• Non ci sono risultati.

Locandina Alessandria 23 gennaio

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Locandina Alessandria 23 gennaio"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

23 gennaio 2019

Salone di

Rappresentanza

Via Venezia, 16

Alessandria

9.00-17.00

segreteria

organizzativa:

[email protected]

PROGRAMMA DEL WORKSHOP

Ore 9.00 – Saluti delle Autorità – Giacomo Centini, Direttore Generale

Ore 9.15 - Introduzione al workshop – A. Pini Prato, S. Barbero, F. Racca

Ore 9.30 – Un algoritmo per la scelta razionale dell’accesso venoso - M. Pittiruti Ore 10.00 - Impianto dell’accesso venoso centrale oggi: il ruolo centrale e indispensabile della ecografia per la venipuntura, per la tip

navigation, per la tip location e

per la diagnosi di complicanze precoci e tardive

D. G. Biasucci

Ore 10.30 - Tecniche di puntura ecoguidata delle vene profonde per il

posizionamento di CICC, PICC, FICC – M. Pittiruti

Ore 11.00 – Il posizionamento corretto della punta nel 2019: ECG intracavitario ed

ecocardiografia D. G. Biasucci

Ore 11.30 - L’accesso venoso centrale nel paziente

pediatrico – C. Zanaboni Ore 12.00 – Q&A

Ore 12.30 – 13.30 – Lunch

break

Ore 13.30 - Strategie efficaci per la prevenzione della trombosi da catetere venoso centrale – D. G. Biasucci Ore 14.00 - La prevenzione della dislocazione oggi C. Zanaboni

Ore 14.30 - Prevenzione delle infezioni da catetere nel 2019: il protocollo PIDAV

G. Scoppettuolo

Ore 15.15 - Prevenzione e trattamento delle occlusioni del lume – M. Pittiruti Ore 15.45 - Un bundle per la gestione degli accessi venosi centrali – M. Bevilacqua Ore 16.15 – Q&A Ore 16.45 – Chiusura del workshop

L’iscrizione al corso è gratuita e prevede l’attestato di

partecipazione. Non è incluso il servizio catering. Il corso è diretto agli operatori dell’Azienda Ospedaliera e della ASL, a professionisti esterni, se interessati all’argomento. L’obiettivo è quello di sensibilizzare gli operatori alla corretta scelta, utilizzo e gestione degli accessi venosi centrali, sempre più dispositivi salva-vita nella pratica clinica quotidiana.

Organizzato dal Team Accessi Vascolari di Alessandria

in collaborazione con GAVeCeLT

Riferimenti

Documenti correlati

Queste linee di indirizzo sono un progetto realizzato dal Working Group Nursing (WGN) dell’Associazione Italiana di Oncologia Medica (Aiom), con lo scopo primario di sostenere

complicanze, e ad una riduzione dei costi. 3) Definizione di una serie sistematica di raccomandazioni per la gestione degli accessi venosi, atte a minimizzare il rischio

da ”Manuale pratico dell’accesso venoso” • TUNNELIZZAZIONE DEL CATETERE - I vantaggi della colla cianoacrilica nella chiusura cutanea del reservoir “… Per il sito di

Mancusi - GAVECELT - Firenze 2017 49 q  Riduzione della variabilità tra i diversi Centri nel controllo delle infezioni q  Costituzione di una piattaforma ideale per lo

•  […] is a goal-directed focused ultrasound examination that answers brief and important clinical questions in an organ system or for a clinical symptom or sign involving

Approach to Improve SPC Dwell Time u Minimize phlebitis u Smaller-gauge catheters u Longer catheters u Catheter material u Stabilize catheter u Avoid areas of flexion u

La storia degli accessi venosi Stephen Hales „ Le prime notizie documentate circa l’incannulazione venosa risalgono al 1773 quando il sacerdote inglese Stephen Hales fissò

(lezione frontale + video + esercitazione pratica su simulatore: ogni discente esegue una manovra completa di sostituzione della medicazione).