AVVISO ESPLORATIVO DI MANIFESTAZIONE DI INTERESSE
finalizzato ad individuare operatori economici da invitare a successiva procedura negoziata senza previa pubblicazione di bando per la concessione del servizio di gestione della Casa
per Vacanze di Castelvecchio Calvisio per gli anni 2013-2022
L'Ente Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga intende acquisire manifestazioni di interesse per procedere all'affidamento del servizio di gestione della Casa per Vacanze, per gli anni 2013-2022, sita in Castelvecchio Calvisio (Aq).
Il presente avviso è da intendersi come mero procedimento pre-selettivo finalizzato esclusivamente a ricevere le manifestazioni di interesse all’affidamento del servizio in oggetto.
L’Ente si riserva di annullare la presente procedura in qualunque momento per sopraggiunti motivi di interesse pubblico e l’operatore economico che abbia presentato la manifestazione di interesse non potrà vantare alcuna aspettativa rispetto alla procedura in oggetto.
1. OGGETTO DEL SERVIZIO
Servizio di gestione della Casa per Vacanze sita in Castelvecchio Calvisio, per gli anni 2013-2022.
2. DURATA DEL SERVIZIO
La durata del servizio di gestione è stabilita in anni 9, decorrenti dalla sottoscrizione del contratto 3. DESCRIZIONE DELLA PRESTAZIONE E DELL’IMMOBILE
Il presente affidamento ha per oggetto la valorizzazione, la promozione turistica e la gestione dei servizi ricettivi della Casa per Vacanze Castelvecchio Calvisio, sito nel Comune di Castelvecchio Calvisio (AQ).
Il gestore è tenuto a garantire i seguenti servizi:
- Attività Ricettiva:
Questa attività rappresenterà la principale fonte di impegno e profitto del gestore.
- Accoglienza e informazione turistica:
L’attività informativa dovrà essere svolta in apposito locale, adibito a vero e proprio Centro Visita – Punto Informativo del Parco, e dovrà avere come riferimento tutto il contesto del Parco stesso in cui si trova la struttura, in rete con le altre strutture di accoglienza turistica dell’Ente. Il servizio reso sarà supportato dal materiale informativo prodotto dall’Ente Parco e potrà essere integrato con prodotti promozionali realizzati direttamente dal gestore. Nello svolgimento di questa attività il gestore dovrà inoltre provvedere inoltre alla vendita dei prodotti rientranti nella rete commerciale dell’Ente Parco.
I prezzi di vendita al pubblico degli stessi sono stabiliti dall’Ente che s’impegna a cederli al gestore a prezzi agevolati rispetto a quelli di listino ufficiale. Il gestore potrà essere invitato ad acquistare
una quantità minima di prodotti commerciali, da concordare con il Parco. Le modalità di svolgimento e i contenuti delle attività suddette saranno oggetto del progetto di gestione, che sarà elaborato dal gestore in sede di gara.
L’immobile è costituito da un fabbricato singolo, dotato di un ampio cortile esterno. L’edificio consta di un piano terra, un primo piano e un piano interrato. Al piano terra si trova un appartamento con bagno per disabili e due posti letto, termoautonomo. Tali spazi sono introdotti da due stanze: un vestibolo e un altro vano che potrà essere adibito a Punto Informativo del Parco. Il piano interrato può essere usato come magazzino di servizio. Al primo piano vi sono infine due appartamenti separati e termoautonomi.
4. CORRISPETTIVO
L’importo complessivo a base d’asta, ogni onere compreso e a copertura dell’intera durata contrattuale, è pari a € 28.800,00, oltre IVA di legge.
L’importo determinato dall’asta sarà corrisposto dal gestore all’Ente Parco per l’espletamento dei servizi di gestione della Casa per Vacanze, e sarà così ripartito:
- per i primi due anni della concessione il canone annuo a base d’asta sarà pari a € 2.000,00 oltre all’Iva;
- dal terzo al nono anno il canone annuo a base d’asta sarà pari a 3.542,85 oltre all’Iva.
5. REQUISITI DI PARTECIPAZIONE
Possono partecipare alla procedura in oggetto tutti gli operatori economici (così come definiti dall’art. 3, comma 19 del dlgs. 163/2006 e s.m.i.) di cui all’art. 34, comma 1 del dlgs. 163/2006 e s.m.i., costituiti da imprese singole, riunite o consorziate (ex artt. 35, 36 e 37 dlgs. 163/2006 e s.m.i.), ovvero che intendano riunirsi o consorziarsi (ex art. 37, comma 8, dlgs. 163/2006 e s.m.i.) e comunque che siano in possesso di tutti i seguenti requisiti:
A) Iscrizione nel registro competente (Registro Imprese o R.E.A) presso la CCIAA per l’attività oggetto del presente avviso;
B) Il possesso di tutti i requisiti ed autorizzazioni prescritti ex lege per l’espletamento delle attività oggetto di affidamento;
C) Ai sensi dell’art. 38 del dlgs. 163/2006 e s.m.i.: possesso dei requisiti di ordine generale;
D) Ai sensi dell’art. 41 dello stesso decreto, comma 1, dimostrazione di adeguata capacità economica e finanziaria, o comma 3, qualsiasi altro documento considerato idoneo dalla stazione appaltante;
E) Ai sensi dell’art.42 capacità tecnica e professionale – comma 1, lettera a) del dlgs.
163/2006: comprovata esperienza dell’Associazione/Consorzio/Impresa o per almeno il 50% dei suoi componenti, nell’ultimo triennio (dal 2011 al 2013) – nell’attività di ricezione e promozione turistica.
I requisiti di cui sopra dovranno essere posseduti dai partecipanti alla data di scadenza dell’avviso e verranno verificati in sede di aggiudicazione della gara.
Il possesso dei requisiti di cui sopra dovrà essere dichiarato dal legale rappresentante dell’impresa (o Consorzio o Associazione) utilizzando preferibilmente il Modello_A allegato al presente avviso.
6. MODALITÀ E TERMINI DI PRESENTAZIONE DELL’ISTANZA DI PARTECIPAZIONE
I soggetti interessati ad essere invitati a presentare successivamente la propria offerta dovranno inoltrare la propria istanza di partecipazione - autodichiarazione – utilizzando esclusivamente il Modello_A – corredato da una copia di documento di identità in corso di validità al seguente indirizzo, Ente Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga, in Via del Convento s.n.c.
67100 - Frazione Assergi - L’Aquila – tassativamente entro e non oltre le ore 13:00 del giorno 8 agosto 2013, pena esclusione.
Non saranno prese in considerazione le domande pervenute oltre il predetto termine di ricezione.
Il recapito dei plichi entro il termine su indicato rimane ad esclusivo rischio del mittente. A tal fine non farà fede il timbro di spedizione, ma solo il timbro di protocollo dell’Ente.
Il plico potrà essere consegnato a mano presso l’Ufficio Protocollo dell’Ente Parco nell’orario di apertura al pubblico (dal lunedì al venerdì dalle 9.00 alle 13.00; martedì e giovedì anche dalle 15.30 alle 17.00) oppure inviato, a mezzo del servizio postale, con raccomandata A.R. (o altra modalità similare), al seguente indirizzo – Ente Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga, Via del Convento, snc – 67100 – Frazione Assergi – L’Aquila, o, infine, inviato a mezzo Posta Elettronica Certificata (eventualità valida esclusivamente se si possiede una casella di posta elettronica certificata) all’indirizzo [email protected].
Il plico dovrà essere, pena l’esclusione, chiuso e controfirmato sui lembi di chiusura e riportare i dati identificativi del soggetto partecipante e la dicitura "Istanza di partecipazione alla manifestazione di interesse per la concessione del servizio di gestione della Casa per Vacanze di Castelvecchio Calvisio - [SMAT]".
Si precisa fin da ora che, qualora il numero delle manifestazioni di interesse pervenute dovesse essere superiore a 10, l’Ente si riserva, per esigenze di semplificazione e di celerità nella definizione della procedura selettiva, di invitare a successiva procedura negoziata non più di 10 operatori economici, estratti a seguito di pubblico sorteggio, con modalità da definire e che verranno tempestivamente comunicate.
7. PROCEDURA DI GARA: INVITO A PROCEDURA NEGOZIATA SENZA PREVIA PUBBLICAZIONE DI BANDO
L’Ente, all’esito dell’indagine di mercato, provvederà all’invio della lettera di invito agli operatori economici individuati ai sensi del precedente art.5, assegnando loro un termine di 20 giorni naturali consecutivi per la presentazione dell’offerta.
8. CRITERIO DI AGGIUDICAZIONE
Il servizio sarà aggiudicato in base al criterio dell'offerta economicamente più vantaggiosa - ai sensi dell'art. 83 del d.lgs. 163/2006 e s.m.i.
Il concorrente sarà valutato sulla base di una offerta così composta:
A) OFFERTA TECNICA - Progetto di gestione più curricula degli operatori;
B) OFFERTA ECONOMICA (con rialzo a favore dell’Ente).
I parametri ed i criteri di valutazione delle offerte tecniche saranno indicati successivamente, nella eventuale lettera di invito alla successiva procedura negoziata.
9. PRECISAZIONI
Si ritiene di precisare fin d'ora quanto segue:
Il RUP del procedimento è il Dott. Pier Francesco Galgani;
Per ulteriori informazioni rivolgersi ai seguenti contatti: Pier Francesco Galgani – tel.
0862.6052216, e-mail [email protected].
Il presente avviso che, unitamente all’allegato Modello_A, sarà disponibile in download nella sezione albo pretorio e bandi gare, resterà pubblicato sul sito web www.gransassolagapark.it per 30 giorni naturali consecutivi.
Allegati:
Modello_A (Istanza di partecipazione e autodichiarazione dei requisiti di partecipazione resa ai sensi del DPR 445/2000).
Assergi, 8 luglio 2013
F.to
Il Coordinatore Tecnico-Amministrativo (Dott. Marcello Maranella)
Modello_A Istanza di partecipazione – autodichiarazione requisiti minimi di partecipazione
Oggetto: Istanza di partecipazione per invito a successiva procedura negoziata senza previa pubblicazione di bando per l’affidamento del servizio di gestione della Casa per Vacanze di Castelvecchio Calvisio per gli anni 2013-2022 (dichiarazione dei requisiti di partecipazione – resa ai sensi del DPR 445/2000).
ALL’ENTE PARCO NAZIONALE DEL GRAN SASSO E MONTI DELLA LAGA Via del Convento, snc
67100 Frazione Assergi – L’Aquila
Il/La sottoscritto/a___________________________
Nato/a ________________________________________________________ Il ___/___/____
nella qualità di Legale Rappresentante o Procuratore
impresa/Consorzio/Associazione____________________________________________________
______________________________________________________________________________
con sede in (Cap – città – prov.) _______________________________________________
Via_____________________________________________________________n°_________
con codice fiscale___________________________________________________________
con Partita Iva n.___________________________________________________________
Email ______________________________________ pec _______________________________
tel. ________________________ fax_________________________
CHIEDE
con la presente istanza di essere invitato a successiva eventuale procedura negoziata senza previa pubblicazione di bando, in qualità di
(barrare l’ipotesi che interessa)
impresa singola;
impresa mandataria del raggruppamento temporaneo di imprese:
______________________________________________________________________________
______________________________________________________________________________
(denominazione e sede legale)
impresa mandante del raggruppamento temporaneo di imprese:
______________________________________________________________________________
______________________________________________________________________________
(denominazione e sede legale)
Consorzio per conto della seguente consorziata:
______________________________________________________________________________
______________________________________________________________________________
(denominazione e sede legale)
Associazione:
______________________________________________________________________________
______________________________________________________________________________
(denominazione e sede legale)
A tal fine, consapevole della decadenza dai benefici di cui all’art. 75 e delle sanzioni penali di cui all'art. 76 del DPR 445/2000 e s.m.i., in caso di false dichiarazioni
DICHIARA
a) di essere iscritto nel registro competente (Registro Imprese o R.E.A) presso la CCIAA di __________________________________al n.______________________________________
per l’attività oggetto del presente avviso;
b) il possesso di tutti i requisiti ed autorizzazioni prescritti ex lege per l’espletamento delle attività oggetto di affidamento;
c) ai sensi dell’ex art. 38 d.lgs. 163/2006 e s.m.i.:
di non trovarsi in stato di fallimento, di liquidazione, di cessazione di attività o di concordato preventivo e in qualsiasi altra situazione equivalente secondo la legislazione straniera, ovvero che non sia in corso un procedimento per la dichiarazione di una di tali situazioni;
che nei propri confronti non è pendente procedimento per l'applicazione di una delle misure di prevenzione di cui all'articolo 3 della legge 27 dicembre 1956, n. 1423 o di una delle cause ostative previste dall'articolo 10 della legge 31 maggio 1965, n. 575;
che nei propri confronti non è stata pronunciata sentenza di condanna passata in giudicato, o emesso decreto penale di condanna divenuto irrevocabile, oppure sentenza di applicazione della pena su richiesta, ai sensi dell'articolo 444 del codice di procedura penale, per reati gravi in danno dello Stato o della Comunità che incidono sulla moralità professionale, oppure condanna, con sentenza passata in giudicato, per uno o più reati di partecipazione a un'organizzazione criminale, corruzione, frode, riciclaggio, quali definiti dagli atti comunitari citati all'articolo 45, paragrafo 1, direttiva Ce 2004/18;
di non aver commesso gravi infrazioni alle norme in materia di sicurezza e a ogni altro obbligo derivante dai rapporti di lavoro;
di non aver commesso gravi violazioni, definitivamente accertate, rispetto agli obblighi relativi al pagamento delle imposte e tasse, secondo la legislazione italiana o quella dello Stato in cui è stabilito;
di non aver presentato false dichiarazioni o false documentazioni in merito ai requisiti e alle condizioni rilevanti per la partecipazione alle procedure di gara;
di non aver commesso violazioni gravi alle norme in materia di contributi previdenziali e assistenziali, secondo la legislazione italiana o dello Stato in cui è stabilito;
che nei suoi confronti non è stata applicata una sanzione interdittiva che comporti il divieto di contrarre con la pubblica amministrazione;
di non trovarsi in alcuna situazione di controllo di cui all’art. 2359 del codice civile, rispetto a nessun soggetto partecipante alla medesima procedura di affidamento, e di aver formulato l’offerta autonomamente;
di essere in regola nei confronti della normativa vigente in materia di diritto al lavoro dei disabili di cui alla legge 68/99;
di non avere in corso procedure di emersione del lavoro sommerso ai sensi dell’art.1 comma 14 Legge n.266/02 o che comunque il periodo di emersione si è concluso.
d) Ai sensi dell’art. 41 dello stesso decreto, comma 1, dimostrazione di idonea capacità economica e finanziaria, o comma 3, qualsiasi altro documento considerato idoneo dalla stazione appaltante;
e) Ai sensi dell’art.42 capacità tecnica e professionale – comma 1, lettera a) del dlgs. 163/2006:
comprovata esperienza dell’Associazione/Consorzio/Impresa o per almeno il 50% dei suoi componenti, nell’ultimo triennio (dal 2011 al 2013) – nell’attività di ricezione e promozione turistica.
DICHIARA INFINE f) ai sensi del d.lgs. 196/2003 e s.m.i.:
di acconsentire al trattamento dei propri dati, anche personali, per tutte le esigenze connesse alla procedura di gara in oggetto e per l’eventuale stipulazione del contratto.
DICHIARA, ALTRESI’, DI ESSERE CONSAPEVOLE DI QUANTO SEGUE:
la mancata dichiarazione del possesso dei requisiti minimi di partecipazione richiesti – come dai precedenti punti a), b) e c) - sarà motivo di esclusione dall’invito a successiva procedura negoziata;
della decadenza dai benefici di cui all’art. 75 e delle sanzioni penali di cui all'art. 76 del DPR 445/2000 e s.m.i., in caso di false dichiarazioni.
Allega – ai sensi dell’art. 38, comma 3, DPR 445/2000 - copia fotostatica non autenticata di un documento di identità in corso di validità, pena l’esclusione.
Luogo e Data _________________, ___/___/_____
Il Legale Rappresentante ______________________
N.B.: In caso di RTI (Raggruppamento Temporaneo di Impresa la dichiarazione va resa dal soggetto capofila/mandatario.