• Non ci sono risultati.

Reazioni di β-eliminazione

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Reazioni di β-eliminazione"

Copied!
6
0
0

Testo completo

(1)

Poichè un nucleofilo è anche una base se la molecola

possiede un idrogeno sul carbonio (β) adiacente al carbonio (α) che porta il gruppo uscente può aversi una β-eliminazione che porterà ad un alchene. Quindi la sostituzione spesso compete con la β-eliminazione

-

Br

H CH3CH2O

Na+

OCH2CH3

attacco basico attacco nucleofilo

+

+

Na+Br-

CH3CH2OH +Na+Br- etossido

di sodio

β α

La base attacca l'idrogeno, il nucleofilo attacca il carbonio

Reazioni di β-Eliminazione

Meccanismo E2

CH3CH2O

-

Na+

CH CH3

CH2

H Br

+

CH3CH2OH + CH3CH CH2 + Br

-

Meccanismo bimolecolare, concertato, avviene in un unico stadio senza intermedi. Favorito da basi forti.

La rottura e la formazione dei legami sono sincroni 105

(2)

Meccanismo E1 di β-eliminazione

Meccanismo a stadi, il 1° stadio è lo stesso della SN1, quindi l'intermedio è il carbocatione. E' favorito dalle basi deboli

lento

eterolisi H3C C CH3

CH3 Br

+ +

-

H2C C CH3

CH3 H +

H O H3C

H O H3C

H +

+ CH2 C CH3

CH3

Il solvente (base debole), nel 2° stadio, accetta un protone da carbocatione e si ottiene l'alchene

Nel caso in cui si possono ottenere due isomeri (regioisomeri), sia con la E2 che con la E1, si forma di solito l'isomero che ha il maggior numero di sostituenti sul doppio legame

CH2 C CH3

Br

CH3 CH3

CH2 C CH3

CH2 CH3

CH C CH3

CH3 CH3

2-bromo-2-metilbutano

2-metil-2-butene più abbondante

+ H3C C

CH3 CH3 Br

(3)

Alcoli e Fenoli

Formalmente derivano da un alcano per sostituzione di un idrogeno con l'ossidrile (-OH), che quindi è legato ad un C sp3

R OH legami C-O- e -O-H entrambi polarizzati δ+ δ- δ- δ+

CH3 CH CH3 OH

CH3 C CH3 OH CH3

OH

CH3OH alcol metilico o metanolo

CH3CH2OH alcol etilico o etanolo alcol 1°

alcol isopropilico o 2-propanolo alcol 2°

alcol terz-butilico o

2-metil-2-propanolo alcol 3°

cicloesanolo

La catena lineare più lunga contenente il carbonio con l'OH fornisce il nome base dell'alcol che deve terminare con la desinenza -olo. La numerazione deve essere tale da avere il carbonio con l'OH con il numero d'ordine più basso

CH3CHCH2CHCH2OH CH3

CH3

1 2 3 4 5

2,4-dimetil-1-pentanolo

CH3CHCH2CH OH

1 2 3 4 5

CH2

4-penten-2-olo

OH

fenolo

OH

p-metil-fenolo H3C

Ar-OH Fenoli

107

(4)

Eteri

Etere: un composto contenente un atomo di ossigeno legato a due carboni sp3

H3C O

CH3

dimetiletere

H3C O CH2CH3 etil-metil etere 110,3°

R O R'

Tioli

molecola contenente il gruppo -SH legato ad un carbonio sp3

R SH

I tioli sono più acidi degli alcoli perchè il legame legame -S-H è più debole del legame -O-H

CH3 SH metantiolo

Polioli

H2C CH2 H2C CH CH2

1,2-etandiolo OH

OH OH OH OH

1,2,3-propantriolo glicerolo

Composti con più ossidrili su carboni sp3

CH2 SH

H3C etantiolo pKa= 10,5 CH2 OH

H3C etanolo pKa= 18

(5)

CH3COH CH3

CH3

H2SO4

C CH2 CH3 H3C

50°C OH H2SO4

140°C CH3 CH2 OH

H2SO4

180°C CH2 CH2

Reazioni degli alcoli

Disidratazione degli alcoli

reazione inversa all'addizione di H2O agli alcheni

velocità di reazione 1°< 2° < 3°

Ossidazione degli alcoli

CH3 CH2 OH CH3 C O H

CH3 C O OH

1° aldeide acido carbossilico

CH3 CH OH CH3

CH3 C O CH3

chetone

H+/CrO3 H+/CrO3

H+/CrO3

CH3COH CH3

CH3

H+/CrO3

non reagisce

109

(6)

R H

H H

O

epossido

REAZIONI DI APERTURA DI EPOSSIDI CON NUCLEOFILI Reazione con acqua in condizioni acide :

H R H

H H

O H

+

H

O H

:: R H

H

H OH

O

H H

- H

R H

H

H OH

OH

1,2-diolo

Reazione con acqua in condizioni basiche:

R H

H H

O

+ OH

R

H

H

H O

OH

H

R

H

H

H OH

OH

1,2-diolo

R H

H H

O

Schema generale di apertura con un nueclof ilo Nu

+ Nu

:

a b

b a

R

H

H

H OH

Nu

R H

H

H OH

Nu

+

Prodotto della via a Prodotto della via b

La regioselettività dell'apertura dipende dalla condizioni di reazione e dal nucleof ilo

Riferimenti

Documenti correlati

• Scarsamente assorbite attraverso la parete intestinale (ad eccezione delle 3-metil cefalosporine). •

[r]

Tutti, però, concordano nel ritenere che le concentrazioni di B-EP sono più elevate di quelle della B-LPH, oltre ad osservare che entrambi i peptidi hanno tassi più elevati rispetto

[r]

[r]

y La polarizzazione degli elettroni si introduce tramite i proiettori di spin y L’elemento di matrice di Fermi è pertanto n p. k' e −

Poich´ e l’intersezione di un qualunque insieme di relazioni di equiv- alenza su un insieme A ` e ancora una relazione di equivalenza, si ha che l’insieme di tutte le relazioni

(b) trova l’ampiezza degli angoli diedri formati dalle facce laterali con la base e dalle facce laterali fra loro;. (c) sia V l’ulteriore vertice della piramide e sia V H