• Non ci sono risultati.

j§l,.t rilevazione delle forze di lavoro

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "j§l,.t rilevazione delle forze di lavoro"

Copied!
154
0
0

Testo completo

(1)
(2)

au'torizza la riproduzione parziale o totale del contenuto del presente volume con la

citazione della fonte.

Supplemento al Bollettino Mensile di Statistica

(3)

INDICE

Awertenze ...

Pago

7

TAVOLE STATISTICHE

Nord- lYI,ezzo- Nord-

Mezzo-Centro giorno Centro giorno

Pagina Pagina

Tav.

1-

Popolazione secondo il sesso e la

Tav.

11

- Occupati alle dipendenze secondo il

condizione ...

13

77

sesso, il settore di attività

economi-ca, gli orari di

lavoro effettivo e abi-,

Ta",.

.2 -

Forze di

lavoro secondo il sesso, la

tuale e le ragioni della diversità tra i

condizione e la classe di età ...

14

78

due orari ...

36 100

Tav.

3

- Forze di

lavoro secondo il sesso, la

Tav.

12

- Occupati che nelle ultime quattro

classe di età, il titolo di studio e la

settimane hanno frequentato corsi

condizione ...

17

81

scolastici o di formazione

professio-I

naie secondo il sesso,

il settore di

Tav.

, 4-

Occupati secondo il sesso, il settore

attività economica e la classe di età

37 101

\

di attività economica, la classe di

età e la posizione nella professione

23

87

Tav.

13

- Occupati con attività principale o

unica nella settimana di riferimento

Tav;

5 -

Occupati secondo il sesso, la posi-

secondo

il

sesso, il settore di attività

zione nella professione, il settore di

economica, la classe di ore di

lavoro

attività economica, il titolo di studio

effettuate e la posizione nella

pro-e lo stato civilpro-e ...

24

88-

fessione ...

38 102

Tav.

6 -

Occupati secondo il sesso, la condi-

Tav.

1 4 -

Ore di

lavoro effettuate nella

setti-zione dichiarata, il settore di attività

mana di riferimento ne II' attività

economica e la posizione nella pro-

principale o unica secondo il ramo

fessione ...

27

91

di attività economica, la posizione

- / Occupati secondo il ramo di attività

nella professione e il sesso degli

oc-Tav.

7

cupati ...

39 103

economica, la posizione nella

pro-fessione e il sesso ...

30

94

Tav.

1 5 -

Occupati con una o più attività

se-condarienel corso dell'anno o della

Tav.

8

- Occupati secondo il settore di attivi-

settimana di riferimento secondo il

tà / economica, il carattere perma-

settore economico e la posizione

nente o meno de II' occupazione, il

nella professione de II' attività

princi-sesso e il tipo di orario di

lavoro ..

31

95

pale o la classe di età e il sesso ..

40 104

Tav.

9

- Occupati secondo il sesso, il settore

Tav.

1 6 -

Occupati con una o più attività

se-di atti",ità economica o la classe se-di

condarie nella settimana di

riferi-età e la posizione nella professione

mento secondo il sesso, il settore

o il tipo di orario di

lavoro o il tipo di

economico dell' attività principale, la

attività ...

32

96

classe di ore di

lavoro effettuate in

, ~~-

una o più attività secondarie e la

po-Tav.

10 -

Occupati secondo il sesso, il settore

sizione nella professione dell'

attivi-di attività

~conomica,

gli orari di la-

tà principale ...

41 105

voro effettivo o abituale ele ragioni

(4)

secondarie) nella settimana di

riferi-mento secondo il sesso, il settore

economico dell' attività principale o

unica, la classe di ore di lavoro

effet-tuate in tutte le attività (principale e

secondarie) e la posizione nella

pro-fessione dell'attività principale o

Nord-

Mezzo-Centro giorno

Pagina

unica. . .

42 106

Tav.

18 -

Ore di lavoro effettuate nella

setti-mana di riferimento in tutte le

atti-vità (principale e secondarie)

se-condo il sesso, il settore economico

dell' attività principale o unica, la

classe di ore effettuate in tutte le

at-tività e la posizione nella

professio-ne de

II'

attività principale o unica

de-gli occupati. . .

43 107

Tav.

19 -

Occupati in cerca di lavoro secondo

il sesso, il settore di attività

econo-mica e lo stato civile o la classe di

età o la posizione nella professione

o il tipo di occupazione cercata o la

disponibilità immediata a lavorare o

il tipo di azione di ricerca compiuta

44 108

Tav.

20 -

Occupati in cerca di lavoro secondo

il numero delle azioni di ricerca

compiute, l'intervallo trascorso

dall'ultima azione compiuta e

il

ses-so ... .

Tav.

21 -

Persone in cerca di occupazione

se-condo il sesso, la condizione

dichia-rata e lo stato civile o il tipo di

occu-pazione cercata o il tipo di azione di

45 109

ricerca compiuta . . .

46 110

Tav.

22 -

Giovani in età di

14-29

e di

14-24

anni in cerca di occupazione

secon-do il sesso, la condizione dichiarata

e lo stato civile o il tipo di

occupazio-ne cercata o il tipo di aziooccupazio-ne di

ricer-ca compiuta . . .

49 113

Tav.

23 -

Persone in cerca di occupazione

se-condo il sesso,

i'

età, la condizione

dichiarata e il numero delle azioni di

ricerca compiute o !'intervallo

tra-scorso dall'ultima azione compiuta

o la durata della ricerca o la

condi-zione al momento in cui ha

comin-ciato a cercare lavoro ... .

Tav.

24 -

Persone in cerca di occupazione

di-chiaratesi iscritte all'Ufficio

Pubbli-52 116

co di collocamento secondo il

ses-so, l'età, la condizione dichiarata e il

numero delle azioni di ricerca

com-piute o l'intervallo trascorso

dall'ul-tima azione compiuta o la durata

Nord-

Mezzo-Centro giorno

Pagina

della ricerca. . . .

55 119

Tav.

25

Persone in cerca di occupazione

se-condo il sesso, l'età, la condizione

dichiarata e il titolo di studio o la

fre-quenza a corsi scolastici o di

forma-zione professionale o l'obiettivo del

corso. . .

58 122

Tav.

26 -

Durata media della ricerca

dell'oc-cupazione secondo la condizione

dichiarata, il sesso, la classe di età e

il titolo di studio delle persone in

cerca di occupazione . . .

61 1 25

Tav.

27 -

Persone non occupate con

prece-denti lavorativi secondo il sesso,

i'

epoca e il motivo di cessazione o il

settore e la posizione nella

profes-sione dell'ultima occupazione

pos-seduta. . .

62 126

Tav.

28 -

Persone non occupate aventi meno

di

50

anni di età con precedenti

la-vorativi secondo il sesso, I:epoca e il

motivo di cessazione o il settore e la

posizione nella professione

dell'ulti-ma occupazione posseduta. . .

63 127

Tav.

29 -

Non forze di lavoro in età di

14

anni

e oltre secondo il sesso, la classe di

età, la condizione e la disponibilità a

lavorare. . .

64 128

Tav.

30 -

Non forze di lavoro in età di

14

anni

e oltre secondo il sesso, la classe di

età, il titolo di studio e la

disponibi-lità a lavorare. . .

67 1 31

Tav.

31 -

Non forze di lavoro in età di

14-70

anni secondo la classe di età, il

mo-tivo della non ricerca

dell'occupa-zione e il sesso.. . ... ... .. ....

70

134

Tav.

32 -

Non forze di lavoro in età di

14-70

anni secondo il titolo di studio o la

condizione, il motivo della non

ricer-ca dell'occupazione e il sesso. . . .

71 135

Tav.

33 -

Non forze di lavoro in età di

14-70

(5)

il motivo della non ricerca del!'

occu-pazione e il sesso ... o o o o o . o o o ...

Tavo 34 - Non forze dì lavoro in età di 14-70

anni disposte a svolgere un'attività

lavorativa secondo il titolo di studio

o la condizione, il motivo della non

N ord- M

ezzo-Centro giorno

Pagina

72

136

ricerca dell'occupazione e il sesso

73 137

Tavo 35 - Non forze di lavoro in età di 14-70

anni non aventi possibilità

ointeres-se a lavorare ointeres-secondo la clasointeres-se di

età, il motivo della non ricerca

dell'occupazione e il sesso ... o o o o

74 138

Tav. 36 - Non forze di lavoro in età di 14-70

anni non aventi possibilità o

interes-se a lavorare interes-secondo il titolo di

stu-dio o la condizione, il motivo della

non ricerca del!' occupazione e il

7

N ord- M eZZQ-Centro giorno

Pagina

sesso ... o ... o o ....

75 139

Tavo 37 - Popolazione in età di 14 anni e oltre

secondo il sesso, la classe di età, il

titolo di studio e la condizione. o . .

76 140

APPENDICE

(6)
(7)

AVVERTENZE

1.~Generalità

La rilevazione delle forze di lavoro è effettuata

.dàll~,fstituto

Centrale di Statistica con periodicità

trime-strale neimesi di gennaio, aprile, luglio e ottobre e

vie-ne

~eaHzzata

con la tecnica del campione.

,In base a tale tecnica vengono in primo luogo

indi-viduati

j

Comuni nei quali effettuare la rilevazione

(pri-mo<.stadio di campionamento). I Comuni capoluoghi di

proVincia e quelli aventi una popolazione non inferiore

a2Ò:000 abitanti vengono inclusi tutti nel campione;

i r-imçllienti Comuni, invece, vengono stratificati sulla

base dellà zona altimetrica di appartenenza

(monta-gn~,;

collina, pianura) e dell'attività economica

preva-lènte(agricoltura, industria, altre attività). Da ciascuno

stra.toViene quindi estratto un Comune, con probabilità

di. sorteggio proporzionale al suo peso demografico, a

rappresentare lo strato nel campione. Nei

Comuni-campione viene successivamente effettuata la scelta

dellefaìniglie da rilevare (secondo stadio di

campiona-mento) mediante estrazione sistematica, dall'anagrafe

comunale, di una prefissata percentuale di famiglie. La

raçc:olta dei dati presso le famiglie estratte ha luogo

nel'8.

~ettimana

successiva a quella di riferimento ed è

effettuata da rilevatori comunali mediante la

compila-.

zion~'·di

un apposito questionario, modo ISTAT/P/70.

., Ta'le modello, adottato a partire dal gennaio 1984,

è pià .ampio del precedente, è allineato agli standards

. defl

a

CEE ed ha permesso di meglio approfondire

alcu-njaspeìti del mercato del lavoro.

~

A(fogni indagine trimestrale il campione delle

fami-glieviehe rinnovato per metà; il campione dei Comuni

con popolazione inferiore a 20.000 abitanti viene

ai'lc:h'esso p,arzialmente rinnovato ogni anno in

occa-siQnedell'indagine estiva. Il piano di rotazione assicura

chèj~ciascun

Comune il campione di ogni indagine

comprenda per metà le stesse famiglie intervistate'

nel'!'indagine precedente e per metà famiglie

intervi-,stClt~.nelia

corrispondente rilevazione de II' anno

prece-dente .

. '1 risultati ottenuti dal campione vengono, ad ogni

ri-levazione, riportati, strato per strato, al totale della

po-pdJa'zione residente al netto dei membri permanenti

delle convivenze. Il riporto è fatto distintamente per i

dùésef)si; la popolazione residente alla data di

rileva-ziorìeviene preventiva mente calcolata estrapolando i

piùrècenti .dati in possesso dell'Istituto.

. A partire dal gennaio 1984 la popolazione di

riferi-m.e'rlto· è stata adeguata ai risultati del censimento

de-mografico del 1981; di conseguenza i dati riportati nel

·présente Volume non sono comparabili con quelli

pub-bllQati prima del 1984.

··Einiziato nel :1984 ed è stato completato nel 1985

l'aggiornamento della base campionaria e della

strati-ficazione dei èomuni sulla scorta delle risultanze del

Censimento 1981. Detto aggiornamento è stato

intro-dotto con la rilevazione del luglio 1984 in circa due

ter-zi delle provincie e con la rilevater-zione di luglio 1985

nel-le restanti provincie.

Nel 1986, conia rilevazione di luglio è stato

aggiun-to nel questionario un nuovo quesiaggiun-to, rivolaggiun-to a tutti gli

intervistati, sulla eventuale iscrizione nelle liste dei

di-soccupati presso l'ufficio pubblico di collocamento. A

partire dallo stesso mese, la definizione statistica di

«persona in cerca di occupazione» ha subito una lieve

modifica, per essere adeguata alle norme concordate

in sede internazionale (a). Di conseguenza si sta

rico-struendo la serie storica di detto aggregato, in modo da

rendere i dati dei trimestri pregressi omogenei a quelli

di luglio 1986 e dei trimestri successivi. .

Il campione di base è formato attualmente da circa .

1.500 Comuni e 82.000 famiglie distripuiti su tutto il

territorio nazionale. Esso è stato ampliato, in alcune

re-gioni e provincie, fino a comprendere nel 1986 circa

2.000 Comuni e 130.000 famiglie, di cui,

rispettiva-mente, circa 95.800 famiglie e 1.400 Comuni nel

Nord-Centro e circa 34.200 famiglie e 600 Comuni nel

Mezzogiorno .

L'ampliamento del campione ha portato modifiche

nel numero e nella struttura dei Comuni estratti e nel

numero delle famiglie rilevate. In particolare, allo scopo

di ottenere una maggiore rappresentatività territoriale,

nelle regioni e provincie interessate sooo stati

assimi-lati ai Comuni capoluoghi o con popolazione non

infe-riore a 20.000 abitanti anche Comuni compresi nella

fascia tra 10.000 e 20.000 ed eccezionalmente anche

Comuni della fascia inferiore importanti sul piano

pro-vinciale.

I dati riportati nelle tavole si riferiscono alla

popola-zione residente delle famiglie al netto delle persone

temporaneamente emigrate all'estero e riflettono, di

norma, la situazione della prima settimana del mese

priva di festività intermedie; per alcuni caratteri (età,

stato civile, titolo di studio, ecc.) i dati fanno riferimento

al venerdì di detta settimana.

I dati ripartizionali si riferiscono alle persone con

di-mora di fatto nel territorio interessato, persone, cioè,

che vi dimorano

abitualmente

ancorché risultino

ana-graficamente residenti in altra ripartizione.

I valori medi che compaiono nelle tavole sono la

media aritmetica delle risultarize delle quattro

(8)

zioni effettuate. nell' anno.

La classificazione adottata per le attività

economi-che è la Nomenclatura delle Attività economieconomi-che delle

Comunità Europee (NAC.E.) utilizzata nel quadro della

contabilità nazionale.

In tutte le tavole le cifre assolute, salvo diversa

in-dicazione, sono espresse in

migliaia

di unità.

A causa degli arrotondamenti al migliaio effettuati

direttamente dal computer, uno stesso aggregato può

presentare cifre diverse (qualche unità in più o in meno)

da tavola a tavola; inoltre, nell'ambito di ciascuna

tavo-la, non sempre si trova realizzata la quadratura

orizzon-tale e verticale.

2.

Definizioni e classificazioni

Le definizioni adottate per i vari aggregati

corri-spondono in linea generale a quelle raccomandate

da-gli Enti internazionali, in particolare dal Bureau

Interna-tional du Travail (B.I.T.)

Forze di lavoro (FL). -

Comprendono gli occupati e le

persone in cerca di occupazione.

Occupati-

comprendono le persone in età di

14

anni

e più che:

- hanno dichiarato di possedere un'occupazione,

anche se nella settimana di riferimento non hanno

svolto attività lavorativa per qualsiasi motivo (nelle

ta-vole vengono indicate come «occupati dichiarati»);

- hanno indicato una condizione diversa da

occupa-to, ma hanno tuttavia effettuato almeno un'ora di

lavo-ro nella settimana di riferimento (nelle tavole vengono

indicate come «altre persone con attività lavorativa»).

Nell'ambito degli occupati vengono evidenziati

i

sottoccupati,

cioè coloro che nella settimana di

riferi-mento hanno svolto un orario di lavoro effettivo

inferio-re a quello abituale per ragioni economiche, vale a diinferio-re

imputabili alla mancanza di una maggiore domanda di

lavoro, oppure lavorano a tempo parziale perché non

hanno potuto trovare una occupazione a tempo pieno.

Persone in cerca di occupazione -

comprendono:

- i

disoccupati,

ossia le persone in età di

14

anni e più

che hanno perduto una precedente occupazione alle

dipendenze per licenziamento, fine di un lavoro a

tem-po determinato, dimissioni; non hanno effettuato

nep-pure un'ora di lavoro nella settimana di riferimento ed

hanno dichiarato esplicitamente:

a)

di essere alla ricerca di un'occupazione alle

di-pendenze e di essere

immediatamente disponibili

per

la-vorare;

b)

che inizieranno in epoca successiva all'indagine

un lavoro alle dipendenze ed hanno già trovato il posto;

c)

che inizieranno in epoca successiva all'indagine

un'attività in proprio ed hanno già predisposto i mezzi

per esercitarla.

-le

persone in cerca di prima occupazione,

ossia le

per-sone in età di

14

anni e più che non hanno mai

eser-citato un'attività lavorativa oppure l'hanno esercitata in

proprio, oppure ancora, hanno smesso

volontariamen-. te di lavorare per un periodo di tempo non inferiore ad

un anno, e si trovano in una delle seguenti situazioni:

a)

sono alla ricerca di un'occupazione'

alledipèn-denze e sono

immediatamente disponibili

per lavorare;

b)

inizieranno in epoca successiva all'ind,aginèun

lavoro alle dipendenze ed hanno già trovato il posto;

c)

inizieranno in epoca successiva all'indaginé!.

un'attività in proprio ed hanno già predisposto i mezzi

per esercitarla.

I disoccupati e le persone in cerca di prima

occupa~

zione dichiaratisi tali al quesito. riguardante la condizio'::

ne, che hanno manifestato soltanto l'intenzione di

esercitare un lavoro in proprio e non hanno ancora pre:"

disposto i mezzi per esercitarlo, vengono classificati tra

le altre persone in cerca di lavoro (vedi oltre);

- le

altre persone in cerca di lavoro,

ossia le persone

in età di

14

anni e più che si sono dichiarate non forze

di lavoro (casalinga, studente, ritirato dal lavoro, ecc:).

ma ad una successiva domanda della stessa intervista

hanno affermato di cercare un'occupazione e di essere

immediatamente disponibili per lavorare.

Sono anche inclusi in questo gruppo:

i disoccupati dichiaratisi tali che hanno perso iJ la-.

voro per motivi diversi da licenziamento, fine di un

Jér'

voro a tempo determinato, dimissioni.

4'"

Non forze di lavoro (NFL). -

Comprendono le persol1e

che hanno dichiarato di essere in una delle condizioni

I

qui di seguito definite e di non aver svolto alcuna

atti-vità lavorativa né di aver cercato lavoro nella

se~tirnal1a

'

di riferimento:

. .

casalinga,

chi si dedica prevalenfemente alla cura

della propria casa;

studente,

chi si dedica prevalentè-

~'.

mente allo studio;

ritirato dal lavoro,

chi ha cessato

un'attività lavorativa per raggiunti limiti di età, invalidi':",

tà od altra causa;

inabile,

chi è fisicamente

impossibili-tato a svolgere attività lavorativa;

servizio di leva,

c~i

as:'" ,

solve gli obblighi di leva;

altra persona non appartenente

alle forze di lavoro

chi si trova in condizione diversa da,

quelle sopra elencate, compresa la popolazione in età

I

fino a

1

3 anni.

. ,

Età -

Le classi di età fanno riferimento agli afll)i

compiuti e pertanto vanno intese come segue:,.

r .

fino a

13

anni: dalla nascita al giorno preceqerite,il' .

14°

compleanno;

..'

I .

14-19

anni: dal giorno del

14°

compleanno al.gior-

I

no precedente

il

20°

compleanno;

." .

20-24

anni: dal giorno del

20°

compleanno al gior..,

no precedente il

25°

compleanno;

65 anni e oltre: dal giorno del 65° compleanno in

poi.

~.

Titolo di studio -

Viene rilevato il più elevato titolo J:li

studio conseguito. Sono considerate fornite

dilicé.nza

elementare

anche le persone che hanno conseguito)1

certificato di proscioglimento anteriormente allaslla

abolizione.

Analfabeta

è chi non sa né leggere né

scri-vere oppure sa solo leggere o solo scriscri-vere.

Ripartizioni geografiche -

Vanno intese come segue:

Nord-Centro: Piemonte, Valle d'Aosta, Lombardia,

Trentino-Alto Adige, Veneto, Friuli-Venezia Giulia,

Li-guria, Emilia-Romagna, Toscana, Umbria,

Marche,L..a-zio .

(9)

Bas'ilicata, Calabria, Sidlia, Sardegna.

.. 'fbslzione nella professione-

Le posizioni nella

profes-siÒ~èconsiderate

sono:

4;.lmprenditori e liberi professionisti

,2;

Lavòratoriin proprio

a:

.Coadiuvanti

4:

Dirigenti e impiegati

·.5.0perai' e assimilati

fraggruppamenti di posizione talvolta operati nelle

tavole vanno intesi come segue:

a)

indipendenti (posizioni

1,2

e

3);

b)

dipendenti o «alle dipendenze» (posizioni

4

e 5).

Rami di attività economica -

I rami di attività

econo-1 \ ' ,

mica sono:

. ,,1.

Agricoltura (foreste, caccia e pesca)

2.

Energia

a.

Industrie di trasformazione

;:4,

.Industrie delle costruzioni e dell'installazione di

impianti

, .5.,çommerdo, alberghi e pubblici esercizi

(compre-sè)e. officine e botteghe di riparazione di beni di

con-sunip)

.

6. Trasporti e comunicazioni

7. Credito, assicurazione e servizi per le imprese

8. Amministrazione pubblica ed altri servizi.

I raggruppamenti di ramo dperati in alcune tavole

vanno intesi come segue:

a)

Agricoltura (foreste, caccia e pesca) (ramo

1)

b)

Industria (rami da 2 a 4)

c)

Altre attività (rami da 5

a

8).

3.

Grado di attendibilità

dei risultati

I

risultati delle rilevazioni delle forze di lavoro, in

quanto ottenuti da un campione di famiglie, possono

differire da quelli che si sarebbero ottenuti da una

rile-vazione completa, ossia estesa a tutto l'universo delle

famiglie residenti in Italia. Data, peraltro, la rigorosa

ca-sualità della scelta del campione

è

possibile conoscete

il grado di attendibilità dei risultati delle rilevazioni

(nu-mero degli occupati, de,i disoccupati, ecc.) potendosi

determinare, in termini probabilistici, l'ordine di

gran-dezza degli scarti che essi presentano nei confronti dei

risultati che si sarebbero ottenuti con una rilevazione

completa.

È

noto infatti dalla teoria dei campioni che il

risulta-to

Y

ottenuto da una rilevazione campionaria differisce

;- i \.

Tab. 1 - Scarto teorico assoluto delle stime nazionali e regionali

ottenute da una singola rilevazìone trimestrale

STIMA ITALIA REGIONI (a)

"

Femmine

y

Maschi Femmine Maschi

S, 52 S. Gruppo I Gruppo Il S.

s.

10.000

1.100

1.050

1.000

20.000

2.350

1.950

1.600

1.550

1.550

30.000

2.850

. 2.400

2.000

2.000

2.050

40.000

3.250

2.800

2.350

2.350

2.450

50.000

3.600

3.100

2.650.

2.700

2.850

. 75.000

4.300

3.800

3.250

3.400

3.750

100.000

4.900

4.400

3.800

4.050

4.550

150.000

5.900

5.400

4.750

5.100

6.000

200.000

6.700

6.200

5.550

6.050

7.250

250.000

7.450

'6.950

6.250

6.900

8.450

300.000

8.100

7.600

6.850

7.650

9.550

400.000

9.200

8.800

8.000

9.100

11.600

500.000

10.200

9.800

9.000

10.350

13.450

750.000

12.250

12.050

11;200

13.150

17.650

i~ooo.oOO

13.950

13.900

13.050

15.500

21.400

1.250.000

15.450

15.500

14.700

17.700

1.500.000

16.800

17.000

16.250

19.750

1.750.000

18.000

18.350

17.600

21.600

2.000.000

19.150

19.600

18.950

23.350

3.000.000

23.050

24.000

23.500

5,000.000

29.050

31.000

30.900

"7.500.000

34.950

37.950

10.000.000

39.850

43.800

15:000.000

47.900

20.000.000

55.950

'- . (a) (lli scarti teorici risultano differenziati nelle diverse circoscrizioni territoriali a causa della diversa numerosità dei campioni in esse impiegati. -. Le. regioni del primo gruppo sono: Piemonte, Lombardia, Trentino AA., Veneto, Lazio, Campania, Sicilia .

(10)

da quello Y ottenibile da una rilevazione completa per

uno scarto non superiore nel 68% circa dei casi ad S,

nel 95% circa dei casi a 2S e nel 99% circa dei casi a

2,5S, essendo S uno specifico scarto teorico assoluto,

determinabile con opportuno procedimento di calcolo.

La conoscenza degli scarti teorici assoluti S relativi

ai risultati delle singole indagini campionarie permette

quindi di determinare, attorno ad essi, gli intervalli

-detti

intervalli di attendibilità -

entro i quali, con una

pre-fissata probabilità (68%, 95%, 99% .. .) risultano

com-presi i valori che si sarebbero ottenuti con una

rileva-zione completa. Per questo motivo nella Tab. 1 sono

ri-portati i valori dello scarto teorico assoluto in funzione

sia della grandezza dei dati ottenuti dall'indagine

cam-pionaria, sia del sesso e della circoscrizione territoriale

di riferimento. Gli scarti sono stati calcolati con

riferi-mento all'Italia e alle Regioni. Possono, tuttavia, essere

determinati, in prima approssimazione, anche gli scarti

delle stime relative alle ripartizioni Nord-Centro e

Mez-zogiorno tenendo presente che, a parità di livello delle

stime, l'errore assoluto della ripartizione sarà

compre-so tra l'errore calcolato per la stima nazionale e quello

calcolato per una analoga stima regionale.

Dall'esame dei valori degli scarti probabilistici si

può rilevare che in generale essi risultano

percentual-mente tanto più piccoli quanto più grandi sono le stime

cui si riferiscono. Così, ad esempio, una modalità che

faccia registrare a livello Italia una frequenza di

1.000.000 di unità per i maschi presenta uno scarto

probabilistico (13.950) pari ali' 1.4% della stima,

men-tre per una modalità che faccia registrare, sempre per

i maschi una frequenza pari a 50.000 unità, lo scarto

(3.600) sale al 7,2%. In conseguenza, si può affermare

che le stime dei livelli dei vari aggregati, anche su piano

ripartizionale e regionale, presentano un sufficiente

grado di attendibilità, purché le analisi siano limitate

agli aggregati di una certa entità. La situazione cambia

quando si tratti di valutare le differenze che si

registra-no fra stime relative ad uregistra-no stesso aggregato risultanti

da due rilevazioni eseguite in mesi corrispondenti di

due anni consecutivi. Infatti, dette differenze,

special-mente quando si riferiscono alle singole regioni,

risul-tano relativamente piccole in valore assoluto e

pertan-to soggette ad un elevapertan-to errore probabilistico. Da ciò

consegue che

le stime delle variazioni risultanti dalle

rile-vazioni possono largamente differire dalle variazioni

effet-tive e quindi non consentono in generale di misurare queste

ultime con la necessaria approssimazione;

Segni convenzionali

(11)

~,

I

TAVOLE STATISTICHE

NORD-CENTRO

Tavola 1 • Popolazione secondo il sesso e la condizione

CONDIZIONI

CIFRE ASSOLUTE Maschi Fem· mine

Maschi

e femmine

l. PBBSONB IPPARTEN~.·! AL1B?ORZB DI LAVORO 9.i2] 5.924 15.787

1.1. OCCUPI~1 9.301 5.102 14.409

1.1.1. CHE HANNO DICHIARATO DI ESSERE OCCUPHI 9.110 4.886 13.996 1.1.2. CHE NON HANNO DICHTHA~O DI ESSERE (jCCUPATI MA HANNO AFFERMn(j DI

AVER SVOLT'l ORP, DI LAVORO ~ELLA SUTIUNA DJ: BIPEBlftENTO 196 216 41] 1.2. PEBSONE IN CERCI DIIOCCOPkZIONE 517 822 1.339

1.2.1. CHE HANNO DICHIARATO tI ESSEBE D.ISOCCUPATI OIN CEBC! DI PRIU

OCCUPAZIONE 407 505 912

- DISOCCO~ATI 145 140 285

- PERSONE IN CERCI DI PRI~~ OCCUPAZIONE 263 364 621 1.2.2. CHE HANNO DICHIARA~O DI ESSERE IN CONDIZIONE NON PROfESSIONALE

(CASALINGA, STUDENTE, RITIRATO DAL LnORo, ECC.) ~A AD UNA SUC-CESSIVA DO~ANDA DELLA STESSA INTERVIstA HANNO AFFER"ATO DI

CER-CARE LAVOBO 109 318 427

2. PERSONE NON APPARTENENTI ALLE FORZE DI LUJBO 1.681 12.679 20.353 2.1. PERSONE IN EtA' L"ORAT1VA (14-'0 ANNI) ).701 8.092 11.793

2.1.1. CHE HANNO APF1!ReATO DI NON CBRCAR! UVOBO MA RITENEVANO DI POTER

SVOLGERE UN'ATTIVITA' LAVORATIVA A P\RTICOLARI CONDIZIONI 75 259 J34 2.1.2. CHE HANNO AFFER"ATO DI NON CERCARE LAVORO, NON AVENDO

POSSIBILI-TA' OINTIRl!SSE A SVOIGlIEE UN'ATTIVlPOSSIBILI-TA' LAVORATIVA 3.626 7.8J2 11.458 2.2.PERSONl! IN ETA' NON LAVOUT!VA J.979 4,.587 8.566 2.2.1. RAGAZZI FINI) A lJ ANNI 2.650 2.491 5.141 2.2.2. PERSONE DI 11 ANNI E OLTRE 1.329 2.096 3.425

(12)

Tavola 2 • Forze di lavoro secondo

il

sesso, la condizione e la classe di età· Maschi

OCCUPATI PERSONE IN CERCA DI OCCUPAZIONE Altre persone

Dichiarati con attività

In cerca AKre persone Totale Disoccupeti di prima in cerca CLASSI DI ETÀ

Totale. Totale lavorativa occupazione di lavoro

CIFRE -ASSOLu'!'!! 1Q- 19 296 16 311 16 106 11 139 q50 20 - 24 80" 20 827 ·35 109 31 HII 1.001 25 - 29 1.001 lq 1'.015 25 30

a

69 1.08Q 30 - 39 2.375 22 2.397 27 lO 11 54 2.Q51 40 - 4.9 2.352 22 2.3711 20 3 12 35 2.410 50 - 59 1.783 32 1.81Q 21 3 16 39 1.854 60 - 64 3117 24 371 2 3 315 65 ..: 70 94 ·22 115 116 TOTAl.E lQ-.,O 9.054 111 9.225 144 263 108 515 9.740 71 E OLTU 57 25 82

,.

2 83 T

o

T A L l! 9.110 196. 9.307 145 263 109 511 9.823

COMPOSIZIONE " PEli CLASSB D'ETA'

(13)

Tavola 2 segue - Forze di la

\toro

secondo il sesso, la condizione ~

la classe di età - Femmine

OCCUPATI PERSONE IN CERCA DI OCCUPAZIONE

CLASSI DI ETÀ Altre persone In cerca ARre persone Totale

Dichiarati con attività Totale Disoccupati di prima in cerca Totale lavorativa occupazione di lavoro

CIFBE ASSOLUTE 14 - 19 232 14 246 18 H8 28 lq4 4/l0 20 - 24 646 24 671 49 155 61 266 931 25 - 29 713 19 731 27 39 58 123 854 30 - 39 1.424 39 1.1164 26 16 95 137 1.601 40 - 49 1.092 42 1.135 14 Il 55 7J 1.206 50 - 59 618 41 659 5 18 24 ~83 60 - 64 102 18 120 2 122 65 - 70 31 9 110 41 TOTAtE 14-70 4.859 207 5.066 1110 364 317 820 5.886 71 E OLTIE 27 9 36 2 38 TOTALB 4.886 216 5.102 140 364 318 822 5.924 CO!t'OS:IZIORB li l'BR CLASSE U' ETA'

(14)

Tavola 2 segue· Forze di lavoro secondo

il

sesso, la condizione e la classe di età·

Maschi e Femmine

OCCUPATI PERSONE IN CERCA DI OCCUPAZIONE CLASSI DI ETÀ

Dichiarati

Altre persone In cerca ARre persone Totale

con attività Totale Disoccupati di prima in cerca Totale lavorativa occupazione di lavoro

CUBB lSSOLOTB 1/1 - 19 528 lO 558 11 25'1 115 113 890 20 - 24 1.453 Il!! 1.1197 811 2611 92· ""0 1.918 25 - 29 '.713 13 1.746 52 69 72 193 1.939 lO - 39 1.199 61 3.861 51 26 112 191 4:052 40 - 49 3.4411 65 j.509 1/1 7 67 108 1.617 50 - 59 2.401 73 2.4711 26

"

33 611 2.517 60 - 6'1 1149 112 ~491 2 l 6 '197 65 - 70 125 30 155 156 TOTAlE 1/1-70 13.913 378 14.291 2811 626 425 1.135 15.626 71 11 oLni! 83 35 118 2 3 121 '!'

o

or A L E 13.996 413 1/1.409 285 627 '127 1.~39 15.Hl

COIIPOSIZIOIIE I PER CLASSI! D'ETA'

(15)

, .1<Z

Tavola3 • Forze di lavoro secondo

il

sesso, la classe di età,

il

titolo di studio e la condizione

~

Cifre assolute· Maschi

CLASSI DI

ETA

TITOLI DI STUDIO 14-19

20-24 25-29 30-39 40-49 60-64 Totale 71 e Totale

\ 50-59 65-70 14-70 oltre

l'OlIZE DJ: LUOliO

SENZA TITOLO E LIClIlZA, BL!~ENTA BE 16 7t 110 585 1.1116 ' ,1.18'3 231 77 3.fl39 56 3.4,95

LICENZA se OOLA /lIDI! INFBlIIOBl! 319 627 ' 5112 ' 982 71.8 3611 55 111 3.681 11 3. E91

DIPlOftA SCUOLA Il!!DU, SUPBRIORE 35 300 375 663 .. 01 206 53 12 2.0ll6 8 2.055

LAOREA 3 57 220 111. 100 36 12 573 7 581

TOTALE 4,0 1.001 1.084 2.1151 ,2.1110 1.85' 375 116 9.7110 83 9.823

oeCOPU'I I l COIIPLBSSO

S!NZA TITOLO B LICENZA ELIII!NTA!! 14 57 102 567 1.122 1.152 228 77 3.330 55 3.386

LICINZA SCUOLA IIIDIA IN1'I1I10BE 210 5.5 519 963 709 359- S'I III 3.l!33 Il 3.4'1'

DIPLOlIl SCOOLA eECIA SUPIUOllE 11 222 347 651 399 203 52 12 l. ~03 8 1.911

LAUlIBA 3 117 216 1411 100, 36 ,12 558 7 566

TOT,ALE 311 827 1.015 2.397 2.3711 1.8!' 371 115· 9.225 82 9~307

OCCUPATI Dl:CBIllIU';l

, SIINZA TITOLO li lICEIZl ELEIIBNTARE 23 5S 101 560 1.110 1.128 208 58 3.2'111 34 3.278

l.1CERZI SCUOLA IIUIA IlInUORl! 251 535 512 955 7011 356 53 13 3.3811 9 l. 3911

D11'LOIlI SCUOLA ilE DIA SUPlIBIORE 16 21. 3112 6116 395 200 51 Il 1.8711 1 1.881

LAOllEA 2 116 2111 !'3 99 lS 12 551 6 551

TOTALE 296 807 1.001, 2.375 2.352 1.783 3117 911 9.0511 57 9.110

'ALTIlI PlIliSOlll COI U'TlfIT1' LUOUTIn

SBIlZA TITOLO B LICI.ZII ILl!IIBIIT1IE 1 2 1 7 12 211 20 19, 86 21. 108'

LIC!1IZA SCUOLA IIEDIA I1I1'BBIOBB 13 IO 7 8 5 3 1 l 119 l 50

DIPLO/IA SCUOLA IlEDII SUPBlIIOIB 2 8 5 5 'I 3 2 l 29 l 3,0

UOBEA l 2 l l l l 1 l 9

TOTÙB 16 20 111 22' 22 32 211 22 171 25 196

PBRSOIIB III CBBCA DI OCCUPAZIOlil Il COBPLISSO

SENZA TITOLO B loICB1IZA !LEIIB.TAIE 12 III 8 18 2/j 31 ,2 109 110

LICBNZA SCOOLA "BOIA IN1'!IIOI! 10J 82 2_ 19 9 5 l 2118 2119

DIPLOBA SCUOLA ~BQIA SUPBRIORB

n

78 28 12 2 3 l 1113 1113

LAUREA l 9

"

15 15

TOTAlE Hg 174 69 511 35 39 3 515 2 517

DISOCCUPATI

SBNZA TITOLO E LICBIZA BLE"BRTABB 2 5

"

IO 111 17 - 1 53" 511

L1ClIRZ A SCUOLA "BDIA IN PBiIOBl! 13 22 12 11 Il 2 65 65

DIPLO"A SCOOLA /lEDI A 50PEBIOB! l 8' 8 5 l l 211 211

LAUREA l l 2 2

TIlTA!.ll 16 35 25 27 20 21 11111 1115

PBBson Il CBBCA DI PUIIA OCCUPlZIOIIB,

SUZA TITOLO! LICBNZA SLE"ZNTAB! 9 6 l 1 2 2 21 21

LIC!IIZA SCUOLA IIEDI! IlIPBBIOBB H 411 7 2 l 138 '138

DI PLO"A SCUOLA u n i SUPIlBIOB! 14 58 15

"

92 92

'LAUBEA l 7 3 ·11 Il

TO'nLI! 105 109 30 IO 3 3 263 263

ALTll!, nBSOBB 'II 'CIICA DI LAVORO

SE1IZA TITOLO E LICS.Z1EL!II!ITARB 2 3 3 1 8 12 35 35

LIC!IZA SCOOLA 'IIEDIl INP!BIOB! 12 IS 5 6, 3 2 115 115

DIPLO BA SCUOLA IIBDIA SUP1I1OII 3 13 5 3 l l 21 27

LAUBEA

....

l l 2 2

(16)

Tavola 3 segue • Forze di lavoro secondo il sesso, la classe di età, il titolo di studio e la condizione - Cifre assolute

• Femmine

TITOLI DI STUDIO

SENZA TI'!'O:C E LICENZA ELEM~NTAl:1E

LICENZA SCU01A MEDH I NFE fiIO~E

DIPLOM.~ SCUOLA MEDIA SI1PEBIORE

:'AUREA

TO'l'~.13

SENZA TITOLO E LICENZA ELEMENTA RE LICENZA SCUOLA MEDIA INFEBIQR~

DIPLOMA SCUOLA MEDIA SUPERIORE LAUHE A

T()TA1~

SENZA TITOLO E LICENZA ELE~ENTAB'l LICENZA SCUOLA MEDIA INPERIORl! DIPLOMA SCUOLA MEDIA SUPl!I1IORE LAUREA

TOTALE

SENZA TITOLC E LICENZAELEMENTARB LICENZA SCUOLA ~ì!DH INFEEIORE DIPLOMA SCOOLA MEtIA SUPERIORE LAUREA

TOTALE

SENZA TIIOLO E LICENZA ELE~ENTAEE

LICENZA SCUOLA MEDIA Il/l'EUOa'l DIPl.OMA SCUOLA MEDIA SU-PERI0RE

LAUREA

TOTALE

SENZA TITOLO E LICENZA ELEMENTARE

LICENZA SCUOLA MEDIA IN!EBIOBE DIPLOMA SCUOLA MEDIA SUPERIORE LAUH!A

TO~A L~

SENZA TITOLO E LICENZA ELIMENTAIE LICENZA SCIlCLA MEDI A INFERIORE DIPLOMA S:110LA MEDIA SOPEBIO!l1l LAUREA

TOTALE

SENZA TI':~OLO E 1ICENZ~ ELEMENTARE LICENZA SC·UOLA MEDIA INFERIOR1l DIPLOMA SCUOLA MEDIA SUP~E10BE

LA UREA TOTALE CLASSI DI ETÀ 14-19 20-24 25-29 30-39 40-49 50-59 60-64 FORZE DI LAVORO 22 40 73 402 624 448 80 3" ] 488 373 574 314 115 1 B 15 404 351 462 199 86 16 4 58 163 71 35 9 440 937 854 1.601 1.208 683 122 OCCUPATI IN CO~PLESSO 11 27 60 Ha 575 4]0 79 208 376 324 525 296 111 17 27 266 304 435 194 84 15 2 44 155 70 34 9 246 671 731 1.q6ij 1. 135 659 120 OCCOPA~I DICHIARATI 11 25 57 331 541 395 62 H1 366 316 512 290 107 16 25 254 298 428 192 82 15 2 42 15.3 69 ]q 9 232 646 713 1.424 1.092 618 102

ALTRE PE]lSONE CON ATTIVITA' LAVORATIVA 2 J P 33 35 17

11 10 8 13 6 4 1

2 12 6 7 2 2 1

2 2 1

H 24 19 39 42 'Il 18

PERSONE IN CERCA DI OCCUPAZIONE IN COMPI.ESSO 11 13 13 54 49 18 135 113 49 49 19 4 ~g 138 47 27 5 2 2 H 8 1 1 lH 266 123 137 73 24 2 DI SOCC UPA TI 1 2 2 8 lO 4 14 28 12 IO 3 1 J 18 11 6 1 1 2 l i 49 27 26 1ij 5

PERSONE IN CERCA DI PRIMA OCCUPAZIONE

9 5 2 4 2

lO 1 55 9 4 1

39 93 18 5 l _

..

2 lO 4

H9 155 39 16 4

(17)

\

19,

Tavola 3 segue • Forze di lavoro secondo il sesso, laclasl;le di età, il titolo di studio e la condizione· Cifre assolute·

Il !'

Maschi e Femmine

CLASSI DI ETÀ

TnOLI DI STUDIO Totale 71 e Totale

14-19 20-24 25-29 30-39 40-49 50-59 60-64 65-70 14-70 oltre

l'OllZE DI LAVOllO

SENZA TITOLO E LICEfi~A ELE~EN~ABE S8 111 183 ,987 1.770 1.631 311 108 5.158 83 5.241 LICENZA SCUOLA ~llDIA 'INFEli1:QRll 722 1.115 915 1.557 1.032 479 73 20 5.912 17 5.930 DIPLOMA SCUOLA ~EDIA SUPERIORE 110 7011 ,726 1.125 600 292 -69 15 3~642 13 3.655

LAOREA 8 114 383 215 135 45 14 914 8 922

TO':'Alll 890 1.938 1.939 4.052 3.617 2.537 497 156 15.626 121 15.747

;" OCCUPATI IN COIIPLESSO

SENZA 'IITOLO E LICENZA ELEMENTARE 36 84 162 915 1.697 1.582 307 107 4.891 8,1 11'.972 LICENZA SCUCLA n DIA 'IN F1l1!'IOBE 478 921 8112 1.1189 1.005 1170 71 19 5.295 16 5.311 'DIPLOMA SCUOLA MEDIA SUP13li'IIJRE qq '188 650 1.086 593 288 67 15 3.231 12 3.243

LAUREA 4 91 371 214 134 45 14 874, 8 882

TOTALE 558 1.497 1.746 3.861 3.509 2.474 491 155 14.291 118 14.409

OCCUPATI DICH'IABl TI

SENZA TITOLO E LICENZA ELEMENTARE 34 80 158 891 1.652 1.523 271 80, 4.688 51 Il.739 LICENZA SCUOLA MEDIA INFEBIOllE 453 901 828 1.1168 994 1163 69 18 5.193 15 5.208 DIPl.O MA SCUOLA !lEDIA SIJPBlllORE 40 468 639 1.0711 587 282 65 111 3.170 11 3.181

LAUllEA Il 88 367 212 133 1111 13 862 7 868

TOTAlE 523' 1.453 1.713 3.799 3.4'111 2.401 4119 125 13.913 83 13.996 AlTlIE PBIlSoliB COli ATTIVITA' LlYOllATIVA

SENZA TITOLO E LICENZ~ ELBMENTARE 2 'I 5 211 116 59 37 27 203 30 233

L~CENZA SCUOLA !!EDIA INFl!BIORB, 211 20

,.

21 11 7 2 1 102 1 103 '

DIPLOMA SCUOLA IIEDIA SlIP'3BIORE Il 20 11 12 6 5 2 1 61 2 63

LAURE A 3 Il 2 2 1 1 12 1

,_

TIJTAl.E 3'0 Il'1 33 61 .65 73 112 30 378 35 413 PE1lS0IlE IN CEIlC! DI OCCUPAZIOllE I l COftPLESSO

SENZA TITOLO E LI~ENZA ELEMENTARE 2J 26 21 72 73 119 3, 267 .2 269 LICENZA SCOOLA lIEttA INFERlOBll 21111 1911 73 68 27 9 l 618 1 619

DIPLO~A SCUOLA !lEDIA SUPERIORE 65 216 76 39 7 5 1 1111 , 1 1111

LAOREA 3 23 12 1 1 411 110

TOTALE 333 11110 193 191 108 6'1 6 1.335. 3 1.339 DISOCCUPATI

SENZA TITOLO E LICENZA El.E!\ENTABl! 3 7 7 19 211 21 82, 83 LICENZA SCUOLA !lEDIA IMPBBIOBB 27 50 25 21 7 3 134 . 134 DIPLOftA SCUOLA !lBDIA SUPEBIORB j 26 19 11 2 1 &:t 63

LAUB1!A 2 2 5 5

TOTU! 33 811 52 53 311 26 2 2811 285

PEll SO RE IN CEllCA DI PBI!lA OCCUPAZIOBE

SEIIZA TITOLO E LICBIZI ELEftBNTABE 16 11 3 5 'I 3

ca

112 LIClIlIZA SCUOLA IIEDIA IIIPEBIORE 16S 99 15 6 2 1 3U 309 DULO!!! SCUOLA IIEDIA SUPBBIOBB' 53 151 33 8 1 1 211<' '2118

LAUBBA 3 17 7 27 27

TOTAll! 2,q 264 69 26 7 4 626 627

ALTRE PERSONE IN CERCA DI LAVORO

SENZA 'l:ITOtO E LICENZA ELEK!NTA5B ~ 8 11 118 44 25 2 142 1~3

LICENZA S~UOLA "EDU !MPERIORE 32 45 33 111 18 6 1 115 175 DIPLOIIA SCOOLA IIEtIA SUPEllIOBB 10 39 24 20 ' 4 2 1 10O 101

LAunA 3 2

....

1 7 7

(18)

Tavola 3 segue - Forze di lavoro secondo

il

sesso, la classe di età,

il

titolo di studio e la condizione - Composizione

% per titolo di studiò - Maschi

CLASSi DI ETÀ TITOLI DI STUDIO

14-19 20-24 25-29 30-39 40-49 50-59 60-64 65-70 Totale 14-70 71 oltre e Totale

FORn DJ: Lnoio

SElIZA T1TOLO E lICUU ELBIIl!RTABl! 9,1 7,1 10,2 . 23,9 fI7 ,6 63,9 61,5 66,6 35,3 67,5 35,6 LICBNZA SCUOtA !BOIA' INPEIIOiB 811,1 62,6 50,0 110,1 29;8 19,7 111,6 12,1' 37,8 13,5 37,6 DIPLOlll SCUOLA IIEDIA SUPBBIOliB 7,9 30,0 311.,6 27,1 16,6 11,1 111,2 10,6 21,0 10,1 20,9

LA UBl! A 0,3 5,2 9,0 6,0 S,II 9,7 10,8 5,9. 8,8 5,9

TOTALB 1.00,0 100,0 100,0 100,0 100,0. 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 OCCOPATI I l COIIPJ.lIS.SO

Sl!NZA TIlOLO B LICBNZA BLE~BBTA&B 7,9 6,9 10,1 23,6 117,3 63,S 61,5 66,6. 36,1 67,9 36,Ij

LICBIIZA SCUOLA !lBDIA IMl'BBIOBB g6,7 .66,0 51,1 110,2 29,9 19,8 "',6 li1,O 37,2 13,1 31,0 DIPLOIIA SCUOLA !lBDIA SUPEBIOBl! 5,5 26,8 34,1 27,2 16,8 11,2 111,1 10,6 20,6 10,1 . 20,S

LA Oli !A 0,3 Il,7 9,0 '6,1 ' 5,5 9,8 10.7 6,1 9,0 6,1 TOTALE 100,0 100,0 100,0' 100,0 .. 100,0 100,0 10~,O' 100,0 100,0 100,0 100,0

OCCOPATI DXCBIlIATX

SBlIZA TITOlO B LICEIZA BLBIIBIiTAB! 7,~ 6,8 10,1 23,6 117,2 63,3 60,0 61,9 35,8 60,1 36,0 LIC!NZA SCUOLA IIEDIl IIIPBBIORR 86,9 66,3 51,2 110,2 29,9 19,9 15,3 13,11 37,11 16,7 37,3 DIPLOIIA SCUOLA !lBDII SUPUÌOBB 5,-3 26,5

n,l

27,2 .16,8 11,2 111,6 12,0 20,7 12,3 20,7

LAUBEA 0,3 Il,6 9,0 6,1 '5,5 10,1 12,6 6,1 10,9 6,1

TOTALI! . 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100;0 ALTB! PBRSOI! CaB UTI'IITi'. LAVOIATI'"

SENZA TITOLO l! LICENZA BLBIIERTABÈ 7,1 9,5 9,5 31,1 511,6 75,2 811,1 87,0 SO~2 85,3 511,7 LICENZA SCUOLA IIEDIA IRl'BBIOBl! 82~5 50,8 116,7 37,2 23,S 11,0 Il,6 5;8 28,7 5;0 25,6 DIPLO!lI SCUOLA UllIA SUPEIiIOBB 9,1 38,3 311.8 22,5 17,2 10.2 7,0 _,5 16,8. 5,1 15,3

LiOliEA 1,11 9,0 9,2 .,6 3,7 Il.2 2,7 Il.3 Il,7 ',3

TOrAlE 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 PERSORl! Il CBBCA DX OCCUPUIOIB 1:1 COll'LESSO

SENZA TITOLO E LICEJn ILIII!NTAI! ' 8,6 7,8 11.5 311,3 67,3 78,3 6.2,0 51,7 21.2 53,6 21,3 LICENZA SCUOLA !\EDIA IMPRUORE 78,5 116,8 311,2 35,3 211,6 13,6 19,9 29.0 118.2 . 33,S 118,1 DIPLOftA SCUOLA nDIA SUPIUOIE 12,9 115,0 .',0 22,1 7,0 7.7 17,8

',.

27,7' 12,8 27.7

LAURBA

D,.'

13,2 8,2 1,1 0,5 0,·3 15,0 2,9 2.9

'tOTAL! 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100.,0 10P,0 100,0 100,0 100;0 DXSOCCUPUX

SINZA 'nTOLO E LICENZA EL"!I!NTABE 11,1 14,0 17,11 38,5 70,3 81,9 73,_ 10,2 36~9 80,7 37,1 LICIIIZA SCUOLA !EDI' INFBl!IOBl! 84.8 63,0 119,0 110,7 21,Ii 11,8 23,' 81,8 115,3 19,3 115,2

DIPLOBI SCUOLA "!DIA SUPl!lIIOBIl Il,1 22,8 31,0 17,9 7,2 6,3 3,2 8,0 16,6 16,5

LAUllEA 0,1 2,6 2,9 1,0 1,1 1,1

TOTA.n 100,0 100,0 100.0 100,0 100,0 100,ci 100,0 100,0 100.0 100,0 100.0 PEli SORI :III CElICA DI PURA OCCUPlZ:IOIl!

SENZA TITOLO B LICIISA BL!IIIITAIE 8,1l . 5.6 3,Ii 13,11 56,1i 63,2 32,2 8,0 8,0 1.IelIZl SCUOLA !lIDXA Il!JBIOBE 78.5 ""0,6 21,6 18,8 35.8 16,6 11,1 52,6 69,,6 .52,7 DIPLOftA SCUOLA IIBDll SUPEIIOIE 13,11 53,2 50,11 37,5 5,8 20,2 53,0 35,1 30,.11 35.1

LlUIU 0,6 211,6

30f • 1,9

---

3,7 4.·t Il,2

'fOTlLB 100,0 100.,0 100.0 100.0 100,0 100,0 100,0 100.0 100,0 100.0

ALTII PBISORl! XI CIICI· DI LAVOBO

S!lZA 'n'fOlO E LICEBZA !LB!I!ITIBI 10,3 8.6 18,6 39,9 65.11 76,3 '59,7 70,2 32,1 51i,6 32,3 LICBRZA SCUOLA IIED11 IR!BBIOBB' 71,1 50,3 35,11 36,4 26,8 15,11 19,1 5,_ lil,2 30,8 . 111,1 DIP1.01!A SCUOLA lIUIA SUPEBIOBB 18, l 40.8 38,.3 19,9 6,& 1,1 21,2 2,7 211,6 '",6 211,6

LAUIiBA .0,3 7,7 3,8 1.1 '.,2 21,7 2,0 2-,il

!

(19)

Tavola 3 segue - Forze di lavoro secondo il sesso, la classe di età, il titolo di studio e la condizione - Composizione

%

per titolo di studio - Femmine

CLASSI DI ETÀ TITOLI DI STUDIO

14-19 20-24 25-29 30-39 40-49 50-59 60-64 65-70

FOBZE DI LAVORO

S~NZ;' TITOLO li LICEN~~ ELE~ENTABE S,O 4,3 8,5 25,1 51,6 55,5 65,4 75,2

LICENZA SCUOLA "EDIA .INF!!liIOBE 78,0 52,2 43,6 35,9 26,0 16,8 14,5 14,3

DIPLOMA SCUOLA MED!A SUPEiIOBE 17,0 43,1 41,1 28,9 16,5 12,6 12,e 7,0

LAUBEA 0,5 6,7 10,2 5,9 5,1 7,3 3,5

TOTALE 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0

OCCUPlTI IH COMPLESSO

SENZA ~ITOLO E LICEtiZA ELEMENTARE 4,6 4,1 8,2 23,8 50,6 65,2 65,9 75,7

LICENZA SCOOLA MlICI! INFERIOBE 84,4 56,0 44,2 35,9 26,0 16,8 14,3 14,1

DIPLOMA SCUOLA MEDIA SUPEBIORE IO ,9 39,5 41,6 29,1 17,1 12,8 12,5 6,6

LAUEEA 0,3 6,0 10,6 6,2 5,2 7,3 3,6

TO~AtE 100,0 100,0 100,0 .100, o 100,0 100,0 100, o 100,0

OCCUPATI DICHIARATI

SIHZA TITOLO E LICENZA ELEMEN~ARE 4,1 3,9 8,0 23,2 49,6 63,9 61,2 10,4

LICENZA SCOOLA MBDIA INPEBIO&! 84,6 56,6 44,3 36,0 26,S Il,3 16,0 11,4

DIPLO~A SCUOL A M EDlI SUPERIORE 10,6 39,3 41,8 30,1 11,6 13,3 14,2 7,8

UUBEA 0,3 5,9 10,7 6,3 5,5 8,6 4,4

TOTALE 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 '100,0 100,0

ALTRE PERSONE CON ATTI VITA' LAVORATIVA SENZA TITOLO E LICENZA ELB8BNTAEB 3,5 9,7 17,9 411,5 78,3 85, o 92,3 94,2

LICENZA SCOOLA KlIDU INPERIORE 81,1 40,4 41,2 33,4 14,0 8,9 4,5 2,7

DIPLOMA SCUOLA "EDIA SOPEllIORB 15,~ 119,5 32,7 16,8 5,6 5,2 2,8 2,2

LAUREA 0,3 8,2 5,3 2,1 0,9 0.11 0,9

TOTALE 100,~ 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0

PERSONE III CERCA DI OCCUPAZIONE IN CO"PLESSO SENZA TITOLO J! LICENZA ELE"ERTARE 5,5 4,7 10,6 39,0 66,9 75,0 42,0 40,3

LICBNZA SCOOLA IIEDIl INPElilORE 69,7 42,11 39,9 35,6 25,6 16,6 27,6 24,3

DIPLO"A SCUOLA MEDI! SUPEllIOBE 24,8 51,9 38,3 19,9 6,8 6,3 27,1 35,4

LAUREA 0,9 11,2 5,5 0,7 2,2 3,4

TOTALE 100, o 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0

DISOCCUPATI

SENZA TITOLO E LICENZA ELEIIBNTABE 5,9 4,5 8,4 33,0 73,8 82,3 35,0

LICENZA SCOOLA "EU I INFERIORE 79,~ 57,7 46,1 37,8 20,6 12,4 23,7 30,2

DIPLOMA SCUOLA nDIA SOPlIRIORE H,7 37,3 40,1 22,9 4,5 2,6 41,3 69,8

tAOBBA 0,5 5,5 6,3 l,O 2,8

TOTA.LE 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0

PERSONE III CBBCA DI PRtIIA OCCUPAUONE SENZA TITOLO E LICEBZA ELEMENTARE 5,2 3,1 5,7 21,S 55,9 13,2 16,3 56,1

LICENlIA SCOOLA KEtIA IN.Pl!JlIORE 68,6 35,S 22,9 25,1 21,9 12,0 44,7 17,2

DIPLOMA seOOLA UDIA SUPElIIORE 25,2 60,2 45,7 28,S 15,9 12,7 22,9 26,1

LAUREA 1,2 25,6 211,9 0,3 2,0 16,l

TOTAlE 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0

ALTRE PElISORB III CERCA DI LAVORO

SENZA TITOLO E LICENZA ELEKENTARE 6,9 9,1 14,8 '3,7 65,9 72,9 57,S 46,0

LICENU SCOOLA KEtIA INPEUORE 69, l 1i1,8 48,4 36,8· 26,8 18,2 22,1 34,8

DIPLOMA scaCLA "EDU SUPERIOBE 23,9 42,7 32,5 17,6 6,1 6,9 19,9 19,3

(20)

%

per titolo di studio - Maschi e Femmine

CLASSI DI ETÀ TITOLI DI STUDIO

14·19 20·24 25·29 30·39 40·49 50-59 60-64 65·70

POllZE DI LAVOliO

SENZA TITOLO E LICENZA ELEMBNTA&E 6,6 5,7 9,~ 211,11 118,9 64,3 62,5 68,8

LICENZA SCOOU !lEDIA INFl!BIORE 81,1 57,6 47,2 '38,4 28,5 18,9 111,6 12,6

DIPLOMA SCOOLA MEDIA STJPERIOtìE 12,3 36,3 31,5 21,8 16,6 11,5 13,8 9,1

LAODEA 0,11 5,9 9,11 5,9 5,3 9,1 8,9

TOTUE 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 .100,0 100,0

OCCOPATI IN COftPtESSO

SENZA TITOLO E LICENZA ELEftENTARE 6,~ 5,6 9,3 23,7 48,4 63,9 62,6 69.,0

LICBNZA SCUOLA MEtIA lN!ll.RIORE 85,1 6'1,5 48,2 38,6 28,6 19,0 14,5 12,5

DIPLOMA SCUOLA MEDIA SUPEtìIOllE 7,~ 32,6 31,2 28,1 16,9 11,6 13,7 9,6

LAUREA 0,3 5,2 9,6 6,1 S,II 9,2 8,9

TOTALE 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0

OCCUPATI DICHIlll!TI

SENZA TITOLO E LICEN~A ELElIENTAtìE 6,5 5,5 9,2 23,4 48,0 63, " 60,3 611,1

LICENZA SCUOLA IIEDIA INEllBIOBE 85,~ 62,0 ,118,3 38,6 28,8 19,3 15,4 111,4

DIPLOlIA SCUOLA nDIA SOPERIORE 7,5 32,2 31,3 28,3 11,0 11,8 111,5 11,0

LAUDE! 0,3 5,2 9,7 6,2 5,5 9,8 10,6

TOTALE 100,0 100, O 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0

A.LTRB PBRSOIIB CO. AT'UUTA' tAYOBATIVA SENZA TITOLO B LICENZA ELE~ENTAllE 5,.7 9,6 111,] 39,7 70,1 80,8 87,7 89,1

LICENZA SCUOLA lIEDIA INPERIORE 81, 'l 115,.1 113,6 311,7 17,3 9,8 Il,6 Il,9 DIPLOKA SCUOLA KEDIA SUPEBIORE 12, ~ "",5 33,6 18,8 9,6 7,11 5,2 1,8

!.AURIIA 0,8 8,5 6,7 3,0 2,1 2,6 2,1

TOTALE 100,0 100,0 100,0 100~0 100,0 100,0 100,0 100,0

PE.BSONE IN C1!llCA DI OCCUP1ZIOliE n C08PLESSO SENZA TITOLO E LICENZA ELB"ENTAli~ 6,8 6,0 10,9 37,7 67,0 77,0 53,6 45,8

LICBNZA SCUOLA IIEDIA INFESIORE 73,.4 1111,2 31,9 35,S 25,3 111,1 23,1 26,S

DIPLOII! SCUOLA nDIA SlIPBBIOBE 19,3 119,2 . 39,3 20,S 6,8 1,1 21,1 20,11

LAUREA 0,1 11,9 6,3 0,8 l , l 1,6 7.3

TI)TALE 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0

DI SOCCUPA 'II

SENZA TITOLO E LICENZA BLBBBRTlllE 8,3 8,11 12,8 35,9 71,8 82,0 58,2 5,5

LICBNZA SCUOLA !lBDII !R1'llBIOBll 81,9 59,9 117,S. 39,3 21,1 11,9 23,S 58,0

DIPLO", SCOOLA II&DIA SUPBRIORE 9,1 31,3 35,7 20,3 6,1 5,6 18,3 36,S

LAUREA 0~3 Il,1 Il,6 l,O 0,6

TOTnlf 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0'

PEBSOIIE IN CEBCA DI PRUA OCCUPAZIONE SEIlZA TITOtO B lICEIZl BLEIIERT1BB 6,3 Il,1 Il,1 18,5 56,1 66,2 22,1 56,7

LICENZA SCUOLA IIBDIA INFERIOBE 72,3 37,6 22,3 22,1 31,7 15,2 32,3 17,2

DIPLOIIA SCUOtA "BDIA SUPEBIOlll! 20,~ 57,3 47,8 31,9 11,1 18,0 311,0 26,1.

LAUREA 1,0 25,2 27,0 1,1 0,6 11,5

TI)TALE 100,0 100', O 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0

.ALTBE PUSORE IN CBBCA DI LUOBO

S!NZATITOLO E LICENZA EtEIIENTARE 8,2 8,9 15,6 113,1 65,8 111,5 58,9 611,1

LICENZA SCUOLA IIEDIA INFBBIORE 70,1 118,1 45,9 36,8 26,8, 16,8 20,S 12,8

DIPLOBA SCUOLA MEDIA SUPEBIOBE 21,d 112,0 33,'1 17,9 6,1 1,0 20,7 6,9

·LAUilEA "O,~ Il,9 2,2 0,1 1,6 16,3

(21)

23

Tavola 4 - Occupati secondo il sesso, il settore di attività economica, la classe di età e la posizione nella professione

(22)

Tavola 5 - Occupati secondo il sesso, la posizione nella professione, il settore di attività economica, il titolo di studio e

lo stato civile - Maschi

TITOLI DI STUDIO

SEN ZA TITOLO E LICENZA ELEM~NTABE

LICENZA SCUOLA MEDIA INPERIORE

DIPLO~A SCUOLA MEDIA SUPERIORE

LAUREA

TOTALE

SENZA TITOLO E LICENZA ELE!EUTARE LICENZA SCUOLA MEUIA INFERIORÈ

DIPLOMA SCUOLA MEDIA SUPERIOllE !.AUBBA

TOTALE

SENZA TITOLO Il LICENZA ELEMENTARE. LICENZA SCUOLA nDU INfEBIORE DIPLOMA SCUOLA MEDIA SUPEliIORll LAUREA

TOTALE

SBNZA TITOLO E LICENZA l!UMENTAllE LICENZA SCUOLA ilE DIA INFEEIORE DIPLOMA SCUOLA IIBDIA SUPERIORE LAUBEA

TOTALE

(A) Vedovi/e, separati/e, divorziati/e, già coniugati/e.

OCCUPATI IN COMPLESSO Agricoltura Industria CELIBI E NUBILI 99 202 77 635 21 202 2 .18 200 1~058 CONIUGATI 410 1.364 75 891 31 402 68 521 2.725

ALTRO STATO CIVILE

18 38 2 21 lO 2 22 70 TOTALE 527 1.605 154 1.547 53 614 8 88 743 3.8511 (A) Altre attività 125 523 378 97 1.123 1.089 1.178 837 356 3.461 39 42 29 16 127 1.254 1. H3 1.244 470 4.71'

OCCUPATI ALLE DIPENDENZE Totale Agricoltura Industria attività Altre

(23)

25

Tavola 5 segue • Occupati secondo il sesso, la posizione nella professione, il settore di attività economica, il titolo di stu·

dio e lo stato civile· Femmine

TITOLI DI STUDIO

SENZA TITOLO E LICENZA ELE~ENTABE

LICENZl SCUCLA ~EUA IN!BllICRE

DIPLO~A SCUOLA ~ED!A SUPEBIORll

LAOUA

TOTALE

SENZA TITOLO E LICEIZA ·ELE"ENTABE LICENZA SCUOLA ~EDIA 1:IIFEliIÒRE

DIP.LO~A SellOLA MEDIA SUPBRIORE

LAUREA

TOTALE

SENZA TITOLO E LICENZA ELEftENTARE LICENZA SCUOLA !lE DIA INPERIORE DIPLOIIA SCUOLA ~!DIA SUPERIORE LAUREA

TOTALE

SBNZA !ITOLO E LICENZA ELE~ENTAEl!

LICENZA SCUOLA ~EDIA INFEBIORE

DIPLO~.\ SCUOLA IIEDIA SOPERIOBE

LAUREA

TOTALE

(A) Vedovi/e, separati/e, divorziati/e, già coniugati/e.

OCCUPATI IN COMPLESSO Agricoltura Industria CELIBI E NUBILI 13 57 22 288 8 97 4 43 1145 CORIUGATI 230 424 36 364 12 120 6 280 915

ALTRO. STA'lO CIVILE

24 113 2 21 8 26 73 TOTALE 267 523 60 673 21 225 2 11 349 1.1132 (A) Altre attività 78 396 396 17 948 604 657 628 207 2.095 116 82 62 19 278 797 1.135 1.086 303 3.321

OCCUPATI ALLE DIPENDENZE Totale Agricoltura Industria

(24)

Tavola 5 segue - Occupati secondo il sesso, la posizione nella professione, il settore di attività economica, il titolo di

stu-dio e lo stato civile - Maschi e Femmine

TITOLI DI STUDIO

SENZA TITOLO E liCENZA E1l!MENTABE LICENZA SCOOLA KllDIA INPERIORE DIPLOIIA SCOOLA "EDIA SOP1!BIOBE LAOBEA

TOTALE

SENZA TITOLO E LICENZA ELEeENTABE LICENZA SCUOLA KEDIA INUlìIOBE DIPLOKA SCUOLA nDIA SOPEllIOBE LAUREA

TOTALE

SENZA TITOLO E LICEIZA ELEIIENTARE LICENZA SCUOLA !lEDlA INFI!lilOBB DIPLOIIA SCUOLA !lBDIA SOPE.llIOBE . LAUREA

TOTA!.1l

S !NZA TITOLO E LICENZA ELEIIP.N~ABE

LICENZA SCUOLA "EtIA IlIPllliIORll DIPLCftA SCUOLA MEDIA SUPERIORE

LAUREA

TOTALE

(A) Vedovi/e, separati/e, divorziati/e, già coniugati/e.

OCCUPATI IN COMPLESSO Agricoltura Industria Cl!LlBI B ROULI 112 259 99 923 29 299 3 22 243 1.503 CONIUGATI 6110 1 .• 788 l " 1.255 43 523 7 75 801 3.6110

AL'nO S'UTO CIVILE

42 81 Il 42 2 17 3 48 143 ~OTALE 7911 2.128 21. 2.219 74 839 10 100 1.092 5.286 (A) Altre attività 203 919 '774 .. 1711 2.071 . 1.693 1.835 1.1165 563 5.555 155 124 91 35 1105 2.051 2~878 2.330 773 8.031

OCCUPATI ALLE DIPENDENZE Totale Agricoltura Industria

(25)

Tavola 6 • Occupati secondo il sesso, la condizione dichiarata, il settore di attività economica e la posizione nella

professione • Maschi

POSIZIONI NELLA PROFESSIONE

I NDIPEN D .E N T 1

- IMPRENDITORI E LIBlln PROPllSSIOUSTI

-

LAVORAtORI IN PROPRIO - COADIUVAR!! D I P TI N D E li T I

-

DIRIG!NTI B IMPIEGATI - OPERAI ! ASSIMILA TI T o T A L ]l I li D I P, E li D E li T I

-

IMPRENDITORI E 1.IBÈEI PllOl'ESSIONISTI

-

LAVOBATORIIN PROPRIO - COADIUVANTI l P EN D E N T I

-

DIRIGENTI E IlIPIEG\TI - OPERAI ! ASSlftILATI T Ò T A L l! I N D I P E N DENT.I

- IePRENDITORI E LIBERI P80FESSIONIST!

-

LAVCBATORI IN PBOPRIO - COADIUVANTI D I P E N D E N T I

-

DIRIGENTI E Ir.PIllGATI - OPERAI II ASSIMILATI T C T A L 1l OCCUPATI IN COMPLESSO Agricoltura Industria C I 5~ ] 692 18 72 q 61 571 6~ 49 199 3.162 36 706 163 2.456 743 3.854 l' Altre attività B E 1.572 313 1.1H 145 3.138 1.721 lo 417 4.711 A Totale S S

o

1. U T E 2.808 403 2.146 259 6.499 2.463 4.036 9.307 OCCUPATI DICHIARATI Agricoltura Industria 489 679 11 71 417 561 55 47 188 3.123 35 700 153 2.423 677 3.802 Altre attività 1.534 304 1.096 133 3.097 1.102 1.395 4.631

COM POSIllION E '" PER POSIZIONE NE1.1.A PROFESSIONE

73,2 18,0 33,4 30,2 72,2 17,9 33,1 2,5 1,9 6,7 4,3 2,5 1,9 6,6 62,1 '4,8 23,6 23,1 61,6 14,8 23,7 8,6 1,3 3,1 2,8 8,1 1,2 2,9 .26,8 82,0 66,6 69,8 .27,8 82,1 66,"9 4,1 18,3 36,5 26,5 5,2 18,4 36,8 22,0 63,7 30,1 43,4 22,6 63,7 30,1, 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0

CO~POSIZIONE I PER SETTORE DI ATTIVITà' ECONO~ICA

(26)

Tavola 6 segue • Occupati secondo

il

sesso, la condizione dichiarata,

il

settore di attività economica e la posizione nella

professione· Femmine

POSIZIONI NELLA PROFESSIONE

I N D I P E ND E N ~ I

- I!PR~ND!TORI E LIBERI PROFESSIONISTI

- LAVORATORI IN PROPRIO - COADluvun D IPENDEN T I - ttRIG!NTI E I!PIEGATI - OPERAI E ASsI!ILA!I TOTALE I N D I P E N D E N T I

- IMPREND!TORI E LIBEllI PROFESSIONISTI - LAVORATORI IN PROPRIO - COADIUHNtI DIPENDE N T I - DIRIGEN!I E I~PIEGATI - OPERAI E ASsI!IL!!I T C T A L E I N D I P E N D E N T I

- IMPRENDITORI 1 LIEERI PROl'llSSIONISTI - LAVORATORI IN PROPEIO - COADIUVANlI D IPENDEN T I - DIRIG!~TI E I~P!EGA~! - OPEE~I ~ ASSIMILA!I '! C "; A L E: OCCUPATI IN COMPLESSO Agricoltura Industria C I 265 177 4 8 121 104 140 64 8q 1.255 B 353 66 902 34~ 1.432 F 11 Altre attività E 846 69 471 306 2.475 1.608 ,867 3.321 A Totale S S o L tlT E 1.288 81 696 511 3.814 1.979 1.835 5.102 OCCUPATI DICHIARATI Agricoltura Industria 206 166 3 8 97 99 106 5~ 73 1.231 16 n8 57 883 279 1.396 Altre attività 801 66 li53 282 2.1109 1.581 828 3.210

coe~OsIZIOIIE " PER POSIZIONE NELLA PROFESSIONE

75,J 12,4 25,5 25,2 73,8 11,9 25,0 1,1 0,6 2,1 1,6 1,2 0,6 2,1 34,. 7,3 14,2 13,6 34,8 7,1 14,1 40, ~ 4,5 9,2 10,0 37,8. li,2 8,8 211,1 87,6 74,5 74,8 26,2 88,1 75,0 5,2 24,6 48,4 38,8 5,8 24,9 49,2 18, J 63,0 26,1 36,0 20,4 63,2 25,8 100, o 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0

CO~POSIZIONE , PER SETTORE DI ATTI VITA , ECCROeIC!

(27)

Tavola 6 segue • Occupati secondo il sesso, la condizione dichiarata,

il

settore di attività economica e la posizione nella

professione· Maschi e Femmine

POSIZIONI NELlA PROFESSIONE

I R D I P E'N D ER T I

- I8PI18DITOII B LIBBBI PIOl'ESSIOHISTI - UV ORUORI III PRO PUO

- C01DIOVUTI DIPENDER T I - DIRIGERTI BIIIPIEGATI - OPER1I B ASSI"ILATI T OT A L Il I R D I

P

E R D E N T I

IaPRIRCITOBI B LIBERI PIOPESSIONISTI - LAVOIAtORI Il PIOPRIO - COIDIOVAN'II DIPENDER T I - DIBIG!lnI E I!lPIEGATI - OPEBAI ! ISSIIIUATI T o 'lA L E I • D I P E'R D E B T I

- IIIPBElD.HOII I LlnlI PliOl'ESSIOUS'U - LAVORAtORI III PBOP.UO

- COIDIUVlITI D I P E H D E • T I - DIIIGIRTI IIRPI!G1TI • OPEIII I ISS1"I11TI T o T l L Il OCCUPATI IN COMPLESSO Agricoltura Industria C I 808 869 .22 80 582 675 . 20" ,,1111 28] •• 1117 511 1.059 229 l.3S.8 1~092 5.286 Altre attività P I B 2.1118 382 1.585 1151. 5_613 1_129 2.2811 8.031 l Totale S S Q L o T B Il.096 11811 2.8112 769 10.10 Il.11112 5.871 111.1109 OCCUPATI DICHIARATI Agricoltura Industria 695 8115 21 19

sn

661 160 105 261 Il.35. 51 1.048 210 3.306 957 5.198 Altre attività 2.335 310 1.5119 416 5.506 3.281 2.223 7.8111

COSPOSIZIORE I

'BI

POSIZIONE IILLI PIOlBSSIOBB

/ 7i1,l 16,11 10,1 28 •• 72,7 ,16,2 29,8 2,0 1,5 Il,8

3,.

2,1 .1,5

Il,7

53,3 12,8 19,7 19,7 53,.8 12,7 19,8 18,7 2,1 5,6 .5,3 16,8 2,0 5,3 25, J 83,6 69,9 71,6 27,3 ' 83,8 70,2 5,0 20,0 111,5 30,8 ' 5,3 20,2 41,9 21,0 61,5 28,4 110,7 22,0 63,6 28,11 100,

o

100,0 '100,0 100,0 tOO,O 100,0 100,Ò

COIIPOSIZIORE I PER S.E'1"rOllE DI lTTITITl' IICO.OIIICI

Riferimenti

Documenti correlati

Tavola 8 segue - Occupati secondo il sesso, il settore di attività economica o la classe di età e la posizione nella professione o il tipo di orario di lavoro o il tipo

settore economico dell'attività principale o unica, classe di ore di lavoro effettuate in tutte le attività (principale e secondarie) e posizione nel.la

- hanno indicato una condizione diversa da occupa- to, ma hanno tuttavia effettuato almeno un'ora di lavo- ro nella settimana di riferimento (nelle tavole vengono indicate

Presenti in Italia - Da quanto detto al punto precedente risulta che, ai fini della rilevazione delle forze di lavoro, vengono indicati con tale voce gli

17 - Occupati con attività lavorativa nella settimana di riferimento per sesso, settore di attività economica, posizione nella professione e ore di lavoro

Ore d.i lavoro effettuate nella settimana di riferimento in una o più attività secondarie secondo il sesso, il settore economico dell'attività principale, la classe di

Per poter attuare quanto previsto dal Regolamento Ue, nel 2000 il Consiglio d’Istituto decise di avviare una sperimentazione tesa alla costituzione di una Rete di rilevazione

Fonte elaborazione ARIFL su dati ISTAT - Rilevazione Continua delle Forze di Lavoro – terzo trimestre 2013. Dal punto di vista settoriale, da segnalare la progressiva