1
Workshop per medici
IMPIANTO SICURO DELL’ACCESSO VENOSO
CENTRALE A LUNGO TERMINE
Roma, Policlinico ‘A.Gemelli’, Aula Brasca – IV piano, 14 aprile 2008
Programma
Ore 10,00 – 10,30
Risk management e accessi venosi centrali a lungo termine Mauro Pittiruti (Roma)
Ore 10,30 – 11,30
Ultrasound and central venous access: no more blind sticking ! Jack LeDonne (Baltimore, USA)
Ore 11,30 – 13,00
Tavola Rotonda: la venipuntura ecoguidata: un nuovo standard nel posizionamento degli accessi venosi centrali Americo Testa, Antonio LaGreca, Domenico Pietrini (Roma), Dario Caldiroli, (Milano)
Ore 13,00 – 14,30
Lunch buffet con skill stations - Anatomia ecografia delle vene centrali
- Aspetti tecnici del posizionamento ECG-guidato
- Valutazione critica dei presidi e dei kit commerciali, in termini di risk management - Videopresentazioni
Ore 14,30 – 15,30
Intracavitary EKG: a safe and accurate technique for the appropriate positioning of the tip of the central venous catheters Johann Motsch (Heidelberg, Germania)
0re 15,30 – 16,30
Tavola Rotonda: Vantaggi e limiti del posizionamento ECG guidato degli accessi venosi centrali
Daniele Bertollo (Varese), Luigi De Simone (Pisa), Antonio LaGreca, Mauro Pittiruti (Roma)
Ore 16,30 – 17,00
Importanza delle procedure aziendali: risk management, costo efficacia e sicurezza del paziente Leonardo Scorcelletti (Roma)
Ore 17,00 – 17,30
La proposta GAVeCeLT: il protocollo ISALT 2 per il posizionamento degli accessi venosi centrali a lungo termine Mauro Pittiruti (Roma)