• Non ci sono risultati.

Velocita’ ed accelerazione in coordinate cartesiane

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Velocita’ ed accelerazione in coordinate cartesiane"

Copied!
10
0
0

Testo completo

(1)

in cui la velocita’ e l’ accelerazione nella direzione degli assi cartesiani

si possono sfruttare le proprieta’

➢ per determinare le componenti

Velocita’ ed accelerazione in coordinate cartesiane

supponiamo che nel punto P dello spazio di coordinate

non sono orientate e quelle

e supponiamo di essere nel caso piu’ generale possibile

( x, y, z )

siano note le componenti cartesiane

(

v , v , vx y z

)

della velocita’

(

a ,a ,ax y z

)

dell’accelerazione

tangenziale e centripeta dell’accelerazione del prodotto scalare e vettoriale di vettori

(2)

x

ˆ

y

ˆ

z

ˆ a = a i + a j + a k v = v

x

ˆ i + v

y

ˆ j + v

z

k ˆ

la posizione del generico punto

P

e’

la velocita’ e’

l’accelerazione e’

y ˆ

ˆ ˆ

r = xi + + j zk

v v ˆt dr

= dr

la direzione della velocita’ e’ individuata dal versore

ˆt

nella direzione di

ˆu

c

nella direzione di

ˆt

e avra’ una componente tangenziale

a

t

ed una componente centripeta

a

t

(3)

dato che la velocita’ e’ sempre tangente alla traiettoria

quindi

il prodotto scalare tra

a

e fornira’ la proiezione di

ˆt a

nella direzione di

ˆt

ossia la componente tangenziale dell’accelerazione

a

t

= a

t

t ˆ

a =  a t

(4)

il modulo del prodotto vettoriale tra

a

e

ˆt

ˆ ˆ

a t  = a t sen  = asen

fornira’ la proiezione di

a

nella direzione di

ˆu

c ossia la componente centripeta

a

c

= a

c

dell’accelerazione

(5)

O

x

y z

r

P

z

v

a

ˆt

a

t

a

c

Accelerazione centripeta Accelerazione totale Accelerazione tangenziale Velocita’

t ˆ

a =  a t

c ˆ

a =  a t

ˆuc

v v ˆt dr

= dr

q piano osculatore

e il versore

ˆt tangente

alla curva nel punto P

il versore

ˆuc

generano un piano, denominato piano osculatore della curva nel punto P

e’ il piano su cui giace il cerchio osculatore Nota bene:

(6)

2 2 2

v = v

x

+ v

y

+ v

z

2 2 2

v v v

v v v

x y z

x y z

ˆ i ˆ j k ˆ

ˆt + +

= + +

t ˆ

a =  a t a c =  a t ˆ

v v ˆt dr

= dr

dove

le componenti tangenziale e centripeta dell’accelerazione sono date da

(7)

2 2 2

v v v

v v v

x x y y z z

x y z

a a a

 + + 

 

=   + +  

( )

t

ˆ

a = a t

t ˆ ˆ

a = ( a t )t

2 2 2

v v v

v v v

x y z

x y z

ˆ i ˆ j k ˆ

 + + 

 

 + + 

 

( a i

x

ˆ a j

y

ˆ a k

z

ˆ )

= + + 

ma se

a

t

= ( ) a t ˆ

(8)

a t

2 2 2

v v v

v v v

x x y y z z

x y z

a a a

 + + 

 

=   + +  

2 2 2

v v v

v v v

x y z

x y z

ˆ i + ˆ j + k ˆ + +

2 2 2

v v v

v v v

x x y y z z

x y z

a a a

 + + 

=    + +    ( v

x

ˆ i + v

y

ˆ j + v

z

k ˆ )

in conclusione:

(9)

2 2 2

2 2 2

1 ( v v ) ( v v ) ( v v ) v

x

v

y

v

z y z z y z x x z x y y x

aa + aa + aa + +

c

ˆ

a =  = a t

c t

a = − a a

mentre la direzione ed il verso di

noto

a

c si potra’ determinare il raggio di curvatura

r

della traiettoria

si potranno determinare

ˆu

c

dalla t

c

a a ˆu a t ˆ

= −

(10)

Backup Slides

Riferimenti

Documenti correlati

[r]

INGEGNERIA NUCLEARE E DELLA SICUREZZA E PROTEZIONE CORSO DI FISICA GENERALE II.

Negli esercizi seguenti le coordinate polari sferiche vengono indicate con i simboli r, θ,φ, dove r `e la distanza dall’origine O, θ `e l’angolo polare (colatitudine) e φ

Infine, le rotazioni di tipo (c) devono mandare i 3 lati uscenti da uno dei 2 vertici in loro stessi, cioe’ i tre spigoli devono essere permutati fra loro... Percio’ per determinare

Quindi la conica, o e’ una retta doppia (cioe’ una parabola degenere) oppure e’ una

Un vertice del triangolo ` e nell’origine. Ai vertici di questo triangolo ci sono tre cariche elettriche puntiformi Q. In una prima fase, l’interruttore T ` e aperto da molto tempo..

Tema d’esame: Trasformazioni di coordinate da cartesiane a polari e viceversa; verifica delle equazioni caratteristiche delle coniche in coordinate polari.. Descrizione del metodo

I numeri reali relativi p e q sogliono chiamarsi le intercette ( della retta sugli assi cartesiani ) in quanto il primo rappresenta l’ascissa del punto in cui la retta incontra