• Non ci sono risultati.

Risoluzione degli integrali

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Risoluzione degli integrali"

Copied!
14
0
0

Testo completo

(1)

Appendice A

Risoluzione degli integrali

Per la risoluzione in forma esatta degli integrali presenti nell’espressione (4.17) del Connection delay time e (4.18) del Missed connection delay time si ´e fatto uso di Mathematica 4.0

Il primo passo `e stato quello di definire la funzione erlang:

erlang[t , l , k ] := l ∗ Exp[−l ∗ t] ∗ (l ∗ t)ˆ(k − 1)/Gamma[k − 1] ∗ UnitStep[t]

sfruttando due funzioni gi`a definite in Mathematica, ovvero:

Gamma[k] = k!

Unitstep[t] =

1 per t > 0 0 per t < 0

Nel caso particolare esaminato per`o abbiamo k = 2, quindi si `e provveduto, per semplicit`a, a definire la funzione:

145

(2)

erlang2[t , l ] := l ∗ Exp[−l ∗ t] ∗ (l ∗ t) ∗ UnitStep[t]

Il passo successivo `e stato quello di risolvere, uno per uno, i vari integrali: prima per`o `e stato necessario analizzare bene gli estremi di integrazione dei singoli integrali.

Si nota infatti che il range all’interno del quale varia la variabile di integrazione `e tale che ogni volta si deve considerare una erlang e la successiva oppure una erlang e la precedente, appartenenti allo stesso treno di erlang relativo ad una certa linea ferroviaria. Per non commettere errori si `e reso opportuno scrivere preventivamente i vari integrali come soma di due o pi`u contributi in modo che all’interno di ogni singolo contributo la variabile di integrazione variasse all’interno di una stessa Erlang.

A.1 Il Connection delay time

Adottando il metodo suddetto, dalla

Dikj = RK˜ik

Aik−Hikf (tik)dtikRAij+Hij

K˜ij

³

tij − ˜Kij

´

f (tij)dtij +RAik+Hik

K˜ik

RAij+Hij

tik− ˜Kik+ ˜Kij

³

tij − ˜Kij − tik+ ˜Kik

´

f (tij)f (tik)dtijdtik

per 1 6 i 6 n, 1 6 j 6 mi, 1 6 k 6 mi si ricava che (A.1):

Z K˜ik

Aik−Hik

f (tik)dtik = Z K˜ik

0

f (tik)dtik+ Z Hik

Aik

f (tik)dtik

ed anche (vedi A.2, a meno del termine tij − ˜Kij)

(3)

Figura A.1:

Figura A.2:

(4)

Z Aij+Hij

K˜ij

³

tij − ˜Kij

´

f (tij)dtij = Z Hij

K˜ij

³

tij − ˜Kij

´

f (tij)dtij+ Z Aij

0

³

tij + Hij − ˜Kij

´

f (tij)dtij

quindi il Connection delay time assume la forma:

Dikj = ³RK˜ik

0 f (tik)dtik+RHik

Aik f (tik)dtik

´

³RHij

K˜ij

³

tij − ˜Kij

´

f (tij)dtij +RAij

0

³

tij + Hij − ˜Kij

´

f (tij)dtij

´

+RAik+Hik

K˜ik

RAij+Hij

tik− ˜Kik+ ˜Kij

³

tij − ˜Kij − tik+ ˜Kik

´

f (tij)f (tik)dtijdtik

per 1 6 i 6 n, 1 6 j 6 mi, 1 6 k 6 mi Per la risoluzione diRK˜ik

0 f (tik)dtik+RHik

Aik f (tik)dtik mediante l’uso di Mathematica, essendo Aik = 1/λ, basta scrivere:

Integrate[erlang2[tik, λ], {tik, 0, Kik}]

+Integrate[erlang2[tik, λ], {tik, 1/λ, Hik}, Assumptions− > (λ > 0)]

La soluzione fornita `e:

e−1−Hikλ¡

2eHikλ− e (1 + Hikλ)¢

UnitStep[Hik]

+e−Kikλ¡

−1 + eKikλ− Kikλ¢

UnitStep[Kik]

che, tenuto conto che UnitStep[Hik] = 1 e UnitStep[Kik] = 1, diventa:

e−1−Hikλ¡

2eHikλ − e (1 + Hikλ)¢

+ e−Kikλ¡

−1 + eKikλ− Kikλ¢

(A.1)

(5)

Analogamente la soluzione di RHij

K˜ij

³

tij − ˜Kij

´

f (tij)dtij +RAij

0

³

tij + Hij − ˜Kij

´

f (tij)dtij

`e ottenuta da Mathematica come:

Integrate[erlang2[tik, λ], {tik, 0, Kik}]

+Integrate[erlang2[tik, λ], {tik, 1/λ, Hik}, Assumptions− > (λ > 0)]

e, una volta tenuto conto che UnitStep[Hij] = 1, UnitStep[Kij] = 1 e UnitStep[1/λ] = 1, si ottiene:

1

(−5 − 2Hijλ + 2Kijλ + e (2 + Hijλ − Kijλ)) (A.2) +1

λe−Kijλ¡

2 − 2eKijλ+ Kijλ + eKijλKijλ¢

1

λe−Hijλ¡

2 − 2eHijλ+ 2Hijλ − Kijλ + eHijλKijλ + Hij2λ2− KijHijλ2¢

Si passa quindi a risolvere l’integrale doppio RAik+Hik

K˜ik

RAij+Hij

tik− ˜Kik+ ˜Kij

³

tij − ˜Kij − tik+ ˜Kik

´

f (tij)f (tik)dtijdtik definendo innanzitutto:

erlang3[t , l , H ] : = l ∗ Exp[−l ∗ t] ∗ (l ∗ t) ∗ UnitStep[t] (A.3) +l ∗ Exp[−l ∗ (t − H)] ∗ (l ∗ (t − H)) ∗ UnitStep[t − H]

(6)

G[tik , Kik , Kij , λ , Hij ] : = Integrate[(tij − Kij − tik + Kik) ∗ erlang3[tij, λ, Hij], {tij, tik − Kik + Kij, 1/λ + Hij}]

GG[Hik , Kij , Kik , λ , Hij ] : = Integrate[G[tik, Kik, Kij, λ, Hij], {tik, Kik, 1/λ + Hik},

Assumptions− > (Kij > 0)]

quindi chiedendo a Mathematica la soluzione di

GG[Hik, Kij, Kik, λ, Hij] (A.4)

Subito dopo si operano i dovuti raggruppamenti per semplificare la forma del risultato ottenuto e si sostituiscono opportunamente gli UnitStep di cui si conosce per certo il valore (0 oppure 1): l’unico UnitStep rimasto e che andr`a di volta in volta valutato in fase di ottimizzazione `e:

UnitStep[−Hij + Hik + Kij − Kik + 1 λ]

A questo punto non resta che far risolvere a Mathematica l’espressione data da:

A.1*A.2+A.4

Il risultato finale, una volta semplificato mediante il comando Simplify[%] `e:

(7)

−e−1−HijλHij2 + HijHik2HijHik

e − 3e−1−HijλHijHik Hik2

2 + Hik2

e + e−1−HijλHik2 +e−1−HijλHijKij − HikKij +2HikKij

e + 2e−1−HijλHikKij − HijKik+2HijKik e +3e−1−HijλHijKik+ HikKik 2HikKik

e − 2e−1−HijλHikKik+ KijKik 2KijKik e

−2e−1−HijλKijKik Kik2

2 +Kik2

e + e−1−HijλKik2 + 3

2 4

2 + 3e−Kijλ

λ2 4e−1−Hijλ λ2

4e−1−Hikλ−Kijλ+Kikλ λ2 +Hij

λ 2Hij

7e−1−HijλHij

+Hik

λ 3Hik

3e−1−HijλHik

λ

e−1−Hikλ−Kijλ+KikλHik

λ Kij

λ +2Kij

+e−KijλKij

λ + 2e−1−HijλKij λ

e−1−Hikλ−Kijλ+KikλKij

λ2 Kik

λ +3Kik

+ 3e−1−HijλKik

λ + e−1−Hikλ−Kijλ+KikλKik λ

−e−1−HijλHij2Hikλ + 1

2e−1−HijλHijHik2λ + e−1−HijλHijHikKijλ + e−1−HijλHij2Kikλ

−e−1−HijλHijHikKikλ − e−1−HijλHijKijKikλ +1

2e−1−HijλHijKik2λ

+1 λ

e−2−Hijλ−Hikλ−Kijλ−Kikλ

2e(Hik+Kik+ e1+Hikλ+Kikλ− e1+Kikλ(1 + Hikλ)

−e1+Hikλ(1 + Kikλ)

e1+Hijλ+Kijλ(2 + Hijλ − Kijλ) + e1+Hijλ(2 + Kijλ) +e(Hij+Kij(−5 − 2Hijλ + 2Kijλ)

+e1+Kijλ¡

−2 + Kijλ − Hij2λ2+ Hijλ (−2 + Kijλ)¢

+ 1 2

e−1−Hikλ−KijλUnitStep[−Hij + Hik+ Kij − Kik+ 1λ]

2e(Hij+Kij(−4 + Hijλ − Hikλ − Kijλ + Kikλ) + e1+Hikλ+Kijλ

3 − 2Kijλ + 2Kikλ + Hij2λ2+ Hik2λ2+ Kij2λ2− 2KijKikλ2 +Kik2λ2+ 2Hikλ (−1 + Kijλ − Kikλ)

−2Hikλ (−1 + Hikλ + Kijλ − Kikλ)

(8)

Analogamente a quanto gi`a visto per il Connection delay time, dalla

Mikj = hRAik+Hik

K˜ik f (tik)dtikRK˜ij

Aij−Hijf (tij)dtiji Hij+ hRAik+Hik

K˜ik

Rtik− ˜Kik+ ˜Kij

K˜ij f (tij)f (tik)dtijdtik i

Hij

si ricava che (A.3):

Z Aik+Hik

K˜ik

f (tik)dtik = Z Hik

K˜ik

f (tik)dtik+ Z Aik

0

f (tik)dtik

ed anche (A.4)

Z K˜ij

Aij−Hij

f (tij)dtij = Z Hij

Aij

f (tij)dtij + Z K˜ij

0

f (tij)dtij

quindi il Missed connection delay time assume la forma:

Mikj = ³RHik

K˜ik f (tik)dtik+RAik

0 f (tik)dtik

´

³RHij

Aij f (tij)dtij +RK˜ij

0 f (tij)dtij

´ Hij

+hRAik+Hik

K˜ik

Rtik− ˜Kik+ ˜Kij

K˜ij f (tij)f (tik)dtijdtik i

Hij per 1 6 i 6 n, 1 6 j 6 mi, 1 6 k 6 mi

Per la risoluzione diRHik

K˜ik f (tik)dtik+RAik

0 f (tik)dtikmediante l’uso di Mathematica, essendo Aik = 1/λ, basta scrivere:

(9)

Figura A.3:

Figura A.4:

(10)

Integrate[erlang2[tik, λ], {tik, Kik, Hik}]

+Integrate[erlang2[tik, λ], {tik, 0, 1/λ}, Assumptions− > (1\/λ > 0)]

che, tenuto conto che UnitStep[Hik] = 1, UnitStep[Kik] = 1 e UnitStep[1/λ] = 1, diventa:

−2 + e

e + e−Hikλ¡

−1 + eHikλ− Hikλ¢

− e−Kikλ¡

−1 + eKikλ− Kikλ¢

(A.5)

Analogamente la soluzione di RHij

Aij f (tij)dtij +RK˜ij

0 f (tij)dtij

`e ottenuta da Mathematica come:

Integrate[erlang2[tij, λ], {tij, 1/λ, Hij}] + Integrate[erlang2[tij, λ], {tij, 0, Kij}]

e, una volta tenuto conto che UnitStep[Hij] = 1, UnitStep[Kij] = 1 e UnitStep[1/λ] = 1, si ottiene:

e−Kijλ¡

−1 + eKijλ− Kijλ¢

−2 + e

e + e−Hijλ¡

−1 + eHijλ − Hijλ¢

(A.6)

Si passa quindi a risolvere l’integrale doppio RAik+Hik

K˜ik

Rtik− ˜Kik+ ˜Kij

K˜ij f (tij)f (tik)dtijdtik definendo questa volta:

(11)

G[tik , Kik , Kij , λ , Hij ] := Integrate[erlang3[tij, λ, Hij], {tij, Kij, tik−Kik+Kij}]

GG[Hik , Kij , Kik , λ , Hij ] : = Integrate[G[tik, Kik, Kij, λ, Hij], {tik, Kik, 1/λ + Hik},

Assumptions− > (Kij > 0)]

essendo erlang3 (A.3) la stessa funzione gi`a definita e quindi chiedendo a Mathe- matica la soluzione di

GG[Hik, Kij, Kik, λ, Hij] (A.7)

A questo punto si operano i dovuti raggruppamenti per semplificare la forma del risultato ottenuto e si sostituiscono gli UnitStep di cui si conosce il valore: l’unico UnitStep rimasto e che andr`a di volta in volta valutato in fase di ottimizzazione `e:

UnitStep[−Hij + Hik + Kij − Kik + 1/λ]

A questo punto non resta che far risolvere a Mathematica l’espressione data da:

Hij ∗ (A.5 ∗ A.6 + A.7)

Il risultato finale, una volta semplificato mediante il comando Simplify[%] `e:

(12)

Hije−Kijλ

Hik+ e−1−Hikλ+KikλHik+ e−1−Hikλ+KikλKij − Kik− e−1−Hikλ+KikλKik

1λ +3e−1−Hikλ+Kikλ

λ + HikKijλ − KijKikλ + e−2−Hijλ−Hikλ+Kikλ

2e(Hij+Kij+ e1+Hijλ+Kijλ

−e1+Kijλ(1 + Hijλ) − e1+Hijλ(1 + Kijλ)

−2e(Hik+Kik+ e1+Hikλ+Kikλ

−e1+Kikλ(1 + Hikλ) − e1+Hikλ(1 + Kijλ)

e−1−Hikλ

e(Hij+Kik(−3 + Hijλ − Hikλ − Kijλ + Kikλ) +e1+Hikλ+Kijλ(1 + Hijλ − Hikλ − Kijλ + Kikλ)

UnitStep[−Hij + Hik+ Kij − Kik+λ1]

λ

(13)

Bibliografia

[1] Regione Toscana (2001) Trasporto pubblico in Toscana: il futuro `e nella qualit`a, la REGIONE TOSCANA anno IX(2), 8-23.

[2] Ministero dell’Istruzione, dell’Universit`a e della Ricerca (2002) Linee guida per la programmazione dei servizi di Trasporto Pubblico Locale, Laruffa Editore, 55-64.

[3] Maria Angela Puglisi e Carla Canali (2002) Cultura urbana e trasporti, trasporti&cultura annoII(2), 58-61.

[4] Milan Janic e Aura Reggiani (2001) Integrated transport systems in the European Union: an overview of some recent developments, Transport Reviews 21(4), 469- 497.

[5] Shoaib M. Chowdhury e Steven I-JY Chien (2002) Intermodal transit system coordination, Transportation Planning and Technology 25(4), 257-287.

[6] Giulio Bernetti, Roberto Camus e Giovanni Longo (2000) Specificazione e cali- brazione di un modello di ripartizione modale per la mobilit`a extraurbana delle persone, Metodi e tecnologie dell’ingegneria dei trasporti, FrancoAngeli, 115-126.

157

(14)

transport, Transportation Science 29, pp. 101-105.

[8] Institute of Transportation Engineers Statistical distribution of traffic character- istics, Transportation and Traffic Engineering Handbook, (Wolfang S.Hamburge Editor, Louis E.Keefer and William R.McGrath Associate Editors), 443-448.

[9] Robert Fourer, David M. Gay, Brian W. Kernighan (2002) AMPL: A Modeling Language For Mathematical Programming, boyd & fraser publishing company.

Riferimenti

Documenti correlati

In caso di violazione degli obblighi connessi allo svolgimento del lavoro di pubblica utilità, il giudice che procede o il giudice dell’esecuzione, a richiesta del

[r]

Dal Teorema di Fermat otteniamo allora che f (x) non ammette altri punti di minimo relativo.. Questo prova che ogni punto estremo per f in R `e necessariamente un punto

Dal Teorema di Fermat otteniamo allora che f (x) non ammette altri punti di minimo relativo.. Dal Teorema di Fermat otteniamo allora che f (x) non ammette altri punti di

In questo parametro, sono considerati solo gli archi di durata superiore a 4 ms poiché, anche se la norma EN 50327 prevede il conteggio degli archi di durata inferiore (maggiori di

garante della concorrenza e del mercato, ritenuto che la questione di legittimita` costituzionale dell’articolo 93-ter, comma 1-bis della legge 16 febbraio 1913 n..

(A) Principal component analysis biplot showing relationships between the six genetic groups (K; numbers as in Figure 2A and the six Albanian taxa of Odontarrhena (dots are

«sia nella giurisprudenza penale che in quella amministrativa, è consolidato il c.d. principio della responsabilità condivisa nella gestione dei rifiuti. Ciò comporta