• Non ci sono risultati.

Letteratura italiana — Portale Docenti - Università  degli studi di Macerata

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Letteratura italiana — Portale Docenti - Università  degli studi di Macerata"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

LETTERATURA ITALIANA (MOD. A)

Per l’esame orale: oltre al programma del corso, un saggio critico a scelta tra quelli non letti a lezione.

Argomento della lezione 05.02.201

3

Preistoria delle Opere morali di Giacomo Leopardi. Disegni letterari, testimonianze epistolari, Zib. 1393.

06.02.201

3 Questioni filologiche aperte. Ms A (BNN, Fondo Leopardiano P. IX): copia o prima stesura di getto? Moroncini e Besomi vs Capaldo. Leopardi tra critica e variantistica 07.02.201

3 Cronaca delle Operette morali. Composizione nel 1824. Primo saggio Ag (1826).

Trattative con A.F. Stella per l’edizione M (1827).

12.02.201

3 Introduzione al libro. Lettura della Storia del genere umano.

13.02.201

3 Continuazione.

14.02.201

3 Analisi del finale della Storia del genere umano. L’interpretazione critica di Novella Bellucci.

19.02.201

3 La Storia del genere umano come “contro-Genesi”: l’interpretazione critica di Paolo Petruzzi.

20.02.201

3 Lettura della Proposta di premi fatta dall’Accademia dei Sillografi.

21.02.201

3 Continuazione.

26.02.201

3 Macchine, automi, androidi. Le fonti “storiche” di Leopardi dalle Dissertazioni.

27.02.201

3 Spunti per una ricerca sulla vita simulata nelle Operette morali: indagine sui periodici.

28.02.201

3 Lezione di metodo: ricerche presso la Biblioteca Mozzi Borgetti.

06.03.201

3 Lettura della Scommessa di Prometeo.

13.03.201

3 Esotismo leopardiano: l’interpretazione critica di Martino Capucci.

14.03.201

3 Leopardi e il Nuovo Mondo: l’interpretazione critica di Marco Balzano.

Riferimenti

Documenti correlati

Il corso intende orientare fra i molteplici aspetti del testo letterario (storici, filologici, esegetici) nella lunga durata della tradizione italiana...  Programma del corso - 9

La densità degli errori (soprattutto attribuibili alla prima mano), insieme alla circostanza della copiatura entro spazi non appositamente predisposti nel codice,

Histoire, mémoire et réel dans le roman français d'aujourd'hui, a cura di Gianfranco Rubino, Roma, Bulzoni, 2006, pp. Daeninckx, in

D’Agostino (edd.), Antologia della letteratura spagnola. 72-78); «[Alessandro decide di intraprendere un’avventura verso l’ignoto]» (pp. 78-84).. - Gonzalo de Berceo, Los

D’Agostino (edd.), Antologia della letteratura

Berman, Pour une critique de la traduction: John Donne, Paris, Gallimard, 1995.. Di Marcantonio, Il Cimetière marin di

[r]

Conseguimento dell’abilitazione all’insegnamento della Lingua e Letteratura Inglese nella scuola secondaria (classe di concorso LXII) per effetto di Concorso ordinario per esami