• Non ci sono risultati.

I.I.S. Inveruno Classe 1DGC – a.s. 2019/2020 Testi utilizzati : LA NUOVA CITTA’ DEI DIRITTI vol. 1 (Maria Rita Cattani – Paravia) Prof . : Denise RICCARDO P S M DIRITTO ED ECONOMIA

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "I.I.S. Inveruno Classe 1DGC – a.s. 2019/2020 Testi utilizzati : LA NUOVA CITTA’ DEI DIRITTI vol. 1 (Maria Rita Cattani – Paravia) Prof . : Denise RICCARDO P S M DIRITTO ED ECONOMIA"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

I.I.S. Inveruno

P

ROGRAMMA

S

VOLTO

M

ATERIA

DIRITTO ED ECONOMIA

Classe 1DGC – a.s. 2019/2020

Testi utilizzati: LA NUOVA CITTA’ DEI DIRITTI vol. 1 (Maria Rita Cattani – Paravia)

Prof. : Denise RICCARDO

1) I PRINCIPI GENERALI DEL DIRITTO - Le norme giuridiche

Le norme e le loro funzioni I caratteri delle norme giuridiche L’efficacia delle norme giuridiche L’interpretazione delle norme giuridiche Le partizioni del diritto

Le fonti del diritto

L’organizzazione gerarchica delle fonti - I soggetti e gli oggetti del diritto Il rapporto giuridico

Le persone fisiche e le loro capacità Gli incapaci di agire e la loro tutela Le sedi delle persone fisiche

La scomparsa, l’assenza e la morte presunta Le organizzazioni collettive

L’oggetto del diritto: i beni

2) LO STATO E LA COSTITUZIONE ITALIANA - I Caratteri generali dello Stato

Concetti di Stato-apparato e Stato-comunità Il popolo e la cittadinanza

Il territorio e la sovranità

- Le forme di Stato e le forme di governo Lo Stato assoluto

Lo Stato liberale Lo Stato socialista Lo Stato totalitario Lo Stato democratico

Lo Stato accentrato, federale e regionale Le forme di governo: la monarchia Le forme di governo: la repubblica

- La Costituzione italiana e i suoi caratteri Dall’unificazione italiana al periodo fascista

Dalla caduta del fascismo all’Assemblea costituente La struttura e i caratteri della Costituzione

(2)

- I principi fondamentali della Costituzione Articoli dall’1 al 12 della Costituzione:

Democrazia, diritti e doveri L’uguaglianza e il lavoro

Decentramento, autonomia e tutela delle minoranze Il principio della laicità dello Stato e libertà religiosa La tutela della cultura e della ricerca scientifica Il diritto internazionale

La tutela della pace e la bandiera italiana

3) IL SISTEMA ECONOMICO

- I bisogni economici e il comportamento dell’uomo Caratteri e tipologie dei bisogni economici

I beni economici e i servizi

Nozione di utilità economica e legge della scarsità - Il sistema economico e la sua evoluzione storica Il sistema economico e i suoi soggetti

Il funzionamento del sistema economico

Il sistema capitalista, il sistema collettivista e il sistema ad economia mista (caratteristiche) 4) LE FAMIGLIE E LE IMPRESE COME SOGGETTI DEL SISTEMA ECONOMICO

- Il reddito, il consumo e il risparmio Il reddito e le sue fonti

Il consumo: nozione, elementi che influenzano il consumo

Il risparmio: nozione, la relazione tra reddito e risparmio, i motivi del risparmio L’investimento: nozione

- L’attività produttiva Le imprese e la produzione L’imprenditore

I settori produttivi I fattori produttivi

I costi di produzione e il profitto

Inveruno, 1 giugno 2020

Il docente

Prof.ssa Denise Riccardo

Riferimenti

Documenti correlati

In ultima analisi, l’obiettivo imprescindibile sia nella visione strategica (PAT) sia nelle modalità operative (P.I) è quello che i C.S. sono patrimonio della collettività,

L’angoscia esistenziale (De tranquillitate animi, 2, 6-9, italiano; 10, latino) La partecipazione alla vita politica (De tranquillitate animi, 4) italiano Il dovere

Inoltre la Direttiva CE 1999/70 (Accordo Quadro sopra citato) non impedisce, in linea di principio, in caso di abuso derivante dall’utilizzo di una successione di contratti o

L’area assume la destinazione che aveva con l'adozione della Variante in esame (delibera CC n.. La sistemazione definitiva delle diverse condizioni di degrado, come

previsto ai sensi del II comma dell’art. 42 in data 28.02.2005, esecutiva a tutti gli effetti, il Comune ha adottato il Programma Integrato di Riqualificazione Urbanistica

In riferimento a quanto espresso in sede di Conferenza dei Servizi del 12.04.2012, si prescrive che in sede di Conferenza dei Servizi Decisoria, dovrà essere chiarito che AGEC non

a) Acquisizione delle linee di sviluppo e delle tendenze fondamentali della produzione letteraria otto-novecentesca, con particolare riferimento ai nodi tematici

Conoscenza approfondita dei contenuti disciplinari; elaborazione personale delle conoscenze; buona padronanza della metodologia disciplinare; capacità di organizzazione dei