• Non ci sono risultati.

LAVORO NAZIONALE

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "LAVORO NAZIONALE"

Copied!
64
0
0

Testo completo

(1)

I S T I T U T O C E N T R A LE D I S T A T I S T I C A

RILEVAZIONE NAZIONALE

DELLE FORZE DI LAVORO

15

aprile

1965

Supplemento all' Annuario di Statistiche

del Lavoro

e

dell'Emigrazione

(2)
(3)

INDICE

AVVERTENZE •

TAVOLE INTRODUTTIVE

Pago

7

1 - Popolazione per condizione, sesso e regione statistica di residenza anagrafica

17

2 - Popolazione per sesso e regione statistica:

a)

di residenza anagrafica;

b)

di

effettiva dimora . . .

o • o • • o • • • o • o o • o o o o o • o

17

PRESENTI IN ITALIA

POPOLAZIONE - FORZE DI LAVORO IN COMPLESSO - FORZE DI LAVORO IN CONDIZIONE PROFESSIONALE

3 - Popolazione per età, condizione e sesso. .

o • • o • • •

18

4 - Popolazione per condizione, sesso e regione statistica. . .

19

5

Forze di lavoro per condizione, posizione nella professione e sesso.

22

6 - Forze di lavoro

in

condiZione professionale per ramo di attività economica,

posizione nella professione e sesso

o • • • • • • • • • • • • • •

22

7 -Forze di layoro in condizione professionale per posizione nella professione,

sesso e regione statistica. . . . .

23

8 - Forze di lavoro in condizione

professionalep~r

settore di attività economica"

sesso e regione statistica . . . . .

24

OCCUPATI

9 - Occupati per età, titolo di studio, settore, di attività economica e posiziClIle .

. nella professione. . . ... . . .

25

10 - Occupati per ramo di attività economica, posizione nella professione e sesso

25

11 - Occupati per professione e sesso. . • . . . .

26

12 - Occupati per posizione nella professione, sesso e regione· statistica

27

13 - Occupati per settore di attività economica, sesso e regione statistica

28

14 . - Occupati per posizione nella professione, settore di attività economica, sesso

e regione statistica. . . . .

29

15 - Occupati secondo l'attività lavorativa nella settimana di riferimento, per ramo

di attività economica e sesso . . . .

30

16 - Occupati secondo l'attività lavorativa nella settimana di riferimento, per

sesso e regione statistica • . . . . .

31

17 - Occupati con attività lavorativa nella settimana di riferimento per. sesso,

set-.

tore di attività economica, posizione nella professione ed

or~ di lavoro

effettuate. . . .. . . .' . . . . .

32

18 - Lavoratori e giornate lavorative effettuate nel trimestre gennaio-marzo 1965

nell'agricoltura e nelle costruzioni. . . ... . . ." . . . . .

34

19 - Ore di lavoro effettuate

in

medià per occqpato presente al lavoro nella. set-.

(4)

4

INDICE

Pago

20 - Occupati secondo l'attività lavorativa svolta nella settimana di riferimento

per sesso, settore di attività economica e regione statistica . . . . .

36

21 - Occupati che nella settimana di riferimento hanno lavorato a tempo ridotto

per ragioni economiche (sottoccupati), per settore di attività

econo-mica, posizione nella professione, sesso ed ore di lavoro effettuate.

37

22 - Occupati che nella settimana di riferimento hanno lavorato a tempo ridotto

per ragioni economiche (sottoccupati) per settore di attività

econo-mica, sesso e regione statistica . . . . .

38

23 - Occupati che nella settimana di riferimento hanno svolto attività lavorativa

ridotta per ragioni non economiche (o sono rimasti inattivi), per

posi-zione nella professione, settore di attività economica e causa della

ridotta attività (o inattività). . . . .

39

24 - Occupati non classificabili secondo l'attività lavorativa nella settimana di

rife-rimento, per settore di attività economica, posizione nella professione

e sesso . . . . .

40

25 - Occupati non classificabili secondo l'attività lavorativa nella settimana di

rife-rimento per settore di attività economica, sesso e regione statistica.

40

26 - Occupati non dimoranti nel comune di residenza anagrafica per sesso, regione

statistica di effettiva dimora e regione statistica di residenza

ana-grafica . . . '. . . . .

41

27 - Occupati non dimoranti nel comune di residenza anagrafica per settore di

attività economica e per ripartizione statistica di effettiva dimora e di

residenza anagrafica . . . . .

41

DISOCCUPATI

28 - Disoccupati per sesso e settore di attività economica; per sesso ed età

42

29

Disoccupati per causa e durata della disoccupazione ; per sesso e durata

della disoccupazione

o • • • • • • • • • o • • • • • • • • • •

42

30

Disoccupati per titolo di studio e durata della disoccupazione; per settore

di attività economica e durata della disoccup.azione . . . . .

42

31 - Disoccupati per professione e sesso.

. . . . .

43

32

Disoccupati per settore di attività economica, posizione nella professione,

sesso ed età. . . . . . . . .

43

33

Disoccupati per settore di attività economica e regione statistica

43

PERSONE IN CERCA DI

1

a OCCUPAZIONE

34 - Persone in cerca di 1 a occupazione per età e sesso ; per durata della ricerca

della occupazione e sesso. . . . . .

44

35 - Persone in cerca di

1-

occupazione per durata della ricerca e precedente

condizione non professionale ; per durata della ricerca e titolo di

studio. . . .

44

36 - Persone in cerca di 1 a occupazione per sesso e regione statistica .

44

TEMPORANEAMENTE EMIGRATI ALL'ESTERO

37 - Forze di lavoro occupate e persone non appartenenti alle forze di lavoro per

condizione, sesso ed età ; per condizione, sesso e regione statistica di

residenza anagrafica. . . . . . . . . .

45

38 - Occupati per settore di attività economica, posizione nella professione, classe

(5)

INDICE

5

Pago

39

Occupati pèr ramo di attività economica, posizione nella professione e sesso

46

40

Occupati per posizione nella professione, sesso e regione statistica di

resi-denza anagrafica

o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o

46

41

Occupati per settore di attività economica, sesso e regione statistica di

resi-denza anagrafica

o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o

46

42 -

Occupati per posizione nella professione, settore di attività economica, sesso e

regione statistica di residenza anagrafica

o o ' 0 o o o o o o o o o

47

43 - Occupati per professione e sesso

o o o o o o o o o o ' o o o o o o o o o

48

44 -

Occupati per stato estero di emigrazione e regione statistica di residenza

ana-grafica ; per stato estero di emigrazione 'e settore di attività

eco-nomica

o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o

49

45 - Occupati per durata dell'espatrio e regione statistica di residenza anagrafica;

per durata dell'espatrio e stato estero di emigrazione

o o o o o o

49

APPENDICE

DATI REGIONALI SULLE FORZE DI LAVORO

46 - Popolazione per condizione, sesso e regione di effettiva dimora

o o o o o

50

DATI RETROSPETTIVI

47 - Popolazione per condizione e sesso

o o o o o o

51

48 - Popolazione per condizione, ripartizione statistica e sesso

52

49

Occupati per ramo di attività economica e sesso

o o

55

50

Occupati per settore di attività economica, sesso e ripartizione statistica

56

51

Occupati alle dipendenze (dirigenti, impiegati e lavoratori dipendenti) per

ramo di attività economica e sesso

o o o o o o o o o o o o

57

52

Occupati alle dipendenze (dirigenti, impiegati e lavoratori dipendenti) per

settore di attività economica, sesso e ripartizione statistica

o

58

53 - FQrze di lavoro non occupate per condizione, settore di attività economica

e sesso

o o o o o o o o • o o o o. o o o o o o o o o o o .

59

(6)
(7)

AVVERTENZE

1.

Premessa

~

La pubblicazione dei risultati della rilevazione delle forze di

la-voro al 15 aprile 1965 segue lo stesso schema adottato nella pubblicazione dei

risul-tati delle precedenti indagini a partire dal 20 gennaio 1964 (1).

2. Caratteristiche del campione e modalità della rilevazione -

La rilevazione delle

forze di lavoro viene effettuata, con periodicità trimestrale, nella totalità dei Comuni

Càpoluoghi di Provincia od aventi una popolazione non inferiore ai 20.000 abitanti ed

in un campione dei rimanenti. Tale campione è stato formato previa stratificazione dei

Comuni nell'ambito di ciascun settore statistico.

.

Nei Comuni prescelti la rilevazione viene effettuata su di un campione delle

fa-miglie in essi residenti. La base per il campionamento delle fafa-miglie è costituita

dal-l'insieme dei fogli di famiglia esistenti nelle anagrafi dei Comuni stessi; si fa presente

che il numero delle fàmiglie da intervistare può variare da una rilevazione all'altra

in dipendenza di indagini su un campione più ampio, richieste da Comuni, Camere

di Commercio, ecc.

La raccolta delle notizie ha luogo nella settimana successiva a quella cui fa

riferi-mento la rilevazione ed è effettuata mediante compilazione, in sede di intervista, di un

apposito modello (mod. ISTAT/P/50) da parte di rilevatori comunali.

Alla rilevazione del 15 aprile 1965 hanno preso parte 1.425 Comuni ed 83.607

famiglie.

3. Riferimento dei dati -

La rilevazione è stata effettuata con riferimento alla

settimana dall'll al 17 aprile 1965 e, per tal uni dati (cfr. tav. 18), al trimestre

gen-naio-marzo dello stesso anno. I dati di posizione fanno riferimento al giorno 15 dello

stesso mese.

Per esigenze tecniche connesse con la formazione dei campioni, i riE'ultati della

rilevazione sono estesi, innanzi tutto, (strato per strato e distintamente per ciascun sesso)

alla corrispondente popolazione residente al netto dei membri permanenti delle

convi-venze (ospizi, brefotrofi, ricoveri di mendicità, ecc.) calcolata alla data di riferimento.

Successivamente i dati ottenuti vengono riclassificati sulla base della provincia di

effettiva dimora dei singoli componenti rilevati. Ciò è reso possibile dal fatto che, in

sede di rilevazione, per i componenti familiari non dimoranti nel Comune di residenza

anagrafica viene presa nota anche della località (provincia, stato estero) nella quale di

fatto dimorano nonchè della durata dell'assenza dal Comune di residenza anagrafica.

, Sulla base di queste riclassificazioni, le quali tengono conto della effettiva

(8)

/

8

AVVERTENZE

buzione territoriale dè11a popolazione, è possibile pubblicare i risultati delle rilevazioni,

sul piano nazionale, distintamente per:

a)

Presenti in Italia

b)

Temporaneamente emigrati

all'est~ro

e, sul piano regionale (regioni statistiche), distintamente per:

a)

Persone con dimora di fatto nella regione e ivi residenti

b)

Persone con dimora di fatto nella regione ma residenti in altre regioni

c)

Totale persone con dimora di fatto nella regione.

4. Presenti in Italia -

Da quanto detto al punto precedente risulta che, ai fini

delIa tileva:tÌone delle forze di' lavoro, vengono indicati con tale voce gli iscrìtti nei

fogli di famiglia delle anagrafi della popolazione residente al netto, soltanto, dei

tem-poraneamente emigrati all' estero (questi ultimi definiti al successivo punto 5).

Per-tanto il dato dei pr.ese:qti in Italia è comprensivo anche delle persone che,· alla data

di riferimento, risultavano all'estero per affari, turismo, missione, ecc., e comunque·

per periodo di breve durata, nonchè degli equipaggi imbarcati ..

5. Temporaneamente emigrati all'estero

-Comprendono le persone aventi la

re.si-denza in Italia le quali alla data di riferimento sono risultatt:; all'estero:

a)

per

eser-citarvi una professione, arte o mestiere (emigranti - lavoratori);

b)

per aver seguito

l'emigrante-lavoratore ovvero a seguito di chiamata per motivi non di lavoro da parte

di familiari già emigrati o residenti all'estero (emigranti-familiari).

6. Persone con dimora di fatto' nella regione -

Vengono indicate con tale voce le

persone residenti e presenti nella regione e le persone con residenza anagrafica in

al-tre regioni le quali, alla data di riferimento, risultavano di fatto abitualmente

di-moranti nella regione, da oltre sei mesi.

7. Forze di lavoro -

Comprendono gli occupati, i disoccupati e le persone

In

cerca della prima occupazione.

Gli occupati ed i disoccupati costituiscono nel loro irisieme le « forze di lavoro in

condizione professionale

l).

Le persone in

c~rca

di/prima occupazione costituiscono le .

f(

forze di lavoro iri condizione non professionale

l}.

8. Occupati -

Comprendono le persone che nella settimana di riferimento .si

trovavano in una delle seguenti condizioni:

a)

erano presenti al lavoro, quale che si fosse la loro posizione (di indipendenti,

di dipendenti o di coadiuvanti) nella professione ;

b)

pur: possedendo una occupazione non erano presenti al lavoro per

momenta-neo impedimento quale: malattia, cattivo tempo, conflitto di lavoro, ferie, ecc;

Il limite inferiore di età per gli occupati è

il

compimento del 14° anno. Fanno

eccezione i minori nel 13° e nel 140 anno i quali vengono inclusi tra gli occupati se

risultano in possesso di una occupazione retribuita avente carattere di stabilità.

(9)

AVVERTÈNZE

9

ammontare, peraltro; si era andato sempre più riducendo nel corso degli ultimi anni.

Al· fine di permettere

il

confronto delle attuali risultanze con quelle ottenute dalle

pre-cedenti rilevazioni, sono riportate in appendice le principali serie storiche rielaborate

in conformità della attuale classificazione.

Di particolare importanza risulta la classificazione degli occupati presenti in Italia

secondo l'attività lavorativa nella settimana di riferimento. Tale classificazione (cfr,

Tav. 15) è la seguente:

1.

Occupati con attività lavorativa

1.1

A pieno tempo (per oltre

32

ore)

1.2'

A tempo ridotto (da

1

a

32

ore)

1.2.1

Per ragioni non economiche. Sono considerate tali, ad esempio:

malattia o maternità;. conflitto di lavoro, ferie o· festività, cattivo

tempo, contratto di lavoro o rapporto di impiego (caso, ad es.,

degli insegnanti), volontà del lavoratore (che non desidera una

occupazione che lo impegni per un tempo maggiore), ecc.

1.2.2

Per ragioni economiche, ossia per mancanza di occasioni di un

maggior lavoro (sottoccupati).

2. Occupati senza attività lavorativa (a causa di malattia o maternità, conflitto

di lavoro, ferie o festività, ecc.).

3. Non classificabili (occupati per i quali -

a causa della loro assenza dal

Co-mune di residenza -

non è possibile conoscere se erano o meno al lavoro

nella settimana di riferimento).

9. Sottoccupati -

Sono costituiti dagli occupati di cui al punto

1.2.2

della classi- .

ficazione riportata· al precedente paragrafo, ossia dagli occupati che nella settimana di

riferimento hanno effettuato attività lavorativa a tempo ridotto (da 1 a

32

ore) per

ragioni economiche, vale a dire imputabili alla mancanza di maggiori offerte di lavoro.

lO. Disoccupati -

Comprendono le persone in età non inferiore a 14 anni le quali

nella settimana di riferimento si trovavano al1a ricerca di una occupazione avendo perduta

una occupazione precedente.

La professione, la posizione nella professione ed il ramo di attività economica si

riferiscono, per i disoccupati, all'ultima occupazione posseduta.

11. Persone in cerca di

la

occupazione -

Comprendono le persone in età non

infe-riore a 14 anni che nella settimana di riferimento si trovavano in cerca della loro prima

occupazione.

12. Non appartenenti alle forze di lavoro -

Comprendono le persone che, nella

settimana di riferimento, non esercitavano alcuna attività lavorativa e non possedevano

nè ricercavano una occupazione (bambini, studenti, militari di leva, casalinghe,

bene-stanti, inabili, pensionati, anziani, ecc.).

13. Età -

Le classi di C?tà vanno intese come segue:

fino a

lO anni: dalla nascita al giorno del 100 compleanno

(10)

lO

AVVERTENZE

15.~

20

anm: dal giorno successivo a quello del

14°

compleanno al giorno

del

20°

compleanno;

66 ed oltre:

dal giorno successivo a quello del 650 compleanno in poi.

14. Regioni statistiche -

Unità territoriali per le quali

i

dati forniti dal campione .

e relativi ai principali caratteri considerati, possono ritenersi sufficientemente

rappresen~

tativÌ.

L'Alto Lazio comprende le provincie di Viterbo e Rieti; il Laiio Meridionale, le

provincie di Frosinone e Latina.

I raggruppamenti territoriali (ripartizioni statistiche) talvolta operati nelle tavole,

vanno intesi come segue:

1 a ripartizione: Piemonte, Valle d'Aosta, Liguria, Lombardia

2

a

ripartizione: Tre Venezie,

Emilia~Romagna,

Marche, Toscana, Umbria,

Lazio

3

a

ripartizione: Campania, Abruzzi, Molise, Puglia, Basilicata, Calabria, Sicilia,

Sardegna

15. Posizione nella professione -

Le posizioni nella professione considerate sono:

1

Imprenditori e liberi professionisti;

2

Lavoratori in proprio;

3

Dirigenti e impiegati;

4

Lavoratori dipendenti;

5

Coadiuvanti.

I raggruppamenti talvolta operati nelle tavole vanno intesi come segue:

a)

Indipendenti (posizioni 1 e 2);

b)

Dipendenti (posizioni 3 e 4);

c)

Coadiuvanti (posizione 5).

16. Rami di attività economica -

I rami di attività economica sono:

1

Agricoltura (foreste, caccia e pesca)

2

Industrie estrattive

3

Industrie manifatturiere

4

Industrie delle costruzioni e dell'installazione di impianti

5

Produzione e distribuzione di energia elettrica e di gas

~

Distribuzione

di acqua

6

Commercio

7

Trasporti e comunicazioni

8 - . Credito, assicurazione e gestioni finanziarie

9

Servizi e attività sociali varie

10 -

Pubblica Amministrazione

I raggruppamenti talora operati nelle tavole vanno intesi come segue:

a)

Agricoltura (foreste, caccia e pesca)

(11)

AVVERTENZE

11

17. Titolo di studio -

Viene rilevato il più elevato titolo di studio già conseguito.

Sono considerate fornite di licenza elementare anche le persone che hanno conseguito

il certificato di proscioglimento anteriormente alla sua abolizione.

18.

Grado di attendibilità dei risultati -

I

risultati delle rilevazioni delle forze di

lavoro, in quanto. ottenuti da un campione di famiglie, possono differire da quelli che

si sarebbero ottenuti da una rilevazione completa, ossia estesa a tutto l'universo delle

famiglie residenti in Italia. Data peraltro la rigorosa casualità della scelta del campione

è possibile conoscere il grado di attendibilità dei risultati delle rilevazioni (numero

degli occupati, dei disoccupati, ecc.) potendosi determinare, in termini probabilistici,

l'ordine dì grandezza degli scarti che essi presentano nei confronti dei risultati che si

sarebbero ottenuti con una rilevazione completa.

È

noto infatti dalla teoria dei campioni che il risultato

N

ottenibile da una

rile-vazione completa differisce da quello

n

ottenuto da una rilevazione campionaria per

uno scarto non

superior~

nel 68% circa dei casi ad s, nel 95% circa dei casi a 2s e

nel 99% circa dei' casi a 2,5s, essendo s uno specifico scarto teorico, determinabile con

opportuno procedimento di calcolo. Il che sta a significare che ove si effettuasse,

sem-pre con le medesime modalità, una serie molto numerosa di rilevazioni campionarie,

i risultati

n relativi a circa il 68% delle rilevazioni stesse non si discosterebbero da

N

per più di una volta

s ; quelli ottenuti da circa

il

95% .

delle rilevazioni non si

scosterebbero da N per più di due volte

s ed infine quelli ottenuti da circa il 99% delle

rilevazioni non differirebbero da

N

per più di due volte e mezzo lo scarto teorico

s.

La conoscenza degli scarti teorici s, relativi ai risultati delle indagini campionarie

permette quindi di determinare, attorno ad essi, gli intervalli -

detti intervallì di

attendibilità -

entro i quali, con una prefissata probabilità (68%, 95%, 99% ... )

ri-sultano compresi i valori che si sarebbero ottenuti con una rilevazione completa. Per

questo motivo nella Tab. 1 sono riportati i valori dello scarto teorico in funzione sia

della grandezza dei dati ottenuti dalla indagine campionaria sia del sesso e della

circo-scrizione territoriale di riferimento (1).

Ad illustrare la corretta utilizzazione della tabella si fanno qui di seguito alcune

applicazioni esemplificative.

.

lo Esempio. -

L'indagine campionaria abbia determinato in n

=

5.000.000 il

numero delle forze di lavoro femminili in Italia e si voglia determinare l'intervallo entro

il quale, con probabilità pari al 68%, cade il numero effettivo

N,

ossia quello che si

sarebbe ottenuto con una rilevazione estesa alla totalità delle famiglie italiane.

Si individua innanzi tutto il numero

n

=

5.000.000 tra i valori crescenti

ripor-tati nella prima colonna della tabella. All'incrocio della riga corrispondente a

talenu-mero con la colonna relativa alle femmine della circoscrizione territoriale Italia si trova

il valores

2

=

53,000 dello scarto teorico, necessario per la determinazione

dell'inter-vallo di attendibilità. Il limite inferiore di questò risulta pari a 5.000.000 -

53.000

=

4.947.000 e quello superiore pari a 5.000.000

+

53.000 ··5.053.000. Si ha quindi una

probabilità pari al 68% (ossia si può equamente scommettere 68 contro 32) che il

(12)

12

AVVERTENZE

Tab. 1

~

Scarto teorico in funzione della grandezza del dato ottenuto

e delle circoscrizioni territoriali

PER CIASCUNA REGIONE

. GRANDEZZA DEL STATISTICA (ESCLUSI PER GLI ABRUZZI

DATO OTTENUTO ITALIA ABRUZZI, MOLISE, E MOLISE; PER ROMA E PROVINCIA

1

1

SULLA BASE DELLA RILEVAZIONE CAMPIONARIA n

5.000

...

10.000

...

20.000

...

30.000

...

40.000

...

50.000

...

75.000

...

100.000

...

150.000

• • 0 , 0 • • • •

200.000

...

250.000

...

300.000

...

400.000

...

500.000

...

750.000

...

1.000.000

...

1.250.000

...

1.500.000

...

1.750.000

...

2.000.000

...

3.000.000

...

5.000.000

...

7.500.000

...

0.000.000

...

5.000.000

...

M

I

SI

250

600

1.150

1.750

2.350

2.900

4.150

5.200

6.900

8.100

9.050

9.700

10.700

Il.400

13.200

15.200

17.000

19.000

21.000

23.000

30.800

41.200

47.200

49.200

49.200

SARDEGNA, ROMA B PROV.) F M

I

F

s.

s.

S4

250

200

400

500

500

900

950

1.000

1.800

1.400

1.600

2.500

1.800

2.100

3.200

2.200

2.600

3.900

3.150

3.700

5.300

4.000

4.700

6.500

5.550

6.500

8.600

6.800

8.000

10.40Ò

7.900

9.500

12.000

8.900

10.800

13.500

10.600

12.900

15.800

12.300

14.300

17.700

16.000

16.150

21.300

19.200

16.800

23.000

22.500

17.300

-25.500

17.300

-28.000

-

-30.500

- -

-39.000

-

-53.000

-

-60.000

-

--

-

--

-

-PER LA SARDEGNA M

I

F M

I

F S, Se S7 Sa

550

600

400

660

1.100

1.200

750

1.080

2.000

2.200

1.250

1.680

2.750

3.000

1.575

2.140

3.350

3.650

1.875

2.480

4.050

4.250

2.100

2.780

5.450

5.700

2.560

3.340

6.750

6.900

2.900

3.720

8:700

8.950

3.450

4.340

9.700

10.300

3.900

4.780

10.150

Il.050

4.200

4.880

10.350

-

4.400

-10.400

-

4.675

-10.400

-

4.875

--

-

4.875

--

-

-

--

-

-

--

-

-

--

-

--

-

-

--

- -

--

-

-

--

-

-

--

-

-

--

-

-

-numero effettivo delle forze di lavoro femminili in Italia risulta compreso tra 4.947.000

e

5.053.000.

2

0

Esempio. -

L'indagine campionaria ha determinato in n

=

363.000 unità il

numero dei disoccupati maschi. in Italia. Per determinare l'intervallo entro il quale

con probabilità pari al 68% cade il valore effettivo, deve cercarsi, come nel caso

pre-cedente, tra i valori crescenti riportati nella prima colonna della tabella

il

numero

n

=

363.000. Poichè tale numero non figura tra quelli ivi indicati occorre procedere

per interpolazione, considerando i due numeri consecutivi della tabella fra i quali

è

compreso il numero cercato. Tali due numeri sono 300.000 e 400.000 ai quali nella

co-lonna

SI

della tabella corrispondono rispettivamente i valori 9.700 e 10.700 dello scarto

(13)

AVVERTENZE

13

3

0

Esempio. -

Con riferimento agli esempi-precedentemente considerati si

deter-minano gli intervalli entro i quali i valori effettivi sono contenuti con probabilità pari

al 95% (anzichè al 68%).

Per tale determinazione occorre moltiplicare per due il valore s dello scarto

teo-rico, sia esso risultante direttamente dalla tabella ovvero ottenuto per interpolazione.

Nel caso dello esempio, per

il

quale in corrispondenza del valore

n

=

5,000.000

si era trovato

$2

=

53.000 si avrà

2s

2

=

106.000 e quindi l'intervallo di attendibilità .al

95% sarà determinato da 5.000.000

±

106.000.

Nel caso del 2

0

esempIo per il quale si era trovato il valore

SI

=

10.330 in

corri-spondenza di

n

=

363.000, si avrà

2s

1

=

20.66Q e quindi l'intervallo di attendibilità

al 95% risulta determinato da 363.000

±

20;660. Si ha quindi una probabilità pari al

95%, ossia si può equamente scommettere 95 contro 5, che il numero dei disoccupati

maschi in Italia risulta compreso tra 342.340 e 383.660.

Tab. 2 -

Scarti teorici ed intervalli di attendibilità corrispondenti ai principali caratteri rilevati

nell'indagine del 15 aprile 1965 e riferiti all'intero territorio nazionale

--SCARTO TEORICO LIMITI MASSIMO E MINIMO ENTRO I QUALI CADE

DATI OTTENUTI IL DATO OTTENIBILE DA UNA RILEVAZIONE COMPLETA

CARATTERE RILEVAZIONE DALLA COn probabilita con probabilità

CONSIDERATO CAMPIONARIA s % pari al 68% pari al 95%

(a)

I

I

n limite limite limite limite

minimo massimo minimo massimo

MASCHI FORZE DI LAVORO • • • • • •

114.364.0001 49. 2001

0,34114.314.800114.413.200114.265.600 14.462.400

Occupati ...

13.864.000 49.200

0,35 13.814.800 13.913.200 13.765.600 13.962.400

Agricoltura ...

3.469.000

33.239

0,96

3.435.761

3.502·239 3.402.522

3.535.478

Industrid ...

6.116.000

43.878

0,72 6.072.122

6.159.878

6.028.244 6.203.756

Altre attività . ...

4.279.000

37.451

0,88

4.241.549 4.316.451

4.204.098 4.353.902

Disoccupati. ...

363.000 10.330

2,85

352.670

373.330

342.340

383.660

Persone in cerca di

1-occupazione ...

137.000

6.458

4,71

130.542

143.458

124.084

149.916

FEMMINE FORZE DI LAVORO • • • • • •

5.355.000 53.994

1,01

5.301.006 5.408.994 5.247.012 5.462.988

Occupati ...

5.182.000 53.510

1.03 5.128.490 5.235.510 5.074.980 5.289.020

Agricoltura ...

1.491.000

25.392

1,70

1.465.698 1.516.392

1.440.306

1.541.784

Industria . ...

1.644.000

27.228

1,66 1.616.772 1.671.228 1.589.544 1.698.456

Altre attività ...

2.047.000 30.900

1,51

2.016.100 2.077.900 1.985.200 2.108.800

Disoccupati ...

89.000

3.626

4,07

85.374

92.626

81. 748

96.252

Persone in cerca di

1-occupazione ...

84.000

3.456

4,11

80.544

87.456

77.088

90.912

(14)

14

AVVERTENZE

19. Attendibilità dei principali risultati nazionali -

A maggiore comodità del

let-tore sono riportati nella Tab. 2 gli scarti teorici e gli intervalli di attendibilità al 68

ed al 95 per 100, corrispondenti ai principali risultati nazionali ottenuti con

l'inda-gine al 15 aprile 1965.

SEGNI CONVENZIONALI -

Nelle tavole sono adoperati

zionali:

seguenti segni

conven-Linea (-):

Due puntini ( .. )

Tre puntini ( ... )

a)

quando il fenomeno non esiste ;

b)

quando il fenomeno esiste e viene rilevato, ma

casi non

si sono verificati ;

per i numeri, tanto assoluti che relativi, che non raggiungono

la cifra significativa dell'ordine mllllmo considerato (migliaio;

milione; 0,01 ; 0,001 ; ecc.).

quando la stima ottenuta. dal campione non viene pubblicata

perchè scarsamente significativa (Cfr. tav. 18).

(15)
(16)
(17)

TAVOLE INTRODUTTIVE

Tav. 1 -

Popolazione per condizione, sesso e regione statistica di residenza anagrafica

Migliaia

-POPOLAZIONE CON RESIDENZA ANAGRAFICA IN ITALIA (al Temporaneamente I

CONDIZIONI Presente in Italia (b) emigrata all'estero (c) Totale REGIONI STATISTICHE

I

I

I

I

I

M F MF M F MF M F PER CONDIZIONE FORZE DI LAVORO .

...

14.364 5.355 19.719 420 59

:;~

I

14.784 5.414 Occupati ••...•••....•.•••.••.•.. 13.864 5.182 19.046 420 59 14.284 5.241 di cui: sottoccupati ..••••... 238 203 441 238 203 Disoccupati ... 363 89 452 363 89 In cerca di la occupazione.. . ... 137 84 221 137 84

POPOLAZIONE NON APPARTENENTE ALLE

FORZE DI LAVORO ••••...•..•.... 10.562 20.985 31.547 8 26 34 10.570 21.011 TOTALE ..•..•. 24.926 26.340 51.266 428 85 513 25.354 26.425

PER REGIONE STATISTICA DI RESIDENZA ANAGRAFICA

Piemonte, Valle cl' Aosta, Liguria .•.•••.. 2.895 3.072 5.967 8 4 12 2.903 3.076 Lombardia •.•..•...••....•. 3.751 3.987 7.738 20 5 25 3.771 3.992 Tre Venezie •...•..•... 2.808 2.979 5.787 73 26 99 2.881 3.005 Emilia-Romagna, Marche •..•...••.• 2.460 2.557 5.017 21 7 28 2481 2.564 Toscana, Umbria, Alto Lazio ... 2.204 2.280 4.484 12 5 17 2.216 2.285

Lazio Meridionale, Campania 2.733 2.888 5.621 50 9 59 2.783 2.897

Abruzzi, Molise ...•...•... 712 782 1.494 49 lO 59 761 792 Puglia, Basilicata, Calabria ..•...••.. 2.928 3.132 6.060 108 11 119 3.036 3.143 Sicilia.

...

2.272 2.403 4.6/5 68 7 75 2.340 2.410 Sardegna ...•.•...•.•.. 701 709 1.410 17 1 18 718 710

Roma e provincia ...•... 1.462 1.551 3.013 2 2 1.464 1.551

ITALIA ...•. 24.926 26.340 51.266 428 85 513 25.354 26.425

(a) Al netto dei membri permanenti delle convivenze.

(bl Comprese le persone all'estero per affari, turismo, missione, ecc., comunque per periodo di breve durata, e gli

imbarcati (Cfr. p. 4 delle Avvertenze).

(c) Cfr. p. 5 delle Avvertenze.

Tav. 2 -

Popolazione per sesso e regione statistica: a) di residenza anagrafica;

b) di effettiva dimora

Migliaia

I

MF 20.198 19.525 441 452 221 31.581 51.779 5.979 7.763 5.886 5.045 4 . .501 5.680 1.553 6.179 4.750 1.428 3.015 51. 779 equipaggi

a) POPOLAZIONE CON RESIDENZA ANAGRAFICA b) POPOLAZIONE CON EFFETTIVA DIMORA

NELLA REGIONE NELLA REGIONE

di cui: assente dalla regione con residenza anagrafica

REGIONI STATISTICHE

Totale per dimora per tempo- Totale

[a) di fatto ranea emi- Totale nella regione in altra in altra graziane [b) [a)- [b) regione regione all'estero

MASCHI E FEMMINE

Piemonte, Valle d'Aosta, Liguria ... 5.979 4 12 16 5.963 15 5.978

Lombardia •.•..•...•.•...••...• 7.763 3 25 28 7.735 35 7.770

T re Venezie •... 5.886 12 99 111 5.775 4 5.779

Emilia-Romagna, Marche ...•.. 5.045 14 28 42 5.003 3 5.006

Toscana, Umbria, Alto Lazio ..••... 4.501 9 17 26 4.475 7 4.482

Lazio Meridionale, Campania

...

5.680 5 59 64 5.616 3 5.619

Abruzzi, Molise ••...•... 1.553 6 59 65 1.488 1 1.489

Puglia, Basilicata, Calabria ... " 6.179 20 119 139 6.040 3 6.043

Sicilia.

...

4.750 6 75 81 4.669 1 4.67u

Sardegna •..•...•...•....•... 1.428 13 18 31 1.397 1 1.398

Roma e provincia ... 3.015 1 2 3 3.012 20 3.032

ITALIA ...•... 51.77'1 93 513 606 51.173 93 51.266

MASCHI

Piemonte, Valle d'Aosta, Liguria •...••• 2.903 2 8 lO 2.893 11 I 2.904

Lombardia •...•.•..•...••.••• 3.771 2 20 22 3.749 23 3.772

Tre Venezie ..•.•..•..••... 2.881 6 73 79 2.802 3 2.805

Emilia-Romagna, Marche •... 2.481 7 21 28 2.453 2 2.455

Toscana, Umbria, Alto Lazio ... 2.216 5 12 17 2.199 5 2.204

Lazio Meridionale, Campania

...

2.783 4 50 54 2.729 2 2.731

AbruZZi, Molise .•

...

761 5 49 54 707 1 708

Puglia, Basilicata, Calabria ...•.•.•..• 3.036 16 108 124 2.912 2 2.91.;

Sicilia.

...

2.340 6 68 74 2.266 1 2.267

Sardegna ...••...•...•... 718 7 17 24 694 1 695

Roma e provincia ..•...•.•...•• 1.464 1 2 3 1.461 lO 1.471

ITALIA ....••. 25.354 61 428 489 24.865 61 24.926

(18)

PRESENTI IN ITALIA

(*)

POPOLAZIONE - FORZE DI LAVORO IN COMPLESSO - FORZE DI LAVORO

IN CONDIZIONE PROFESSIONALE

Tav. 3 -

Popolazione per età, condizione e sesso

Cifre assolute in migliaia

FORZE DI LAVORO Occupati

ETÀ Disoccùpati In cerca di Totale

1 Il occupazione (anni) Totale N

I

% (a) Fino a lO ... . 11 - 14. ...•... 11 100,0 15 - 20. ... 1.175 90,6 21 - 25. ... 1.153 92,2 26 - 30. ... 1.482 96,5 31 - 35. .•... 1.728 97,6 36 - 40. ...•..•.... 1.785 97,9 41 - 45... 1.704 97,8 46 - 50. •.. ... 1.131 51 - 55 • ••. . . • • . . . 1.480 56 - 60 . . . 1.189 61 - 65. ... . . . 624 66 e oltre. ... . . 402 TOTALE... 13.864 Fino a lO ...•... 97,6 97,7 97,0 99,0 99,8 96,5 11 - 14 ... . 9 100, O 15 - 20 •...•... 21 - 25 •... 790 91,5 704 94,0 26 - 30 . . . . 584 97,5 31 - 35 .••...•..•... 537 98,0 36 - 40 ... . 574 98,6 41 - 45 ... . 588 98,5 46 - 50 ...•...•. 357 98.3 51 - 55. . ... . 433 98,9 56 - 60 . . . . 310 99.7 61 - 65 •.•...•.•. 116 100,0 66 e oltre ...• 120 100,0 TOTALE... 5.182 Fino .a lO ... . 11 - 14... 20 15 - 20. ... 1.965 21 - 25 . . . . . . . . . . 1.857 26 - 30. ... 2.066 31 - 35 . . . . . . . . . . . . 2.265 36 - 40. ... 2.359. 41 - 45. •... 2.292 46 - 50 . ... .. .. .. .. .. . 1.488 51 - 55. ... 1.913 56 - 60 . . . .. . . .. . . .. . 1.499 61 - 65 • . . . .•. . . .• . 800 66 e oltre. .... . . 522 TOTALE ...•... 19.046 96,8 100,0 91,0 92,9 96,8 97,7 98,0 97,9 97,8 98,0 97,5 99,3 99,8 96,6 di èui : sottoc-cupati N 23 19 22 27 34 22 19 23 25 13 11 238 29 25 21 24 21 25 16 15 13 203 N

1%

(a) MASCHI 35 58 42 43 39 39 28 35 31 6 363 2,7 4,6 2,7 2,4 2,1 2,2 2,4 2,3 3,0 1,0 0,2 2,5 FEMMINE 19 20 11 lO 8 9 6 89 2,2 2,7 1,8 1,8 1,4 1,5 1,7 1,1 0,3 1,7 N 87 39 Il 137 S4 25 4 84 MASCHI E FEMMINE 52 44 43 51 61 47 35 38 38 18 14 441 54 78 53 53 47 48 34 40 38 6 1 452 2,5 3,9 2,5 2,3 2,0 2,1 2,2 2,0 2,5 0,7 0,2 2,3 141 64 15 1 221

1 %

(a) N 11 6,7 1.297 3,2 1.250 0,8 1.535 1.711 1.824 1.743 1.159 1.515 1.226 630 403 1,0 14.364 6,3 3,3 0.7 0,2 9 863 749 599 548 582 597 363 438 311 176 120 1,5 5.355 6,5 3,2 0,7 20 2.160 1.999 2.134 2.319 2.406 2.340 1.522 1.953 1.537 806 523 1,1 19.719

1%

(b) 0,7 52,5 74,9 95,4 98,0 98,0 97,0 95,3 92,1 84,4 54,1 18,3 57,6 0,6 35,5 45,0 31,5 28,1 29,9 30,4 27,3 25,7 20,5 13,6 4,2 20,3 0,7 44,1 60,0 60,8 61,7 63,1 62,3 59,7 58,3 51,7 32,8 10,4 38,5 ALTRA POPOLA-ZIONE 4.479 1.536 1.172 419 74 36 38 54 57 130 227 535 1.805 10.562 4.292 1.491 1.565 916 1.301 1.405 1.366 1.365 969 1.268' 1.209 1.119 2.719 20.985 8.771 3.027 2.737 1.335 1.375 1.441 1.404 1.419 1.026 1.398 1.436 1.654 4.524 31.547 TOTALE 4.479 1.547 2.469 1.669 1.609 1.807 1.862 1.797 1.216 1.645 1.453 1.165 2.208 24.926 4.292 1.500 2.428 1.665 1.900 1.953 1.948 1.962 1.332 1.706 1.520 1.295 2.839 26.340 8.771 3.047 4.897 3.334 3.509 3.760 3.810 3.759 2.548 3.351 2.973 2.460 5.047 51.266

(a) Sul totale delle forze di lavoro. - (b) Sulla popolazione totale.

(19)

POPOLAZIONE - FORZE DI LAVORO IN COMPLESSO - FORZE DI LAVORO IN CONDIZIONE PROFESSIONALE

19

Tav. 4 -

Popolazione per condizione, sesso e regione statistica

MASCHI - Cifre assolute in migliaia FORZE DI LAVORO

ALTRA

Occupati Totale

REGIONI STATISTICHE Disoc- In cerca

I

POPOLA

di cui: sottoccupati di

J."

Totale

I

cupati occupa- N

%

(b) ZIONE

N

%

(a) zione

PERSONE CON DIMORA DI FATTO NELLA REGIONE E IVI RESIDENTI Piemonte, Valle d'Aosta, Liguria ... .

Lombardia •...•...• Tre Venezie ...•...•. Emilia- Romagna, Marche ... .

Toscana, Umbria, Alto Lazio ...•...

Lazio Meridionale, Campania ... . Abruzzi, Molise ... . Puglia, Basilicata, Calabria ... . Sicilia .•.•. , .... '., ... , ... . Sardegna ... " , ...•.. , ... . Roma e provincia ITALIA ... . 1.773 2.224 1.584 1.455 1.296 1.386 379 1.442 1.152 341 776 13.808 36 45 30 35 23 20 4 22 13 4 6 238 2,0 2,0 1,9 2,4 1,8 1,4 1,1 1,5 1,1 1,2 0,8 1,7 36 58 56 59 37 30 30 18 lO 20 363 13 19 8 I l 25 4 18 15 12 1.822 2.301 1.649 1.522 1.344 1.441 392 1.490 1.185 354 808 137 14.308 63,0 61,4 58,9 62,0 61,1 .52,8 55,4 51,2 52,3 51,0 .55,3 1.071 1.448 1.153 931 855 1.288 315 1.422 1.081 340 6,3 57,5 10.557

PERSONE CON DIMORA DI FATTO NELLA REGIONE MA RESIDENTI IN ALTRE REGIONI Piemonte, Valle d'Aosta, Liguria ... .

Lombardia ... ,.,., ... " . , ... . Tre Venezie .. , •... , ... , ..• , , . , .. Emilia-Romagna, Marche .. , ... , .. , Toscana, Umbria, Alto Lazio .... , .... . Lazio Meridionale, Campania ... . Abruzzi, Molise ... . Puglia, Basilicata, Calabria ... . Sicilia •....•••..•...••... Sardegna ... . Rom~ e provincia ...•.•....•..•... ITALIA ...• 2 4 1 2 9 56

~~

I

3 2 4 2 56

TOTALE PERSONE CON DIMORA DI FATTO NELLA REGIONE Piemonte .. Valle d'Aosta, Liguria ... .

Lombardia ..•...•... , Tre Venezie ...•...• Emilia-Romagna, Marche ...•.•... Toscana, Umbria, Alto Lazio •...•.... , Lazio Meridionale, Campania .•... Abruzzi, Molise ... . Puglia, Basilicata, Calabria ...•.... Sicilia ...•.•.•...•...•..•.... Sardegna ...•..•...•...• Roma e provincia ... . ITALIA ... . 1.783 2.246 1.587 1.457 1.300 1.387 380 1.444 1.153 342 785 13.864

(20)

20

PRESENTI IN ITALIA

Segue -

Tav. 4 -

Popolazione per condizione, sesso e regione statistica:

FEMMINE - Cifre assolate in migliaia

FOru:E DI LAVORO

ALTRA

Occupati Totale

REGIONI STATISTICHE Disoc- In cerca POPOLA- TOTALI!

di cui: sottoccgpati di I" Totale

I·%(a)

cupati occupa- N % (b) 7;IONE

N zione

PERSONE CON DIMORA DI FATTO NELLA REGIONE E IVI RESIDENTI

Piemonte, Valle d'Aosta, Liguria ••... 707 32 4,5 lO 12 729 23,7 2.341 3.070

Lombardia •••.••••••••...•.••.••... 937 38 4,1 14 17 968 24,3 3.018 3.986

Tre Vene~ie •..•• ' ... 636 24 3,8 9 lO 655 22,0 2.318 2.973

Emilia-Romagna, Marche •..•...•••• 685 27 3,9 20 lO 715 28,0 1.835 2.550

Toscana,Umbria, Alto La~io ••••••.••. 448 17 3,8 9 7 464 20,4 1.812 2.276

La~io Meridionale, Campania ... 493 18 3,7 lO 7 510 17,7 2.377· 2.887

Abru~~i, Molise ... , ... 166 4 2,4 1 2 169 21,6 612 781

Puglia, Basilicata, Calabria ..•.••.•••••• 550 30 5,5 12 7 569 18,2 2.559 3.128

Sicilia ... 224 7 3,1 1 4 229 9',5 2.174 2.403

Sardegna ... 70 3 4,3 1 71 10,1 632 • 7Ò3

Roma e provincia ... ... 240 3 1,3 3 7 250 16,1 1.301 1.551

·ITALIA •••••• 5.156 203 3,9 89 84 5.329 20,3 20.979 26.308

PERSONE CON. DIMORA DI FATTO NELLA REGIONE MA RESIDENTI IN ALTRE REGIONI

Piemonte, Valle d'Aosta, Liguria ••••••• 3 75,0 4

Lombardia ••••.••.•••.•...••...•... 11 11 91,7 12

Tre Vene~ie ... 1 1 100,0 1

Emilia-Romagna, Marche •••.•••••.•... 100,0 'l

Toscana, Umbria, Alto Lazio ... 50,0 2

Lazio Meridionale, Campania _ ... 100,0 1

. Abru~~i, Molise ... Puglia, Basilicata, Calabria •••..•••••... Sicilia ...

..

Sardegna ... " ... ' •••••

Roma e_ provincia ... .•.•... : ... 8 8 80,0 2 lO

ITALIA ... 26 26 81,3 6 32

TOTALE PERSONE CON DIMORA DI FATTO NELLA REGIONE

Piemonte, Valle d'Aosta, Liguria ••.•••• 710 32 4,5 lO 12 732 23,8 2:342 3.074

Lombardia ... 948 38 4,0 14 17 979 24,5 3.019 3.998

Tre Venezie ... 637 24 3,8 9 lO 656 22,1 2.318 2.974

Einilia-Romagna, Marche •.•••••...•... 686 27 3,9 20 fO 716 28,1 1.835 2.551

'Toscana, Umbria, Alto Lazio •••••••••• 449 17 3,8 9 7 465 20,4 1.813 2:278

Lazio Meridionale, Campania ... 494 18 .3,6 lO 7 511 17,7 2.377 2.888

Abruz~i, Molise ... 166 4 2,4 l 2 169 21,6 612 781

Puglia, Bi!silièata, Calabria ••..•••... ; 550 30 5,5 12 7 569 18,2 2.560 3.129

Sicilia ... 221 7 3,1 l :4 229 9,5 2.174 2.403

Sardegna ... 70 3 4,3 1 71 10,1 632 703

Roma e provincia ... ... 248 1,2 '3 7 258 16,5 1.303 1:561

ITALIA ...• 5.182 203 3,9 89 84 5.355 20,3 20.985 26:341l

(21)

POPOLAZIONE - FORZE DI LAVORO IN COMPLESSO - FORZE DI LAVORO IN CONDIZIONE PROFESSIONALE

21

Segue: Tav+ 4 -

Popolazione per condizione, sesso e regione statistica

MASCHI E FEMMINE - Cifre assolute in migliaia FORZE DI LAVORO

ALTRA

Occupati Totale

REGIONI STATISTICHE Disoc- In cerca

POPOLA-di cui: sottoccupati di I" Totale

I

cupati occupa- N

%

(b) 2;IONE

N

%

(a) zione

PERSONE CON DIMORA DI FATTO NELLA REGIONE E IVI RESIDENTI Piemonte, Valle d'Aosta, Liguria. ...• 2.480

Lòmbardia... 3.161 Tre Venezie. •.. .•. . . .. . . • . . . 2.220 Emilia-Romagna, Marche... 2.140 Toscana, Umbria, Alto Lazio... 1.744

L~~io Meridionale, Campania... 1 .879 Abruzzi, Molise... 545 Puglia, Basilicata, Calabria •. . . • 1.992 Sicilia. •. . . • . . . • • . . . • . 1. 376 Sardegna. •. . . • . • . . . . • . . . • . . . 411 Roma e provincia. •.•.••...•... 1.016 ITALIA... 18.964 68 83 54 62 40 38 8 52 20 7 9 441 2,7 2,6 2,4 2,9 2,3 2,0 1,5 2,6 1,5 1,7 0,9 2,3 46 72 65 79 46 40 10 42 19 10 23 452 25 2.551 42,8 3.412 36 3.269 42,3 4.466 19 2.304 39,9 3.471 18 2.237 44,7 2.766 18 1.808 40,4 2.667 32 1.951 34,7 3.665 6 561 37,7 927 25 2.059 34,1 3.981 19 1.414 30,3 3.255 4 425 30,4 972 19 1.058 35,1 1.954 221 19.637 38,~ 31.536

PERSONE CON DIMORA DI FATTO NELLA REGIONE MA RESIDENTI IN ALTRE REGIONI Piemonte, Valle d'Aosta, Liguria .• , ...•

Lombardia •...•...•.•...•.•....• Tre Venezie ••..•..•... Emilia-Romagna, Marche •...••....•• Toscana, Umbria, Alto Lazio •...• Lazio Meridionale,. Campania ... ... . Abruzzi, Molise •.•...•..• Puglia, Basilicata, Calabria ...• Sicilia ... . Sardegna ••.•...•...•...•.. Roma e provincia ... ... . ITALIA ... . 2 2 1 17 82

=1

13 1 33 4 2 2 17 82

TOTALE PERSONE CON DIMORA DI FATTO NELLA REGIONE Piemonte, Valle d'Aosta, Liguria ••....•

Lombardia ... . Tre Venezie. .. . . .. . .. . . ... . Emilia-Romagna, Marche ... . Toscana,. Umbria,. Alto Lazio ... . Lazio Meridionale, Campania ... . Abruzzi, Molise ... .. Puglia, Basilicata, Calabria ..•..•...• Sicilia ... . Sardegna ... . Roma e provincia ... ... . ITALIA ... . 2.493 3.194 2.224 2.143 1.749 1.881 546 1.994 1.377 412 1.033 19.046

(22)

22

PRESENTI IN ITALIA

Tav. 5 -

Forze di lavoro per condizione, posizione nella professione e sesso

" PERCENTUALI

MIGLIAIA

CONDIZIONI E POSIZIONI Per cOndizione e posizione Per sesso

NELLA PROFESSIONE

I

I

I

I

I

I

1\1 F ;vn'

M

F

MF

M

F

IN CONDIZIONE PROFESSIONALE (a) ..•.... 14.227 5.271 19.498 99,0 98,4 98,9 73,0 27,0 Imprenditori e Ubed professionisti. ... 239 21 260 1,7 0,4 1,3 91,9 8,1

Lavoratori i~ proprio . ~ •..•...•.. 3.616 821 4.437 2$,2 15,3 22,5 81,5 18,5 Oirigenti e impiegati. •... 1.725 961 2.686 12,0 18,0 13,6 64,2 35,8 Lavoratori dipendenti ..•.•••...•••. 7.747 2.282 10.029 53,9 42,6 50,9 77,2 22,8 Coadiuvanti

...

900 1.186 2.086 6,2 22,1 10,6 43,1 56,9 IN CERCA DI l" OCCUPAZIONE .•.•..•.•. 137 84 221 1,0 1,6 1,1 62,0 38,0 TOTALE .•••• 14.364 5.355 19.719 100,0 100,0 100,0 72,8 27,2

(a) Forze di lavoro occupate e disoccupate.

Tav. 6 -

Forze 'di lavoro in condizione professionale per ramo di attività economica,

posizione nella professione e sesso

Migliaia

INDUSTRIE ALTRE ATTIVITÀ

POSIZIONI NELLA

AGRI-COL- Elet- Tra- Credi-

Pub-PROFESSIONE TURA Estrat- Mani-fattu- stru-Co- tricità. Totale Com' sporti mer· e co· to e Ser' allllmi- Totale bUca tive riere zioni gas, cio muni- assicu- vizi

nistra-acqua

I

cazioni razione zione MASCHI

Imprenditori e liberi professionisti '11 35 28 64 6 4 154 164

Lavoratori in proprio .•...•.... 1.712 656 158 4 823 810 166 3 102 1.081 Dirigenti e impiegAti. .. , ...•. 21 lO 346 49 35 440 251 163 170 133 547 1.264 Lavoratori dipend~nti ....••..•. 1.138 109 2.873 1.851 109 4.942 384 607 28 330 318 1,667 Coadiuvanti

...

614 95 23 118 148 9 11 168 /" TOTALE •••.•• 3.496 125 4.005 2.109 148 6.387 1.599 949 201 730 865 4.34" FEMMINE

Imprenditori e Ìibed professionisti 2 2 17 18

Lavoratori in proprio •••••.•..• 238 257 258 275 49 325 Dirigenti e impiegati. .•....•... 2 2 177 8 9 196 189 55 38 87 394 763 Lavoratori dipendenti .••..•..•. 435 1.152 11 1.165 103 17 2 514 46 682 Coadiuvanti

...

835 66 1 67 270 12 284 TOTALE ••.••• 1.511 3 1.654 21 10 1.688 838 74 41 679 440 2.072 MASCHI E FEMMINE

lmprendiìori e liberi professionisti 12 1 I 37 28 66 7 4 171 182

(23)

POPOLAZIONE - FORZE DI LAVORO IN COMPLESSO - FORZE DI LAVORO IN CONDIZIONE PROFESSIONALE

23

Tav. 7 -

Forze di lavoro

in

condizione professionale per posizione

nella professione, sesso e regione statistica

Migliaia

MASCHI E FEMMINE MASCHI

REGIONI STATISTICHE Im- Lavo- Diri- Lavo- Im- Lavo- Diri-

Lavo-prendo fatari in genti e ratari Coa-diu- Totale prendo ratori in genti e ratori e lib. pro- impie- dipeli- vanti e lib. pro- impie- dipen-prof. prio gati denti prof. prio gati denti

PERSONE CON DIMORA DI FATTO NELLA REGIONE E IVI RESIDENTI Piemonte, Valle d'Aosta,. Liguria ... .

Lombardia •...•..•.•••••...••• Tre Venezie ... . Emilia-Romagna, Marche ...•....•.

Toscana,. Umbria, Alto Lazio .•...•..•..

La~io Meridionale, Campania .•....•... Abruzzi, Molise ... . Puglia, Basilicata, Calabria ...•. Sicilia ... . Sardegna ....•.••...•...•....•.••• Roma e provincia ITALIA ... . 36 49 27 26 20 24 5 20 19 4 30 557 556 547 573 445 446 195 485 376 107 146 388 11.271 541 1.900 335 1. 098 260 954 208 883 206 1.021 51 180 175 1.151 164 751 49 293 230 528 274 2.526 187 3.233 278 2.285 406 2.219 2'14 1.790 222 1.919 124 555 203 2.034 85 1.395 : :

1.~~~

I

260 4.433 2.670 9.967 2.086 19.416 331 44 26 25 18 22 5 18 18 27 444 457 444 468 373 351 158 384 322 90 122 240 993 309 1.380 209 817 161 700 139 686 147 819 33 147 127 870 118 662 31 199 204 428 239 3.613 1.713 7.706 Coa- diu-vanti 99 92 144 160 117 77 45 73 50 Totale 1.809 2.282 1.640 1. 514 1.333 1.416 388 1.472 1.170 23 351 20 796 900 14.171

PERSONE CON DIMORA DI FATTO NELLA REGIONE MA RESIDENTI IN ALTRE REGIONI

Pjemonte,. Valle d'Aosta, Liguria ... . Lombardia .•...•...•..••...•••. Tre Venezie ...•...•..•... Emilia-Romagna, Marche ...•... Toscana, Umbria, Alto Lazio ...• Lazio l.V.r;eridionale, Campania ... . Abruzzi, Molise ... . Puglia, Basilicata, Calabria ••... Sicilia ... .. Sardegna ... .. Roma e provincia .•....•..•..•... ~ .. ITALIA ... .

~I

~I

1 2 4 16

~~

I

3 1 4 14 62

~I ~~II ~I

4 2 2 1 17 82 2 3 12 17 2 7 41

TOTALE PERSONE CON DIMORA DI FATTO NELLA REGIONE

(24)

24

PRESENTI IN ITALIA

Tav. 8 -

Forze di lavoro in condizione professionale per settore di attività economica,

sesso e regione statistica

Migliaia

MASCHI E FEMMINE MASCHI

REGIONI STATISTICHE

Agri-coltura

I

Industna

·1

attività Altrei Totale coltura Agri-

I

I

d . / Altre

In ustna attività Totale

PERSONE CON DIMORA DI FATTO NELLA REGIONE E IVI RESIDENTI

Piemonte, Valle dt Aosta." Liguria ... .

Lombardia ••... Tre Venezie ... ... . Emilia- Romagna, Marche ... . Toscana, Umbriar Alto Lazio ..

Lazio Meridionale, Campania .. Abruzzi, Molise ...• Puglia, Basilicata, Calabria, ... . Sicilia ... . Sardegna ... . Roma e provincia . ... . ITALIA ... . 466 309 528 729 458 631 260 920 488 146 71 5.006 1.220 1.927 955 818 765 681 156 600 447 135 331 8.035 840 997 802 672 567 607 139 514 460 140 637 6.375 2.526 3.233 2.285 2.219 1.790 1.919 555 2.034 1.395 421 1.039 19.416 309 268 402 466 355 357 161 570 423 133 51 3.495 965 1.396 738 613 594 589 133 511 399 125 289 6.352 535 618 500 435 384 470 94 391 348 93 456 4.324

PERSONE CON DIMORA DI FATTO NELLA REGIONE MA RESIDENTI IN ALTRE REGIONI

Piemonte, Valle d'Aosta, Liguria ....•... , Lombardia ...• Tre Venezie ... . Emilia-Romagna.. Marche ... . Toscana, Umbria, Alto Lazio ••.. ... , . Lazio Meridionale, Campania ... I • • • Abruzzi, Molise .•...• Puglia, Basilicata, Calabria ... . Sicilia .. , ... .. Sardegna ..•.•...•••...• Roma e provincia . ... , ... . ITALIA ... . 2 2 4 40 14 2 2 1 13 41 13 33 4 2 2 1 l 17 82

1~

Il

~

I

2 2 6 35 20

TOTALE PERSONE CON DIMORA DI FATTO NELLA REGIONE

(25)

OCCUPATI

Tav. 9 -

Occupati per età, titolo di studio, settore di attività econorniea

e posizione nella professione

Migliaia SETTORE

POSIZIONE NELLA PROFESSIONE DI ATTIVITÀ ECONOMICA

ETA (anni)

TOTALE Impren· Lavo· Diri· Lavo·

TITOLI DI STUDIO Agricol· In- Altre ditori ratari genti ratari Coadiu-e libCoadiu-eri

tura dustria attività profes· in e im- dipen· vanti sianisti proprio piegati denti

PER CLASSE DI ETÀ

13-14 . . . 20 2 15 3 20 15 - 30 .•...•...•....• 5.888 1.060 3.154 1.674 26 521 869 3.552 920 31 - 50 •...•...•... 8.404 1.989 3.268 3.147 136 1.902 1.300 4.321 745 51 - 65 . . . 4.212 1.605 1.252 1.355 75 1.644 448 1.681 364 66 e oltre •....•...•...• 522 304 71 147 22 357 22 65 56 TOTALE •... 19.046 4.960 7.760 6.326 259 4.424 2.639 9.639 2.085

PER TITOLO DI STUDIO

Analfabeti ... 598 429 100 69 171 334 93

Nessun titolo ...•... 3.702 1.971 1.108 623 4 1.261 1.922 515 Licenza elementare •.. ; •...•. 10.787 2.452 5.282 3.053 28 2.594 320 6.570 1.275 Licenza scuola media inferiore ...• 2.280 78 938 1.264 34 301 1.001 778 166 Diploma scuola media superiore ... 1.198 24 272 902 67 77 989 33 32 Laurea .. + • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • 481 6 60 415 126 20 329 2 4 TOTALE ...• 19.046 4.960 7.760 6.326 259 4.424 2.639 9.639 2.085

Tav. lO -

Occupati per ramo di attività ec.onomica, posizione nella professione e sesso

Migliaia

Il Il Il

INDUSTRIE ALTRE ATTIVITÀ

POSIZIONI AGRI' Tra· Creo Pub·

To-NELLA PROFESSIONE TURA COL' E· Mani· Co· Elet· tricità To· Com- spor-ti e dito e Ser· blica To- TALB strat- fattu- stru~

tale mer- comu- assi- vizi ammi- tale tive riere zioni acqua gas, cio nica- cura-

nistra-zione zione

zioni

MASCHI

Imprenditori e liberi professionisti. •... 11 1 35 28 64 6 4 153 163 238 Lavoratori in proprio ..•...•...•..•.... 1.711 5 653 155 4 817 806 165 3 102 1.076 3.604 Dirigenti e impiegati. ..••...••.•... 21 lO 337 46 35 428 244 161 168 130 544 1.247 1.696 Lavoratori dipendenti. •..•.•...••..••. 1.112 106 2.772 1.704 107 4.689 368 590 28 323 317 1.626 7.427 Coadiuvanti ... 614 95 23 118 147 9 Il 167 899 TOTALE ....•.. 3.469 122 3.892 1.956 146 6.11611.571 929 199 719 861 4.279 13.864 FEMMINE

lmprenditori e liberi professionisti. ...•. 1 2 2 1 17 18 21

Lavoratori in proprio ...•...•• 238 257 1 258 274 1 49 324 820 Dirigenti e impiegati. •...•...• 2 2 173 7 191 183 54 38 85 390 750 943 Lavoratori dipendenti. ...•....•... 415 1 1.115 9 1.126 98 17 2 509 45 671 2.212 Coadiuvanti ., ...••..•.•... 835 66 1 67 270 1 1 12 284 1.186 TOTALE ... 1.491 3 1.613 18 IO 1.644 826 73 41 672 435 2.047 5.182 MASCHI E FEMMINE

(26)

26

PRESENTI IN ITALIA

Tav. Il -

Occupati per professione e sesso

Migliaia

PROFESSIONI

1. PROFIlSSION I Il ARTI L1BIlRALI E ASSIMILATE •••••••••••••••••••••••••••••••••••

di cui:

- Insegnanti . ...••...

2. PROFESSIONI AMMINISTRATIVE, TECNICHE B OPERATIVE VARIE ••••••••••••••••••••

di cui:

- ArnminislJ atori titolari di azienda, amministratori delegati, direttori generaI' e. ~rofessioni ~mministrative in genere di pubbliche amministrazioni e

di Imprese prIvate ... .

- Agronomi, veterinari, ingegneri, chimici,. periti e pro fessioni tecniche varie

- Agenti di servizi di vendita e di pubblicità, mediatori, piazzisti, viaggiatori

di commercio ed operatori similari. ... .

3. ARTI E MESTIERI PARTICOLARI DELLE LAVORAZIONI AGRICOLE E FORESTALI, DELL'AL LEVAMBNTO DEL BESTIAME E DELLA PESCA . . . .

di cui:

- Coltivatori agricoli generici ••.•••••••.•.•••...•..•...•...••....••.•• - Coltivatori agricoli specialiZzati •..••...••...•.•...•..••••• - Allevatori, pastori, guardiani di animali ... .

4. ARTI B MESTIERI PARTICOLARI DELLA LAVORAZIONE E FABBRICAZIONE DI MATERIALI B PRODOTTI INDUSTRIALI Il ARTIGIANI. . . . .

di cai:

- Mugnai, panettieri, macellatori ed altri mestieri inerenti alla lavorazione e tra-sformazione dei prodotti agricoli alimentari, delle bevande e del tabacco - Filatori, tessitori ed altri mestieri inerenti alla lavorazione delle fibre tessili - Sarti, calzolai ed altri mestieri inerenti alla confezione e riparazione di articoli

di abbigliamento, calzature e tappezzeria; conciatori" sellai e pellettleri

- Falegnami, mobiiieri, sega tori ed altri mestieri inerenti alla lavorazione del

legno, dei materiali legnosi e del sughero ..•••••••.••...•..••..••..

- "Minatori, cavatori ed altri mestieri inerenti alPestrazione dei minerali .... - Fonditori, laminatori .. meccanici ed altri mestieri inerenti alla metallurgia e

meccanica ... . - Scalpellini, fornaciai, mosaicisti ed altri· mestieri inerenti alla lavorazione di

minerali non metalliferi ; muratori, cementisti, stagnini ed altri mestieri

inerenti alle costruzioni edilizie ed installazioni relative alle costruzioni

stradali. ferroviarie e tramviarie ... .

5. ARTI GRAFICHE E MESTIERI INERBNTI ALL'INSTALLAZIONE Il FUNZIONAMENTO DI IM-PIANTI E APPARECCHIATURE Il ALLA CONDUZIONE DI MACCHINE MOTRICI E MEZ2:1 DI TRASPORTO . . . .

di cui:

- Elettricisti, elettrotecnici, radiotecnici ed altri mestieri inerenti alla

instal-lazione ed al funzionamento di impianti ed apparecchi elettrici .•.•.. - Macchinisti di mezzi di trasporto, conduttori di tram, autisti ed altri

me-stieri inerenti alla manovra di mezzi meccanici motorizzati di trasporto,. di trazione, di carico e scarico comprese le operazioni connesse ... . - Vetturini, carrettieri, facchini ed altri mestieri inerenti al trasporto animale e manuale e alle operazioni di facchinaggio, recapito e servizi similari

6. ARTI R MESTIERI PARTICOLARI DEL COMMERCIO E DEI SERViZI •••••••••••••••••

di cui:

- Negozianti, noleggiatori, commessi di vendita ed altri mestieri inerenti alla vendita e alPesercizio -di attività similari ed ausiliarie ... . - Esercenti di pubblico esercizio partecipanti personalmente ai servizi del-l'esercizio ed altri mestieri inerenti ai servizi di alberghi, ristoranti,

caffè e affini ... ..

- Barbieri, parrucchieri, infermieri non diplomati ed altri mestieri inerenti alla

cura della persona ... .

- Domestici, camerieri, cuochi ed altri mestieri inerenti alla prestazione di servizi domestici presso famiglie private ... . Guardiani; custodi, vigili ed altri mestieri inerenti ai servizi di difesa, di protezione e di custodia (esclusi i militari che esplicano una professione

Riferimenti

Documenti correlati

coincidente con il pelo libero minimo che si ha sulla traversa, rasente all’apice della stessa; in questo modo trascuriamo la variazione del pelo libero

Tavola 8 segue - Occupati secondo il sesso, il settore di attività economica o la classe di età e la posizione nella professione o il tipo di orario di lavoro o il tipo

settore economico dell'attività principale o unica, classe di ore di lavoro effettuate in tutte le attività (principale e secondarie) e posizione nel.la

- hanno indicato una condizione diversa da occupa- to, ma hanno tuttavia effettuato almeno un'ora di lavo- ro nella settimana di riferimento (nelle tavole vengono indicate

La Rilevazione campionaria sulle forze di lavoro costituisce la principale fonte statistica sul mercato del lavoro italiano. Da essa vengono derivate le stime ufficiali degli

Nella rilevazione continua sulle forze di lavoro i fattori correttivi per mancata risposta totale vengono attualmente calcolati per sottogruppi di unità identificati dal

Nella rilevazione continua sulle forze di lavoro i fattori correttivi per mancata risposta totale vengono attualmente calcolati per sottogruppi di unità identificati dal

Tavola 1.36 - Occupati in cerca di lavoro per sesso, settore di attività economica, rela- zione di parentela, classe di età, titolo di studio, posizione nella professio- ne, tipo