verbali

Indicatore: 1.2 Espressione Descrittori Classe 1

1.2.1 E’ in grado di esprimere un’esperienza personale in maniera chiara e comprensibile.

1.2.2 E’ in grado di riferire gli elementi significativi di cose, situazioni ascoltate o viste.

1.2.3 E’ in grado di scrivere semplici frasi di senso compiuto in maniera corretta.

1.2.4 E’ in grado di esprimersi mediante il linguaggio iconico e corporeo.

Obiettivi Formativi Disciplinari Classe 1

1.2.1.a E’ in grado di fare domande idonee per ottenere informazioni e spiegazioni 1.2.3.a E’ in grado di usare mouse e tastiera per scrivere i propri testi

1.2.4.a E’ in grado di esprimersi utilizzando liberamente materiale vario

(30)

30 Competenza: 2. Gestione e utilizzo delle risorse intellettuali Indicatore: 2.1 Elaborazione logica Descrittori Classe 1

2.1.1 E’ in grado di riconoscere semplici situazioni problematiche riferite ad argomenti familiari...

2.1.2 E’ in grado di ipotizzare soluzioni a semplici problemi.

2.1.3 E’ in grado di cogliere semplici rapporti di causa-effetto relativamente ad esperienze vissute.

2.1.4 E’ in grado di confrontare e classificare oggetti in base ad un criterio preciso 2.1.5 E’in grado di ordinare secondo vari criteri( numerico, temporale, di quantità ecc) Obiettivi Formativi Disciplinari Classe 1

2.1.2.a E’ in grado di seguire una procedura

Indicatore: 2.2 Elaborazione operativa Descrittori Classe 1

2.2.1 E’ in grado di rilevare operativamente gli elementi significativi di una situazione.

2.2.2 E’ in grado di tradurre semplici problemi verificabili a livello operativo in rappresentazioni simboliche.

2.2.3 E’ in grado di organizzare semplici dati ed informazioni attraverso il linguaggio delle immagini.

Obiettivi Formativi Disciplinari Classe 1

2.2.1.a.E’ in grado di manipolare materiali di vario tipo

2.2.1.b E’ in grado di usare oggetti coerentemente con le funzioni e i principi di sicurezza 2.2.2.a E’ in grado di eseguire una semplice procedura

2.2.3.a E’ in grado di dare un nome ad ogni procedura, per poterla richiamare

Riferimenti

Documenti correlati

Giochi di ruolo, dialoghi • brevi e semplici scenette teatrali. • brevi e

● Ascolta e comprende testi orali &#34;diretti&#34; o &#34;trasmessi&#34; dai media cogliendone il senso, le informazioni principali e lo scopo.. ● Legge e comprende testi di

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA PER LA LINGUA ITALIANA..  L'alunno è capace di interagire in diverse situazioni comunicative,

Evidenziare la risposta della Bibbia alle domande di senso dell’uomo e confrontarla con quella delle principali religioni Conoscere gli elementi fondamentali delle grandi

- Si muove con sicurezza nel calcolo scritto e mentale con i numeri naturali - Riconosce ed utilizza rappresentazioni diverse di oggetti matematici.. - Percepisce e rappresenta

 Comprende aspetti, processi e avvenimenti fondamentali della storia italiana dalle forme di insediamento e di potere medievali alla formazione dello stato unitario fino alla

(comprensione scritta) legge e comprende brevi e semplici testi relativi al proprio vissuto;. individua elementi culturali della

(4) usare semplici frasi ed espressioni per parlare di temi conosciuti e di argomenti che lo interessano (5) scrivere brevi, semplici testi che trattano argomenti che conosce bene