• Non ci sono risultati.

I.specificare se di BASE, CARATTERIZZANTI, AFFINI INTEGRATIVE O DI SEDEII.gli ambiti disciplinari sono quelli definiti negli ordinamenti dei Corsi di studio

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "I.specificare se di BASE, CARATTERIZZANTI, AFFINI INTEGRATIVE O DI SEDEII.gli ambiti disciplinari sono quelli definiti negli ordinamenti dei Corsi di studio"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

CORSO di LAUREA SPECIALISTICA IN SCIENZE PER L’INGEGNERIA

1.1 Denominazione dell’insegnamento METODI MATEMATICI PER L'INGEGNERIA (II mod.)

1.2 Attività formativa (1) CARATTERIZZANTE

1.3 Ambito disciplinare (2) DISCIPLINE

MATEMATICHE,FISICHE,INFORMATICHE

1. 4 Settore scientifico-disciplinare MAT 05

1. 5 Crediti formativi universitari (CFU) 5

1. 6 Nome e Cognome del docente GIORGIO VERGARA CAFFARELLI

1. 7 Modalità di copertura (3) RUOLO

1. 8 Programma di sintesi dell’insegnamento (4) Complementi sulle Equazioni Differenziali Ordinarie. Cenni sulle funzioni Beta e Gamma di Eulero e le Equazioni di Bessel.

Introduzione alle Equazioni alle Derivate Parziali. Elementi di teoria delle funzioni di una variabile complessa.

I. specificare se di BASE, CARATTERIZZANTI, AFFINI INTEGRATIVE O DI SEDE II. gli ambiti disciplinari sono quelli definiti negli ordinamenti dei Corsi di studio

III. specificare se docente di ruolo o contratto IV. si tratta di una sintesi di massimo 100 parole

Riferimenti

Documenti correlati

In questo capitolo discuteremo il calcolo delle variazioni e la sua applica- zione alla formulazione lagrangiana delle equazioni di moto sia per un sistema non vincolato sia per

Si consideri un punto materiale di massa M vincolato a muoversi sulla superficie di una sfera di raggio R centrata nell’origine di un sistema di assi cartesiani.. Si scrivano

Appare evidente come tale struttura dipende ovviamente dal modo con cui sono stati ordinati i nodi e che ci sono alcuni elementi che sono ottenuti dal contributo di una singola

Ci occuperemo in particolare delle rotazioni stazionarie e della loro stabilit`a: moti, cio`e,che corrispondono ad una rotazione attorno ad un asse fisso con velocit`a angolare

• Pionieri degli studi sulla struttura dell'elettrone sono stati Lorentz e Abraham, ancora prima della scoperta dell'elettrone da parte di Thomson avvenuta nel 1897. • Già prima

— Metodi variazionali per le equazioni ellittiche, paraboliche ed iperboliche lineari del secondo ordine.. — Elementi di

[r]

Essa è rappresentata in blu ed è 0 in ogni punto perché la derivata prima, essendo una retta orizzontale,.. ha pendenza nulla in ogni