• Non ci sono risultati.

Corso (barrare): MECC VEIC Nr. Matricola.

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Corso (barrare): MECC VEIC Nr. Matricola."

Copied!
8
0
0

Testo completo

(1)

Sistemi di Controllo Prima prova in itinere

8 novembre 2005

Cognome e Nome:

Corso (barrare): MECC VEIC Nr. Matricola.

Firma:

a) Dato il sistema

G(s)

C(s) c

e

r e C(s) e -t

0

s G(s) c

r e-t e -t

00

s s

progettare il regolatore integrale C(s) = K/s in modo da garantire al sistema retroazionato un margine di fase MF = 45o. Per calcolare il guadagno K si usi il diagramma sotto ri- portato, indicando le grandezze lette. A vostra scelta (barrare) tale diagramma rappresenta:

−4 −3 −2 −1 0 1 2

−3.5

−3

−2.5

−2

−1.5

−1

−0.5 0 0.5 1

0.5 0.6

0.8 1.0

1.3 1.6

2.1 2.7 3.6 4.6 6.0 7.7 10.0

Real

Imag

Diagramma di Nyquist

 G(jω)

 e−t0G(jω)

 Il guadagno d’anello per K=1

 G(jω)/jω

NOTA BENE: il valore di K si ottiene pi`u o me- no facilmente a seconda della scelta effettuata.

Per avere un margine di fase di MF = 45o il diagramma di Nyquist del guadagno d’anello deve intersecare la circonferenza di raggio 1 con una fase pari a−135o. Per tale fase il modulo del guadagno d’anello per K = 1 risulta (dalla lettura sul grafico) circa 3. Prendendo quindi K = 1/3 il sistema retroazionato presenta esattamente il margine di fase desiderato.

b) Sia dato il seguente sistema in retroazione:

G(s)

C(s) y c

e N.L.

r x

G(s)

C(s) y c

e N.L.

r x

C(s) = 10

s + 5 G(s) = e−s (s + 2)

1 2 4 x

y 1 3 -2

1/4

1 2 4 x

y 1 3 -2

1/4

(2)

b.2) Posto r = 2, calcolare l’errore e nel punto di lavoro.

Per r = 2 la retta di carico risulta y = 4 − x e il punto di lavoro `e (x0, y0) = (3, 1). Quando il sistema `e nel punto di lavoro, tutti i segnali sono costanti e si pu`o sfruttare il concetto di guadagno statico. Essendo il guadagno statico C(0) = 2, l’errore e nel punto di lavoro risulta e = 1.5.

b.3) Nell’ipotesi che il punto di lavoro sia (x0, y0) = (1, 0) disegnare qualitativamente la funzione descrittiva F (x) del blocco non lineare N.L.

La funzione descrittiva risulta come segue:

0 5 10 15 20 25 30 35

0 0.1 0.2 0.3 0.4 0.5 0.6 0.7 0.8 0.9 1 1.1

funzione descrittiva

b.4) Nell’ipotesi che il punto di lavoro sia (x0, y0) = (1, 0) discutere la stabilit`a di tale punto di lavoro applicando il criterio del cerchio.

Il diagramma di Nyquist del guadagno d’anello `e sicuramente strettamente contenuto all’interno della circonferenza unitaria perch`e le costanti di tempo dei poli sono comparabili con il ritardo e il guadagno statico `e unitario (vedi figura). Il cerchio critico ha il diametro tra −1 e −4, pertanto il punto di lavoro `e asintoticamente stabile.

−2 −1.5 −1 −0.5 0 0.5 1 1.5 2

−1.5

−1

−0.5 0 0.5 1 1.5

diagramma di Nyquist

c) Un sistema in retroazione `e caratterizzato da un blocco non lineare la cui funzione descrittiva

`e riportata sotto. Il diagramma di Nyquist del guadagno d’anello Ga(j ω) `e riportato sotto.

Nell’ipotesi che siano rispettate le condizioni per applicare il metodo della funzione descrittiva:

(3)

0 5 10 15 20 25 30 35 40 0

0.5 1 1.5 2 2.5

funzione descrittiva

−1.8 −1.6 −1.4 −1.2 −1 −0.8 −0.6 −0.4 −0.2 0 0.2

−1.4

−1.2

−1

−0.8

−0.6

−0.4

−0.2 0

1.0 1.2

1.3 1.5

1.7 2.0

Real

Imag

Diagramma di Nyquist

c.1) ricavare ampiezza Xi e pulsazione ωi degli eventuali cicli limite presenti nel sistema specificando se essi sono stabili o instabili;

L’intersezione del diagramma di Nyquist con il semiasse reale negativo si ha in σ = −2/3 pertanto ci possono essere cicli limite se esistono soluzioni dell’equazione:

1

F (X) = σ = −2

3 ⇒ F (X) = 3 2 = 1.5 In questo caso esistono due intersezioni:

1) ciclo limite instabile con ampiezza X  1 e ω  1.7;

2) ciclo limite stabile con ampiezza X  2.5 e ω  1.7;

c.2) supponendo di introdurre un fattore di guadagno K = 0.5 il guadagno d’anello risulta 0.5 Ga(j ω). Discutere la stabilit`a del punto di lavoro o l’eventuale presenza di cicli limite specificando ampiezza, periodo e se sono stabili o instabili.

Per K=0.5 l’intersezione del diagramma di Nyquist con il semiasse reale negativo `e in σ = −1/3 Ripetendo il ragionamento precedente occorre cercare le soluzioni per F (X) = 3. Dato che non ci sono soluzioni e dato che la funzione −1/F (X) `e completamente al di fuori del diagramma del guadagno d’anello, il punto di lavoro `e asintoticamente stabile.

c.3) Supponendo di introdurre un fattore di guadagno K > 0 il guadagno d’anello risulta K Ga(j ω). Discutere al variare di K la stabilit`a del punto di lavoro o l’eventuale presenza di cicli limite specificando se sono stabili o instabili.

Posto m1  2.2 e m2  0.2 (i valori estremi per F (X)) e ricordando che l’intersezione del diagramma di Nyquist con il semiasse reale negativo `e in σ = −2K/3, sono possibili i seguenti casi (ricavati usando il grafico della funzione descrittiva):

1) (3/2K) > 2.2 ⇒ K < (3/4.4) = 0.68 non ci sono cicli limite e il punto di lavoro `e asintoticamente stabile;

2) 2.2 > (3/2K) > 1 ⇒ 0.68 < K < 1.5 sono possibili due cicli limite, uno instabile e uno stabile, l’ampiezza del ciclo limite stabile `e maggiore rispetto a quella del ciclo limite instabile. Entrambi hanno la pulsazione ω  1.7;

3) 1 > (3/2K) > 0.2 ⇒ 1.5 < K < 7.5 `e possibile un solo ciclo limite stabile alla pulsazione ω  1.7;

4) 0.25 > (3/2K) ⇒ K > 7.5 non ci sono cicli limite e il punto di lavoro `e instabile.

c.4) Disegnare qualitativamente la funzione non lineare corrispondente alla funzione descrittiva.

(4)

1 2 4 x y

1 3 -2

1/5

1 2 4 x

y 1 3 -2

1/5

d) Stimare la banda passante e il tempo di assestamento dei seguenti sistemi lineari. Quale dei due presenta il minor tempo di assestamento? Giustificare le risposte.

G1(s) = 2000

(s + 10)(s + 20) G2(s) = 2000

(s + 100)(s2+ 5 s + 25)

Entrambi i sistemi sono di tipo passa basso. La loro banda passante si stima considerando la prima pulsazione critica (la pulsazione del poli/poli a frequenza pi`u bassa). Nel caso in esame:

B1  [0 10] B2  [0 5]

Il sistema 1 ha una banda passante pi`u ampia e quindi `e pi`u veloce a rispondere. Per sistemi asintoticamente stabili con pi`u di due poli, una stima del tempo di assestamento si ottiene mediante la formula:

Ta 3

|σ|

dove σ `e la parte reale del/dei poli/poli pi`u vicini all’asse immaginario. Nel caso in esame:

Ta1 3

10 Ta2  3

5

e) Disegnare qualitativamente sul piano (α, Fy) l’andamento della forza laterale Fy esercitata da un pneumatico in funzione dell’angolo di scorrimento α per diversi valori di scorrimento λ > 0.

Scrivere la formula che definisce lo scorrimento e spiegare i termini che contiene.

f) Il sistema meccanico riportato in figura `e costituito da un’asta di massa M e posizione x soggetta ad attrito viscoso con coefficiente b e che spinge una molla lineare che genera una forza elastica Fe = K x. L’asta `e mossa dalla differenza di pressione fra le due camere del cilindro. I condotti dell’olio verso la camera sono modellabili con la relazione Qi = Cdi

√∆Pi per i = 1, 2. Le due camere hanno una capacit`a idraulica pari a C1 e C2. Si ricavi il modello P.O.G. del sistema.

M b K

x

P1 P2

C1 A C2

Q1 Q2

PL PR

M b K

x

P1 P2

C1 A C2

Q1 Q2

PL PR

(5)

Sistemi di Controllo Prima prova in itinere

8 novembre 2005

Cognome e Nome:

Corso (barrare): MECC VEIC Nr. Matricola.

Firma:

a) Dato il sistema

G(s)

C(s) c

e

r e C(s) e -t

0

s G(s) c

r e-t e -t

00

s s

progettare il regolatore integrale C(s) = K/s in modo da garantire al sistema retroazionato un margine di fase MF = 30o. Per calcolare il guadagno K si usi il diagramma riportato, indicando le grandezze lette. A vostra scelta (barrare) tale diagramma rappresenta:

10−1 100 101

−40

−30

−20

−10 0 10 20 30

Modulo [dB]

Diagrammi di Bode

10−1 100 101

−250

−200

−150

−100

−50

ω [rad/s]

Fase [deg]

 G(jω)

 e−t0G(jω)

 Il guadagno d’anello per K=1

 G(jω)/jω

NOTA BENE: il valore di K si ottiene pi`u o me- no facilmente a seconda della scelta effettuata.

Per avere un margine di fase di MF = 30o il modulo del guadagno d’anello deve essere 1 quando la fase `e pari a −150o. Tale fase si ha per ω  1, il modulo del guadagno d’anello per K = 1 risulta (dalla lettura sul diagramma delle ampiezze) circa 6dB  2. Prendendo quindi K = −6dB  0.5 il sistema retroazionato presenta esattamente il margine di fase desiderato.

b) Sia dato il seguente sistema in retroazione:

G(s)

C(s) y c

e N.L.

r x

G(s)

C(s) y c

e N.L.

r x

C(s) = 100

s + 50 G(s) = 100 e−s (s + 200)

1 2 4 x

y 1 3 -2

1/5

1 2 4 x

y 1 3 -2

1/5

(6)

b.2) Posto r = 2, calcolare l’errore e nel punto di lavoro.

Per r = 2 la retta di carico risulta y = 4 − x e il punto di lavoro `e (x0, y0) = (2, 2). Quando il sistema `e nel punto di lavoro, tutti i segnali sono costanti e si pu`o sfruttare il concetto di guadagno statico. Essendo il guadagno statico C(0) = 2, l’errore e nel punto di lavoro risulta e = 1.

b.3) Nell’ipotesi che il punto di lavoro sia (x0, y0) = (1, 0) disegnare qualitativamente la funzione descrittiva F (x) del blocco non lineare N.L.

0 5 10 15 20 25 30 35 40

0 0.5 1 1.5 2 2.5

funzione descrittiva

b.4) Nell’ipotesi che il punto di lavoro sia (x0, y0) = (1, 0) discutere la stabilit`a di tale punto di lavoro applicando il criterio del cerchio.

Il diametro del cerchio critico `e compreso fra −5 e −1/3. Essendo il ritardo molto maggiore rispetto alle costanti di tempo dei poli, il diagramma di nyquist `e, per pulsazioni ω sufficien- temente piccole, simile a una circonferenza con raggio pari al guadagno statico. Essendo il guadagno statico unitario, il diagramma di Nyquist interseca il cerchio critico e il criterio del cerchio risulta inefficace.

−2 −1.5 −1 −0.5 0 0.5 1 1.5 2

−1.5

−1

−0.5 0 0.5 1 1.5

diagramma di Nyquist

c) Un sistema in retroazione `e caratterizzato da un blocco non lineare la cui funzione descrittiva

`e riportata sotto. Il diagramma di Nyquist del guadagno d’anello Ga(j ω) `e riportato sotto.

Nell’ipotesi che siano rispettate le condizioni per applicare il metodo della funzione descrittiva:

(7)

0 5 10 15 20 25 30 35 0

0.1 0.2 0.3 0.4 0.5 0.6 0.7 0.8 0.9 1 1.1

funzione descrittiva

−5 −4 −3 −2 −1 0 1

−4

−3.5

−3

−2.5

−2

−1.5

−1

−0.5 0 0.5 1

2.0 2.3

2.6 3.0

3.5 4.0

Real

Imag

Diagramma di Nyquist

c.1) ricavare ampiezza Xi e pulsazione ωi degli eventuali cicli limite presenti nel sistema specificando se essi sono stabili o instabili.

L’intersezione del diagramma di Nyquist con il semiasse reale negativo si ha in σ = −2 pertanto ci possono essere cicli limite se esistono soluzioni dell’equazione:

1

F (X) = σ = −2 ⇒ F (X) = 1 2 = 0.5 In questo caso esistono tre intersezioni:

1) ciclo limite stabile con ampiezza X  2.5 e ω  3.5;

2) ciclo limite instabile con ampiezza X  3 e ω  3.5;

3) ciclo limite stabile con ampiezza X  11 e ω  3.5;

c.2) Supponendo di introdurre un fattore di guadagno K = 2 il guadagno d’anello risul- ta 2 Ga(j ω). Discutere la stabilit`a del punto di lavoro o l’eventuale presenza di cicli limite specificando ampiezza, periodo e se sono stabili o instabili.

Per K=2, l’intersezione del diagramma di Nyquist con il semiasse reale negativo si sposta in σ = −4, per tale valore la funzione −1/F (X) `e completamente racchiusa dal diagramma di Nyquist e pertanto il punto di lavoro `e instabile.

c.3) Supponendo di introdurre un fattore di guadagno K > 0 il guadagno d’anello risulta K Ga(j ω). Discutere al variare di K la stabilit`a del punto di lavoro o l’eventuale presenza di cicli limite specificando se sono stabili o instabili.

Posto m1  0.42, m2  0.76, m3 = 0.25 (i valori estremi per F (X)) e ricordando che l’interse- zione del diagramma di Nyquist con il semiasse reale negativo `e in σ = −2K, sono possibili i seguenti casi (ricavati usando il grafico della funzione descrittiva):

1) (1/2K) > 1 ⇒ K < 0.5 non ci sono cicli limite e il punto di lavoro `e asintoticamente stabile.

2) 1 > (1/2K) > 0.76 ⇒ 0.5 < K < 0.66 un solo ciclo limite stabile alla pulsazione ω  3.5.

3) 0.76 > (1/2K) > 0.42 ⇒ 0.66 < K < 1.2 tre cicli limite stabile-instabile-stabile (analoga- mente alla domanda) tutti alla pulsazione ω  3.5.

4) 0.42 > (1/2K) > 0.25 ⇒ 1.2 < K < 2 un solo ciclo limite stabile alla pulsazione ω  3.5.

5) 0.25 > (1/2K) ⇒ K > 2 non ci sono cicli limite e il punto di lavoro `e instabile.

c.4) Disegnare qualitativamente la funzione non lineare corrispondente alla funzione descrittiva.

(8)

1 2 4 x y

1 3 -2

1/4

1 2 4 x

y 1 3 -2

1/4

d) Stimare la banda passante e il tempo di assestamento dei seguenti sistemi lineari. Quale dei due presenta il minor tempo di assestamento? Giustificare le risposte.

G1(s) = 2000

(s + 1)(s + 20) G2(s) = 2000

(s + 100)(s2+ 10 s + 100)

Entrambi i sistemi sono di tipo passa basso. La loro banda passante si stima considerando la prima pulsazione critica (la pulsazione del poli/poli a frequenza pi`u bassa). Nel caso in esame:

B1  [0 1] B2  [0 10]

Il sistema 1 ha una banda passante pi`u ampia e quindi `e pi`u veloce a rispondere. Per sistemi asintoticamente stabili con pi`u di due poli, una stima del tempo di assestamento si ottiene mediante la formula:

Ta 3

|σ|

dove σ `e la parte reale del/dei poli/poli pi`u vicini all’asse immaginario. Nel caso in esame:

Ta1 3

1 Ta2  3

10

e) Disegnare qualitativamente sul piano (λ, Fx) l’andamento della forza longitudinale Fx esercitata da un pneumatico in funzione dello scorrimento λ per diversi valori del carico verticale Nz. Scrivere la formula che definisce lo scorrimento e spiegare i termini che contiene.

f) Il sistema meccanico riportato in figura `e costituito da un’asta di massa M e posizione x soggetta ad attrito viscoso con coefficiente b e che spinge una molla lineare che genera una forza elastica Fe = K x. L’asta `e mossa dalla differenza di pressione fra le due camere del cilindro. I condotti dell’olio verso la camera sono modellabili con la relazione Qi = Cdi

√∆Pi per i = 1, 2. Le due camere hanno una capacit`a idraulica pari a C1 e C2. Si ricavi il modello P.O.G. del sistema.

M b K

x

PL PR

C1 A C2

Q1 Q2

P1 P2

M b K

x

PL PR

C1 A C2

Q1 Q2

P1 P2

Riferimenti

Documenti correlati

Un metodo alternativo per stabilire il carattere di una forma quadratica (definita o semidefinita) si basa sull’analisi del segno dei minori principali della matrice associata

Questa definizione di esistenza del limite non pu` o essere generalizzata facilmente al caso di funzioni a pi` u variabili, in quanto le possibili direzioni in cui convergere al

Nella parte relativa alle serie di funzioni, abbiamo visto che possi- amo sviluppare in serie di Taylor una funzione, se la funzione ammette derivate di tutti gli ordini in un punto

(b) di quanto occorre aumentare l’angolo fra piano inclinato o orizzontale se si vuole che la frequenza fonda- mentale del suono ottenuto dalla corda sia di 120Hz.. Due corde di

attacco con acidi ed alcali, 4 caratteristiche degli idrossidi, 4 comportamento redox, 3 formazione di complessi, 4 reazioni analitiche, 4 sali poco solubili, 4 usi, 5.

Dobbiamo salvare gli scambi effettuati su A, per poterli applicare anche al termine noto in un secondo momento. Utilizziamo un’altra matrice P, inizialmente uguale

Quindi le funzioni di una variabile hanno grafico in R 2 (e nella II parte di questo corso abbiamo imparato a trovare il grafico di tali funzioni), le funzioni di due variabili

Se invece il gradiente secondo `e definito, ad esempio positivo, (e anche qui si riveda la definizione del termine) in tutte le direzioni i valori della funzione aumentano e pertanto