• Non ci sono risultati.

Valutazione morfometrica della porzione prossimale della tibia in cani con e senza rottura del legamento crociato craniale

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Valutazione morfometrica della porzione prossimale della tibia in cani con e senza rottura del legamento crociato craniale"

Copied!
5
0
0

Testo completo

(1)

 

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PISA 

 

FACOLTÀ

 

DI

 

MEDICINA

 

VETERINARIA 

Corso di Laurea Magistrale in Medicina Veterinaria 

Tesi di laurea

Valutazione morfometrica della 

porzione prossimale della tibia in cani 

con e senza rottura del legamento 

crociato craniale

                                Candidata:              Relatore:        Antonella Di Marco       Prof. Mario Modenato                      Correlatore:         Dott.ssa Consuelo Ballatori            Anno accademico 2005‐2006 

(2)

a mio padre, a mia madre, a Lorenzo.

(3)

Indice

Introduzione__________________________________________________ 1

Capitolo 1: Richiami di anatomia________________________________ 4

1.1 Il ginocchio_______________________________________ 4 Articolazione femoro-tibiale_________________ 5 Articolazione femoro-patellare_______________6 1.2 Mezzi di sostegno________________________________ 7 Capsula articolare__________________________ 8 Legamenti femoro-tibiali_____________________9 Legamenti femoro-rotulei___________________ 12 Legamento patellare_______________________ 13 Legamenti meniscali _______________________13 1.3 Strutture muscolari________________________________14

Capitolo 2: Fisiologia e Biomeccanica ____________________________ 17

2.1 Fiosiologia del ginocchio___________________________ 17 2.2 Biomeccanica del ginocchio________________________ 20

Il modello tradizionale_______________________ 20 Il modello attivo____________________________ 24

Capitolo 3: Lesioni al legamento crociato anteriore_________________ 29

3.1 Rottura del legamento crociato anteriore_______________29 Eziologia__________________________________29 Epidemiologia_____________________________ 30 Patogenesi_________________________________31 3.2 Oseoartrosi secondaria alla rottura del LCA ____________33

(4)

Capitolo 4: Diagnosi di rottura del legamento crociato anteriore______ 36 4.1 Diagnosi clinica__________________________________ 36 Segnalamento ed Anamnesi___________________36 Esame fisico_______________________________36 Osservazione generale________________________ 37 Palpazione__________________________________38 Esame dell’andatura__________________________ 38 Sit Test____________________________________ 39 Test del cassetto anteriore______________________40 Test del cassetto posteriore_____________________41 Test di compressione tibiale_________________42 4.2 Diagnosi radiologica______________________________ 44

Capitolo 5: Morfometria della tibia prossimale_____________________48

5.1 Valutazione radiografica___________________________ 48 5.2 Angolo di inclinazione del plateau tibiale (Slocum)______ 51 5.3 Angolo di inclinazione del plateau tibiale (Baroni)_______54 5.4 Angoli DTA/PTA e TPO___________________________ 56 5.5 Misura del TPA dalla porzione prossimale della tibia_____ 59

Capitolo 6: Studio sperimentale_________________________________ 61

Introduzione________________________________________ 61 6.1 Materiali e metodi________________________________ 64 Scelta radiografica__________________________ 64 Scelta dei soggetti___________________________65 Misurazioni radiografiche____________________ 66

Valutazione del grado di artrosi_________________ 66 Angolo di inclinazione del piatto tibiale___________67 Angolazione della tibia prossimale_______________69 Lunghezza prossimale della tuberosità tibiale_____ 70 6.2 Risultati________________________________________ 71

(5)

Capitolo 7: Discussione e Conclusioni____________________________ 77 Bibliografia__________________________________________________ 82

Riferimenti

Documenti correlati

L’intervento si esegue con il paziente in decubito laterale. Si procede con un’incisione cutanea cranio-laterale, lungo una linea che va dal terzo distale del femore al terzo

In recent years, with the evolution of the studies on biomechanics of the knee were developed new surgical techniques, their aim is not to repair the ligament

• i legamenti crociati anteriore e posteriore, assicurano la stabilità antero-posterio- re, in particolare il legamento crociato anteriore, dalla cresta intercondiloidea ti- biale

La lussazione ricorrente della rotula in senso mediale, in soggetti con displasia di ginocchio, ad esempio, predispone alla rottura del LCA in quanto, il

Un capo di ogni tipo di sutura viene fatto passare attraverso il tunnel, in senso latero- mediale, e poi riportato in posizione laterale (Foto6) dove, previo

Il gruppo ACLR ha dimostrato una maggiore attivazione della corteccia motoria primaria controlaterale, della circonvoluzione linguale e della corteccia

Il legamento collaterale mediale, anche noto come legamento collaterale tibiale, è una larga lamina che origina dall’epicondilo femorale mediale e si porta verso

Per l’esecuzione del tunnel femorale, il ginocchio viene posizionato a poco meno di 90° in flessione e il filo guida, sotto controllo artroscopico, viene inserito sulla