• Non ci sono risultati.

Testi di riferimento Bibliografia

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Testi di riferimento Bibliografia"

Copied!
3
0
0

Testo completo

(1)

Bibliografia

- 175 -

Bibliografia

Testi di riferimento

 Spiagge e Porti Turistici

G. Berriolo, G. Spirito (Hoepli, Milano 1968)  Porti Turistici

L. Franco, R. Marconi (Maggioli Editore, Rimini 1999)  Manuale di Ingegneria Portuale e Costiera

U. Tomasicchio (Bios, Bari 1998)  La progettazione dei porti turistici

U. Tomasicchio (Bios, Bari 1998)

 Le Altezze d’Onda al Largo delle Coste Italiane U. Tomasicchio (Giornale del Genio Civile)  Shore Protection Manual

U.S. Army CERC - Department of the Army Corps of Engeneers, 1984  Sulle Lunghezze di Fetch Effettivo nel Mar Mediterraneo

V. Milano (Giornale del Genio Civile)  Appunti di Idraulica Marittima

V. Milano (SEU, Pisa 2004)  Costruzioni Idrauliche

V. Milano (SEU, Pisa 1991)

 Nozioni Teoriche Fondamentali: Formazione e Trasformazione delle Onde M. Tenani (Istituto Idrografico della Marina, Genova 1952)

 Appunti di Tecnica delle Costruzioni M. Froli (SEU, Pisa 2002)

 Verifica di Sezioni in C.A. e C.A.P. con il Metodo degli Stati Limite P. Cioni (TEP, Pisa 1996)

 Manuale dell’Ingegnere

N. Colombo (Hoepli, Milano 1997)  Il Portolano dei Mari d’Italia

(2)

Bibliografia

- 176 -

Siti internet di riferimento

 www.idromare.com

Servizio dell’APAT per l’elaborazione dei dati ondametrici  www.ingemar.it

Azienda per la progettazione e la realizzazione dei Porti Turistici  www.autoritadibacinocalabria.it

Piano Stralcio per l’Assetto Idrogeologico della Regione Calabria  www.pagineazzurre.com

Descrizione dettagliata di tutti i porti sul territorio nazionale  www.infrastrutturetrasporti.it

Descrizione e tabelle per la posa in opera dei tetrapodi

Normativa di riferimento

 Raccomandazioni Tecniche per la Progettazione dei Porti Turistici AIPCN – PIANC, Febbraio 2002

 Riordino della Legislazione in Materia Portuale Legge n°84/1994

 Norme Tecniche per le Costruzioni – Testo Unico D.M. 14/09/2005

Grafici allegati

1) Settore di traversia e fetch efficaci 2) Piano d’onda da 330°N

3) Piano d’onda da 0°N 4) Piano d’Onda da 50°N 5) Diffrazione e rotta d’ingresso

6) Planimetria di progetto pontili e ormeggi 7) Planimetria quotata opere di progetto

8) Molo di sopraflutto: sezioni e profilo longitudinale 9) Viste renderizzate dell’opera

(3)

Bibliografia

Riferimenti

Documenti correlati

– La creazione di valore in banca: la necessità di ripensare i meccanismi di pianificazione, allocazione del capitale e controllo – Finanza marketing e produzione, 2/1999, pp.. –

• AA.VV.: Definizione di Modelli per l’Analisi Strutturale degli edifici in Muratura: Analisi dei Meccanismi Locali di Collasso in Edifici Esistenti in Muratura, estratto

PANZANI, La miniriforma della legge fallimentare, in Il fall., 2002, 469 PANZANI, Le dimensioni dell’impresa: società artigiana, piccola società.. commerciale e fallimento, in

 Martinengo, Alessandro, Fortuna di Camões in Italia, in Os Lusíadas: estudos sobre a projecção de Camões em culturas e literaturas estrangeiras, vol. 261

PILKINGTON, Britain in European Union Today, Manchester University Press 2005M. S.WELLS

DIDEROT, Denis, Compte rendu du voyage autour du monde in Œuvres complètes, Paris, Hermann, 1975-, t.. MANDEVILLE, Bernard, The Fable of the Bees: or Private Vices, Publick Benefits,

– GIANNI RODARI, Grammatica della fantasia, Torino: Einaudi, 1973.. – ANNA BRIGITTA ROOTH, The Cinderella cycle, Gleerup,

I Padri della Chiesa e le immagini, Tesi di dottorato di ricerca in Memoria e materia delle opere d’arte attraverso i processi di produzione, storicizzazione,