• Non ci sono risultati.

Forme quadratiche 18/12

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Forme quadratiche 18/12"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

Forme quadratiche 18/12

Riassunto

Una forma lineare è un applicazione lineare f : Rn → R. Segue che

f (x1, . . . , xn) = a1x1 + · · · + anxn = Av,

dove A è la ‘matrice’ (a1 · · · an) che rappresenta f e v il vettore colonna t(x1 · · · xn). Se A non è nullo, Im f = R e quindi kerf sarà un sottospazio di dimensione n− 1 di Rn. Mentre f è CL di x1, . . . , xn, una forma quadratica è CL di x12, . . . , xn2, x1x2, x1x3, . . . e quindi una funzione Rn → R del tipo

q(x1, . . . , xn) =

n

X

i,j=1

aijxixj,

unicamente determinata da una matrice simmetrica A = (aij).

Per n = 2, 3 otteniamo

q(x, y) = a11x2+ 2a12xy + a22y2

q(x, y, z) = a11x2+a22y2+a33z2+2a12xy+2a13xz+2a23yz.

In generale,

q(x1, . . . , xn)= tvA v

e la funzione q può essere semplificata diagonalizzando A, come nell’esempio che segue. In particolare, se gli autovalori di A sono tutti positivi,

q(x1, . . . , xn) > 0 se v 6= 0.

In questo caso, la forma quadratica si dice definita positiva.

(2)

Esempio

Abbiamo visto che P−1AP = D, dove A = 5 2

2 8

!

, P = 1

√5

1 −2 2 1

!

, D = 9 0 0 4

! .

La matrice simmetrica A definisce la forma quadratica q(x, y)= 5x2+4xy +8y2, mentre P è una matrice ortogonale: P−1 = tP . Ponendo

(X Y ) = (x y)P, equivale a x y

!

= P X Y

! , otteniamo

q(x, y) = (x y)A x y

!

= (x y)P DtP x y

!

= (X Y )D X Y

!

= 9X2+ 4Y2, dove la trasformazione

x = 15(X − 2Y ) y = 15(2X + Y )

definisce una rotazione, angolo θ con cos θ = 15 e sinθ = 25. Qui, vediamo la conica q(x, y) = 1, equivale a 9X2 + 4Y2 = 1 .

X Y

Θ

-1.0 -0.5 0.5 1.0x

-1.0 -0.5 0.5 1.0

y

Riferimenti

Documenti correlati

Filippo Russo di Firenze per la verifica ipocatastale relativa alle unità immobiliari di proprietà dello scrivente Istituto, di seguito indicate, che verranno offerte in

vista la relazione dell’Ufficio acquisizioni Beni e Servizi del 15/15/2017, con la quale viene confermata la possibilità di soddisfare le esigenze della direzione tecnica

Saluti di: Sergio Chiostri (presidente Fondazione Carlo Marchi) Saranno presenti: Simone Neri Serneri (ISRT), il regista Nicola Melloni, le/i ragazz* che hanno partecipato

[r]

Poiche’ la matrice A e’ espressa utilizzando una base ortonormale rispetto al prodotto scalare standard che esiste su R 3 , allora possiamo anche in questo modo concludere che T

Campi vettoriali conservativi

Tutoraggio Analisi

Pur nella consapevolezza della variabilità del quadro clinico tra un soggetto e l’altro, dovuto all’entità variabile della lesione principale, alla presenza di lesioni associate,