• Non ci sono risultati.

PRODOTTO FINANZIARIOart. 1, lett. u)“Strumenti finanziari e ogni altra forma di investimento di natura finanziaria”STRUMENTO FINANZIARIOart. 1, comma 2valoremobiliare

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "PRODOTTO FINANZIARIOart. 1, lett. u)“Strumenti finanziari e ogni altra forma di investimento di natura finanziaria”STRUMENTO FINANZIARIOart. 1, comma 2valoremobiliare"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

PRODOTTO FINANZIARIO

art. 1, lett. u)

“Strumenti finanziari e ogni altra forma di investimento di natura finanziaria”

STRUMENTO FINANZIARIO art. 1, comma 2

valore mobiliare comma 1 bis:

- azioni - obbligazioni - atipici - derivati

Strumento del mercato monetario comma 1 ter:

- buoni tesoro - cert. deposito

quote di oicr:

- fondi com. investim.

- sicav

strumenti finanziari derivati

comma 3 lett. da d) a j)

Riferimenti

Documenti correlati

Nel caso di supporto attraverso lo strumento finanziario di garanzia di portafoglio uncapped del FEI, la selezione dei destinatari finali, percettori dei prestiti

Il deposito titoli è un contratto con il quale la banca custodisce e/o amministra, per conto del cliente, strumenti finanziari e titoli in genere (azioni, obbligazioni, titoli

Principali categorie di strumenti finanziari oggetto di investimento: investimento in strumenti finanziari di natura obbligazionaria (di emittenti governativi,

Compatibilità degli investimenti in obbligazioni e titoli similari (quotati e non) e in quote di fondi ad essi dedicati con le disposizioni in materia di investimento a copertura

Occorre altresì considerare che molto spesso la ricerca/richiesta di risorse finanziarie da parte delle imprese culturali e creative è finalizzata alla realizzazione del singolo

"pagherò cambiario" non garantito, emesso dalle imprese, con scadenza massima a 270 giorni. Poiché questi titoli non sono garantiti, solo le società più grandi o

non godono della separazione patrimoniale, sicché i diritti degli azionisti – al dividendo, come al valore della quota corrispondente alle azioni possedute in sede di

“liberarsi” di una parte degli impieghi al fine di ottimizzare la propria gestione nel rispetto dei coefficienti di solvibilità e rischio fissati dall’Autorità