• Non ci sono risultati.

RILEVAZIONE NAZIONALE DELLE FORZE DI LAVORO

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "RILEVAZIONE NAZIONALE DELLE FORZE DI LAVORO "

Copied!
64
0
0

Testo completo

(1)

f ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA

RILEVAZIONE NAZIONALE DELLE FORZE DI LAVORO

20 ottobre 1964

Supplemento ali' Annuario di Statistiche del Lavoro e dell'Emigrazione

Ro m a, 1965

(2)

STABILIMENTO TIPO-LITOGRAFICO FAUSTO FAILLI - ROMA

(3)

INDICE

Pago

AVVERTENZE. • • • . • • • • • • • • . • • • • • • • • • • • • • • • • • 7

2

TAVOLE INTRODUTTIVE

Popolazione per condizione, sesso e regione statistica di residenza anagrafica Popolazione per sesso e regione statistica: a) di residenza anagrafica; b) di effettiva dimora . . . .

PRESENTI IN ITALIA

POPOLAZIONE -FORZE DI LAVORO IN COMPLESSO - FORZE DI LAVORO IN CONDIZIONE PROFESSIONALE

17 17

3 - Popolazione per età, condizione e sesso. . . . 18 4 - Popolazione per condizione, sesso e regione statistica. . . 19 5 Forze di lavoro per condizione, posizione nella professione e sesso. 22 6 - Forze di lavoro in condizione professionale per ramo di attività economica,

posizione nella professione e sesso. . . . . 22 7 - Forze di lavoro in condizione professionale per posizione nella professione,

sesso e regione statistica . . . . . 23 8 Forze di lavoro in condizione professionale per settore di attività economica,

sesso e regione statistica . . . . . . . . • 24

OCCUPATI

9 - Occupati per età, titolo di studio, settore di attività economica e pOSIZIone nella professione. . . . 25 10 - Occupati per ramo di attività economica, posizione nella professione e sesso 25 11 - Occupati per professione e sesso. . . . 26 12 - Occupati per posizione nella professione, sesso e regione statistica . 27 13 - Occupati per settore di attività economica, sesso e regione statistica . 28 14 - Occupati per posizione nella professione, settore di attività economica, sesso

e regione statistica. . . .' . . . . . 29 15 - Occupati secondo l'attività lavorativa nella settimana di riferimento, per ramo

di attività economica e sesso . . . . 30 16 Occupati secondo l'attività lavorativa nella settimana di riferimento, per

sesso e regione statistica . . . . . 31 17 Occupati con attività lavorativa nella settimana di riferimento per sesso, set-

tore di attività economica, pòsizione nella professione ed ore di lavoro effettuate. . . . . 32 18

19

Ore di lavoro effettuate in media per occupato presente al lavoro nella set- timana di riferimento nei singoli rami di attività economica . . . . Occupati secondo l'attività lavorativa svolta nella settimana di riferimento per sesso, settore di attività economica e regione statistica . . . . .

34

35

(4)

4 1Nì>ICJ;:

20 - Occupati che nella settimana di riferimento hanno lavorato a tempo ridotto per ragioni economiche (sottoccupati), per settore di attività econo-

Pago

mica, posizione nella professione, sesso ed ore di lavoro eff<;lttuate. 36 21 - Occupati che nella settimana di riferimento hanno lavorato a tempo ridotto

per ragioni economiche (sottoccupati) per settore di attività econo- mica, sesso e regione statistica . . . . . 37 22 - Occupati che hanno svolto attività lavorativa ridotta nella settimana di riferi-

mento per ragioni non economiche, per posizione nella professione, settore di attività economica e causa della ridotta attività . . . . . 38 23 - Occupati senza attività lavorativa nella settimana di riferimento, per sesso,

settore di attività economica, posizione nella professione e causa della inattività . . . . . 39 24 - Occupati non classificabili secondo l'attività lavorativa nella settimana di rife-

rimento, per settore di attività economica, posizione nella professione e sesso . . . . . 40 25 Occupati non classificabili secondo l'attività lavorativa nella settimana di rife-

rimento per settore di attività economica, sesso e regione statistica. 40 26 Occupati non dimoranti nel comune di residenza anagrafica per sesso, regione

statistica di effettiva dimora e regione statistica di residenza ana- grafica . . . . . 41 27 - Occupati non dimoranti nel comune di residenza anagrafica per settore di

attività economica e per ripartizione statistica di effettiva dimora e di residenza anagrafica . . . . . 41

DISOCCUPATI

28 Disoccupati per sesso e settore di attività economica; per sesso ed età 42 29 Disoccupati per causa e durata della disoccupazione ; per sesso e durata

della disoccupazione . . . . . 42 30 Disoccupati per titolo di studio e durata della disoccupazione; per settore

di attività economica e durata della disoccupazione . . . . . 42 31 Disoccupati per professione e sesso. . . . . . 43 32 Disoccupati per settore di attività economica, posizione nella professione,

sesso ed età. . . . 43 33 - Disoccupati per settore di attività economica e regione statistica . . . . . 43

PERSONE IN CERCA DI 1 a OCCUPAZIONE

34 - Persone in cerca di 1 a occupazione per età e sesso ; per durata della ricerca della occupazione e sesso. . . . . 44 35 - Persone in cerca di 1· occupazione per durata della ricerca e precedente

condizione non professionale ; per durata della ricerca e titolo di studio. . . . 44 36 - Persone in cerca di 1 a occupazione per sesso e regione statistica . 44

TEMPORANEAMENTE EMIGRATI ALL'ESTERO

37 - Forze di lavoro occupate e persone non appartenenti alle forze di lavoro per condizione, sesso ed età ; per condizione, sesso e regione statistica di

residenza anagrafica . . . . . 45 38 - Occupati per settore di attività economica, posizione nella professione, classe

di età e titolo di studio . . . .. 45

(5)

INDICE 5

Pago 39 Occupati per ramo 'di attività economica, posizione nella professione e sesso

o

46 40 Occupàti per posizione nella professione, sesso e regione statistica di resi-

denza anagrafica

o o o o o o o o o o o o o o o o o o

46 41 Occupati per settore di attività economica, sesso e regione statistica di resi-

denza anagrafica

o o o o o o o o '

46 42 Occupàti per posizione nella professione, settore di attività economica, sesso e

regione statistica di residenza anagrafica

o o o • •

47 43 Occupati per professione e sesso

o . ' o . ,

48 44 Occupati per stato estero di emigrazione e regione statistica di residenza ana-

grafica ; per stato estero di emigrazione e settore di attività eco- nomica .

o o o o o

49 45 - Occupa,ti per durata dell'espatrio e regione statistica di residenza anagrafica;

per durata dell'espatrio e stato estero di emigrazione .

o • •

49

APPENDICE

DATI REGIONALI SULLE FORZE DI LAVORO

46 - Popolazione per condizione, sesso e regione di effettiva dimora

o o o o

50

DATI RETROSfETTIVI 47

48 49 50 51

52 53

Popola",ione per condizione e sesso . . . .

o

PoPolilzione per condizione, ripartizione statistica e sesso Occupati per ramo di attività economica e sesso

o

Occupati per settore di attività economica, sesso e ripartizione statistica Occupati aUe dipendenze (dirigenti, impiegati e lavoratori dipendenti) per

ramo di attività economica e sesso

o o o o

Occupati alle dipendenze (dirigenti, impiegati e lavoratori dipendenti) per

settore di attività economica, sesso e ripartizione statistica . Forze di lavoro non occupate per condizione, settore di attività economica

51 52 55 56 57

58

e sesso .

o o o o

59

54 - Popolazione temporaneamente emigrata all'estero per condizione, settore di

attività economica e sesso 60

(6)
(7)

AVVERTENZE

1. Premessa - La pubblicazione dei risultati della rilevazione delle forze di la~

voro al 20 ottobre 1964 segue lo stesso schema adottato nella pubblicazione dei risul~

tati delle precedenti indagini a partire dal 20 gennaio 1964 (1).

2. Caratteristiche del campione e modalità della rilevazione - La rilevazione delle forze di lavoro viene effettuata, con periodicità trimestrale, nella totalità dei Comuni Capoluoghi di Provincia od aventi una popolazione non inferiore ai 20.000 abitanti ed in un campione dei rimanenti. Tale campione è stato formato previa stratificazione dei Comuni nell'ambito di ciascun settore statistico.

N ei Comuni prescelti la rilevazione viene effettuata su di un campione delle fa- miglie in essi residenti. La base per il campionamento delle famiglie è costituita dal- l'insieme dei fogli di famiglia esistenti nelle anagrafi dei Comuni stessi.

La raccolta delle notizie ha luogo nella settimana successiva a quella cui fa riferi- mento la rilevazione ed è effettuata mediante compilazione, in sede di intervista, di un apposito modello (mod. 1ST ATjPjSO) da parte di rilevatori comunali.

Alla rilevazione del 20 ottobre 1964 hanno preso parte 1.426 Comuni ed 86.781 famiglie.

3. Rzferimento dei dati - La rilevazione è stata effettuata con riferimento alla settimana dal 18 al 24 ottobre 1964. I dati di posizione fanno riferimento al giorno 20 dello stesso mese.

Per esigenze tecniche connesse con la formazione dei campioni, i risultati della rilevazione sono estesi, innanzi tutto, (strato per strato e distintamente per ciascun sesso) alla corrispondente popolazione residente al netto dei membri permanenti delle convi- venze (ospizi, brefotrofi, ricoveri di mendicità, ecc.) calcolata alla data di riferimento.

Successivamente i dati ottenuti vengono riclassificati sulla base della provincia di effettiva dimora dei singoli componenti rilevati. Ciò è reso possibile dal fatto che, in sede di rilevazione, per i componenti familiari non dimoranti nel Comune di residenza anagrafica viene presa nota anche della località (provincia, stato estero) nella quale di fatto dimorano nonchè della durata dell'assenza dal Comune di residenza anagrafica.

Sulla base di queste riclassificazioni, le quali tengono conto della effettiva distri- buzione territoriale della popolazione, è possibile pubblicare i risultati delle rilevazioni, sul piano nazionale, distintamente per:

a) Presenti Ìn Italia

b) Temporaneamente emigrati all'estero

(l) Per quanto si riferisce alle varianti introdotte con tale nuovo schema, confronta: Istituto

Cc entrale di Statistica -'- Rilevazione delle forze di lavoro 20 gennaio 1964 in Supplemento all' An-

nuario del Lavoro e dell'Emigrazione, Avvertenze p.l, pagg. 9 e 10.

(8)

8 AVVERTENZE

e, sul piano regionale (regioni statistiche), distintamente per:

a) Persone con dimora di fatto nella regione e ivi residenti

h) Persone con dimora di fatto nella regione ma residenti m altre regioni c) Totale persone con dimora di fatto nella regione.

4. Presenti in Italia - Da quanto detto al punto precedente risulta che, ai fini della rilevazione delle forze di lavoro, vengono indicati con tale voce gli Iscntti nei fogli di famiglia delle anagrafi della popolazione residente al netto, soltanto, dei tem- poraneamente emigrati all' estero (qu:esti ultimi definiti al successivo punto 5). Per- tanto il dato dei presenti in Italia è comprensivo anche delle' persone che, alla data di riferimento, risultavano all'estero per affari, turismo, missione, ecc., e comunque per periodo di breve durata, nonchè degli equipaggi imbarcati.

5. Temporaneamente emigrati all'estero - Comprendono le persone aventi la resi- denza in Italia le quali alla data di riferimento sono risultate all'estero: al per eser".

citarvi una professione, arte o mestiere (emigranti ;.. lavoratori); h) per av~r seguito l'emigrante-lavoratore ovvero a seguito di chiamata per motivi non di lavoro da parte di familiari già emigrati o residenti all'estero (emigranti-familiari).

6. Persone con dimora di fatto nella regione - Vengono indIcate con tàle voce le persone residenti e presenti nella regione e le persone con residenza anagrafica in al- tre regioni le quali, alla data di riferimento, risultavano da oltre sei mesi presenti nella regione.

7. Forze di lavoro. - Comprendono gli occupati, i disoccupati e le persone m cerca della prima occupazione.

Gli occupati ed i disoccupati costituiscono nel loro insiéme le « forze di lavoro in condizione professionale )}. Le persone in cerca di prima occupazione costituiscono le

« forze di lavoro in condizione non professionale )}.

8. Occupati - Comprendono le persone che nella settimana di riferimento SI trovavano in una delle seguenti condizioni:

a) erano presenti al lavoro, quale che si fosse la loro posizione (di indipendenti, di dipendenti o di coadiuvanti) nella professione ;

h) purpossedendo una occupazione non erano presenti al lavoro per momenta- neo impedimento quale malattia, cattivo tempo, conflitto di lavoro, ferie, ecc.

Il limite inferiore di età per: gli occupati è il compimento del 14° anno. Fanno eccezione i minori nel 13° e nel 14° anno i quali vengono in.çlusi tra gli occupati se risultano in possesso di una occupazione retribuita avente. carattere di stabilità.

È da notare che tra gli occupati risultano incluse anche le persone .in precedenza classificate « in condizione non professionale con attività. lavorativa occasionale)} il cui ammontare, peraltro, si era andato sempre più Fiducendo nel corso degli ultimi anni.

Al fine di permettere il confronto delle attuali risultanze con quelle ottenute dalle. pre-

cedenti rilevazipni sono riportate in~ppendice le principali serie storiche rielaborate

in conformità della attùale èIassilicazione.

(9)

AWERTENZE 9

Di particolare importanza risulta la classificazione degli occupati presenti 1n Italia secondo l'attività lavorativa nella settimana di riferimento. Tale classificazione (cfr.

Tav. 15) è la seguente:

1. Occupati con attività lavorativa

1.1 A pieno tempo (per oltre 32 ore) 1.2 A tempo ridotto '(da 1 a 32 ore)

1.2.1 Per ragioni non economiche. Sono considerate tali, ad esempio:

malattia o maternità, conflitto di lavoro, ferie o festività, cattivo tempo, contratto di lavoro o rapporto di impiego (caso, ad es., degli insegnanti), volontà del lavoratore (che non desidera una occupazione che lo impegni per un tempo maggiore), ecc.

1.2.2 Per ragioni economiche, ossia per mancanza di occasioni di un maggior lavoro (sottoccupati).

2. Occupati senza attività lavorativa (a causa di malattia o maternità, conflitto di lavoro, ferie o festività, ecc.).

3. Non classificabili (occupati per i quali - a causa della loro assenza dal Co- mune di residenza - non è possibile conoscere se erano o meno al lavoro nella settimana di riferimento).

9. Sottoccupati - Sono costituiti dagli occupati di cui al punto 1.2.2 della classi- ficazione riportata al precedente paragrafo, ossia dagli occupati che nella settimana di riferimento hanno effettuato attività lavorativa a tempo ridotto (da 1 a 32 ore) per ragioni economiche, vale a dire imputabili alla mancanza di maggiori offerte di lavoro.

lO. Disoccupati - Comprendono le persone in età non inferiore a 14 anni le quali neHa settimana di riferimento si trovavano alla ricerca di una occupazione avendo perduta una occupazione precedente.

La professione, la posizione nella professione ed il ramo di attività economica si riferiscono, per i disoccupati, all'ultima occupazione posseduta.

Il. Persone in cerca di 1 a occupa.zione - Comprendono le persone in età non infe- riore a 14 armi che nella settimana di riferimento si trovavano in cerca della loro prima occupazione.

12. Non appartenenti alle forze di lavoro - Comprendono le persone che nella settimana di riferimento non esercitavano alcuna attività lavorativa e non possedevano nè ricercavano una occupazione (bambini, studenti, militari di leva, casalinghe, bene- stanti, inabili, pensionati, anziani, ecc.).

13. Età - Le classi di età vanno intese come segue:

fino a lO anni: dalla nascita al giorno del 10° compleanno

11 14 anni: dal giorno successivo a quello del 10° compleanno al giorno del 14° compleanno

15 - 20 anm: dal giorno successivo a quello del 14° compleanno al giorno del 20° compleanno

66 ed oltre: dal giorno successivo a quello del 65° compleanno m poi.

(10)

lO AVVERTENZE

14. Regioni statistiche Unità territoriali per le quali i dati forniti dal campione e relativi ai principali caratteri considerati possono ritenersi sufficientemente rappresen- tativi.

L'Alto Lazio comprende le provincie di Viterbo e Rieti; il Lazio Meridionale, le provincie di Frosinone e Latina.

I raggruppamenti territoriali (ripartizioni statistiche) talvolta operati nelle tavole, vanno intesi come segue:

1 a ripartizione: Piemonte, Valle d'Aosta, Liguria, Lombardia

2a ripartizione: Tre Venezie, Emilia-Romagna, Marche, Toscana, Umbria, Lazio

3a ripartizione: Campania, Abruzzi, Molise, Puglia, Basilicata, Calabria, Sicilia, Sardegna

15. Posizione nella professione - Le posizioni nella professione considerate sono:

1 Imprenditori e liberi professionisti 2 Lavoratori in proprio

3 Dirigenti e impiegati 4 Lavoratori dipendenti 5 Coadiuvanti

I raggruppamenti talvolta operati nelle tavole vanno intesi come segue:

a) Indipendenti (posizioni 1 e 2) b) Dipendenti (posizioni 3 e 4) c) Coadiuvanti (posizione 5)

16. Rami di attività economica - I rami di attività economIca sono:

1 Agricoltura (foreste, caccia e pesca) 2 Industrie estrattive

3 Industrie manifatturiere

4 Industrie delle costruzioni e dell'installazione di impianti

5 Produzione e distribuzione di energia elettrica e di gas - Distribuzione di acqua

6 Commercio

7 Trasporti e comunicazioni

8 Credito, assicurazione e gestioni finanziarie 9 Servizi e attività sociali varie

lO Pubblica Amministrazione

I raggruppamenti talora operati nelle tavole vanno intesi come segue:

a) Agricoltura (foreste, caccia e pesca) b) Industria (rami da 2 a 5)

c) Altre attività (rami da 6 a lO)

17. Titolo di studio - Viene rilevatoil più elevato titolo di studio già conseguito.

Sono considerate fornite di licenza elementare anche le persone che hanno conseguito

il certificato di proscioglimento anteriormente alla sua abolizione.

(11)

AVVERTENZE 11 18. Grado di attendibilità dei risultati -'---c I risultati delle rilevazioni delle forze di lavoro, in quanto ottenuti da un campione di famiglie, possono differire da quelli che si sarebbero ottenuti da una rilevazione completa, ossia estesa a tutto l'universo delle famiglie residenti in Italia. Data peraltro la rigorosa casualità della scelta del campione è possibile conoscere il grado di attendibilità dei risultati delle rilevazioni (numero degli occupati, dei disoccupati, ecc.) potendosi determinare, in termini probabilistici, l'ordine di grandezza degli scarti che essi presentano nei confronti dei risultati che si sarebbero ottenuti con unarilevazione completa.

È noto infatti dalla teoria dei campioni che il risultato N ottenibile da una rile- vazione completa differisce da quello n ottenuto da una rilevazione campionaria per uno scarto non superiore nel 68% circa dei casi ad s, nel 95% circa dei casi a 2s e neI 99% circa dei casi a 2,5s, essendo s uno specifico scarto teorico, determinabile con òpportunoprocedimento di calcolo. Il che sta a significare che ove si effettuasse, sem- pre con le medesime modalità, una serie molto numerosa di rilevazioni campionarie, i risultati n relativi a circa il 68% delle rilevazioni stesse non si discosterebbero da N per più di una volta s ; quelli ottenuti da circa il 95% delle rilevazioni non si scosterebbero da N per più di due volte s ed infine quelli ottenuti da circa il 99% delle rilevazioni non differirebbero da N per più di due volte e mezzo lo scarto teorico s.

La conoscenza degli scarti teorici s, relativi ai risultati delle indagini campionarie permette quindi di determinare, attorno ad essi, gli intervalli - detti intervalli di attendibilità - entro i quali, con una prefissata probabilità (68%, 95%, 99% ... ) ri- sultano compresi i valori che si sarebbero ottenuti con una rilevazione completa. Per questo motivo nella Tab. 1 sono riportati i valori dello scarto teorico in funzione sia della grandezza dei dati ottenuti dalla indagine campionaria sia del sesso e della circo- scrizione territoriale di riferimento (1).

Ad illustrare la corretta utilizzazione della tabella si fanno qui di seguito alcune applicazioni esemplificative.

l° Esempio. - L'indagine campionaria abbia determinato in n = 5.000.000 il numero delle forze di lavoro femminili in Italia e si voglia determinare l'intervallo entro il quale, con probabilità pari al 68%, cade il numero effettivo N, ossia quello che si sarebbe ottenuto con una rilevazione estesa alla totalità delle famiglie italiane.

Si individua innanzi tutto il numero n = 5.000.000 tra i valori crescenti ripor- tati nella prima colonna della tabella. All'incrocio della riga corrispondente a tale nu- mero con la colonna relativa alle femmine della circoscrizione territoriale Italia si trova il valore s2 = 53.000 dello scarto teorico, necessario per la determinazione dell'inter- vallo di attendibilità. Il limite inferiore di questo risulta pari a 5.000.000 - 53.000 = 4.947.000 e quello superiore pari a 5.000.000 + 53.000 = 5.053.000. Si ha quindi una probabilità pari al 68% (ossia si può equamente scommettere 68 contro 32) che il numero effettivo delle forze di lavoro femminili in Italia risulta compreso tra 4.947.000 e. 5.053.000.

2° Esempio. - L'indagine campionaria ha determinato in n = 231.000 unità il

numero dei disoccupati. maschi in Italia. Per determinare l'intervallo entro il quale

(1) Gli scarti teorici risÙltano differenziati nelle diverse circoscrizioni territoriali a causa della

diversa numerosità dei campioni in esse impiegati.

(12)

12 AVVERTENZÉ

Tab. l ~ Scarto teorico in funzione della grandezza del dato ottenuto e delle circoscrizioni territoriali

PER CIASCUNA REGIONE

GRANDEZZA DEL STATISTICA (ESCLUSI PER GLI ABRU~~I

DATO OTTENUTO ITALIA ABRUl!;2;I, MOLISE, E MOLISE; PER ROMA B PROVINCIA

SULLA BASE DELLA SARDEGNA, PER LA SARDEGNA

RILEVAZIONE ROMA E PROV.)

CAMPIONARIA

M I F M I F M I F

M

I F

11 sl s2 sa s, SI sa s, Ss

5.000 ... 250 250 200 400 550 600 400 660

10.000 ... 600 500 500 900 1.100 1.200 750 1.080

20.000 ... 1.150 950 1.000 1.800 2.000 2.200 1.250 1.680 30.000 ... 1.750 1.400 1.600 2.500 2.750 3.000 1.575 2.140 40.000 ... 2.350 1.800 2.100 3.200 3.350 3.650 1.875 2.480 50.000

o • • • • • • •

2.900 2.200 2.600 3.900 4.050 4.250 2.100 2.780 75.000 ... 4.150 3.150 3.700 5.300 5.450 5.700 2.560 3.340 toO.OOO ... 5.200 4.000 4.700 6.500 6.750 6.900 2.900 3.720 150.000 ... 6.900 5.550 6.500 8.600 8.700 8.950 3.450 4.340 200.000 ... 8.100 6.800 8.000 10.400 9.700 10.300 3.900 4.780 250.000 ... 9.050 7.900 9.500 12.000 10.150 11.050 4.200 4.880

300.000 ... 9.700 8.900 10.800 13.500 10.350 - 4.400 -

400.000 ... 10.700 10.600 12.900 15.800 10.400· - 4.675 - 500.000 ... 11.400 12.300 14.300 17.700 10.400 - 4.875 -

750.000 ... 13.200 16.000 16.150 21.300 - - 4.875 -

1.000.000 ... 15.200 19.200 16.800 23.000 - - - -

1.250.000 ... 17.000 22.500 17.300 - - - - -

1.500.000 ... 19.000 25.500 17.300 - - - - -

1.750.000 ... 21.000 28.000 - - - - - -

2.000.000

o • • • • • • •

23.000 30.500 - - - - - -

3.000.000

o • • • • • • •

30.800 39.000 - - - - - -

5.000.000 ... 41.200 53.000 - - - - - -

7.500.000 ... 47.200 60.000 - - - - - -

10.000.000 ... 49.200 - - - - - - -

15.000.000 ... 49.200 - - - - - - -

con probabilità pari al 68% cade il valore effettivo, deve cercarsi, come nel caso pre- cedente, tra i valori crescenti riportati nella prima colonna della tabella il numero n = 231.000. Poichè tale numero non figura tra quelli ivi indicati occorre procederè per interpolazione, considerando i due numeri consecutivi della tabella fra i quali è compreso il numero cercato. Tali due numeri sono 200.000 e 250.000 ai quali nella colonna SI della tabella corrispondono rispettivamente i valori 8.100 e 9.050 dello scarto teorico. Facendo l'interpolazione lineare con le stesse regole che vengono usate ad es. per le tavole dei logaritmi, si vede che il valore dello scarto teorièo corrispon- dente a n = 231.000 risulta pari a 8.689. Pertanto il limite inferiore dell'intervallo di attendibilità (al 68%) risulta dato da 231.000 - 8.689 = 222.311 e quello superiore da 231.000 + 8.689 = 239.689.

30 Esempio. - Con riferimento agli esempi precedentemente considerati si deter-

minano gli intervalli entro i quali i valori effettivi sono contenuti con probabilità, pari

al 95% (anzichè al 68%).

(13)

AVVERTENZE . 13 Per tale determinazione occorre moltiplicare per due il valore s dello scarto teo- rico, sia esso risultante direttamente dalla tabella ovvero ottenuto per interpolazione.

Nel caso dello esempio, per il quale in corrispondenza del valore n = 5.000.000 si era trovato $2 = 53.000 si avrà 2s 2 = 106.000 e quindi l'intervallo di attendibilità al 95% sarà determinato da 5.000.000 ± 106.000.

Nel caso del 2° esempio per il quale si era trovato il valore sl = 8.689 in corri- spondenza di n = 231.000, si avrà 2s l , = 17.378 e quindi l'intervallo di attendibilità al 95% risulta determinato da 231.000± 17.378. Si ha quindi una probabilità pari al 95%, ossia si può equamente scommettere 95 contro 5, che il numero dei disoccupati maschi in Italia risulta compreso tra 213.622 e 248.378.

19. Attendibilità dei principali risultati nazionali - A maggiore comodità del let- tore sono riportati nella Tab. 2 gli scarti teorici e gli intervalli di attendibilità al 68

Tab. 2 - Scarti· teorici ed intervalli di attendibilità corrispondenti ai principali caratteri rilevati nell'indagine del 20 ottobre 1964 e riferiti all'intero territorio nazionale

SCARTO TEORICO LIMITI MASSIMO E MINIMO ENTRO I QUALI CADE DATI OTTENUTI IL DATO OTTENIBILE DA UNA RILEVA2:IONE COMPLETA

CARATTERE DALLA

RILEVA2:IONE con probabilità con probab ilità

CONSIDERATO CAMPIONARIA

% pari al 68% pari al 95%

s (a)

I I

n limite limite limite limite

minimo massimo minimo massimo

MASCHI

FORZE DI LAVORO . . . 14.526.000 49.20°1 0,34114.476.800 14.575.2001 14.427.6001 14.624.400 Occupati ... 14.157.000 49.200 0,35 14.107.800 14.206.200 14.058.600 14.255.400 Agricoltura ... 3.385.000 32.852 0.97 3.352.148 3.4.17.852 3.319.296 3.450.704 Industria ... ... 6.272.000 44.252 0,7] 6.227.748 6.316.252 6.183.496 6.360.504 Altre attività . ... 4.500.000 38.600 086 4.461.400 4.538.600 4.422.800 4.577.200

Disoccupati. ... 231.000 8.689 3.76 222.311 239.689 213.622 248.378 Persone in cerca di 1-

occupazione ... 138.000 6.492 4,70 131. 508 144.492 125.016 150.984

FEMMINE

FORZE DI LAVORO ... 5.506.000 54.416 0,99 5.451. 584 1 5.560.416 5.397.168 5.614.832 Occupati ... 5.344.000 53.963 1,01 5.290.037 5.397.963 5.236.074 5.451.926 Agricoltura ... 1.627.000 26.770 1,65 1.600.230 1.653.770 1.573.460 1.680.540 Industria ... .... 1.637.000 26.870 1,64 1.610.130 1.663.870 1.583.260 1.690.740 Altre attività ... 2.080.000 31.180 1.50 2.048.820 2.111.180 2.0.17.640 2.142.360

Disoccupati. ... 70.000 2.960 4,23 67.040 72.960 64.080 75.920 Persone in cerca di 1-

occupazione ... 92.000 3.728 4,0" 88.272 95.728 84.544 99.456

(a) Percentuale calcolata ris;>etto al dato ottenuto dalla rilevazione campionaria.

(14)

14 AVVERTENZE

ed al 95 per 100, corrispondenti al principali risultati nazionali ottenuti con l'inda- gine al 20 ottobre 1964.

SEGNI CONVENZIONALI - Ne1le tavole sono adoperati

zionali:

seguenti segm conven-

Linea (-): a) quando il fenomeno non esiste;

b) quando il fenomeno esiste e viene rilevato, ma caSI non SI sono ve- rificati ;

Due puntini ( .. )

Tre puntini ( ... )

per i numeri, tanto assoluti che relativi, che non raggiungono la cifra significativa dell'ordine minimo considerato (migliaio;

milione; 0,01 ; 0,001 ; ecc.).

quando la stima ottenuta dal campione non viene pubblicata perchè scarsamente significativa (Cfr. tav. 18).

Quattro puntini ( .... ) quando il fenomeno esiste, ma i dati non si conoscono per qual-

siasi ragione ;

(15)

TAVOLE STATISTICHE

(16)
(17)

TAVOLÈ iNTRObùTTlVE

Tav. 1 - Popolazione per condizione, sesso e regione statistica d~ residenza anagrafica

Migliaia

POPOLAZIONE CON RESIDENZA ANAGRAFICA IN ITALIA (a) CONDIZIONI Presente in Italia (b) Temporaneamente

Totale emigrata all'estero (c)

REGIONI STATISTICHE

I I I I I I

M F MF M F MF M F

PER CONDIZIONE

FORZE DI LAVORO •••••••••••••••••••• 14.526 5.506 20.032 394 59 453 14.920 5.565 Occupati •••••••••••••••••••.•••• 14.157 5.344 19.501 394 59 453 14.551 5.403

di ~ cui: sottoccupati. • ••••••••••• 236 215 451 236 215

Disoccupati. ••••••••••••••••••••• 231 70 301 231 70

In cerca di l" occupazione •••••••• 138 92 230 138 92

POPOLAZIONE NON APPARTENENTE ALLE

FORZE DI LAVORO • • •••••••••••••••.• 10.271 20.677 30.948 7 21 28 10.278 20.698 TOTALE ••••••• 24.797 26.183 50.980 401 80 481 25.198 26.263

PER REGIONE STATISTICA DI RESIDENZA ANAGRAFICA

Piemonte, Valle d'Aosta, Liguria •••••••• 2886 3.060 5.946 4 2 6 2.890 3.062 Lombardia ••••••••••••••••••••••••••• 3.725 3.959 7.684 18 5 23 3.743 3 964 Tre Venezie •••••••••••••••••.••••••. 2,803 2966 5.769 63 23 86 2866 2989 Emilia-Romagna, Marche ••••••••••••.• 2:451 2,550 5.001 24 7 31 2475 2 557 Toscana, UÌIlbria, Alto Lazio •••••••••. 2200 2275 4.475 11 3 14 2211 2278 Lazio Meridionale, Campania ••••••••. 2.711 2,860 5.571 50 11 61 2.761 2871

Abruzzi, Molise •••••••••••••••.•••••• 710 782 1.492 49 9 58 759 791

Puglia, Basilicata, Calabria ••••••••••••• 2.913 3.107 6020 102 13 115 3 015 3.120 Sicilia ••••••.••••••••••••••••••••••. 2.259 2.391 4.650 65 6 7l 2.324 2.397 Sardegna •••••••••••••••••••••••••••• 698 703 1.401 14 1

~~ I 712 704

Roma e provincia ... 1.441 1.530 2.971 1 1.442 1.530

ITALIA ••••••• 14.797 26.183 50.980 401 80 25.198 26.263 (al Al netto dei membri permanenti delle convivenze.

MF

20.485 19954 451 301 230 30.976 51.461

5.952 7.707 5 855 5032 4,489 5.632 1.550 6.135 4.721 1.416 2.972 51.461

(b) Comprese le persom all'estero per affari, turismo, missione, ecc., comunque per periodo di breve durata, e gli equipaggi imbarcati (Cfr. p. 4 delle Avvertenze).

(c) Cfr. p. S delle Avvertenze.

Tav. 2 - Popolazione per sesso e regione statistica: a) di residenza anagrafica;

b) di effettiva dimora

Migliaia

a) POPOLAZIONE CON RESIDENZA ANAGRAFICA b) POPOLAZIONE CON EFFETTIVA DIMORA

NELLA REGIONE NELLA REGIONE

di cui: assente dalla regione con residenza anagrafica REGIONI STATISTICHE

Totale per dimora per tempo- Totale

[a] di fatto ranea emi- Totale nella regione in altra in altra graziane [b] [a]- [b] regione regione all'estero

MASCHI E FEMMINE

Piemonte, Valle d'Aosta, Liguria ••••••• '. 5.952 6 6 12 5.940 26 5 966

Lombardia ... 7.707 3 23 26 7.681 66 7747

Tre Venezie ••••••••••••••••••••••••• 5.855 16 86 102 5.753 6 5.759

Emilia-Romagna, Marche •••••••••••••• 5.032 18 31 49 4.983 4 4.987

Toscana, Umbria, Alto Lazio ••••••.•••. 4.489 16 14 30 4.459 7 4.466

Lazio Meridionale, Campania ••••••.••• 5.632 13 61 74 5.558 4 5.562

Abruzzi, Molise ••••••••••••••.••••••• 1.550 15 58 73 1.477 3 1.480

Puglia, Basilicata, Calabria ••••••.••••••• 6.135 37 115 152 5.983 6 5.989

Sicilia. 4.721 12 71 83 4.638 1 4.639

Sardegna"::::::::::::::::::::::::::: : 1.416 13 15 28 1.388 1 1.389

Roma e provincia ... 2.972 2 1 3 2.969 27 2.996

ITALIA .•••••• 51.461 151 481 632 50.829 151 50.980

MASCHI

Piemonte, Valle d'Aosta, Liguria ••••••• 2.890 4 4 8 2.882 21 2.903

Lombardia •••••••••••••••••• , •••••••. 3.743 2 18 20 3.723 50 3.773

Tre Venezie •••••••••••••••••••.•••.. 2.866 9 63 72 2.794 5 2.799

Emilia-Romagna, Marche •••••••••••••• 2.475 11 24 35 2,440 2 2.442

Toscana, Umbria, Alto Lazio •••••••••• 2.211 11· 11 22 2189 5 2.194

Lazio M~ridionale, Campania ••••••••• 2.761 11 50 61 2,700 2 2.702

Abruzzi, Molise •••••••••••••••••••••• 759 lO 49 59 700 2 702

Puglia, Basilicata, Calabria •••••••••.••• 3,015 32 102 134 2,881 4- 2.885

Sicilia. 2.324 9 65 74 2.250 1 2.251

Sardegna"::::::::::::::::::::::::::: : 712 9 14 23 689 1 690

Roma e provincia •••••••••••••••••••• 1.442 2 1 3 1.439 17 1.456

ITALIA ••••••• 25.198 110 401 511 24.687 110 24.797

2

(18)

PRESENTI IN ITALIA Colo)

POPOLAZIONE - FORZE DI LAVORO IN COMPLESSO - FORZE DI LAVORO IN CONDIZIONE PROFESSIONALE

Tav. 3 - Popolazione per età, condizione e sesso

ETÀ Occupati

(anni) Totale

N

Fino a lO •...••••...

11 - 14. ...•••.•..•... 13 15 - 20. ... 1.143 21 - 25... ... 1.200 26 - 30. ....•...•...•. 1.565 31 - 35. . . ... . . .. . . 1.782 36 - 40. ... 1.800 41 - 45. ... 1.734 46 - 50. ... 1.169 51 - 55. ... 1.515 56 c 60. ... 1.172 61 - 65 •.• , .•• ••. • . . . 645

I % (a)

100,0 90,9 94,1 97,7 98,6 98,5 98,6 98,4 98,6 98,5 98,9 66 e oltre •...•.•... 419 100,0 TOTALE ... 14.157 97,5

Fino a lO ...•...

11 - 14 ....•...

15 - 20 •.•..•.•...•.

21 - 25 •..••....•...•..

26 - 30 .•...•••.•...•

31 - 35 ••.••••.•.•...

12 100,0 771 734 598 559

90,5 94,7 97,4 98,9 36-40 . . . .. 595 98,7 41 - 45 •..••..•....•.. , .. 592 99,5 46 - 50 . . . . 392 99,2 51 - 55 •..•...•••... 458 99,3 56 - 60 . . . .. 315 99,7 61 - 65 •.•...•...

66 e oltre _ ....•.••...

189 100,0 129 100,0 TOTALE... 5.344 97, l

Fino a lO ..••....•...

11 " 14 ... ·· 25 100,0 15 - 20. ... 1.914 21 - 25 _ ... 1.934 :46 - 30. ... 2.163 31 - 35. ... 2.341 36 - 40. ....••••...•... 2.395 41 - 45. ..••...•... 2.326 46 - 50. ... 1.561 51 - 55. ... 1.973 56 - 60 • •. . • . . . • . . . 1.487 61 - 65. ...•.... . .. . .. 834

90,7 94,4 97,7 98,6 98,6 98,9 98,6 98,7 98,7 99,2 66 e oltre ...•..•... 548 100,0 TOTALE ...••.. 19.501 97,3

Cifre assolute in migliaia

FOR2;E DI LAVORO

Disoccupati In cerca di Totale di cui:

sottoc- cupati

N

17 19 22 32 26 24 19 26 20 17 14 236

30 22 19 26 22 24 17 21 16 11 7 115

N 1 % (a)

MASCHI

27 36 26 25 27 24 19 22 18 7

231 2,1 2,8 1,6 1,4 1,5 1,4 1,6 1,4 1,5 1,1

1,6 FEMMINE

17 18 11 6 8

10 2,0 2,3 1,8 1,1 1,3 0,5 0,8 0,7 0,3

1,3

1 a occupazione

N

88 39 lO

138

64 23 5

91,

1 % (a) N

13 1,0 1.258 3,1 1.275 0,7 1.601 1.808 1.827 1.758 1.188 1.537 1.190 652 419 0,9 14.526

7,5 3,0 0,8

12 852 775 614 565 603 595 395 461 316 189 129 1,6 5.506 MASCHI E FEMMINE

47 41 41 58 48 48 36 47 36 28 21 451

44 54 37 31 35 27 22 25 19 7

301 2,1 2,6 1,7 1,4 1,4 1,1 1,4 1,3 1,3 0,8

1,5 152

62 15

230

25 7,2 2.110 3,0 2.050 0,6 2.215 2.373 2.430 2.353 1.583 1.998 1.506 841 548 1,2 10.03:"

1% (b)

0,9 52,9 76,5 96,0 98,1 '98,1 96,6 95,7 92,5 84,5 56,5 19,2

58,6

0,8 36,6 44,4 32,4 28,7 30,7 44,1 42,7 37,1 26,3 15,1 4,7 21,0

0,8 44,8 60,1 62,2 62,3 63,5 62,5 61,8 59,4 51,5 34,9 11,1 39,3

ALTRA POPOLA-

ZIONE

4.406 1.498 1.119 391 67 35 36 62 54 124 219 502 1.758 10.1.71

4.311 1.453 1.476 971 1.281 1.404 1 360 1.348 926 1.243 1.202 1.064 2.638 10.671

8.717 2.951 2.595 1.362 1.348 1.439 1.396 1.410 980 1.367 1.421 1.566 4.396 30.948

TOTALE

4.406 1.511 2.377 1.666 1.668 1.843 1.863 1.820 1.242 1.661 1.409 1.154 2.177 24.797

4.311 1.465 2.328 1.746 1.895 1.969 1.963 1.943 1.321 1.704 1.518 1.253 2.767 26.183

8.717 2.976 4.705 3.412 3.563 3.812 3.826 3.763 2.563 3.365 2.927 2.407 4.944 50.930

(al Sul totale delle forze di lavoro. - (b) Sulla popolazione totale.

(') Popolazione residente al netto delle persone temporaneamente emigrate all'estero e dei membri permanenti delle convivenze

(Cfr. p. 4 delle Avvertenze).

(19)

POP01.AZIONE - FORZE bI LAVORO IN èOl\1P1.ESSO - FORZE bt LAVORO IN éONDIZIONE PRoFìisSIONALE 19

Tav. 4 - Popolazione per condizione, sesso e regione statistica

MASCHI - Cifre assolute in migliaia

FOR~E'DI LAVORO

ALTRA

Occupati Totale

REGIONI STATISTICHE Disoc- In cerca POPOLA-

di cui: sottoccupati di I"

Totale

I cupati

occupa- N % (b) ~IONE

N % (a) zione

PERSONE CON DIMORA DI FATTO NELLA REGIONE E IV! RESIDENTI Piemonte, Valle d

t

Aosta ... Liguria ... .

Lombardia ••....•.••••.•..••.••...

Tre VeneZie ..•....•....•.•...•...

Emilia-Romagna, Marche ••...•..•....

Toscana, Umbria, Alto LaZio ...•.•....

Lazio Meridionale, Campania ... . Abruzzi, Molise ...••...•...

Puglia, Basilicata, Calabria ...•..••.•

Sicilia ••.•..••...•.•••.••...•...•

Sardegna ....•.••.•.••...•.•.•••.••..

Roma e provincia

ITALIA .•.•..

1.837 2.248 1.622 1.528 1.301 1.391 380 1.452 1.171 341 780 14.051

28 38 23 30 14 23 6 34 27 7 6 236

1,5 1.7 1,4 2,0 1,1 1,7 1,6 2,3 2,3 2,1 0,8

1,7 22

+2

30 37 25 17 6 17 15 8 12 231

9 1.868 19 2.309 15 1.667 9 1.574 12 1.338 25 l .433 389 19 1.488 12 1.198

4 353

11 803

138 14.420

64,8 1.014 62,0 1.414 59,7 1.127 64,5 866 61,1 851 53,1 1.267 55,6 311 51,6 1 393 53,2 1.052 51,2 336 43,1 636 58,4 10.267

PERSONE CON DIMORA DI FATTO NELLA REGIONE MA RESIDENTI IN ALTRE REGIONI Piemonte, Valle d'Aosta, Liguria ..•...

Lombardia ...••.•....•.•...•

Tre Venezie ... . Emilia-Romagna, Marche .•...•..

Toscana, Umbria, Alto Lazio ....•••.•.

Lazio Meridionale, Campania •.•..•..•

Abruzzi, Molise .•.•••...•...

Puglia, Basilicata, Calabria ..•...

Sicilia ... . Sardegna ... . Roma e provincia . ... . ITALIA ... ; ..

- f[~ 20 49 4 2

2 2 4

16 106

~: I

2 5 2 2 4

16 106

TOTALE PERSONE CON DIMORA DI FATTO NELLA REGIONE

Piemonte;> Valle d'Aosta ... Liguria . ... . Lombardia ... . Tre Venezie ••...•••...••.•.••••••...

Emilia-Romagna, Marche •....•...•.•.

Toscana,. Umbria, Alto Lazio ..•...•

Lazio Meridionale, Campania .•...

Abruzzi, Molise .•...•.••...••.•..

Puglia, Basilicata, Calabria ..•.•...•..

Sicilia ...•.•.•••.••.•..•••.•...

Sardegna ... . Roma e provincia . ... . ITALIA ....•.

1.857 2.297 1.626 1.530 1.306 1.393 382 1.456 1.172 342 796

(a) Sugli occupati. - Cb) Sulla popolazione totale.

28 38 23 30 14 23 6 34 27 7 6 236

1,5 1.7 1,4 2,0 1,1 1,7 1,6 2,3 2,3 2,0 0,8

1,7

;~I

37 25 17 6 17 15 8 12

:m

19 15 9 12 25

19 12 4 Il

138 1.888 2.358 1.671 1.576 1.343 1.435 391 1.4-92 1.199 354 819

:~:~ I

80,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 94,1 96,4

65,0 62,5 59,7 64,5 61,2 53,1 55,7 51,7 53,3 51,3 43,8 58,6

4

1.015 1.415 1.128 866 851 1.267 311 1.393 1.052 336 637 10.171

TOTALE

2.882 3.723 2.794 2.440 2.189 2.700 700 2.881 2.250 689 1.439 14.687

21 50

2 5 2 2 4

17 110

2.903

3.773

2.799

2.442

2.194

2.702

702

2.885

2.251

690

1.456

14.797

(20)

20 'PRESENTI IN ITALIA

Segue - Tav. 4 - Popolazione per condizione, sesso e regione stati$tica

FEMMINE - Cifre assolute in migliaia

FORZE DI LAVORO

ALTRA

Occupati Totale

REGIONI STATISTICHE Disoc- In cerca POPQLA-

di cui: sottoccupati di I"

Totale

I cupati

occupa~

N % (b) ZIONE

N % (a) zione

PERSONE CON DIMORA DI FATTO NELLA REGIONE E IVI RESIDENTI

Piemonte, Valle d'Aosta, Liguria ... . Lombardia •...•.••.•.•...•.•.

Tre Venezie ... . Emilia-Romagna, Marche ... . Toscana, Umbda, Alto Lazio ... . Lazio Meridionale, Campania ••...

AbruZZi, Molise ... . Puglia, Basilicata, Calabria ...••...

Sicilia ... . Sardegna ... . Roma e pt'ovincia . ... .

ITALIA .•....

722 962 650 707 462 519 171 567 238 78 236 5.312

22 37 24 35 16 23 7 32 13 4 2 215

3,0 3,8 3,7 5,0 3,5 4,4 4,1 5,6 5,5 5,1 0,8 5,0

6 14 12 16 4 4

9 2

70 lO 19 12 11 8 8

6 92

738 995 674 734 474 531 175 585 245 80 243 5.474

24,1 25,1 22,8

2 8 ,9 2 0 ,9 18,6 22,5 18,9 10,3 Il,4 15,9

2.320 2.963 2.285 1.809 1.796 2.327 602 2.517 2.143 619 .287 .2/1,9 20.668

PERSONE CON DIMORA DI FATTO NELLA REGIONE MA RESIDENTI IN ALTRE REGIONI

Piemonte, Valle d'Aosta, Liguda .. , ... .

Lombardia ... . 13

100,0

81,3 .~ I

Tre Vene.zie~ ~, ..•. , . , , , , , , . , .... , . Emilia-Romagna, Marche •....•...•.•

Toscana, Umbria, Alto Lazio ... . Lazio Meridionale, Campania ••...••...

Abruzzi, Molise ... . Puglia, Basilicata, Calabria ..•..••...

Sicilia ••••.•..••••.•..•..•..•....•.•.

Sardegna ... . Roma e provincia ... ... ~ ... . 7

ITALIA .•••.• 32

TOTALE PERSONE CON DIMORA DI FATTO NELLA REGIONE Piemonte, Valle d'Aosta, Liguria ... .

Lombardia ... , ••...•...

Tre Venezie ... . Emilia-Romagna, Marche ... . Toscana, Umbria, Alto Lazio ... . Lazio Meridionale, Campania ••...

Abruzzi, Molise ... ..

Puglia, Basilicata, Calabria ... . Sicilia ... ..

Sardegna ... . Roma e provincia . ... .

ITALIA .... "

727 975 651 709 463 520 172 568 238 78 243 5.344

(a) Sugli occupati. - (b) Sulla popolazione totale.

22 37 24 35 16 23 7 32 13 4 2 215

3,0 3,8 3,7 4,9 3,5 4,4 4,1 5,6 5,5 5,1 0.8 4,0

14 12 16 4 4

9 2

70 lO 19 12 11 8 8

9

6 92

2

7 32

743 1.008 675 736 475 532 176 586 245 80 25.0 5.S06

100,0 100,0 50,0 50,0 100,Q 50,0 100,0 100,0 70,0 18,0

24,3 25,4 22,8 28,9 20,9 18,6 22,6 18,9 10,3 11,4 16,2

9

2.320 2.966 2.285 1.809 1.797 2.328 602 2.518 2.143 619 1.290 21,0 20.677 I

TOTALE

3.058 3.958 2.959 2.543 2.270 2.858 777 3.102 2.388 699 1.530 26.142

16

2 2 2

2

lO 41

3.063

3.974

2.960

2545

2.272

2860

778

3.104

2.388

699

1.540

:':6.183

(21)

POPOLAZIONE - Fq~ZE III LAVORO IN COMPLESSO - FORZE DI LAVORO IN CONDIZIONE PROFESSIONALE 21

Segue: Tav. 4 - Popolazione per condizione, sesso e regione statistica

MASCHI E FEMMINE - Cifre assolute in migliaia

FORZE rll LAVORO

ALTRA

Occupati Totale

REGIONI STATISTICHE Disoc' In cerca POPOLA-

di cui: sottoccupati di l ' Totale

I cupati

occupa ... N % (b) ZIONE

N % (a) zione

PERSONE CON DIMORA DI FATTO~NELLA REGIONE E IVI RESIDENTI Piemonte., Valle d'Aosta, Liguria . ... .

Lombardia __ •.•....•...

Tre Venezie ... . Emilia-Romagna, Marche ... . Toscana, U mbria, Alto Lazio •....•....

Lazio Meridionale, Campania •• , •...•..

Abruzzi, Molise __ ... ..

Puglia, Basilicata, Calàbria . , ...•...

Sicilia ... . Sardegna ... . Roma e provincia ... ... . ITALIA ....••

2.559 3.210 2.272 2.235 l. 763 1.910 551 2.019 1.409 419 1.016 19.363

50 75 47 65 30 46 13 66 40 11 8 451

1,9 2,3 2,1 2,9 1,7 2,4 2,4 3,3 2,8 2 6 0,8 2,3

28 56 42 53 29 21 7 26 17

13 301

19 2.606 43,9 3.334 38 3.304 43,0 4.377 27 2.341 40,7 3412 20 2 308 46,3 2.675 20 1.812 40,6 2.647 33 1.964 35,3 3.594

6 564 38,2 913

28 2.073 34,6 3.910 17 1.443 31,1 3.195

433 31,2 955

17 1.046 3 5 , 2 9 2 3 230 19.894, 39,1 30.935

PERSONa cON DIMORA DI FATTO NELLA REGIONE MA RESIDENTI IN ALTRE REGIONI Piemonte, Valle d'Aosta, Liguria. __ •...

Lombardia __ ..•••.•..•...•...•..•.

Tre Venezie. __ ... . Emilia-Romagna, MarGhe __ •.•...•

Toscana, Umbria, Aito Lazio __ , ... . Lazio Meridionale, Campania •...•.•

Abruzzi, Molise ... ..

Puglia, Basilicata, Calabria ••...•..•.•.

Sicilia ... ..

Sardegna ... . Roma e provincia ... ... . ITALIA ... .

25 62

4 6

3 5

23 138

=1 25 62

4 6

3 5

23 138

TOTALE PERSONE CON DIMORA DI FATTO NELLA REGIONE Piemonte,. Valle d'Aosta, Liguria .•...•.

Lombardia __ ...••••••••••...•..•

Tre Venezie. __ ... ..

Emilia-Romagna, Marché __ ..•.••...

Toscana, Umbria, Alto Lazio __ ....•...

Lazio Meridionale, Campania •• , ••...

Abruzzi, Molise •.• , ... . Puglia, Basilicata, Calabria •• __ ..•..•..•

Sicilia ... . Sardegna. __ ... ..

Roma e provincia ... ... . ITALIA ..••.•

2.584 3.272 2.277 2.239 1.769 1.913 554 2.024 1.410 420 1.039 19.501

(a) Sugli occupati. - (1)) Sulla popolazione totale.

50 75 47 65 30 46 13 66 40 11 8 451

1,9 2,3 2,1 2,9 1,7 2,4 2,3 3,3 2,8 2,6 0,8 2,3

28 56 42 53 29 21 7 26 17

13 301

19 2.631 38 3.366 27 2.346 20 2.312 20 1.818 33 1.967

6 567

28 2.078 17 1.444

5 434

17 1.069 230 20.032

96,2 93,9 83,3 100,0 85,7 75,0 100,0 83,3 100,0 100,0 85,2 91,4

l 4

4 13

44,1 3.335 43,4 4.381 40,7 3.413 46,4 2.675 40,7 2.648 35,4 3 595 38,3 913 34,7 3.911 31,1 3.195 31,2 955 35,7 l 927 39,? 30.948

TOTALE

5.940 7.681 5.753 4.983 4.459 5.558 1.477 5.983 4.6J8 l 388 2.969 50.829

26 66 6 4 7

6

27 151

5.966

7.747

5.759

4.987

4.466

5.562

1.480

5.989

4.639

1.389

2.996

50.980

(22)

22 PRESENTI IN ITALIA

Tav. 5 - Forze di lavoro per condizione, posizione nella professione e sesso

PERCENTUALI MIGLIAIA

CONDIZIONI E POSIZIONI Per cori dizione- e posizione Per sesso

NELLA PROFESSIONE

I I I I I I

l\Il F l\IlF l\Il F l\IlF M ]'

IN CONDIl:IONE PROFESSIONALE (a) ..•.... 14.388 5.414 19.802 99,0 98,3 98,9 72,7 27,3 Imprenditori e liberi professionisti .... 232 16 248 1,6 0,3 1,2 93,5 6,5 Lavoratori in proprio ..•... 3.676 856 4.532 25,3 15,5 22,6 81,1 18,9 Dirigenti e impiegati. ...•.•...•... 1.832 969 2.801 12,6 17,6 14,0 65,4 34,6 Lavoratori dipendenti ... 7.781 2.287 10.068 53,6 41,.5 50,3 77,3 22,7 Coadiuvanti ... 867 1.286 2.153 5,9 23,4 10,8 40,3 59,7

IN CERCA DI 1 a ~'OCCUPAZIONE •••••••••• 138 92 230 1,0 1,7 l, l 60,0 40,0

TOTALE .••... 14.516 5.506 20.032 100,0 100,0 100,0 72,5 27,5

(a) Forze di lavoro occupate e disoccupate.

Tav. 6 - Forze di lavoro in condizione professionale lJer ramo di attività economica, posizione nella professione e sesso

Migliaia

INDUSTRIE ALTRE ATTIVITÀ

POSIZIONI NELLl' AGRI-

Tra- PUb-/

COL- Mani-/ co-/ E!et- Com- sporti credi-I blica

PROFESSIONE Estrat- fattu- stru- tncllà, to e Ser-

TURA tive Totale mer- e

CO~

as~icu- vizi a,?mi- Totale

riere zioni a~~~a cio munì- lllstra-

Il I I - Il cazioni raZlOne[ ZIOnel

MASCHI

Imprenditori e liberi professionisti 9 1 30 27 58 155 165

Lavoratori in proprio •.•..•.... 1.671 4 688 160 857 866 162 4 116 1.148 Dirigenti e impiegati ...•... 26 12 364 46 32 454 255 173 197 129 598 1.352 Lavoratori dipendenti ...••... 1.118 118 2.827 1.897 110 4.952 384 618 28 328 353 1.711

Coadiuvanti ... 580 88 21 109 154 13 11 178

TOTALE •••.•. 3.404 135 3.997 2.151 147 6.430 .665 969 230 739 951 4.554

FEMMINE

Imprenditori e liberi professionisti 15 15

LavoratOl'i in proprio ...••... 259 251 252 288 2 55 345

Dirigenti e impiegati. •... 2 171 10 6 188 187 54 36 99 403 779 Lavoratori dipendenti ...•.•. 454 1.142 9 2 1.154 111 15 3 502 48 679

Coadiuvanti ... 918 71 2 73 280 2 13 295

TOTALE •••••• 1.633 2 1.636 I l 8 1.668 866 73 39 684 451 2.113

MASCHI E FEMMINE

Imprenditori e liberi professionisti 9 1 I 31 27 59 170 180

Lavoratori in proprio ... 1.930 4 939 161 1.109 1.154 164 4 171 1.493 Dirigenti e impiegati. ...•.. 28 13 535 56 38 642 442 227 233 228 1.001 2.131 Lavoratori dipendenti ..••.•.... 1.572 119 3.969 1.906 112 6.106 495 633 31 830 401 2.390

Coadiuvanti ... 1.498 159 23 .. , 182 434 15 24 473

TOTALE ... 5.037 137 5.633 2.173 155 I 8.098 1.531 1.042 169 1.423 1.402 6.667 MI!'

100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0

100,0

TOTA- LE

Il

232 3 .. 676 1.832 7.781 .867 14.388

16 856 969 2.287 1.286 5.414

248

4.532

2:801

10.068

2.153

19.802

(23)

POPOLAZIONE - FORZE PI LAVORO IN COMPLESSO - FORZE DI LAVORO IN CONDIZIONE PROFESSIONALE 23 Tav. 7 - Forze di lavoro in condizione professionale per Ilosizione

nella professione, sesso e regione statistica

Migliaia

MASCHI E FEMMINE MASCHI

REGIONI STATISTICHE Im- Lavo- Diri- Lavo- Im- Lavo- Diri- Lavo-

prendo fatari genti ratoti Coa- prendo ratori genti ratori e Iib. pro- in impie- e dipen- vanti diu- Totale e Iib. pro- in impie- e dipen- prof. prio gati denti prof. prio gati denti

PERSONE CON DIMORA DI FATTO NELLA REGIONE E IVI RESIDENTI Piemonte, Valle d'Aostà, Liguria •...

Lombardia •..•.•.•.• ;, •.•.•...

Tre Venezie •.•....••...•..•...

Emilia-Romagna, Marche •...•

Toscana, Umbria, Alto Lazio ..•....•.•.

Lazio Meridionale, Campania •...

!\bruni, Molise ... . Puglia, Basilicata, Calabria ... ..

Sicilia ... . Sardegna ... . Roma e provincia ... , ... .

33 43 22 24 18 27 6 23 22 2 27

583 563 571 578 440 460 200 497 366 114 156

407 11.278 557 1.913 323 1.118 272 981 232 865 221 988 55 175 198 1.111 171 788 53 229 288 513

286 2.587 190 3.266 280 2.314 433 2.288 237 1.792 235 1.931 122 558 216 2.045 79 1.426 30 428 45 1.029 ITALIA... 247 4.528 2.777 9.959 1.153 19.664

31 I

39 21 22 17 25 5 21 22 2 26

466 456 457 481 367 359 161 393 308 96 129

261 1.008 336 1.372 201 838 163 732 156 674 158 789 37 144 144 839 127 684 34 195 197 422 231 3.673 1.814 7.697

Cea- diu- Totale vanti

93 1.859 87 2.290 135 1.652 167 1.565 112 1.326 77 1.408 39 386 72 1.469 45 1.186 22 349 18 792 867 14.281

PERSONa CON DIMORA DI FATTO NELLA REGIONE MA RESIDENTI IN ALTRE REGIONI Piemonte, Valle d'Aòsta, Liguria •...•..

Lombardia ... . Tre Venezie ... ' ... . Emilia-Romagna, Marche ••••••••.••...

Toscana, Umbria, Alto LaZio ..••...

Lazio Meridionale, Campania., .•.•....

Abruzu, Molise ... . Puglia, Basilicata, Calàbrla .••....•...

Sicilia ... . Sardegna' ... . Roma e provincia ... ..

ITALIA .••.••

1 I 1

4 3 lO

2

4 24

18 109

~! I

5 4 6 3 3 5

23

138 3

2 8 1

3 18

17 40

2 3

2 3

12 84

TOTALE PERSONE CON DIMORA DI FATTO NELLA REGIONE Pièmonte, Valle d'Aosta, Liguria •...•...

Lombardia ... . Tre Venezie ... . Emilia-Romagna, Marche •••••.•...

Toscana, Umbria, AltO Lài:io .•.•..•...

Lazio Meridionale, Càl11panla •••••....•.

Abruzzi, Molise ... . Puglia, Basilicata, Calabria .•.••....••••

Sicilia ... . Sardegna ... . Roma e provincia ... ..

34 43 22 24 18 27 6 23 22 2 27

584 564 571 578 441 460 200 497 366 114 157

410 1.298 567 1.964 324 1.122 273 984 233 869 222 990 55 178 200 1.114 171 789 54 229 292 531

286 2.612 190 3.328 280 2.319 433 2.292 237 1.798 235 1.934 122 561 216 2.050 79 1.427 30 429 45 1.052 ITALIA... 248 4.531 1.801 10.068 2.153 19.801

32 39 21 22 17 25

21 22 2 26

466 457 457 481 368 359 161 393 308 96 130

263 1.025 344 1.412 202 841 163 734 157 677 159 790 37 146 145 842 127 685 35 195 200 434 232 3.676 1.831 7.781

20 49 4 2 5 2 2 4

16 106

93 1.879 87 2.339.

135 1.656

167 1.567

112 1.331

77 1.410

39 388

72 1.473

45 1.187

22 350

18 808

867 14.388

Riferimenti

Documenti correlati

Fonte elaborazione ARIFL su dati ISTAT - Rilevazione Continua delle Forze di Lavoro – terzo trimestre 2013. Dal punto di vista settoriale, da segnalare la progressiva

Tavola 8 segue - Occupati secondo il sesso, il settore di attività economica o la classe di età e la posizione nella professione o il tipo di orario di lavoro o il tipo

settore economico dell'attività principale o unica, classe di ore di lavoro effettuate in tutte le attività (principale e secondarie) e posizione nel.la

- hanno indicato una condizione diversa da occupa- to, ma hanno tuttavia effettuato almeno un'ora di lavo- ro nella settimana di riferimento (nelle tavole vengono indicate

Presenti in Italia - Da quanto detto al punto precedente risulta che, ai fini delIa tileva:tÌone delle forze di' lavoro, vengono indicati con tale voce gli

La Rilevazione campionaria sulle forze di lavoro costituisce la principale fonte statistica sul mercato del lavoro italiano. Da essa vengono derivate le stime ufficiali degli

Nella rilevazione continua sulle forze di lavoro i fattori correttivi per mancata risposta totale vengono attualmente calcolati per sottogruppi di unità identificati dal

Nella rilevazione continua sulle forze di lavoro i fattori correttivi per mancata risposta totale vengono attualmente calcolati per sottogruppi di unità identificati dal