• Non ci sono risultati.

Indice generale

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Indice generale"

Copied!
5
0
0

Testo completo

(1)

Indice generale

Indice delle illustrazioni... 5

Indice delle tabelle...7

Sommario...8

1 - Introduzione...10

1.1 - Contesto del progetto... 10

1.2 - Lavoro svolto...16

2 - Specifiche di progetto... 22

2.1 - Sistema in tempo-reale...22

2.2 - Dimensione del vettore di moto...23

2.3 - Numero di vettori di moto... 24

2.4 - Dimensione del blocco di riferimento...24

2.5 - Specifiche hardware... 26

2.5.1 - Range di temperatura... 26

2.5.2 - Standard video analogico e digitale...28

2.5.3 - FPGA Altera Stratix II EP2S15 Industriale con 484 pin e speed-grade 4... 33

2.5.4 - Memoria Ram sincrona statica a doppia porta 512 K x 18 bit: IDT70V7339S... 56

2.5.5 - Decoder Video Multiformato: ADV7183B...61

2.5.6 - Encoder video digitale – analogico: ADV7179...65

3 - Sistema per la stabilizzazione di flussi video... 68

3.1 - Algoritmi per la stima del movimento...68

3.1.1 - SAD: Somma di Differenze in valore Assoluto... 73

3.1.1.1 - Valutazione dell'algoritmo SAD...75

3.1.2 - Algoritmo di ricerca bidimensionale logaritmica e di ricerca parallela gerarchica... 85

(2)

gerarchica... 88

3.1.3 - SAD con sotto-campionamento... 89

3.1.4 - SAD con proiezioni laterali...90

3.1.5 - Algoritmi di ricerca binari. ... 91

3.1.5.1 - Algoritmo di classificazione binaria della differenza tra pixel. ... 92

3.1.5.2 - Algoritmo per confronto a livello binario... 93

3.1.5.3 - Algoritmo con confronto a livello binario con soglie... 93

3.1.5.4 - Algoritmo di confronto con piani di bit...94

3.1.5.5 - Valutazione degli algoritmi di ricerca binaria... 95

3.1.6 - Trasformata discreta di Fourier...100

3.1.7 - Algoritmo di ricerca gerarchica o piramidale... 106

3.2 - Modelli per la ricostruzione degli spostamenti della telecamera. 108 3.3 - Filtraggio degli spostamenti veloci della telecamera... 127

3.3.1 - Filtro di Butteworth...127

3.3.2 - Filtro di Chebyshev... 129

3.4 - De-interallacciamneto dell'immagine... 131

4 - Descrizione dell'architettura del sistema... 138

4.1 - Interfaccia con il decoder...140

4.2 - Calcolo dei vettori di moto... 145

4.3 - Interpretazione dei vettori di moto...165

4.4 - Filtraggio delle oscillazioni dell'immagine... 167

4.5 - De-interlacciamento dell'immagine... 178

4.6 - Ricostruzione del flusso video in uscita... 181

4.7 - Controllore della memoria esterna... 182

5 - Conclusioni...184

5.1 - Sviluppi futuri... 188

(3)

Indice delle illustrazioni

Illustrazione 1 1...11 Illustrazione 2 1...29 Illustrazione 2 2...30 Illustrazione 2 3...31 Illustrazione 2 4...33 Illustrazione 2 5...34 Illustrazione 2 6...35 Illustrazione 2 7...35 Illustrazione 2 8...36 Illustrazione 2 9...37 Illustrazione 2 10... 38 Illustrazione 2 11... 39 Illustrazione 2 12... 39 Illustrazione 2 13... 40 Illustrazione 2 14... 41 Illustrazione 2 15... 42 Illustrazione 2 16... 44 Illustrazione 2 17... 45 Illustrazione 2 18... 47 Illustrazione 2 19... 48 Illustrazione 2 20... 49 Illustrazione 2 21... 50 Illustrazione 2 22... 51 Illustrazione 2 23... 52 Illustrazione 2 24... 53 Illustrazione 2 25... 54 Illustrazione 2 26... 55 Illustrazione 2 27... 56 Illustrazione 2 28... 58 Illustrazione 2 29... 59 Illustrazione 2 30... 60 Illustrazione 2 31... 60 Illustrazione 2 32... 61 Illustrazione 2 33... 63 Illustrazione 2 34... 64 Illustrazione 2 35... 66 Illustrazione 2 36... 66 Illustrazione 2 37... 67 Illustrazione 3 1...68 Illustrazione 3 2...74 Illustrazione 3 3...74

(4)

Illustrazione 3 7...84 Illustrazione 3 8...86 Illustrazione 3 9...88 Illustrazione 3 10... 90 Illustrazione 3 11... 91 Illustrazione 3 12... 97 Illustrazione 3 13... 98 Illustrazione 3 14... 98 Illustrazione 3 15... 99 Illustrazione 3 16... 101 Illustrazione 3 17... 103 Illustrazione 3 18... 107 Illustrazione 3 19... 108 Illustrazione 3 20... 128 Illustrazione 3 21... 130 Illustrazione 3 22... 132 Illustrazione 3 23... 133 Illustrazione 3 24... 135 Illustrazione 4 1... 139 Illustrazione 4 2... 141 Illustrazione 4 3... 148 Illustrazione 4 4... 150 Illustrazione 4 5... 155 Illustrazione 4 6... 157 Illustrazione 4 7... 162 Illustrazione 4 8... 164 Illustrazione 4 9... 166 Illustrazione 4 10... 169 Illustrazione 4 11... 169 Illustrazione 4 12... 170 Illustrazione 4 13... 171 Illustrazione 4 14... 172 Illustrazione 4 15... 172 Illustrazione 4 16... 176 Illustrazione 4 17... 176 Illustrazione 4 18... 177 Illustrazione 4 19... 177 Illustrazione 4 20... 178 Illustrazione 4 21... 180

(5)

Indice delle tabelle

Tabella 1...46

Tabella 2...78

Tabella 3...82

Riferimenti

Documenti correlati

dissipazione sui supporti per i canali di accelerazione in camera di prova ...129 Figura 5.16: Distribuzione della corrente ionica e della differenza di potenziale tra il plasma

5) Siebel Quote & Order Lifecycle Management.... SIEBEL PARTNER RELATIONSHIP MANAGEMENT ... SIEBEL ENTERPRISE MARKETING ... 106. 7) Siebel Marketing Resource Management ...

pg.105-9.1: La metodologia adottata per l’analisi progettuale pg.105-9.2: L’analisi di progetto fatta effettuare agli alunni pg.106-9.3 : Il progetto : la prima idea..

Figura 1: La classificazione degli Stati secondo il Failed States Index

Collaborazione Nuove aree di sviluppo 10 STRUMENTI PER IL COORDINAMENTO E GESTIONE DA REMOTO DELLO STUDIO 38 7 2020. Communality Gestione delle risorse umane DIFFERENZA DI GENERE

• Infortuni sul lavoro denunciati in Agricoltura per sesso e classe di età - Anno evento 2009 1.. • Infortuni mortali sul lavoro denunciati in Agricoltura per tipo di

1) Comprendere il problema (analisi dei requisiti) Può richiedere interazione con la fonte 2) Progettare una soluzione (algoritmo).. La parte più difficile, che richiede creatività

1. Ai sensi dell’art. n.165/2001, in attesa che i connessi aspetti retributivi siano opportunamente regolamentati attraverso gli idonei strumenti normativi, il dirigente