• Non ci sono risultati.

Nel gennaio del 1992 la neonata associazione

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Nel gennaio del 1992 la neonata associazione"

Copied!
3
0
0

Testo completo

(1)

Abstract

Nel gennaio del 1992 la neonata associazione Addoc organizza un dibattito pubblico nel corso del FIPA di Cannes. Il tema su cui si discute viene riassunto in una domanda: “quale dialogo tra realizzatori e distributori?” La risposta, secca, “nessuno”.

Eppure la legge francese obbliga i distributori a destinare un ampio spazio al film documentario, garantendo così lo sviluppo di un filone cinematografico che ha contribuito in modo sostanziale all’importanza del cinema transalpino.

Per capire le ragioni che hanno portato alla fondazione di Addoc bisogna analizzare in profondità la stagione storica in cui nasce, che alcuni non esitano a definire “di crisi” per il documentario. Una crisi che per i documentaristi di Addoc, alcuni dei quali provenivano dal cinema militante, si traduce in una ricerca di “nuovi” punti di riferimento nella psicanalisi e nel cinema.

Nel presente lavoro si cerca di contestualizzare la scelta di Addoc e di delineare i sintomi della crisi del documentario francese contemporaneo. Dopo un breve accenno alle origini del documentario francese (caratterizzate dalla ricerca etnografica e dalla propaganda, anche se non mancano esempi di diversa natura) si descrive la nascita del documentario moderno, dal corto-metraggio degli anni Cinquanta, passando dal Cinéma Direct, fino al cinema militante, caratterizzato dall’adesione all’ideologia marxista, da una presa di posizione decisa nei confronti della realtà e da un rifiuto diffuso per il cinema commerciale.

È forse la “morte delle ideologie” a creare le condizioni per il superamento del dogmatismo che caratterizzava il cinema militante e a favorire il ritorno al confronto con tutti i modelli cinematografici. Tuttavia la crisi genera anche un ripiegamento intimistico, una perdita di sicurezza nell’interpretazione dei problemi sociali.

L’analisi storica non può esimersi dal trattare le due grandi contrapposizioni che vedono protagonista il cinema documentario: il confronto con il cinema di finzione e con le televisioni. Il documentario è rimasto per lungo tempo ai margini della produzione cinematografica, dominata dallo strapotere (determinato dal successo di pubblico) del cinema di finzione. Questa situazione ha condotto il documentario a misurarsi con la fiction, in chiave di rifiuto o al contrario adottandone i modelli narrativi.

L’esiguità degli spazi messi a disposizione del documentario ha condotto negli anni ’80 ad una serie di proteste e di rivendicazioni, guidate da cineasti ex-militanti.

Il rapporto con le televisioni, basato sulla logica dell’audience e della censura, ha monopolizzato l’attenzione dei documentaristi, per i quali è diventato sempre più difficile realizzare film al di fuori dei modelli dominanti e di una logica consumistica.

Addoc, preceduta da La Bande à Lumière, pone il proprio centro di interesse nella creazione. Fatto che denota l’abbandono del rapporto privilegiato con la realtà sociale, da sempre bandiera del documentario.

L’analisi del film è lo strumento con cui si cerca di verificare la fondatezza delle ipotesi avanzate. Gli autori scelti, Denis Gheerbrant, Claire Simon, Francois Caillat e Anne Toussaint, sono tutti membri di Addoc, ma si differenziano per età, stile, sensibilità e centri di interesse.

(2)

0

Indice

Introduzione 1

1 Il documentario francese dalle origini agli anni ‘70 7

Premessa: sulla definizione di documentario . . . 7

1.1 “Archeologia” del documentario . . . 8

1.1.1 Gli inizi: la registrazione del reale e il reportage. Il documen-tario didattico e scientifico. La propaganda colonialista e di guerra. . . 8

1.1.2 I ruggenti anni ‘20. Il documentario etnografico “romanzato” e il film colonialista. Le avanguardie. . . 9

1.1.3 Dalle avanguardie alla critica sociale. Nascita del moderno cinema etnografico. . . 11

1.1.4 Anni difficili (1930-1945). . . 11

1.2 Nascita del documentario moderno . . . 15

1.2.1 Trionfo del cortometraggio nell’età dell’oro . . . 15

1.2.2 L’avventura del Cinéma Direct (1960–1970) . . . 20

1.2.3 Le stagioni del documentario militante e la portata rivoluzio-naria del Cinéma Direct . . . 25

1.2.4 Crisi del cinema militante . . . 30

2 Il documentario dopo il 1980 36 2.1 La svolta televisiva . . . 36

(3)

Indice

2.2 Sul concetto di creazione: Addoc . . . 39

2.3 Sui concetti di alienazione e ribellione . . . 40

2.4 Produzione e distribuzione . . . 42

2.4.1 La scrittura . . . 42

2.4.2 La produzione . . . 42

2.4.3 La distribuzione e la diffusione . . . 43

2.4.4 I finanziamenti . . . 44

2.5 Dagli anni ‘90 al panorama attuale . . . 46

2.5.1 Resistenze d’autori e l’azione collettiva dei produttori . . . . 48

2.5.2 La diffusione alternativa . . . 48

2.5.3 La formazione . . . 53

2.6 Il reale in cerca di autori . . . 54

2.6.1 La memoria storica . . . 54

2.6.2 La memoria religiosa. . . 57

2.6.3 La memoria biografica . . . 57

2.6.4 La memoria personale, familiare e l’intimismo . . . 58

2.6.5 Esplorare il presente: sguardo sulla società contemporanea . 60 2.6.6 Altri ambiti . . . 64

A François Caillat 66 A.1 L’affaire Valérie . . . 66

A.2 La quatrième génération . . . 68

A.3 Filmografia dell’autore . . . 68

B Denis Gheerbrant 69 B.1 Et la vie . . . 69

B.2 Filmografia dell’autore . . . 70

C Claire Simon 72 C.1 Coûte que Coûte . . . 72

C.2 Filmografia dell’autore . . . 73

D Anne Toussaint 75 D.1 Sans elle(s) . . . 75

D.2 Filmografia dell’autore . . . 76

E Documenti 77 E.1 Documentaires — La Bande à Lumière . . . 78

E.2 Manifesto Addoc . . . 79

E.3 Manifesto Scam . . . 85

E.4 Criteri di accesso ai finanziamenti COSIP . . . 88

Bibliografia 108

Filmografia 112

Riferimenti

Documenti correlati

Da un lato, sul piano comunitario, emerge «la vocazione del principio ad affermarsi anche quale principio del diritto amministrativo (europeo): se

La velocità delle reazioni chimiche è influenzata dalle concentrazioni dei componenti, dalla temperatura e dalla forma della camera di combustione; una miscela di combustibile

Per molto tempo è stata viva la convinzione che i sacerdoti egizi lanciassero sulla tomba dei faraoni una o più maledizioni che avrebbero colpito tutti coloro

Tuttavia non è tanto la nostra percezione della riduzione delle di- mensioni della terra che può influire negativamente sulla ricerca, ma il tempo di permanenza sul campo sempre

32 I due tipi di valutazione illustrati non vanno considerati come mutuamente esclusivi, nè privi di contaminazioni e commistioni reciproche nella pratica

I capitoli centrali del lavoro sono dedicati alla presentazione delle singole fasi di svolgimento di una ricerca netnografica, dalla definizione degli obiettivi cognitivi

The work is focused, in particular, on the issues of researcher's presentation, examining the possibility of conducting a fully covered research (lurking) and

Alla fine degli anni ‘20 un nuovo interesse per le questioni sociali e popolari influenzò sia il cinema di finzione, nella corrente del realismo poetico, sia il documentario,