• Non ci sono risultati.

Si consideri il piano euclideo E2 con un sistema di coordinate ortogonali (x, y)

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Si consideri il piano euclideo E2 con un sistema di coordinate ortogonali (x, y)"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

Corso di Laurea in Matematica

GEOMETRIA A

Prova scritta del 11.2.2020 - parte seconda

Esercizio 1. Si consideri il piano euclideo E2 con un sistema di coordinate ortogonali (x, y).

Sia ρ : E2 → E2 la riflessione rispetto alla retta r : x + y = 0 e sia definita la funzione

σk(x, y) = k2− 1

k2+ 1x − 2k

k2+ 1y + 4 + 6k

k2+ 1, −2k

k2+ 1x +1 − k2

k2+ 1y +4k + 6k2 k2+ 1



1. Si dimostri che per ogni valore di k ∈ R, σk `e una riflessione, calcolando esplicitamente l’equazione della retta sk fissata da σk

2. Dopo aver giustificato perch´e l’isometria ρ ◦ σk`e una isometria diretta, stabilire per quali valori di k ∈ R l’isometria ρ ◦ σk `e una traslazione e per quali `e una rotazione.

3. Si calcoli il coseno dell’angolo convesso P ˆOQ, dove P = 

4 1−

3, 0

, O = (0, 0) e Q :=

ρ ◦ σ0(P ).

Esercizio 2. Sia P2(C) il piano proiettivo complesso munito delle coordinate proiettive [x0, x1, x2].

Si consideri il piano proiettivo C2=P2(C) \ {x0 = 0} munito delle coordinate affini (x, y) con x = x1/x0 e y = x2/x0. Si consideri la quartica affine C definita dall’equazione

f (x, y) : x4− 4y4− x2+ 4y2 = 0.

(i) Dopo aver individuato i punti singolari di C e della sua chiusura proiettiva, si individui la natura di ciascun punto singolare e le tangenti principali.

(ii) Per ogni tangente t ricavata nel punto precedente, si calcolino le intersezioni tra t e C, e in ogni punto di intersezione P , il valore di I(t, C, P ).

(iii) Si trovino gli asintoti della quartica C.

1

Riferimenti

Documenti correlati

L’elaborato deve essere consegnato insieme a questo modulo e deve contenere nome e cognome dello studente.. Il procedimento non deve essere riportato su

Universit` a degli Studi di Padova – Facolt` a di Ingegneria Laurea in Ingegneria

[r]

[r]

[r]

Portiamo “in testa” tale sottoma- trice di M (k) scambiando tra di loro le prime due colonne con le ultime due di M (k) stessa... Poich´ e essi sono concordi, si tratta

CORSO DI SISTEMI DINAMICI COMPITO

1) Calcolare la serie di Fourier della funzione 2π-periodica, che nell’intervallo [0, 2π) coincide. con cos x 2 e discuterne