LETTERATURA ITALIANA (MOD. A)
Per l’esame orale: oltre al programma del corso, un saggio critico a scelta tra quelli non letti a lezione.
Argomento della lezione 05.02.201
3
Preistoria delle Opere morali di Giacomo Leopardi. Disegni letterari, testimonianze epistolari, Zib. 1393.
06.02.201
3 Questioni filologiche aperte. Ms A (BNN, Fondo Leopardiano P. IX): copia o prima stesura di getto? Moroncini e Besomi vs Capaldo. Leopardi tra critica e variantistica 07.02.201
3 Cronaca delle Operette morali. Composizione nel 1824. Primo saggio Ag (1826).
Trattative con A.F. Stella per l’edizione M (1827).
12.02.201
3 Introduzione al libro. Lettura della Storia del genere umano.
13.02.201
3 Continuazione.
14.02.201
3 Analisi del finale della Storia del genere umano. L’interpretazione critica di Novella Bellucci.
19.02.201
3 La Storia del genere umano come “contro-Genesi”: l’interpretazione critica di Paolo Petruzzi.
20.02.201
3 Lettura della Proposta di premi fatta dall’Accademia dei Sillografi.
21.02.201
3 Continuazione.
26.02.201
3 Macchine, automi, androidi. Le fonti “storiche” di Leopardi dalle Dissertazioni.
27.02.201
3 Spunti per una ricerca sulla vita simulata nelle Operette morali: indagine sui periodici.
28.02.201
3 Lezione di metodo: ricerche presso la Biblioteca Mozzi Borgetti.
06.03.201
3 Lettura della Scommessa di Prometeo.
13.03.201
3 Esotismo leopardiano: l’interpretazione critica di Martino Capucci.
14.03.201
3 Leopardi e il Nuovo Mondo: l’interpretazione critica di Marco Balzano.