• Non ci sono risultati.

x ≥ 52 − x < 7

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "x ≥ 52 − x < 7"

Copied!
10
0
0

Testo completo

(1)

ESERCIZI DEL CAPITOLO 10 VOLUME 1 pagine 717 -718

54 (prima)

1−2 x∣+x<8 . L'argomento dell'unico valore assoluto presente, si annulla per x=1 2 . Distinguiamo due casi.

Caso x<1

2 . La disequazione diventa 1−2 x+x<8 ovvero −x<7 ovvero x>−7 . Dunque tutte le x tali che −7<x<1

2 soddisfano la disuguaglianza.

Caso x≥1

2 . La disuguaglianza diventa −1+2 x+ x<8 ovvero 3 x<9 ovvero x<3 . Dunque tutte le x tali che 1

2≤x<3 soddisfano la disuguaglianza.

Ricapitolando, le soluzioni della disequazione sono tutte le x tali che −7<x<3 . 54 (seconda)

x≥∣2 x−5∣ L'argomento dell'unico valore assoluto presente, si annulla per x=5 2 . Distinguiamo due casi.

Caso x<5

2 . La disequazione diventa x≥−2 x +5 ovvero 3 x≥5 ovvero x≥5 3 . Dunque tutte le 5

3≤x<5

2 sono soluzioni della disequazione.

Caso x≥5

2 . La disequazione diventa x≥2 x−5 ovvero 5≥x . Dunque tutte le x tali che 5

2≤x≤5 sono soluzioni della disequazione.

(2)

Ricapitolando, le soluzioni della disequazione sono le x tali che 5

3≤x≤5 . 55 (prima)

1+2 x∣≥1−2 x . L'argomento dell'unico valore assoluto presente, si annulla per x=−1 2 . Distinguiamo due casi.

Caso x<−1

2 . La disequazione diventa −1−2 x≥1−2 x ovvero −1≥1 . Tale disuguaglianza è falsa per qualunque valore di x. Dunque in questo caso non ci sono soluzioni.

Caso x≥−1

2 . La disequazione diventa 1+2 x≥1−2 x ovvero 4 x≥0 ovvero x≥0 . Ricapitolando, ogni x≥0 è soluzione della disequazione.

55 (seconda)

3 x−4+∣x∣<0 . Distinguiamo ovviamente in due casi.

Caso x<0 . La disequazione diventa 3 x−4−x<0 ovvero 2 x−4<0 ovvero x<2 . Dunque tutte le x<0 sono soluzioni.

Caso x≥0 . La disequazione diventa 3 x−4+ x<0 ovvero 4 x−4<0 ovvero x<1 . Dunque sono soluzioni tutte le x tali che 0≤x<1 .

Ricapitolando sono soluzioni tutte le x<1 56 (prima)

∣x−2∣+x−3<0 L'argomento dell'unico valore assoluto presente, si annulla per x=2 . Distinguiamo due casi.

Caso x<2 . La disequazione diventa −x+2+x−3<0 ovvero −1<0 . Questa diseguaglianza è vera per ogni valore di x. Dunque tutte le x<2 sono soluzioni.

Caso x≥2 . La disequazione diventa x−2+ x−3<0 ovvero 2 x−5<0 ovvero x<5 2 . Dunque sono soluzioni tutte le x tali che 2≤x<5

2 .

Ricapitolando, sono soluzioni dell'equazione tutte le x tali che x<5 2 56 (seconda)

∣2 x+3∣<x .

Salta subito agli occhi una cosa: le x<0 non possono essere soluzioni, e verificando si vede che

(3)

pure x=0 non è soluzione. Dunque le soluzioni andranno cercate tra le x>0 .

Con x>0 l'argomento del valore assoluto è sempre positivo, dunque la disequazione diventa 2 x+3<x ovvero x<−3 che però non sono accettabili.

Ricapitolando tale disequazione è impossibile.

57 (prima)

4 x−3x∣+2≥0 Distinguiamo ovviamente in due casi.

Caso x<0 . La disequazione diventa 4 x+3 x+2≥0 ovvero 7 x≥−2 ovvero x≥−2 7 . Dunque sono soluzioni le x tali che −2

7≤x<0 .

Caso x≥0 . La disequazione diventa 4 x−3 x+2≥0 ovvero x≥−2 . Dunque sono soluzioni tutte le x≥0 .

Ricapitolando sono soluzioni tutte le x≥−2 7 57 (seconda)

6−∣x+5∣−x<0 . L'argomento dell'unico valore assoluto presente, si annulla per x=−5 . Distinguiamo due casi.

Caso x<−5 . La disequazione diventa 6+ x+5−x<0 ovvero 11<0 che è falsa per qualsiasi valore di x.

Caso x≥−5 . La disequazione diventa 6−x−5−x<0 ovvero 1<2 x ovvero 1 2<x . Ricapitolando le soluzioni sono le x>1

2

(4)

58 (prima)

∣2 x−4∣+∣x+1∣−3 x +1>0 . Gli argomenti dei due valori assoluti si annullano rispettivamente per x=2 e per x=−1 . Distinguiamo tre casi.

Caso x<−1 . Entrambi gli argomenti sono negativi. La disequazione diventa:

−2 x+4−x−1−3 x+1>0 ovvero −6 x+4>0 ovvero x<2

3 , quindi sono soluzione tutte le x<−1<2

3 .

Caso −1≤x<2 . Il primo argomento è negativo il secondo è positivo o nullo. La disequazione diventa −2 x+4+x +1−3 x+1>0 ovvero −4 x+6>0 ovvero x<3

2 . Dunque sono soluzione tutte le x tali che −1≤x<3

2<2 .

Caso x≥2 . Entrambi gli argomenti sono positivi, oppure il primo è nullo. La disequazione diventa semplicemente 2 x−4+x+1−3 x+1>0 ovvero −2>0 che è falsa per qualunque valore di x.

Ricapitolando le soluzioni della disequazione sono le x<3 2 . 58 (seconda)

x+2∣−∣x+1∣−2<0 . I due argomenti si annullano rispettivamente per x=−2 e per x=−1 Distinguiamo tre casi.

Caso x<−2 . Gli argomenti sono entrambi negativi. La disequazione diventa

x−2+x+1−2<0 ovvero −3<0 vera per qualunque valore di x.

Caso −2≤x<−1 . Il primo argomento è positivo o nullo, l'altro è ancora negativo. La disequazione diventa x+2+ x+1−2<0 ovvero 2 x+1<0 ovvero x<−1

2 . Dunque sono soluzioni tutte le x tali che −2≤x<−1<−1

2 .

(5)

Caso x≥−1 . Entrambi gli argomenti sono positivi, il secondo può essere nullo. La disequazione diventa semplicemente x+2−x−1−2<0 ovvero −1<0 vera per ogni valore di x.

Ricapitolando, sono soluzione della disequazione tutti i valori di x reali.

59 (prima)

∣2 x−5∣≥∣x+1∣ . I due argomenti si annullano rispettivamente per x=5

2 o per x=−1 . Distinguiamo tre casi.

Caso x<−1 . Entrambi gli argomenti sono negativi. La disequazione diventa

−2 x+5≥−x−1 ovvero x≤6 , dunque sono soluzione tutte le x<−1<6 . Caso −1≤x<5

2 . Il primo argomento è negativo, il secondo è positivo o nullo. La disequazione diventa −2 x+5≥x+1 ovvero 3 x≤4 ovvero x≤4

3 . Dunque sono soluzione le x tali che

−1≤x≤4 3<5

2 . Caso x≥5

2 . Entrambi gli argomenti sono positivi, il primo può essere nullo. La disequazione diventa semplicemente 2 x−5≥x+1 ovvero x≥6 . Dunque sono soluzione tutte le

x≥6>5 2 .

Ricapitolando sono soluzioni della disequazione le x tali che x≤4

3∨x≥6 . 59 (seconda)

∣x−1∣−2 x+1

x−1 >0 . Prima di partire con la ricerca delle soluzioni poniamo le condizioni di esistenza. Dobbiamo assicurarci che il denominatore non sia nullo e quindi deve essere x≠1 . Andiamo ora ad osservare l'argomento dell'unico valore assoluto (che fra l'altro è uguale al denominatore). Si annulla proprio per x=1 . Distinguiamo due casi.

Caso x<1 . L'argomento è negativo. La disequazione diventa x+1−2 x+1

x−1 >0 ovvero

−3 x+2

x−1 >0 . Risolviamo due disequazioni “di servizio”, una per il numeratore e una per il denominatore.

Per quanto riguarda il numeratore si risolve −3 x+2>0 ovvero −3 x>−2 ovvero x<2 3 . Per quanto riguarda il denominatore si risolve x−1>0 ovvero x>1 .

(6)

Per riassumere i nostri risultati possiamo aiutarci con un grafico o con una tabella.

−3 x+2 x−1

- 0 + Non esiste

−3 x +2 + 0 - +

x−1 - - - 0

x x<2

3 x=2

3

2

3<x<1 x=1

Caso x>1 . L'argomento è positivo. La disequazione diventa semplicemente x−1−2 x+1

x−1 >0 ovvero −x

x−1>0 . Anche in questo caso risolviamo due disequazioni “di servizio”. La prima è banale −x>0 ovvero x<0 , la seconda l'abbiamo già risolta al caso precedente (ed era comunque banale). Quindi possiamo aiutarci con un altro pezzo di tabella ( immagino che sia superfluo ricordare che 0<1 ).

x x−1

Non esiste -

x + -

x−1 0 +

x x=1 x>1

Ricapitolando: le soluzioni della disequazione sono dove vediamo il segno “+” per la frazione algebrica, cioè in corrispondenza di 2

3<x<1 . 60 (prima)

x−1∣+∣x−2∣−3∣x+3∣−x>1

Ci sono ben tre valori assoluti. Si annullano rispettivamente per x=1 ; x=2 ; x=−3 . Ci rimbocchiamo le maniche e suddividiamo in quattro casi.

Caso x<−3 . Tutti gli argomenti sono negativi. La disequazione diventa

x+1−x+2+3 x+9−x>1 ovvero 12>1 che è vera per qualunque valore di x, in questo caso per tutti gli x<−3

Caso −3≤x<1 . Il terzo argomento è positivo o nullo, gli altri sono negativi. La disequazione diventa −x+1−x+2−3 x−9−x>1 ovvero −6 x−7>0 ovvero x<−7

6 . Quindi la disuguaglianza è verificata per tutte le x tali che −3≤x<−7

6 .

Caso 1≤x<2 . Il primo argomento è positivo o nullo, il secondo è negativo e il terzo è positivo.

La disequazione diventa x−1−x+2−3 x−9−x >1 ovvero −4 x−9>0 ovvero x<−9 4 .

(7)

Dunque nel caso in questione non ci sono soluzioni , visto che −9 4<1 .

Caso x≥2 . Tutti gli argomenti sono positivi, il secondo può essere nullo. La disequazione diventa semplicemente x−1+x−2−3 x−9−x >1 ovvero −2 x−13>0 ovvero x<−13

2 . Dunque nel caso in questione non ci sono soluzioni visto che −13

2 <2 . Ricapitolando: le soluzioni richieste sono x<−7

6 60 (seconda)

∣x−2∣−2∣x−1∣≤4−3 x Gli argomenti si annullano rispettivamente per x=2 e per x=1 . Suddividiamo in tre casi.

Caso x<1 . Entrambi gli argomenti sono negativi. La disequazione diventa

x+2+2 x−2≤4−3 x ovvero 4 x≤4 ovvero x≤1 . In questo caso dobbiamo solo escludere la possibilità che x=1 .

Caso 1≤x<2 . Il secondo argomento è positivo o nullo, l'altro è negativo. La disequazione diventa −x+2−2 x+2≤4−3 x ovvero 4≤4 che è vera per ogni x, in particolare per x=1 che prima avevamo escluso.

Caso x≥2 . Entrambi gli argomenti sono positivi, il secondo può essere anche nullo. La disequazione diventa x−2−2 x+2≤4−3 x ovvero 2 x≤4 ovvero x≤2 . Dunque per questo caso è soluzione soltanto x=2 .

Ricapitolando: le soluzioni richieste sono le x≤2 . 61 (prima)

x−2∣−3∣x−1∣−∣x−5∣+∣x−4∣>0 . Ci sono ben quattro valori assoluti. Si annullano rispettivamente per x=2 , per x=1 , per x=5 e per x=4 . Suddividiamo in cinque casi.

Caso x<1 . Tutti gli argomenti sono negativi. La disequazione diventa

x+2+3 x−3+x−5−x+4>0 ovvero 2 x>2 ovvero x>1 . Dunque per questo caso non troviamo soluzioni accettabili.

Caso 1≤x<2 . Il secondo argomento è positivo o nullo, gli altri sono negativi. La disequazione diventa −x+2−3 x+3+x−5−x+4>0 ovvero −4 x>−4 ovvero x<1 . Anche per questo caso non troviamo soluzioni accettabili.

Caso 2≤x<4 . Il primo argomento è positivo o nullo, il secondo è positivo, gli altri sono negativi. La disequazione diventa x−2−3 x+3+ x−5−x+4>0 ovvero −2 x>0 ovvero

x<0 . Anche per questo caso non troviamo soluzioni accettabili.

Caso 4≤x <5 . L'ultimo argomento è positivo o nullo, il primo e il secondo sono positivi, il terzo

(8)

è negativo. La disequazione diventa x−2−3 x+3+ x−5+ x−4>0 ovvero −8>0 che è falsa per qualsiasi valore di x.

Caso x≥5 . Il terzo argomento è positivo o nullo, gli altri sono positivi. La disequazione diventa x−2−3 x+3+ x−5+ x−4>0 ovvero −2 x>2 ovvero x<−1 . Anche per questo caso non troviamo soluzioni accettabili.

Ricapitolando: non abbiamo trovato nessuna soluzione accettabile, la disequazione è impossibile.

61 (seconda) x−∣x+2∣

x∣ <0 . Prima di partire alla ricerca delle soluzioni, stabiliamo le condizioni di esistenza.

Per essere sicuri che il denominatore non si annulli, dobbiamo porre x≠0 .

Posta questa condizione, si osservi anche che il denominatore è sempre positivo, il segno di tutta la frazione dipenderà esclusivamente dal segno del numeratore.

In pratica dobbiamo soltanto risolvere la disequazione x−∣x+2∣<0 . In modo del tutto intuitivo si vede facilmente che qualsiasi x<0 soddisfa la disuguaglianza (è una somma di due numeri negativi); in modo altrettanto intuitivo si vede facilmente che qualsiasi x>0 soddisfa la disuguaglianza (è una differenza in cui il minuendo è più piccolo del sottraendo).

Se però tutte queste facili intuizioni non dovessero arrivare nella vostra mente, potete sempre suddividere in casi: l'argomento del valore assoluto si annulla per x=−2 , distinguiamo due casi.

Caso x<−2 . La disequazione diventa x+ x+2<0 ovvero 2 x<−2 ovvero x<−1 . Dunque le x di questo caso sono soluzioni.

Caso x≥−2 . La disequazione diventa x−x−2<0 ovvero −2<0 vera per qualsiasi valore di x.

Ricapitolando: tutte le x≠0 sono soluzioni della disequazione.

62

x∣−x+3

x−1∣+x−4>0 . Prima di partire alla ricerca delle soluzioni dobbiamo porre le condizioni di esistenza. Purtroppo anche per questo passaggio avremo a che fare con un valore assoluto.

Facciamo un sospiro, portiamo pazienza e mettiamoci al lavoro.

Il denominatore deve essere diverso da zero, ovvero ∣x−1∣+ x−4≠0 . Dobbiamo dunque risolvere l'equazione ∣x−1∣+ x−4=0 e porre come condizione che x debba essere diverso dalle soluzioni che troveremo. Questo lavoro ci sarà utile anche dopo, quando studieremo il segno del denominatore.

Per adesso risolviamo ∣x−1∣+ x−4=0 . L'argomento del valore assoluto si annulla per x=1 dunque distinguiamo due casi.

(9)

Caso x<1 . L'equazione diventa −x+1+x−4=0 ovvero −3=0 falsa per ogni valore di x.

Caso x≥1 . L'equazione diventa x−1+x−4=0 ovvero 2 x−5=0 ovvero x=5 2 . Si tratta di una soluzione accettabile, visto che 5

2≥1 . Dunque la condizione di esistenza da porre è x≠5

2 .

Già che ci siamo, possiamo sfruttare questo lavoro anche per studiare il segno del denominatore.

(Basta sostituire il simbolo “=” con il simbolo di servizio “>”). Con gli stessi calcoli si può affermare che per x<1 il denominatore è negativo. Il denominatore continua ad essere negativo anche per ed è positivo per x>5

2 .

Per quanto riguarda il numeratore, è abbastanza immediato verificare che con x≥0 vale sempre e soltanto 3, mentre con x<0 è necessariamente positivo. Se poi non ce ne rendiamo conto in modo immediato possiamo sempre risolvere facilmente la disequazione “di servizio”

∣x∣−x+3>0 .

Caso x<0 . La disequazione diventa −x−x+3>0 ovvero −2 x>−3 ovvero x<3 2 . Dunque possiamo dire che la disuguaglianza è verificata per tutte le x di questo caso.

Caso x≥0 . La disequazione diventa x−x+3>0 ovvero 3>0 vera per ogni valore di x.

Dunque il segno della frazione algebrica dipende esclusivamente dal denominatore, che è positivo per x>5

2 . Queste sono anche le soluzioni della disequazione.

63 (prima)

2+3 x∣<5 . Si potrebbe procedere come fatto fino ad oggi, ma ci viene suggerito questo metodo alternativo e quindi proviamolo.

La disequazione diventa −5<2+3 x<5 . I principianti possono, a questo punto, risolvere separatamente le due disequazioni. Gli esperti possono procedere in questo modo.

−5−2<3 x<5−2 . Il 2 è stato “trasportato” sia a destra che a sinistra. Infatti sto risolvendo due disequazioni contemporaneamente.

(10)

−7<3 x<3 . Resta da trasportare il coefficiente moltiplicativo 3

−7

3<x<3

3 ed ecco la soluzione richiesta: −7

3<x<1 . 63 (seconda)

4 x−3∣>2 .

In questo caso dobbiamo rassegnarci a risolvere separatamente le due disequazioni:

4 x−3>2 oppure 4 x−3<−2 .

Possiamo, se non ci confondiamo nel farlo, anche procedere in parallelo.

4 x>2+3 Oppure 4 x<−2+3 4 x>5 oppure 4 x<1

x>5

4 oppure x<1 4

Riferimenti

Documenti correlati

[r]

352 (Norme sui referendum previsti dalla Costituzione e sulla iniziativa legislativa del popolo) &#34;se prima della data dello svolgimento del referendum, la legge, o l'atto

Le Spese medie annue per ciascuna Categoria sono calcolate dividendo il totale delle spese delle qualifiche appartenenti alla categoria per le unità di riferimento (mensilità

Se infatti, secondo l’immagine schematica adottata poco sopra, il lavoro della ricerca scientifica consiste nel colmare ogni lacuna della realtà – della realtà effettuale e

[r]

[r]

[r]

Cerchiamo ora una soluzione particolare dell’equazione non omogenea, utilizzando il metodo della somiglianza.. Cerchiamo ora una soluzione particolare dell’equazione non