• Non ci sono risultati.

Determinare il modulo del campo elettrico, in V/m, nel punto di coordinate (x, y, z

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Determinare il modulo del campo elettrico, in V/m, nel punto di coordinate (x, y, z"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

Testo n. 0 - Cognome e Nome:

UNIVERSIT `A DEGLI STUDI DI PISA - FACOLT `A DI INGEGNERIA INGEGNERIA AEROSPAZIALE: CORSO DI FISICA E ELETTRONICA

INGEGNERIA DELLA SICUREZZA INDUSTRIALE E NUCLEARE:

CORSO DI ELETTROMAGNETISMO Prova n. 1 - 7/11/2003

Negli esercizi seguenti le coordinate polari sferiche vengono indicate con i simboli r,θ,φ, dove r `e la distanza dall’origine, θ `e l’angolo polare (colatitudine) e φ `e l’azimut; le coordinate cilindriche vengono indicate con i simboli ρ,φ,z, dove ρ `e la distanza dall’asse polare, φ `e l’azimut e z `e la quota; le coordinate cartesiane vengono indicate con i simboli x,y,z.

1) In un prefissato sistema di coordinate cartesiane `e dato il seguente campo elettrico: E = ky ˆey con k = 63.1 V/m2. Determinare la differenza di potenziale in Volt tra i punti A = (xA, yA, zA) e B = (xB, yB, zB), con xA= xB= 28.1 cm, yA= 15.3 cm, yB= 407 cm, zA= zB= 98.1 cm.

A 0 B 162 C 342 D 522 E 702 F 882

2) In un prefissato sistema di coordinate cartesiane `e dato il seguente potenziale elettrostatico: V = axy +bz, dove a = 9.83 V/m2 e b = 70.2 V/m. Determinare il modulo del campo elettrico, in V/m, nel punto di coordinate (x, y, z) = (3.41, 3.73, 2.51) m.

A 0 B 14.0 C 32.0 D 50.0 E 68.0 F 86.0

3) Su una sfera di raggio 1.72 m e centro nell’origine di un sistema di coordinate sferiche `e distribuita una carica superficiale di densit`a σ = k cos θ, dove k = 2.87 µC/m2. Determinare la carica positiva in µC complessivamente presente sulla sfera.

A 0 B 26.7 C 44.7 D 62.7 E 80.7 F 98.7

4) Una distribuzione lineare di carica elettrica ha la forma di una circonferenza di raggio 2.56 m. La densit`a di carica `e uniforme lungo la circonferenza e vale 6.97 nC/m. Determinare il potenziale, in Volt, al centro della circonferenza.

A 0 B 214 C 394 D 574 E 754 F 934

5) In un sistema di coordinate cartesiane `e data una distribuzione volumetrica di carica elettrica con densit`a ρ = kz, dove k = 3.10 pC/m4. Determinare il flusso del campo elettrico, in V · m, uscente dal cubo con facce parallele ai piani coordinati, un vertice nell’origine e il vertice diametralmente opposto nel punto di coordinate (a, a, a), con a = 1.57 m.

A 0 B 1.06 C 2.86 D 4.66 E 6.46 F 8.26

6) Una distribuzione lineare di carica elettrica ha la forma di un segmento di lunghezza a = 4.57 cm. La densit`a di carica `e uniforme lungo il segmento e vale 2.62 nC/cm. Determinare il modulo del campo elettrico, in V/m, in un punto giacente sulla stessa retta del segmento e a distanza a dal suo estremo pi`u vicino.

A 0 B 2.58 × 104 C 4.38 × 104 D 6.18 × 104 E 7.98 × 104 F 9.78 × 104

Testo n. 0

Riferimenti

Documenti correlati

[r]

Pertanto il campo pu` o essere descritto in termini di un dipolo magnetico posto al centro della Terra... Si trascurino gli effetti

Dove dovrebbe la compagnia posizionare un’autofficina per le riparazioni in modo da minimizzare la distanza attesa tra un possibile punto di rottura e l’autofficina?. In altre

Scrivere in bella copia la risoluzione di ciascuno, fotografarla con CamScanner, creando due file pdf separati (salvando ciascun file con il nome corrispondente al gruppo ed

[r]

Dopo essere stato per molto tempo chiuso, l’interruttore T

• Caso particolare: in un sistema con due cariche uguali tutte le linee che originano dalla carica positiva terminano sulla carica negativa. • Eventualmente passando

• Al di fuori di una sfera di raggio ct il campo elettrico è quello di una carica in moto che si muove con velocità costante. • Per r > ct il campo elettrico non sa che la carica