• Non ci sono risultati.

2.9 Esercizi e prove d’esame

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "2.9 Esercizi e prove d’esame"

Copied!
50
0
0

Testo completo

(1)

2.9 Esercizi e prove d’esame

Esercizio 2.1. Calcolare la lunghezza dell’arco di catenaria γ data dal grafico della funzione f (x) = ex+ e−x

2 , con x ∈ [−1, 1].

Soluzione.

L’arco si parametrizza ponendo

γ(t) =

x(t) = t y(t) = et+ e−t

2

, t ∈ [−1, 1].

Applicando la (2.4) otteniamo

|γ| = Z 1

−1

0(t)k dt = Z 1

−1

s

1 + et− e−t 2

2 dt

= 1 2

Z 1

−1

p4 + e2t+ e−2t− 2 dt = 1 2

Z 1

−1

q

(et+ e−t)2 dt = 1 2

Z 1

−1

et+ e−t dt = 1

2et− e−t1

−1

= e − e−1. Esercizio 2.2. Calcolare

Z

γ

f ds,

dove f (x, y) = x + 8y2e γ la curva rappresentata in figura.

Soluzione.

Il sostegno della curva γ è dato dall’unione di tre curve γ1, γ2, γ3, quindi possiamo scrivere

Z

γ

f ds = Z

γ1

f ds + Z

γ2

f ds + Z

γ3

f ds.

Parametrizziamo le curve ponendo

γ1:

(x(t) = t

y(t) = t , γ2:

(x(t) = cos t

y(t) = sin t , γ3:

(x(t) = t y(t) = t . t ∈ [0, 1] t ∈ [0, π/4] t ∈ [0, 1/√

2]

Applicando la (2.3) si ottiene Z

γ1

f ds = Z 1

0

t + 8 · 02 ·p

12+ 02 dt = Z 1

0

t dt = t2 2

1

0

=1 2; Z

γ2

f ds = Z π4

0

cos t + 8 sin2t ·p

(− sin t)2+ (cos t)2 dt = Z π4

0

cos t + 8 sin2t dt

= [sin t]

π 4

0 + 8 1

2(t − sin t cos t)

π4

0

= 1

√2 + π − 2;

Z

γ3

f ds = Z 12

0

t + 8t2 ·p

12+ 12 dt = t2 2 +8t3

3

12

0

= 4 3 + 1

2√ 2. Pertanto

Z

γ

f ds = 1 2+ 1

√2+ π − 2 +4 3 + 1

2√

2 = π −1 6+ 3

2√ 2.

(2)

Esercizio 2.3. Calcolare

Z

γ

f ds,

dove f (x, y) = xy e γ è l’arco dell’ellisse con semiassi a = 1 e b = 2 contenuto nel primo quadrante.

Soluzione.

L’equazione cartesiana dell’ellisse è 4x2+ y2= 4, e una parametrizzazione è data da

γ :

(x(t) = cos t

y(t) = 2 sin t , t ∈ [0, π/2].

Applicando la (2.3) si ha Z

γ1

f ds = Z π2

0

(2 cos t sin t) ·p

(− sin t)2+ (2 cos t)2 dt = Z π2

0

(2 cos t sin t) ·p

(1 − cos2t) + (2 cos t)2dt

= Z π2

0

(2 cos t sin t) ·p

1 + 3 cos2t dt = Z π2

0

2 cos t ·p

1 + 3 cos2t d(− cos t)

cos t=s

= −

Z 0 1

2s ·p

1 + 3s2ds = 1 3

Z 1 0

p1 + 3s2 d 1 + 3s2 =1 3

1 + 3s212+1 1

2+ 1

1

0

=1 3

 16 3 −2

3



=14 9 .

Esercizio 2.4. Calcolare la superficie del cilindro parabolico y = x2/4 delimitato dai piani z = 0, x = 0, z = 3x, y = 1.

Soluzione.

La superficie richiesta è data dall’integrale Z

γ

f ds,

dove f (x, y) = 3x e γ è l’arco della parabola y = x2/4 per x ∈ [0, 2]. Allora, applicando la (2.3), si ottiene

Z

γ

f ds = Z 2

0

3xp

1 + (y0(x))2 dx = 3 Z 2

0

x r

1 +x2 4 dx1+x

2/4=u

= 6

Z 2 1

√u du = 6 u3/2 3/2

2

1

= 8√ 2 − 4.

Esercizio 2.5. Calcolare il centro di massa dell’arco di cicloide omogeneo dato dalle equazioni parametriche

γ(t) =

(x(t) = R(t − sin t)

y(t) = R(1 − cos t) , t ∈ [0, 2π], R > 0.

(3)

Soluzione.

Per il calcolo del centro di massa, si può immediatamente osservare che per simmetria si ha ¯x = πR, quindi sarà sufficiente calcolare la coordinata ¯y, che per definizione è data dall’integrale

¯ y = 1

|γ|

Z

γ

y ds.

Per il calcolo della lunghezza |γ| della curva applichiamo la (2.4)

|γ| = Z

γ

ds = Z

0

R2 q

(1 − cos t)2+ sin2tdt = R2 Z

0

p1 + cos2t − 2 cos t + sin2tdt

= R2 Z

0

2 − 2 cos t dt = 2R2 Z

0

r1 − cos t

2 dt = 2R2 Z

0

sin t

2 dt = 4R2 Z

0

sin t 2 d t

2



= 4R2



− cost 2

 0

= 4R2[− cos(π) − (cos 0)] = 8R.

Allora la coordinata ¯y è

¯ y = 1

8R Z

γ

y ds = 1 8R

Z 0

R(1 − cos t) · 2R sin t 2

 dt

= R 4

Z 0

(1 − cos t) · sin t 2

 dt

= R 2

Z 0

1 − cos t

2 · sin t 2

 dt

=R 2

Z 0

sin2 t 2



· sin t 2



dt = R 2

Z 0



1 − cos2 t 2



· sin t 2



dtt/2=u= R Z π

0

1 − cos2u · sin u du

= R Z π

0

1 − cos2u d(− cos u) = R Z π

0

cos2u − 1 d(cos u) = R Z π

0

cos2u d(cos u) − R Z π

0

d(cos u)

= R cos3u 3

π

0

− R [cos u]π0 = R



−1 3−1

3



− R [−1 − 1] = −2R

3 + 2R = 4R 3 . In definitiva si ha

G

 πR,4R

3

 .

Esercizio 2.6. Calcolare il rapporto tra il momento d’inerzia rispetto all’asse z e la massa m di un filo di densità δ che occupa l’insieme

{(x, 0, 0) : x ∈ [a, a + L]}, dove a ∈ R e L > 0. Per quale valore di a il rapporto I/m è minimo?

Soluzione.

La massa del filo è m = δ · L, pertanto il momento d’inerzia è

I = Z a+L

x=a

x2· δ dx = δ x3 3

a+L

x=a

= δ

3 (a + L)3− a3 . Quindi si ha

I m = 1

3L (a + L)3− a3 = a2+ aL +L2 3 .

La parabola ottenuta assume minimo nel vertice, ossia in 2a + L, cioè per a = −L/2. Quindi il rapporto I/m è minimo quando l’asse z passa per il punto medio del filo, ossia per il suo centro di massa.

(4)

Esercizio 2.7. Sia F (x, y) = (xy, ey) un campo vettoriale. Calcolare l’integrale del campo ~F lungo la curva γ rappresentata in figura da (2, 0) a (0, 1).

Soluzione.

Dette γ1e γ2 le curve descritte dai grafici delle due funzioni y = −2x + 4 e y = x2+ 1, queste si parametrizzano ponendo

γ1(t) :

(x(t) = t

y(t) = −2t + 4 , γ2(t) :

(x(t) = t

y(t) = t2+ 1 .

t ∈ [2, 1] t ∈ [1, 0]

Abbiamo così che l’integrale lungo γ = γ1∪ γ2 è dato dalla somma degli integrali di ~F lungo γ1(t) e γ(t);

applicando allora la (2.10) ad entrambi gli integrali, si ottiene:

Z

γ1

D ~F , d~γ1

E

= Z 1

2

(t(4 + 2t)) · 1 + e4−2t · (−2) dt = Z 1

2

4t − 2t2− 2e4−2t dt

=



2t2−2t3

3 + e4−2t

1

2

=

 2 − 2

3+ e2− 8 + 16 3 − 1



= −7 3 + e2, Z

γ2

D ~F , d~γ2

E

= Z 0

1

h

t(t2+ 1) · 1 + et2+1

· (2t)i dt =

Z 0 1



t3+ t + 2tet2+1 dt

= t4 4 +t2

2 + et2+1

0

1

=

 e −1

4 −1 2− e2



= e −3 4− e2. In definitiva

Z

γ

D ~F , d~γE

= −7

3 + e2+ e −3

4 − e2= e −37 12.

In alternativa, possiamo consideriamo la forma differenziale associata al campo vettoriale ω(x, y) = xy dx + ey dy.

E’ immediato verificare che non è chiusa, pertanto nemmeno esatta. Così il calcolo dell’integrale può anche essere eseguito chiudendo il percorso ed applicando Gauss-Green. Infatti se consideriamo la retta passante per i punti (0, 1) e (2, 0) di equazione y = −x/2 + 1 per il teorema Gauss-Green si ha

Z

γ

ω(x, y) = Z Z

D

 ∂

∂x(ey) − ∂

∂y(xy)



dxdy − Z

γ3

ω(x, y)

Z

γ

ω(x, y) = − Z Z

D

x dxdy − Z

γ3

ω(x, y),

dove naturalmente all’integrale doppio andrà sottratto l’in- tegrale curvilineo di ω(x, y) lungo la curva γ3 che abbiamo aggiunto per chiudere il percorso. Per il calcolo dell’integrale doppio, suddividendo opportunamente il dominio D si ha

− Z Z

D1∪D2

x dxdy = − Z Z

D1

x dxdy − Z Z

D2

x dxdy = − Z 1

x=0

Z x2+1 y=−x/2+1

x dxdy − Z 2

x=1

Z −2x+4 y=−x/2+1

x dxdy

(5)

= − Z 1

x=0

x



x2+3x 2

 dx −

Z 2 x=1

x



−3x 2 + 3



dx = − Z 1

x=0

 x3+x2

2

 dx +

Z 2 x=1

 3x2 2 − 3x

 dx

= − x4 4 +x3

6

1

x=0

+ x3 2 −3x2

2

2

x=1

= −17 12. Per l’integrale curvilineo si parametrizza la retta ponendo γ3(t) = (t, −t/2 + 1) con t ∈ [0, 2] e si ottiene

Z

γ3

xy dx + ey dy = Z 2

0



−t2

2 + t −e−t/2+1 2



dt = t3 6 +t2

2 + e2t+1

2

0

=5 3 − e.

Quindi

Z

γ

D ~F , d~γE

= −17 12−5

3 + e = e −37 12. Esercizio 2.8. Sia F (x, y) = xy, x2y un campo vettoriale. Calcolare

Z

γ

D ~F , d~γE ,

dove γ è il percorso chiuso rappresentato in figura.

Soluzione.

La curva γ è l’unione di tre curve γ1, γ2, γ3, dove γ1 è l’arco della circonferenza di centro (0, 1/2) e raggio 1/2 dal punto (0, 0) al punto (0, 1), la curva γ2è il segmento della retta y = x+1 dal punto (0, 1) al punto (−1, 0) e la curva γ3il segmento dal punto (−1, 1) al punto (0, 0). Pertanto l’integrale del campo vettoriale è

I

γ1∪γ2∪γ3

D ~F , d~γE

= Z

γ1

D ~F , d~γ1

E +

Z

γ2

D ~F , d~γ2

E +

Z

γ3

D ~F , d~γ3

E .

Parametrizziamo le tre curve che compongono γ ponendo

γ1:

(x(t) = 12cos t

y(t) = 12+12sin t , γ2:

(x(t) = t

y(t) = t + 1 , γ3:

(x(t) = t y(t) = 0 .

t ∈ [−π/2, π/2] t ∈ [0, −1] t ∈ [−1, 0]

Applicando la (2.10) ad ogni integrale si ottiene:

Z

γ1

D ~F , d~γ1

E

= Z π2

π2

 1

2cos t 1 2+1

2sin t



·



−1 2sin t

 + 1

4cos2t 1 2 +1

2sin t



· 1 2cos t



dt

= Z π2

π2



−1

8cos t sin t −1

8sin2t cos t + 1

16cos3t + 1

16sin t cos3t

 dt

= Z π2

0



−1

4sin2t cos t +1 8cos3t

 dt +1

8 Z π2

π2

1

2sin t cos3t − cos t sin t dt

= 1 4

Z π2

0

 1

2cos3t − sin2t cos t



dt + 0 = 1 8

Z π2

0

cos t(1 − sin2t) dt −1 4

Z π2

0

cos t sin2t dt

= 1 8



sin t −sin3t 3

π2

0

−1 4

 sin3t 3

π2

0

= 1

8[sin t]0π2 −3 8

 sin3t 3

π2

0

= 0, Z

γ2

D ~F , d~γ2

E

= Z −1

0

t (t + 1) · 1 + t2(t + 1) · 1 = Z −1

0

t3+ 2t2+ t

dt = t4 4 +2t3

3 +t2 2

−1

0

= 1 12, Z

γ3

D ~F , d~γ3E

= Z 0

−1

(t · 0) · 1 + t2· 0 · 0 = 0.

(6)

In conclusione

I

γ

D ~F , d~γE

= 1 12.

Il calcolo dell’integrale si può anche eseguire applicando il teorema di Gauss-Green. Infatti con- sideriamo il dominio D che ha per frontiera la curva γ e la forma differenziale associata al cam-

po vettoriale

ω(x, y) := xy dx + x2y dy.

Suddividendo opportunamente il dominio D, per Gauss- Green deve essere

I

∂D+

ω(x, y) = Z Z

D

 ∂

∂x(x2y) − ∂

∂y(xy)

 dxdy

= Z Z

D1

(2xy − x) dxdy + Z Z

D2

(2xy − x) dxdy, dove

D1=(x, y) ∈ R2: 0 ≤ y ≤ x + 1, x ≤ 0 , D2=(x, y) ∈ R2: x2+ (y − 1/2)2≤ 1/4, x ≥ 0 . Per l’integrale su D1, ricordando che le coordinate del baricentro di un triangolo omogeneo sono medie delle coordinate dei vertici, si osserva che

Z Z

D1

(2xy − x) dxdy = 2 Z Z

D1

xy dxdy − Z Z

D1

x dxdy = 2 Z Z

D1

xy dxdy − |D|¯x

= 2 Z Z

D1

xy dxdy − 1 2



−1 3



= 2 Z 0

x=−1

Z x+1 y=0

xy dxdy +1 6

= 2 Z 0

x=−1

 xy2 2

x+1

y=0

dx + 1 6 =

Z 0 x=−1

(x3+ 2x2+ x) dx +1 6

= x4 4 +2x3

3 +x2 2

0

x=−1

+1 6 = − 1

12+1 6 = 1

12.

Invece per l’integrale su D2, conviene operare una traslazione, ponendo t = y − 1/2, in modo da integrare sull’insieme

D20 =(x, t) ∈ R2: x2+ t2≤ 1/4, x ≥ 0 . In tal modo si ha

Z Z

D20

(2x(t + 1/2) − x) dxdt = 2 Z Z

D02

xt dxdt.

Utilizzando le coordinate polari x = 1

2ρ cos ϑ, t = 1

2ρ sin ϑ, ρ ∈ [0, 1], ϑ ∈ [−π/2, π/2]

e ricordando il fattore jacobiano di trasformazione pari a 1/4ρ dρdϑ, si ottiene 2

Z Z

D02

xy dxdy = 1 2

Z 1 ρ=0

Z π2

π2

ρ3cos ϑ sin ϑ dρdϑ = 1 2

Z 1 ρ=0

ρ3dρ Z π2

π2

cos ϑ sin ϑ dϑ

= 1 2

 ρ4 4

1

0

 sin2ϑ 2

π2

π2

= 1

8 · 0 = 0.

Quindi

Z Z

D

(2xy − x) dxdy = 1 12.

(7)

Esercizio 2.9. Sia F (x, y) = x + y2, y un campo vettoriale. Calcolare Z

γ

D ~F , d~γE ,

dove γ = γ1∪ γ2, con γ1 l’arco di circonferenza di centro (1, 0) e raggio 1 e γ2 un arco di parabola di equazione x = 2 − y2, percorso da (0, 0) a (0,√

2).

Soluzione.

La curva γ è l’unione di due curve γ1 e γ2, dove γ1 è l’arco della circonferenza di centro (1, 0) e raggio 1 dal punto (0, 0) al punto (1, 1), e la curva γ2è l’arco della parabola x = 2−y2dal punto (1, 1) al punto (0,√

2). Pertanto l’integrale del campo vettoriale è

Z

γ1∪γ2

D ~F , d~γE

= Z

γ1

D ~F , d~γ1E +

Z

γ2

D ~F , d~γ2E .

Parametrizziamo le due curve che compongono γ ponendo

γ1(t) :

(x(t) = 1 + cos t

y(t) = sin t γ2(t) :

(x(t) = 2 − t2 y(t) = t

t ∈ [π, π/2], t ∈ [1,√

2].

Applicando la (2.10) ad ogni integrale si ottiene Z

γ1

D ~F , d~γ1

E

= Z π2

π

 1 + cos t + sin2t · (− sin t) + sin t cos t dt = − Z π2

π

sin3t + sin t dt

= Z π

π 2

sin3t dt + Z π

π 2

sin t dt = Z π

π 2

sin t(1 − cos2t) dt − [cos t]ππ 2 =

= − [cos t]ππ 2

+ cos3t 3

π

π 2

+ 1 = 1 −1

3 + 1 = 5 3, Z

γ2

D ~F , d~γ2E

= Z

2

1

 2 − t2+ t2 · (−2t) + t dt = −3 Z

2

1

t dt = −3 t2 2



2

1

= −3 2. Quindi in definitiva

Z

γ

D ~F , d~γE

=5 3 −3

2 = 1 6.

Alternativamente si può procedere chiudendo il percorso con il segmento congiungente i punti (0,√

2) e (0, 0) e appli- cando il teorema di Gauss-Green. Considerando la forma differenziale associata al campo vettoriale assegnato

ω(x, y) := (x + y2) dx + y dy, per il teorema di Gauss-Green avremo

Z

γ1∪γ2

ω(x, y) = Z Z

D

 ∂B

∂x(x, y) −∂A

∂y(x, y)

 dxdy −

Z

γ3

ω(x, y).

Per il calcolo dell’integrale doppio su D avremo:

Z Z

D

 ∂

∂x(y) − ∂

∂y(x + y2)



dxdy = −2 Z Z

D

y dxdy = −2 Z 1

x=0

Z

2−x

y=

1−(x−1)2

y dxdy

= − 2 Z 1

x=0

 y2 2



2−x

y=

1−(x−1)2

dx = − Z 1

x=0

x2− 3x + 2

dx = − x3 3 −3x2

2 + 2x

1

0

= −5 6.

(8)

Per il calcolo dell’integrale curvilineo, si parametrizza il segmento rettilineo γ3 ponendo γ3(t) = (0, t) con t ∈ [√

2, 0] e, applicando la (2.10), si ottiene Z

γ3

(0 + t2) · 0 + t dt = Z 0

2

t dt = t2 2

0

2

= −1.

Si conclude così che

Z

γ

ω(x, y) = −5

6 + 1 = 1 6. Esercizio 2.10. Calcolare

I

γ

dx − dy x + y + 2, dove γ è il percorso chiuso rappresentato in figura.

Soluzione.

Consideriamo la forma differenziale ω(x, y) = dx

x + y + 2− dy x + y + 2. Si verifica che non è chiusa, in quanto

∂x



− 1

x + y + 2



= 1

(x + y + 2)2

∂y

 1

x + y + 2



= − 1

(x + y + 2)2,

pertanto non può essere esatta. Quindi per il calcolo dell’inte- grale si deve procedere in modo esplicito, oppure applicando il teorema di Gauss-Green. Parametrizziamo le rette ponendo γ1:

(x(t) = t

y(t) = 1 − t , γ2:

(x(t) = t

y(t) = 1 + t , γ3:

(x(t) = t

y(t) = −1 − t , γ4:

(x(t) = t y(t) = t − 1 .

t ∈ [1, 0] t ∈ [0, −1] t ∈ [−1, 0] t ∈ [0, 1]

Applicando la (2.10) ad ogni curva si ottiene Z

γ1

ω(x, y) = Z 0

1

 1

t + 1 − t + 2− −1 t + 1 − t + 2

 dt =2

3 Z 0

1

dt = −2 3. Z

γ2

ω(x, y) = Z −1

0

 1

t + 1 + t + 2− 1 t + 1 + t + 2

 dt =

Z −1 0

 1

2t + 3− 1 3t + 3



dt = 0.

Z

γ3

ω(x, y) = Z 0

−1

 1

t − 1 − t + 2− −1 t − 1 − t + 2

 dt = 2

Z 0

−1

dt = 2.

Z

γ4

ω(x, y) = Z 1

0

 1

t + t − 1 + 2− 1 t + t − 1 + 2

 dt =

Z 1 0

 1

2t+− 1 2t + 1



dt = 0.

Dunque

I

γ

dx − dy x + y + 2 = −2

3 + 0 + 2 + 0 = 4 3. Applicando alternativamente il teorema di Gauss-Green, abbiamo che

I

γ

ω(x, y) = Z Z

D

 ∂B

∂x −∂A

∂y



dxdy = Z Z

D

 2

(x + y + 2)2



dxdy = 2 Z Z

D

 1

(x + y + 2)2

 dxdy,

(9)

dove l’insieme D è definito da

D =(x, y) ∈ R2: −1 ≤ y − x ≤ 1, −1 ≤ y + x ≤ 1 .

Osservando la forma della funzione e la definizione del dominio D è opportuno operare un cambiamento di variabili, ponendo cioè

Φ(u, v) :=

(u = y − x

v = y + x ⇒

(x = (v − u)/2 y = (u + v)/2 , in modo che anziché integrare sull’insieme D integreremo sull’insieme rettangolare

Φ−1(D) =(u; v) ∈ R2: −1 ≤ u ≤ 1, −1 ≤ v ≤ 1 . Calcoliamo il fattore di trasformazione jacobiano,

∂(x, y)

∂(u, v)

=

∂(u, v)

∂(x, y)

−1

=

∂u

∂x

∂u

∂y

∂v

∂x

∂v

∂y

−1

=

−1 1

1 1

−1

= |−1 − 1|−1= 1 2.

Pertanto l’integrale doppio diviene

2 Z Z

D

 1

(x + y + 2)2

 dxdy =

Z 1 u=−1

Z 1 v=−1

dudv

(v + 2)2 = [u]1−1



− 1

v + 2

1

−1

= 4 3.

Esercizio 2.11. Calcolare

I

γ

(x + y)dx − (x − y)dy,

dove γ è il percorso chiuso rappresentato in figura.

Soluzione.

La forma differenziale ω(x, y) = (x+y)dx−(x−y)dy è definita in tutto R2, insieme semplicemente connesso, ma non è chiusa in quanto

∂x(y − x) − 1 6= 1 = ∂

∂y(x + y) ,

quindi non può essere esatta. Per il calcolo dell’integrale lun- go la curva chiusa γ = γ1∪γ2si può procedere o con il calcolo esplicito o con il teorema di Gauss-Green. Parametrizziamo le curve ponendo

γ1:

(x(t) = t

y(t) = t2− 1 t ∈ [1, 2], γ2:

(x(t) = t

y(t) = 3t − 3 t ∈ [2, 1].

Applicando la (2.10) si ottiene Z

γ1

ω(x, y) = Z 2

1

t + t2− 1 · (1) − t − t2+ 1 · (2t) dt = Z 2

1

−t2− 1 + 2t3− t dt

=



−t3

3 − t + t4 2 −t2

2

2

1

=



−8

3 + 4 +4 3



=8 3, Z

γ2

ω(x, y) = Z 1

2

(t + 3t − 3) · (1) − (t − 3t + 3) · (3) dt = Z 2

1

(10t − 12) dt =5t2− 12t1

2= −3,

(10)

e il risultato finale è 8/3 − 3 = −1/3. In alternativa, applicando il teorema di Gauss-Green al dominio D con frontiera la curva chiusa γ avremo

I

γ

ω(x, y) = Z Z

D

 ∂B

∂x(x, y) −∂A

∂y(x, y)

 dxdy =

Z Z

D

−2dxdy = −2 Z 2

x=1

Z 3x−3 y=x2−1

dxdy

= 2 Z 2

x=1

x2− 3x + 2 dx = 2 x3 3 −3x2

2 + 2x

2

x=1

= −1 3.

Esercizio 2.12. Calcolare la lunghezza e l’area delimitata dalla curva chiusa γ, detta astroide data dalle equazioni parametriche:

γ(t) :

(x(t) = a cos3t

y(t) = a sin3t , t ∈ [0, 2π], a > 0.

Soluzione.

L’asteroide è l’unione dei 4 archi AB, BC, CD e DA ed è una curva chiusa. I 4 archi risultano a due a due congruenti ed è facile verificare che γ è il luogo rappresentato dall’equazione cartesiana

x2/3+ y2/3= a2/3.

Dato che tale equazione è invariante rispetto al cambio di se- gno di x e di y e rispetto alla scambio di x e y allora γ è sim- metrica rispetto a entrambi gli assi cartesiani e ad entrambe le bisettrici y = x e y = −x.

Ne segue che poiché l’arco AB è la quarta parte dell’astroide γ, applicando la (2.4) si ha che

|γ| = 4(AB) = 4

π/2

Z

0

q

[3a cos2t(− sin t)]2+3a sin2t cos t2 dt

= 4

π/2

Z

0

3a q

cos2t sin2t(cos2t + sin2t) dt

= 12a

π/2

Z

0

|cos t sin t| dt = 12a

π/2

Z

0

cos t dt = 12a sin2t 2

π/2

0

= 6a.

Per il calcolo dell’area del dominio D possiamo applicare la (2.16) ossia, m(D) = |D| =

Z Z

D

dxdy = 1 2

I

∂D+

−ydx + xdy = 1 2 I

γ

−ydx + xdy

= 1 2

Z

0

(−a sin3t) · (3 cos2t(− sin t)) + (a cos3t) · (3 sin2t(cos t)) dt

= 1 2

Z

0

3a2sin4t cos2t + 3a2cos4t sin2t dt = 3a2 2

Z

0

sin2t cos2tsin2t + cos2t dt

= 3a2 2

Z

0

sin2t cos2t dt = 3a2 8

Z

0

(sin 2t)2dt = 3a2 16

Z

0

(sin s)2ds

= 3a2 16

 1

2(s − sin s cos s)

 0

= 3a2π 8 .

(11)

Esercizio 2.13. Calcolare

Z

γ

y2dx + x2 dy,

dove γ è la semiellisse in figura di semiassi a e b percorsa da (a, 0) a (−a, 0).

Soluzione.

La forma differenziale assegnata è definita in tutto R2ma non è chiusa in quanto

∂x x2 = 2x 6= 2y = ∂

∂y y2 ,

pertanto non può essere esatta. Così per il calcolo dell’inte- grale dovremo procedere con il calcolo esplicito oppure con il teorema di Gauss-Green. Parametrizziamo l’ellisse ponendo

γ(t) :

(x(t) = a cos t

y(t) = b sin t t ∈ [0, π].

Applicando la (2.10) si ottiene Z

γ

y2 dx + x2dy = Z π

0

(b2sin2t)(−a sin t) + (a2cos2t)(b cos t) dt = Z π

0

−ab2sin3t + ab2cos3t) dt

= ab2 Z π

0

cos3t dt − ab2 Z π

0

sin3t dt

= ab2 Z π

0

cos t(1 − sin2t) dt − ab2 Z π

0

sin t(1 − cos2t) dt

= ab2 Z π

0

(1 − sin2t) d(sin t) − ab2 Z π

0

(1 − cos2t) d(− cos t)

= ab2



sin t − sin3t 3

π

0

+



cos t −cos3t 3

π

0

= −4ab2 3 .

Volendo invece applicare il teorema di Gauss-Green potremo chiudere il percorso γ con il segmento γ1 che unisce i punti (−a, 0) e (a, 0) parametrizzato ponendo

γ1(t) :

(x(t) = t

y(t) = 0 t ∈ [−a, a].

Allora, per il teorema di Gauss-Green avremo che Z

γ

ω(x, y) = Z Z

D

 ∂

∂x x2 − ∂

∂y y2

 dxdy −

Z

γ1

ω(x, y).

Si può osservare che l’integrale curvilineo è nullo essendo Z

γ1

ω(x, y) = Z a

−a

(0 · 1 + t2· 0) = 0,

pertanto è sufficiente calcolare l’integrale doppio sull’insieme definito da D :=



(x, y) ∈ R2: x2 a2 +y2

b2 ≤ 1, y ≥ 0

 .

In questo caso si può procedere in vari modi. Ad esempio effettuando il cambiamento di variabili Φ(u, v) :=

(u = x/a

v = y/b ⇒

(x = ua y = vb ,

in modo che anziché integrare sull’insieme D, integreremo sulla semicirconferenza Φ−1(D) :=(u; v) ∈ R2: u2+ v2≤ 1, v ≥ 0 .

(12)

Il relativo fattore di trasformazione jacobiano è

∂(x, y)

∂(u, v)

=

∂(u, v)

∂(x, y)

−1

=

∂u

∂x

∂u

∂y

∂v

∂x

∂v

∂y

−1

=

1/a 0 0 1/b

−1

= 1 ab

−1

= ab,

pertanto l’integrale doppio diviene:

Z Z

D

(2x − 2y) dxdy = 2ab Z Z

Φ−1(D)

(au − bv) dudv = 2a2b Z Z

Φ−1(D)

u dudv − 2ab2 Z Z

Φ−1(D)

v dudv

= 2a2b · |D0| · ¯u − 2ab2· |D0| · ¯v,

dove abbiamo osservato che i due integrali doppi sull’insieme Φ−1(D) non sono altro che le coordinate u e v del centro di massa del semicerchio di centro l’origine e raggio unitario. Quindi

2a2b ·π

2 · 0 − 2ab2·π 2 · 4



= −4ab2 3 .

In alternativa, si sarebbe potuto passare direttamente alle coordinate polari ellittiche ponendo Φ(ρ, ϑ) = (aρ cos ϑ, bρ sin ϑ), ρ ∈ [0, 1], ϑ ∈ [0, π].

Ricordando che il fattore jacobiano di tale trasformazione è abρ, l’integrale diviene Z Z

D

(2x − 2y) dxdy = 2ab Z 1

ρ=0

Z π ϑ=0

ρ (aρ cos ϑ − bρ sin ϑ) dρdϑ

= 2ab Z 1

ρ=0

Z π ϑ=0

2cos ϑ dρdϑ − 2ab Z 1

ρ=0

Z π ϑ=0

2sin ϑ dρdϑ

= 2a2b ρ3 3

1

0

[sin ϑ]π0− 2ab2 ρ3 3

1

0

[− cos ϑ]π0dϑ = 0 −4ab2

3 = −4ab2 3 . Esercizio 2.14. Calcolare

I

γ



3y2+ 2xey2 dx +

2x2yey2 dy,

lungo il bordo del parallelogramma di vertici (0, 0), (2, 0), (3, 1) e (1, 1) percorso in senso antiorario.

Soluzione.

La forma differenziale assegnata è definita in tutto R2, insieme semplicemente connesso, ma non è chiusa in quanto

∂x



2x2yey2

= 4yxey2 6= 6y + 4xyey2= ∂

∂y



3y2+ 2xey2 , pertanto non può essere esatta. Tuttavia, sfruttando la li- nearità, possiamo scrivere la forma assegnata come somma di due forme differenziali ω1(x, y) + ω2(x, y), con

ω1(x, y) = 2xey2

dx +

2x2yey2

dy, ω2(x, y) = 3y2dx.

Ora la forma differenziale ω1(x, y) risulta chiusa, ed essendo R2semplicemente connesso, risulterà an- che esatta. Quindi il suo integrale lungo la linea chiusa γ sarà uguale a zero. Dunque è sufficiente calcolare l’integrale della forma differenziale ω2(x, y). Tale forma differenziale non è chiusa, e quindi nemmeno esatta, e per il calcolo dell’integrale si può procedere sia per via diretta che utilizzando il teorema di Gauss-Green. Parametrizziamo i lati del parallelogramma ponendo

γ1:

(x(t) = t

y(t) = 0 , γ2:

(x(t) = t

y(t) = t − 2 , γ3:

(x(t) = t

y(t) = 1 , γ4:

(x(t) = t y(t) = t .

t ∈ [0, 2] t ∈ [2, 3] t ∈ [3, 1] t ∈ [1, 0]

(13)

Applicando la (2.10) ad ogni lato del parallelogramma si ottiene:

Z

γ1

ω2(x, y) = Z 2

0

(3) · 0 + 0 dt = 0,

Z

γ2

ω2(x, y) = Z 3

2

(0) · 1 + 3(t − 2)2· 1 dt = 3 (t − 2)3 3

3

2

= 1,

Z

γ3

ω2(x, y) = Z 1

3

(3) · 1 + 0 dt = 3 [t]13= −6, Z

γ4

ω2(x, y) = Z 1

0

3t2 · 1 + 0, dt = 3 t3 3

0

1

= −1.

Dunque I

γ

ω(x, y) = I

γ

ω1(x, y) + I

γ

ω2(x, y) = Z

γ1

ω2(x, y) + Z

γ2

ω2(x, y) + Z

γ1

ω3(x, y) + Z

γ1

ω4(x, y) = −6.

In alternativa, si può applicare il teorema di Gauss-Green I

γ

ω2(x, y) = Z Z

D

 ∂

∂x(0) − ∂

∂y 3y2



dxdy = −6 Z Z

D

y dxdy

dove

D =(x, y) ∈ R2: y ≤ x ≤ y + 2, 0 ≤ y ≤ 1 . Così si ottiene

−6 Z Z

D

y dxdy = −6 Z 1

y=0

y Z y+2

x=y

dx dy = −6 Z 1

y=0

2ydy = −6y21

0= −6.

Esercizio 2.15. Per quale curva chiusa semplice percorsa in senso antiorario, l’integrale I

γ

y3− 3y + xy2

dx + 9x − x3+ x2y dy,

assume valore massimo.

Soluzione.

La forma differenziale assegnata è definita in tutto R2 e per il teorema di Gauss-Green applicato al dominio D delimitato dalla frontiera della curva chiusa γ, si ha che

I

γ

ω(x, y) = Z Z

D

 ∂

∂x 9x − x3+ x2y − ∂

∂y y3− 3y + xy2



dxdy = 3 Z Z

D

4 − x2− y2 dxdy.

La funzione integranda f (x, y) = 4−x2−y2risulta negativa all’esterno della circonferenza x2+y2= 4 e positiva all’interno. Quindi l’integrale di ω(x, y) su γ è massimo proprio proprio D coincide con la zona positiva, ossia se γ è la circonferenza di centro l’origine e raggio 2. Proseguendo il calcolo dell’integrale doppio sull’insieme D =(x, y) ∈ R2: x2+ y2≤ 4 dove si utilizzano le coordinate polari

Φ(ρ, ϑ) = (ρ cos ϑ, ρ sin ϑ), ρ ∈ [0, 2], ϑ ∈ [0, 2π], si ottiene il valore massimo richiesto

3 Z Z

D

4 − x2− y2

dxdy = 3 Z 2

ρ=0

Z ϑ=0

ρ 4 − ρ2 dρdϑ = 6π Z 2

ρ=0

4ρ − ρ3 dρ = 6π



2−ρ4 4

2

0

= 24π.

Esercizio 2.16. Data la forma differenziale ω(x, y) = 3x2y + 2xy3

dx + x3+ f (x · y)

dy, deter- minare f (t) affinché ω(x, y) sia esatta in R2.

Soluzione.

Dato che R2è semplicemente connesso, è sufficiente che la forma assegnata sia chiusa,

∂x x3+ f (x · y) = 3x2+ f0(x · y) · y = 3x2+ 6xy2= ∂

∂y 3x2y + 2xy3 ,

(14)

ossia se

3x2+ f0(x · y) · y = 3x2+ 6xy2 ⇔ f0(x · y) · y = 6xy2 ⇔ f0(x · y) = 6xy posto xy = t, avremo, per ogni t ∈ R,

f0(t) = 6t ⇔ f (t) = Z

6t dt ⇔ f (t) = 3t2+ c.

Esercizio 2.17. Calcolare

Z

γ

−y3 dx + x3 dy,

dove γ è l’arco di circonferenza centrata in (0, 1) da (1, 1) a (0, 0).

Soluzione.

La forma differenziale assegnata è definita in tutto R2 che è un insieme semplicemente connesso, ma la forma non è chiusa essendo

∂x x3 = 3x26= −3y2= ∂

∂y −y3 ,

pertanto non può essere esatta. Per il calcolo dell’integrale bisogna procedere per via diretta o applicando il teorema di Gauss-Green. Parametrizziamo la circonferenza ponendo

γ(t) :

(x(t) = 1 + cos t

y(t) = sin t t ∈ [π/2, π].

Così Z

γ

−y3 dx + x3 dy = Z π

π 2

− sin3t · (− sin t) + (1 + cos t)3· cos t dt =

Z π

π 2

sin4t + (1 + cos t)3· cos t dt

= Z π

π 2

sin4t dt + Z π

π 2

cos4t dt + Z π

π 2

cos t dt + 3 Z π

π 2

cos2t dt + 3 Z π

π 2

cos3t dt.

Conviene calcolare gli integrali separatamente:

Z π

π 2

sin4t dt = Z π

π 2

sin t · sin3t dt = − Z π

π 2

sin3t d(cos t)(P)= −cos t sin3tπ

π 2

+ Z π

π 2

cos x d(sin3x)

= 3 Z π

π 2

cos2t sin2t dt = 3 Z π

π 2

(1 − sin2t) sin2t dt = 3 Z π

π 2

sin2t dt − 3 Z π

π 2

sin4t dt

4 Z π

π 2

sin4t dt = 3 Z π

π 2

sin2t dt; ricordando che Z

sin2t dt = 1

2(t − sin t cos t),

= Z π

π 2

d(sin t) − Z π

π 2

sin2t d(sin t) = [sin t]ππ

2 − sin3t 3

π

π 2

= −1 +1 3 = −2

3, Z π

π 2

cos2t dt = 1

2(t + sin t cos t)

π

π 2

=π 2 −π

4



= π 4,

Z π

π 2

cos t dt = [sin t]ππ 2 = −1.

In definitiva Z π

π 2

sin4t dt + Z π

π 2

cos4t dt + Z π

π 2

cos t dt + 3 Z π

π 2

cos2t dt + 3 Z π

π 2

cos3t dt = 3π 16 +3π

16 +3π

4 − 3 = 9π 8 − 3.

(15)

Come si può osservare, utilizzando il metodo diretto, i calcoli risultano piuttosto lunghi. In alternativa proviamo ad applicare il teorema di Gauss-Green, chiudendo il percorso con i segmenti che uniscono i punti (0, 0), (1, 0) e i punti (1, 0), (1, 1),

Z

γ

ω = Z Z

D

 ∂

∂x x3 − ∂

∂y −y3



dxdy − Z

γ1

ω − Z

γ2

ω.

Parametrizziamo i segmenti γ1e γ2ponendo

γ1(t) :

(x(t) = t

y(t) = 0 t ∈ [0, 1], γ2(t) :

(x(t) = 1

y(t) = t t ∈ [0, 1].

Applicando la (2.10) si ottiene Z

γ1

ω = Z 1

0

−0 · 1 + t3· 0

dt = 0, Z

γ2

ω = Z 1

0

−t · 0 + 13· 1

dt = 1.

Per il calcolo dell’integrale doppio, avremo Z Z

D

 ∂

∂x x3 − ∂

∂y −y3



dxdy = 3 Z Z

D

x2+ y2 dxdy,

dove D =(x, y) ∈ R2: (x − 1)2+ y2≤ 1, x ≥ 0, y ≥ 0 . Conviene operare una traslazione ponendo s = x − 1 in modo che l’insieme di integrazione D si trasformi nell’insieme

D0 =(s, y) ∈ R2: s2+ y2≤ 1, s ≤ 0, y ≥ 0 . Così l’integrale diviene

3 Z Z

D0

(s + 1)2+ y2

dsdy = 3 Z Z

D0

s2+ 2s + 1 + y2 dsdy,

e passando in coordinate polari attraverso la trasformazione

Φ(ρ, ϑ) = (ρ cos ϑ, ρ sin ϑ), ρ ∈ [0, 1] ϑ ∈ [π/2, π], l’integrale doppio diventa

3 Z Z

Φ−1(D0)

s2+ 2s + 1 + y2

dsdy = 3 Z 1

ρ=0

Z π ϑ=π2

ρ ρ2cos2ϑ + 2ρ cos ϑ + 1 + ρ2sin2ϑ dρdϑ

= 3 Z 1

ρ=0

Z π ϑ=π2

ρ ρ2+ 2ρ cos ϑ + 1 dρdϑ

= 3 Z 1

ρ=0

Z π ϑ=π2

ρ3+ 2ρ2cos ϑ + ρ dρdϑ

= 3 Z 1

ρ=0

Z π ϑ=π2

ρ3dρdϑ + 6 Z 1

ρ=0

Z π ϑ=π2

ρ2cos ϑ dρdϑ + 3 Z 1

ρ=0

Z π ϑ=π2

ρ dρdϑ

=3π 2

 ρ4 4

1

0

+ 6 ρ3 3

1

0

[sin ϑ]ππ 2 +3π

2

 ρ2 2

1

0

= 3π

8 − 2 + 3π 4 = 9π

8 − 2.

In conclusione Z

γ

ω = 3 Z Z

D

x2+ y2

dxdy − Z

γ1

ω − Z

γ2

ω = 9π

8 − 2 − 0 − 1 = 9π 8 − 3.

(16)

Esercizio 2.18. Calcolare

I

γ

3x2y2 dx + 2x2(1 + xy) dy,

dove γ è il percorso chiuso dato da C2∪ C3, dove Crindica la circonferenza di raggio r e centro (r, 0) percorsa in senso antiorario.

Soluzione.

La forma differenziale assegnata è definita in tutto R2, insieme semplicemente connesso ma non è chiusa essendo

∂x 2x2(1 + xy) = 4x + 6x2y26= 6x2y2= ∂

∂y 3x2y2 , pertanto non può essere esatta. Tuttavia per la proprietà di linearità, possiamo scrivere ω(x, y) come ω1(x, y) + ω2(x, y), con

ω1(x, y) = 3x2y2dx + 2x3y dy, ω2(x, y) = 2x2 dy.

Risulta che la forma ω1(x, y) è chiusa e quindi esatta nel- l’insieme semplicemente connesso R2ed essendo γ una curva chiusa, il suo integrale è nullo. Pertanto è sufficiente calcolare l’integrale ω2(x, y) lungo γ. La forma ω2(x, y) non è

evidentemente chiusa, e quindi nemmeno esatta, pertanto per il calcolo dell’integrale si deve procedere per via diretta, oppure applicando il teorema di Gauss-Green. Utilizzando Gauss-Green si ha che

I

γ

ω2(x, y) = I

∂D+

ω2(x, y) = Z Z

D

 ∂

∂x 2x2 − ∂

∂y(0)



dxdy = 4 Z Z

D

x dxdy,

dove

D =(x, y) ∈ R2: (x − 2)2+ y2≥ 4, (x − 3)2+ y2≤ 9 .

Si può osservare che l’insieme D è equivalente alla differenza tra gli insiemi D1\ D2 definiti da D1=(x, y) ∈ R2: (x − 3)2+ y2≤ 9 , D2=(x, y) ∈ R2: (x − 2)2+ y2≤ 4 .

Inoltre per la simmetria rispetto all’asse x dell’insieme D = D1\D2e della funzione integranda avremo che

4 Z Z

D

x dxdy = 8 Z Z

D+

x dxdy = 8 Z Z

(x−3)2+y2≤9

x dxdy − 8 Z Z

(x−2)2+y2≤4

x dxdy = 8|C3|¯xC3− 8|C2|¯xC2,

dove |C3| e |C2| sono le aree dei due semicerchi, mentre ¯xC3 e ¯xC2 sono le coordinate x dei rispettivi centri di massa (che evidentemente coincidono con l’ascissa del loro rispettivo centro). Pertanto

8 Z Z

D+

x dxdy = 8 · 32π

2 · 3 − 8 · 22π

2 · 2 = 108π − 32π = 76π.

Volendo procedere per via diretta, parametrizziamo le due circonferenze ponendo

C3:= γ1(t) =

(x(t) = 3 + 3 cos t

y(t) = 3 sin t t ∈ [0, 2π), C2 := γ1(t) =

(x(t) = 2 + 2 cos t

y(t) = 2 sin t t ∈ [0, 2π),

(17)

ed applicando la (2.10) alla forma ω2(x, y) si ottiene I

C3

ω2(x, y) = Z

0

0 + 2(3 + 3 cos t)2· 3 cos t dt = 6

Z 0

9 cos t dt + 66 Z

0

9 cos3t dt + 6 Z

0

18 cos2t dt

= 108 Z

0

cos2t dt = 108 1

2(t + cos t sin t )



0

= 108π, I

C2

ω2(x, y) = − Z

0

0 + 2(2 + 2 cos t)2· 2 cos t

dt = −4 Z

0

4 cos t dt − 4 Z

0

4 cos3t dt − 4 Z

0

8 cos2t dt

= −32 Z

0

cos2t dt = −32 1

2(t + cos t sin t )



0

= −32π.

Dunque il risultato finale è 108π − 32π = 76π.

Esercizio 2.19. Sia ω(x, y) = 2y dx + (x2+ ax) dy, con a > 0 una forma differenziale e sia γ la curva chiusa rappresentata in figura. Determinare per quale valore di a si ha

I

γ

ω(x, y) = π 2 + 4.

Soluzione.

La forma differenziale assegnata è definita in tutto R2, in- sieme semplicemente connesso, ma non è chiusa (e quindi neanche esatta) in quanto

∂x x2+ ax = 2x + a 6= 2 = ∂

∂y(2y) .

Per il calcolo dell’integrale si può procedere per via diretta, oppure applicando il teorema di Gauss-Green. Applicando Gauss-Green si ha

I

γ

ω(x, y) = I

∂D+

ω(x, y) = Z Z

D

 ∂

∂x x2+ ax − ∂

∂y(2y)

 dxdy =

Z Z

D

(2x + a − 2) dxdy

= 2 Z Z

D

x dxdy + (a − 2) Z Z

D

dxdy,

dove

D =(x, y) ∈ R2: x2+ y2≤ 1, y ≤ x + 1, y ≥ x2+ 1 . Per il primo integrale, considerando il dominio D = D1∪ D2come in figura, avremo

2 Z Z

D

x dxdy = 2 Z Z

D1

x dxdy + 2 Z Z

D2

x dxdy

= 2 Z 1

x=0

Z

1−x2

y=x2−1

x dxdy + 2 Z 0

x=−1

Z x+1 y=x2−1

x dxdy

= 2 Z 1

x=0

xp

1 − x2− x3+ x dx + 2

Z 0 x=−1

x2− x3+ 2x dx

= − Z 1

x=0

p1 − x2 d 1 − x2 +2



−x4 4 +x2

2

1

0

+ 2 x3 3 −x4

4 + x2

0

−1

= −2 3 h

1 − x23/2i1

0−2 3+ 2



−5 12



= 2 3−5

6+1 2 =1

3.

Riferimenti

Documenti correlati

Esercizi svolti e assegnati sulle formule di Gauss-Green..

(1) Fornire la definizione di raggio di convergenza di una serie di potenze, enun- ciare il Teorema di Abel (di convergenza in intervalli) ed il Teorema sul raggio di convergenza.

[r]

superficie reale ma e’ una superficie fittizia definita da un

In particolare si stabilisca l’esistenza degli asintoti orizzontali e verticali mettendoli in relazione con gli opportuni integrali

Enunciare e dimostrare la formula p er la derivata di una funzione comp osta. Enunciare e dimostrare il teorema fondamentale del

Eventualmente, però, si ottiene di nuovo l’integrale di partenza, e lo si può quindi trattare come l’incognita di un’equazione per trovare

Applicando l’algoritmo di Gauss senza scambi di righe a PA otteniamo una decomposizione LU