• Non ci sono risultati.

Simon Pidoux

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Simon Pidoux"

Copied!
19
0
0

Testo completo

(1)

Schweizerische Eidgenossenschaft Confédération suisse

Confederazione Svizzera Confederaziun svizra

Ambasciata di Svizzera in Italia

Alptransit e

corridoio Reno-Alpi

Simon Pidoux

07.04.2016

(2)

Ambasciata di Svizzera, 2 07.04.2016

Simon Pidoux

Programma

1. Il corridoio Reno-Alpi (in Svizzera)

2. Obbiettivi della Svizzera (ambientale, economico) 3. Tappa importante (apertura del San Gottardo)

4. Altri passi necessari

(3)

1. Il corridoio Reno-Alpi (1)

• “Ponte tra i due mari”

• Parte fondamentale del programma prioritario UE

TEN-T Core Network

• Investimenti per

potenziare l’infrastruttura e unificare i sistemi di sicurezza

(4)

1. Nel cuore dell’Europa (2)

(5)

1. La galleria di base del San Gottardo (3)

• La galleria ferroviaria più lunga del mondo: 57 km

• Punto più alto della galleria a 550 m.s.l.m.

• Tempi di costruzione:

17 anni (1999-2016)

• Costi totali: ca. 12,5 mia. €

• Apertura ufficiale:

1° giugno 2016

(6)

Ambasciata di Svizzera, 6 07.04.2016

Simon Pidoux

2. Obbiettivi della Svizzera (1)

Obbietivo ambientale

Obbiettivo economico

(7)

2. Il trasferimento delle merci:

un mandato costituzionale (2)

• 1994: il popolo approva l’iniziativa delle Alpi

• Il trasferimento modale è inserito nella Costituzione federale

• La Confederazione attua il mandato del popolo

(8)

Ambasciata di Svizzera, 8 07.04.2016

Simon Pidoux

2. Strumenti e misure accompagnatorie (3)

• Tassa sul traffico pesante commisurata alle

prestazioni (TTPCP)

• Nuova ferrovia

transalpina (Alptransit)

• Liberalizzazione del traffico merci

internazionale

(9)

2. Importanza per l’economia (4)

Svizzera:

Volume del commercio esterno: 60% del PIL

Nessun accesso al mare Risorse naturali

competitività

Italia:

25% delle esportazioni via il corridoio Reno-Alpi

Accesso ai clienti competitività

(10)

Ambasciata di Svizzera, 10 07.04.2016

Simon Pidoux

3. Apertura della Galleria San Gottardo (tappa importante)

31º maggio

1º giugno 2016

11º dicembre 2016

2’500m

500m

(11)

4. Altri passi necessari (1)

• Galleria del Monte Ceneri

• 80 interventi previsti per potenziare il corridoio in Svizzera

• Interventi necessari in Germania e in Italia

Collaborazione concreta Italia-Svizzera

Convenzione concernente la garanzia della capacità delle linee d’accesso alla NFTA (1999)

Comitato direttivo

Gruppi di lavoro 1-5

(12)

Ambasciata di Svizzera, 12 07.04.2016

Simon Pidoux

4. Programmazione entro il 2020 (2)

MoU CH-I 2012

Potenziare le infrastrutture per aumentare capacità e qualità

Potenziare la rete dei terminali intermodali

Individuare gli interventi prioritari

(13)

4. Ampliamento delle gallerie (3)

(14)

Ambasciata di Svizzera, 14 07.04.2016

Simon Pidoux

4. Corridoio di quattro metri sulle tratte di accesso al San Gottardo (4)

• Segmento di mercato in forte crescita

• Realizzazione entro il 2020

• Costi: 900 mio. €

• Finanziamento di misure in Italia

(15)

4. Raccordi a sud (4)

(16)

Ambasciata di Svizzera, 16 07.04.2016

Simon Pidoux

Lavori in corso (5)

• Corridoio 4 metri:

- tra Chiasso e Milano in realizzazione secondo il principio di territorialità, messa in esercizio: 2017 - linea di Luino: finanziamento svizzero (120 mio. €);

assegnazione lavori entro fine anno, messa in esercizio: 2020.

- linea del Sempione: verifiche in corso, aumento della capacità indispensabile.

Realizzazione dopo il 2020.

(17)

Lavori in corso (6)

Collegamento Arcisate- Stabio

Da dicembre 2014 in

esercizio sul lato svizzero (offerta ridotta)

Lavori ripresi anche sul versante italiano

Messa in esercizio: 2017

(18)

Ambasciata di Svizzera, 18 07.04.2016

Simon Pidoux

Conclusione: Le sfide

• Infrastruttura terminalistica: realizzazione di nuovi terminali intermodali a est di Milano per gestire i nuovi volumi di traffico via Gottardo.

• Studio sui passaggi di frontiera: procedure doganali, ostacolo artificiale ai punti di confine.

• Misure di miglioramento della qualità nel traffico ferroviario merci nord-sud.

• Omogeneizzazione dei sistemi gestione, sicurezza (ERTMS)

(19)

Conclusione: Le opportunità

• Sfruttare uno strumento unico

• Sviluppo del mercato logistico europeo, nazionale, regionale

• Importanza ambientale ed economica

Riferimenti

Documenti correlati

Dallo studio è emerso che attraverso un approfondimento dei fondali a -14,50 m., l’adeguamento delle banchine esistenti ai nuovi fondali e la realizzazione di nuove banchine

Il progetto ha sviluppato nuovi cloni di pregio per i vari settori dell'ndustria e quindi la realizzazione di uno studio sulle potenzialità di sviluppo della coltivazione

Grazie all’e- sperienza dell’IRCCS San Raffaele di Milano sono stati presentati nuovi dati di uno studio caso-controllo, della du- rata di 12 mesi su 682 pazienti HIV+ in

Nella terza fase (2003-2005), apparentemente meno intensa, sono stati realizzati nell’autunno del 2003 tre incontri di studio dedicati ai nuovi curricoli in via di definizione

-La cessione dell’area su via Canale Carpi con realizzazione di nuovi marciapiedi e parcheggi in esubero rispetto a quelli richiesti come standards e quindi utili a decongestionare