• Non ci sono risultati.

Soluzioni 3) Sia Q l’intensità di ciascuna carica e siano date le coordinate cartesiane dei punti P

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi " Soluzioni 3) Sia Q l’intensità di ciascuna carica e siano date le coordinate cartesiane dei punti P"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PISA - FACOLTÀ DI INGEGNERIA CORSI DI LAUREA IN INGEGNERIA AEROSPAZIALE E NUCLEARE

FISICA E ELETTRONICA - Prova n. 1 - 25/10/2008 Soluzioni

3)

Sia Q l’intensità di ciascuna carica e siano date le coordinate cartesiane dei punti

P , , , P , , , P , , .

La forza risultante sulla carica in P3 è data da:

(1)

dove:

(2)

Dalle equazioni precedenti segue:

(3)

9)

Il modulo richiesto è il prodotto dei moduli dei due versori (cioè l’unità) per il seno dell’angolo compreso tra i versori.

Poiché êρ è ortogonale a êz mentre êθ è ortogonale a êr, l’angolo in oggetto è uguale a quello tra êz e êr, cioè uguale a θ.

Considerando infine la trasformazione di coordinate da cilindriche a sferiche, si ha:

sin (4)

10)

La rotazione non cambia le coordinate r e θ dei punti dello spazio, mentre diminuisce di α tutte le coordinate ϕ:

; ; (5)

In effetti i punti che nel sistema S hanno ϕ = α, si trovano sul semiasse che costituisce l’origine degli azimut di S’, cioè ϕ’= 0.

Considerando la trasformazione inversa della (5):

; ; (6)

si ottiene immediatamente:

| | sin sin sin

| | sin sin . (7)

Riferimenti

Documenti correlati

Quindi la conica, o e’ una retta doppia (cioe’ una parabola degenere) oppure e’ una

Il lavoro fatto ` e quindi la somma dei lavori fatti dal campo elettrico di ciascuna di queste cariche, ed ` e perci` o indipendente dal percorso fatto. Il campo elettrico ` e

Lo scopo di questi fogli ` e di dare allo studente di corsi di Laurea della Facolt` a di Ingegneria l’idea di cosa voglia dire e di come si possa fare la classificazione delle coniche

[r]

Nel circuito in figura tutti i resistori valgono R=10 kΩ, le f.e.m.. Succes- sivamente l’interruttore T viene aperto portandolo in

L’energia potenziale elettrostatica è posseduta da una carica in quanto occupa una posizione rispetto ad una altra carica con essa interagente (energia associata alla

Supponendo che la superficie possa attraversare liberamente il solenoide e che all’istante t=0 la superficie si trovi con un lato a contatto con la parete del solenoide, si

[r]