• Non ci sono risultati.

Esercitazioni di Fisica (Prof. Della Valle)

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Esercitazioni di Fisica (Prof. Della Valle) "

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

Esercitazioni di Fisica (Prof. Della Valle)

Termodinamica: calorimetria, gas perfetti e primo principio

1)

In un termometro a mercurio la colonna di fluido è alta h1=5 cm quando il termometro è immerso in ghiaccio fondente a pressione atmosferica ed h2=10 cm quando il termometro è posto in equilibrio con acqua in ebollizione. Stimare le constanti termometriche del termometro e dire a quale temperatura la colonna di mercurio sarà alta 8 cm.

[h(t)=at+b con a=0.05 cm°C-1, b=5cm; t(8 cm)=60 °C]

2)

Una massa m1= 2 kg di ghiaccio a temperatura di t1=-10 °C viene mescolata con una massa m2 di acqua alla temperatura t2=20 °C. Sapendo che dopo il mescolamento si ha acqua alla temperatura di 5 °C, si calcoli la massa m2, trascurando ogni dissipazione di calore con l’ambiente. (Calore specifico ghiaccio= 2051 J kg-1 °C-1; calore latente di fusione ghiaccio= 3.3×105 J kg-1).

[m2=11.9 kg]

3)

Una massa m= 0.1 kg di ghiaccio a temperatura di t=-40 °C viene immersa in un recipiente a pareti adiabatiche contenente 1.5 l di acqua alla temperatura t=5 °C. Calcolare la temperatura finale del sistema e specificare se il ghiaccio si è sciolto completamente. (Calore specifico ghiaccio= 2051 J kg-1 °C-1; calore latente di fusione ghiaccio= 3.3×105 J kg-1).

[tfinale= 0°C, mfusa=70 g]

4)

Un proiettile di piombo m=50 g alla temperatura di 20 °C, dotato di velocità di 100 m/s, si conficca in un blocco di ghiaccio fondente di massa M=0.5kg, posto su di un piano orizzontale liscio. Sapendo che il calore specifico del piombo è 130 J kg-1 °C-1 e il calore latente di fusione ghiaccio è 3.3×105 J kg-1, si calcoli la massa di ghiaccio fusa.

[mfusa=1.1 g]

5)

Un gas ideale alla temperatura T=300 K ha una densità molecolare ρm=1025 molecole/cm3. Si calcoli la pressione del gas.

[p=41.4 kPa]

6)

Una massa m1=0.1kg di ghiaccio alla temperatura t1=-10°C viene mescolate adiabaticamente con una massa m1=0.2kg di vapor d’acqua alla temperatura t1=160°C a pressione atmosferica. Quale sarà la composizione finale della miscela una volta raggiunto l’equilibrio termico? Si assumano: calore specifico del ghiaccio cgh=0.5cal/g°C; calore specifico dell’acqua cH2O=1cal/g°C; calore specifico molare del vapor d’acqua a pressione costante cpva=4R; calore latente di condensazione del vapor d’acqua λVA=540cal/g; calore latente di fusione del ghiaccio λgh=80cal/g.

[

m1+m massa liquido a 100 C, ° m2+m massa vapore a 100 C, ° m=24.4 g

] 7)

Un gas perfetto si comprime dallo stato iniziale A allo stato finale B attraverso le seguenti modalità:

a) isobara a pressione pA più isocora a volume VB; b) isoterma a temperatura TA

Calcolare il lavoro compiuto dal gas nei due casi.

[a) L=pA(VB-VA) ; b) A A

ln

B

A

L p V V

= V

]

8)

n moli di un gas ideale compiono una trasformazione quasistatica dal volume iniziale VA e pressione pA al volume finale VB e pressione pB, con VB>VA e pB<pA, rappresentata nel piano (p,V) da un segmento AB. Si determini:

a. la T assoluta lungo la trasformazione

b. il lavoro e il calore scambiato durante la trasformazione

[T=

( )( )

( )

 

+ − V

V V nR

V V p p nR

p

A B

A B A

A ;L=

( )( )

2

A B B

A p V V

p + − , Q=L-∆U=L-ncV∆T]

Riferimenti

Documenti correlati

la CALORIA e' la quantità di calore ceduta da un grammo di acqua nel raffreddarsi da 15.5°C a 14.5°C alla pressione di una atmosfera 1 caloria = 4.186 J.. Temperatura

[r]

A) il calore può essere totalmente convertito in lavoro B) il calore si conserva meglio del lavoro. C) il lavoro può essere totalmente convertito in calore D) il calore non può

Descrivi cosa succede quando metto una pentola contenente liquido sulla fiamma 13.. Disegna una cella convettiva il una pentola d’acqua posta

La sezione di linea deve essere determinata da un tecnico abilitato in funzione delle protezioni, della lunghezza della linea, del tipo di cavo utilizzato e dal tipo di posa....

Durante il corso della scuola il disturbo specifico si manifesta con caratteristiche diverse a seconda della fase evolutiva che il ragazzo attraversa.. Ciò determina la necessità

il funzionamento del compressore all’interno dei limiti consentiti, valvola di inversione a 4 vie (6) per permettere di commutare modo di funzionamento invertendo il flusso di

• Nel SECONDO ESPERIMENTO inserirete il campione, riscaldato anch’esso a circa 100°C, in una massa d’acqua a temperatura ambiente pari a quella usata la prima volta, misurerete