• Non ci sono risultati.

Memoria della SHOAH e responsabilità presente

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Memoria della SHOAH e responsabilità presente"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

DIPARTIMENTO DI

STUDI UMANISTICI

lingue, mediazione,

storia, lettere, filosofia

Memoria

della

SHOAH

e responsabilità

presente

_ AULA MAGNA / PIAGGIA DELL’UNIVERSITÀ, 2 ore 9.00 - 9.30

Saluti delle autorità

LUIGI LACCHÈ / Rettore dell’Università di Macerata CARLO PONGETTI / Direttore del Dip.to di

Studi Umanistici

ANTONIO MASTROVINCENZO / Presidente del

Consiglio Regionale delle Marche

ROMANO CARANCINI / Sindaco di Macerata MANFREDO COEN / Presidente della Comunità

Ebraica di Ancona

NAZZARENO MARCONI / Vescovo di Macerata Coordina CLARA FERRANTI

ore 9.30 - 11.00

Interventi PAOLO COEN

I musei della Shoah, testimoni silenziosi di Memoria

ROBERTO MANCINI

Memoria della Shoah e anatomia del totalitarismo

Pausa

ore 11,15 - 12.00

Testimonianza

QUIRINO STORTINI La memoria di Quirino Stortini e

Sperandia Azzurri, “Giusti tra le Nazioni”,

testimo-nianza del nipote dei coniugi Stortini di Monte San Martino

Discussione

_ DIP.TO STUDI UMANISTICI / EX MONASTERO SANTA CHIARA / C.SO GARIBALDI 20

ore 12,15 - 13.00

Inaugurazione Mostra RITA BALDONI, PAOLO COEN

Presentazione della Mostra

“Ritorno alla vita.

Liberati ma non liberi”

Pausa pranzo

_ AULA MAGNA / PIAGGIA DELL’UNIVERSITÀ, 2 ore 15.00 - 16.30

Interventi

PAOLA MAGNARELLI

Memoria storica e memoria democratica

ANDREA RONDINI

Resistere alla discriminazione ai tempi della Shoah:

Clandestina di Marie Jalowicz Simon e Dietro il velo sottile di Gad Beck

Pausa

ore 16.45 - 19.00

Interventi

GIORGIO GIANNINI

Le vittime dimenticate della barbarie nazista con la presentazione del suo ultimo libro

“Vittime dimenticate. Lo sterminio dei disabili, dei

Rom, degli omosessuali e dei testimoni di Geova.”

VALENTINA COLOMBO

Memoria negativa e memoria positiva della presen-za ebraicanel mondo arabo contemporaneo

Discussione e termine dei lavori

_ TEATRO LAURO ROSSI / PIAZZA DELLA LIBERTÀ ore 21.00

SPETTACOLO

MONI OVADIA presenta

“Senza confini. Ebrei e Zingari” Ingresso libero

RESPONSABILITÀ SCIENTIFICA E ORGANIZZATIVA

ROBERTO MANCINI CLARA FERRANTI

venerdì 29 gennaio 2016 / ore 9.00

MACERATA

CON IL PATROCINIO E IL SOSTEGNO DI

Rete Universitaria

Riferimenti

Documenti correlati

La comunità ebraica, tra l’altro, era molto numerosa in Ancona; pensate che nei primi anni del ‘900 gli ebrei anconetani rappresentavano il 10% della popolazione di Ancona, quindi

Nel 1990, con una convenzione apposita (21), il Rabbino della Comunità ebraica di Ancona cede l'uso dell'immobile al Comune di Pesaro. Vorrei concludere ricordando quanto

Un'altra testimonianza della Shoah sono le poesie e i disegni che crearono i bambini deportati al ghetto della città di Terezin, i quali erano seguiti dalla comunità ebraica

«Finalmente!» E’ questa la prima parola pronunciata dal sindaco Romano Carancini questa mattina subito dopo il taglio del nastro di palazzo Legato Filati a Macerata.. Il primo

Saluto del Sindaco di Bozzolo, Giuseppe Torchio Saluto del Presidente della Fondazione “don Primo Mazzolari” di Bozzolo, don Bruno Bignami. Introduzione

Sebastian Nicoli - Sindaco di Romano di Lombardia Matteo Rossi - Presidente della Provincia di Bergamo. Giovanni Malanchini - Sindaco di Spirano /Distretto Agricolo Bassa Bergamasca

Sindaco di Darfo Presidente Comunità Montana Valle Camonica. Carlo Personeni

Roberto Foroni, Consigliere della Comunità Ebraica di Verona. Paolo Ruggero Jenna, Consigliere nazionale dell’associazione “Figli