• Non ci sono risultati.

ANALISI MATRICIALE DELLE STRUTTURE - Dott. Ing. Simone Caffè

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi " ANALISI MATRICIALE DELLE STRUTTURE - Dott. Ing. Simone Caffè"

Copied!
9
0
0

Testo completo

(1)

ANALISI MATRICIALE DELLE STRUTTURE - Dott. Ing. Simone Caffè

Determinare gli spostamenti incogniti dei nodi 2, 3, 4 e 5 della struttura di seguito riportata.

PASSO 1: Definizione dei materiali

Considerando il modello finito "FRAME SEMPLIFICATO", la definizione del materiale si attua con il solo inserimento del modulo elastico e del coefficiente di dilatazione termica (nel caso di analisi termiche).

E:= 30000 MPa

PASSO 2: Definizione delle coordinate nodali

Nodo 1: Nodo 2: Nodo 3: Nodo 4: Nodo 5:

x1:= 0 m x2:= 0 m x3:= 5 m x4:= 11m x5:= 11 m y1:= 0 m y2:= 6 m y3:= 6 m y4:= 3 m y5:= 0 m

PASSO 3: Definizione della geometria degli elementi "FRAME"

Elemento 1:

Elemento 2:

Altezza della sezione trasversale: h1:= 40 cm Altezza della sezione trasversale: h2:= 50 cm Larghezza della sezione trasversale: b1:= 40 cm Larghezza della sezione trasversale: b2:= 30 cm

Lunghezza dell'elemento frame: L1:=

(

x2x1

)

2+

(

y2y1

)

2=6 m Lunghezza dell'elemento frame: L2:=

(

x3x2

)

2+

(

y3y2

)

2=5 m

Angolo di inclinazione dell'elemento: α1:= 90° Angolo di inclinazione dell'elemento: α2:=

Area della sezione trasversale: A1:= h1b1=1600 cm 2 Area della sezione trasversale: A2:= h2b2=1500 cm 2

Inerzia della sezione trasversle: I1

b1h13

12 =213333 cm 4

:= Inerzia della sezione trasversle: I2

b2h23

12 =312500 cm 4 :=

Elemento 3:

Elemento 4:

Altezza della sezione trasversale: h3:= 50 cm Altezza della sezione trasversale: h4:= 40 cm Larghezza della sezione trasversale: b3:= 30 cm Larghezza della sezione trasversale: b4:= 40 cm

Lunghezza dell'elemento frame: L3:=

(

x4x3

)

2+

(

y4y3

)

2=6.71 m Lunghezza dell'elemento frame: L4:=

(

x5x4

)

2+

(

y5y4

)

2=3 m

Angolo di inclinazione dell'elemento: α3 360° atan

y4y3

( )

x4x3

( )





+=333.43 °

:= Angolo di inclinazione dell'elemento: α4:= 270°

Area della sezione trasversale: A3:= h3b3=1500 cm 2 Area della sezione trasversale: A4:= h4b4=1600 cm 2

Inerzia della sezione trasversle: I3

b3h33

12 =312500 cm 4

:= Inerzia della sezione trasversle: I4

b4h43

12 =213333 cm 4 :=

(2)

PASSO 4: Costruzione delle matrici di rigidezza locali dei singoli elementi

NOTA: Le matrici di rigidezza devono essere adimensionalizzate.

Elemento 1:

K1_LOC

E A 1 L1

m N





0

0

EA1 L1

m N





0

0

0

12 E I1 L13

m N





6 E I1 L12

1 N





0

12EI1 L13

m N





6 E I1 L12

1 N





0

6 E I1 L12

1 N





4 E I1 L1

1 N m





0

6EI1 L12

1 N





2 E I1 L1

1 N m





EA1 L1

m N





0

0

E A 1 L1

m N





0

0

0

12EI1 L13

m N





6EI1 L12

1 N





0

12 E I1 L13

m N





6EI1 L12

1 N





0

6 E I1 L12

1 N





2 E I1 L1

1 N m





0

6EI1 L12

1 N





4 E I1 L1

1 N m













:=

Elemento 2:

K2_LOC

E A 2 L2

m N





0 0

EA2 L2

m N





0 0

0

0 0

0

0 0

0

0 0

0

0 0

EA2 L2

m N





0 0 E A 2

L2 m N





0 0

0

0 0

0

0 0

0

0 0

0

0 0





:=

Elemento 3:

K3_LOC

E A 3 L3

m N





0

0

EA3 L3

m N





0

0

0

12 E I3 L33

m N





6 E I3 L32

1 N





0

12EI3 L33

m N





6 E I3 L32

1 N





0

6 E I3 L32

1 N





4 E I3 L3

1 N m





0

6EI3 L32

1 N





2 E I3 L3

1 N m





EA3 L3

m N





0

0

E A 3 L3

m N





0

0

0

12EI3 L33

m N





6EI3 L32

1 N





0

12 E I3 L33

m N





6EI3 L32

1 N





0

6 E I3 L32

1 N





2 E I3 L3

1 N m





0

6EI3 L32

1 N





4 E I3 L3

1 N m













:=

Elemento 4:

K4_LOC

E A 4 L4

m N





0

0

EA4 L4

m N





0

0

0

12 E I4 L43

m N





6 E I4 L42

1 N





0

12EI4 L43

m N





6 E I4 L42

1 N





0

6 E I4 L42

1 N





4 E I4 L4

1 N m





0

6EI4 L42

1 N





2 E I4 L4

1 N m





EA4 L4

m N





0

0

E A 4 L4

m N





0

0

0

12EI4 L43

m N





6EI4 L42

1 N





0

12 E I4 L43

m N





6EI4 L42

1 N





0

6 E I4 L42

1 N





2 E I4 L4

1 N m





0

6EI4 L42

1 N





4 E I4 L4

1 N m













:=

(3)

Elemento 1:

K1_LOC

800000000 0 0 800000000

0 0

0 3555555.56 10666666.67

0 3555555.56

10666666.67

0 10666666.67 42666666.67

0 10666666.67

21333333.33

800000000

0 0 800000000

0 0

0 3555555.56

10666666.67

0 3555555.56

10666666.67

0 10666666.67 21333333.33

0 10666666.67

42666666.67









=

Elemento 2:

K2_LOC

900000000 0 0 900000000

0 0

0 0 0 0 0 0

0 0 0 0 0 0

900000000

0 0 900000000

0 0

0 0 0 0 0 0

0 0 0 0 0 0









=

Elemento 3:

K3_LOC

670820393.25 0 0 670820393.25

0 0

0 3726779.96

12500000 0 3726779.96

12500000

0 12500000 55901699.44

0 12500000

27950849.72

670820393.25

0 0 670820393.25

0 0

0 3726779.96

12500000

0 3726779.96

12500000

0 12500000 27950849.72

0 12500000

55901699.44









=

Elemento 4:

K4_LOC

1600000000 0 0 1600000000

0 0

0 28444444.44 42666666.67

0 28444444.44

42666666.67

0 42666666.67 85333333.33

0 42666666.67

42666666.67

1600000000

0 0 1600000000

0 0

0 28444444.44

42666666.67

0 28444444.44

42666666.67

0 42666666.67 42666666.67

0 42666666.67

85333333.33









=

PASSO 5: Costruzione delle matrici di trasformazione

NOTA: Le matrici di trasformazione consentono di riscrivere le matrici locali nelle coordinate globali.

Elemento 1: Elemento 2:

T1

cos α

( )

1

sin α

( )

1

0 0 0 0

sin α

( )

1

cos α

( )

1

0 0 0 0

0 0 1 0 0 0

0 0 0 cos α

( )

1

sin α

( )

1

0

0 0 0 sin α

( )

1

cos α

( )

1

0 0 0 0 0 0 1









0

1 0 0 0 0

1 0 0 0 0 0

0 0 1 0 0 0

0 0 0 0

1 0

0 0 0 1 0 0

0 0 0 0 0 1









=

:= T2

cos α

( )

2

sin α

( )

2

0 0 0 0

sin α

( )

2

cos α

( )

2

0 0 0 0

0 0 1 0 0 0

0 0 0 cos α

( )

2

sin α

( )

2

0

0 0 0 sin α

( )

2

cos α

( )

2

0 0 0 0 0 0 1









1 0 0 0 0 0

0 1 0 0 0 0

0 0 1 0 0 0

0 0 0 1 0 0

0 0 0 0 1 0

0 0 0 0 0 1









= :=

Elemento 3: Elemento 4:

T3

cos α

( )

3

sin α

( )

3

0 0 0 0

sin α

( )

3

cos α

( )

3

0 0 0 0

0 0 1 0 0 0

0 0 0 cos α

( )

3

sin α

( )

3

0

0 0 0 sin α

( )

3

cos α

( )

3

0 0 0 0 0 0 1









0.89 0.45 0 0 0 0

0.45 0.89

0 0 0 0

0 0 1 0 0 0

0 0 0 0.89 0.45 0

0 0 0

0.45 0.89

0 0 0 0 0 0 1









=

:= T4

cos α

( )

4

sin α

( )

4

0 0 0 0

sin α

( )

4

cos α

( )

4

0 0 0 0

0 0 1 0 0 0

0 0 0 cos α

( )

4

sin α

( )

4

0

0 0 0 sin α

( )

4

cos α

( )

4

0 0 0 0 0 0 1









0 1 0 0 0 0

1 0 0 0 0 0

0 0 1 0 0 0

0 0 0 0 1 0

0 0 0

1 0 0

0 0 0 0 0 1









= :=

PASSO 6: Trasformazione da matrici locali a matrici globali

Elemento 1:

K1_GLOB T1TK1_LOCT1

3555555.56 0 10666666.67

3555555.56

0 10666666.67

0 800000000

0

0 800000000

0

10666666.67

0 42666666.67 10666666.67

0 21333333.33

3555555.56

0 10666666.67

3555555.56 0 10666666.67

0 800000000

0 0 800000000

0

10666666.67

0 21333333.33 10666666.67

0 42666666.67









= :=

(4)

Elemento 2:

K2_GLOB T2TK2_LOCT2

900000000 0 0 900000000

0 0

0 0 0 0 0 0

0 0 0 0 0 0

900000000

0 0 900000000

0 0

0 0 0 0 0 0

0 0 0 0 0 0









= :=

Elemento 3:

K3_GLOB T3TK3_LOCT3

537401670.59 266837445.31

5590169.94 537401670.59

266837445.31 5590169.94

266837445.31

137145502.62 11180339.89 266837445.31

137145502.62

11180339.89

5590169.94 11180339.89 55901699.44 5590169.94

11180339.89

27950849.72

537401670.59

266837445.31 5590169.94

537401670.59 266837445.31

5590169.94

266837445.31 137145502.62

11180339.89

266837445.31

137145502.62 11180339.89

5590169.94 11180339.89 27950849.72 5590169.94

11180339.89

55901699.44









= :=

Elemento 4:

K4_GLOB T4TK4_LOCT4

28444444.44 0 42666666.67

28444444.44

0 42666666.67

0 1600000000

0

0 1600000000

0

42666666.67

0 85333333.33

42666666.67

0 42666666.67

28444444.44

0 42666666.67

28444444.44 0 42666666.67

0 1600000000

0 0 1600000000

0

42666666.67

0 42666666.67

42666666.67

0 85333333.33









= :=

PASSO 7: Costruzione delle matrici di connettività

NOTA: Le matrici di connettività consentono di connettere tra loro le matrici globali di ciascun elemento riferendole all'intera struttura. In questo caso il numero di nodi globali è pari a 5x3DOF ovvero 15 colonne e 6 righe pari al numero di DOF di ciascun elemento.

Elemento 1: Elemento 2:

C1 1 0 0 0 0 0

0 1 0 0 0 0

0 0 1 0 0 0

0 0 0 1 0 0

0 0 0 0 1 0

0 0 0 0 0 1

0 0 0 0 0 0

0 0 0 0 0 0

0 0 0 0 0 0

0 0 0 0 0 0

0 0 0 0 0 0

0 0 0 0 0 0

0 0 0 0 0 0

0 0 0 0 0 0

0 0 0 0 0 0









:= C2

0 0 0 0 0 0

0 0 0 0 0 0

0 0 0 0 0 0

1 0 0 0 0 0

0 1 0 0 0 0

0 0 1 0 0 0

0 0 0 1 0 0

0 0 0 0 1 0

0 0 0 0 0 1

0 0 0 0 0 0

0 0 0 0 0 0

0 0 0 0 0 0

0 0 0 0 0 0

0 0 0 0 0 0

0 0 0 0 0 0









:=

Elemento 3:

Elemento 4:

C3 0 0 0 0 0 0

0 0 0 0 0 0

0 0 0 0 0 0

0 0 0 0 0 0

0 0 0 0 0 0

0 0 0 0 0 0

1 0 0 0 0 0

0 1 0 0 0 0

0 0 1 0 0 0

0 0 0 1 0 0

0 0 0 0 1 0

0 0 0 0 0 1

0 0 0 0 0 0

0 0 0 0 0 0

0 0 0 0 0 0









:= C4

0 0 0 0 0 0

0 0 0 0 0 0

0 0 0 0 0 0

0 0 0 0 0 0

0 0 0 0 0 0

0 0 0 0 0 0

0 0 0 0 0 0

0 0 0 0 0 0

0 0 0 0 0 0

1 0 0 0 0 0

0 1 0 0 0 0

0 0 1 0 0 0

0 0 0 1 0 0

0 0 0 0 1 0

0 0 0 0 0 1









:=

PASSO 8: Costruzione della matrice globale di rigidezza

K1:= C1TK1_GLOBC1 K2:= C2TK2_GLOBC2 K3:= C3TK3_GLOBC3 K4:= C4TK4_GLOBC4 KTOT:= K1+ K2 +K3+ K4

PASSO 9: Costruzione della matrice di contrazione

La matrice di contrazione consente di ridurre di righe e colonne della matrice globale in funzione del numero di DOF incogniti da determinare. Nel nostro caso gli spostamenti incogniti sono 3DOF per i nodi 2, 3 e 4 ed 1DOF (la rotazione) del nodo 5. La matrice avrà tante colonne quanti sono i DOF complessivi 5x3DOF = 15 e tante righe quanti sono i DOF incogniti, ovvero 3x3 = 9 + 1 = 10.

OC 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0

0 0 0 0 0 0 0 0 0 0

0 0 0 0 0 0 0 0 0 0

1 0 0 0 0 0 0 0 0 0

0 1 0 0 0 0 0 0 0 0

0 0 1 0 0 0 0 0 0 0

0 0 0 1 0 0 0 0 0 0

0 0 0 0 1 0 0 0 0 0

0 0 0 0 0 1 0 0 0 0

0 0 0 0 0 0 1 0 0 0

0 0 0 0 0 0 0 1 0 0

0 0 0 0 0 0 0 0 1 0

0 0 0 0 0 0 0 0 0 0

0 0 0 0 0 0 0 0 0 0

0 0 0 0 0 0 0 0 0 1









:=

(5)

PASSO 10: Costruzione della matrice di rigidezza ridotta

KRID OC K TOTOCT

903555556 0 10666667 -900000000 0 0 0 0 0 0

0 800000000 -0 0 0 0 0 0 0 0

10666667 -0 42666667 0 0 0 0 0 0 0

-900000000 0 0 1437401671 -266837445 5590170 -537401671 266837445 5590170 0

0 0 0 -266837445 137145503 11180340 266837445 -137145503 11180340 0

0 0 0 5590170 11180340 55901699 -5590170 -11180340 27950850 0

0 0 0 -537401671 266837445 -5590170 565846115 -266837445 37076497 42666667

0 0 0 266837445 -137145503 -11180340 -266837445 1737145503 -11180340 -0

0 0 0 5590170 11180340 27950850 37076497 -11180340 141235033 42666667

0 0 0 0 0 0 42666667 -0 42666667 85333333

= :=

Affinchè il sistema sia "STATICAMENTE DETERMINATO", il determinante della matrice di rigidezza ridotta deve risultare "DIVERSO DA ZERO". In questo caso la matrice risulterà "INVERTIBILE" e la struttura "NON LABILE".

KRID =3.33×1079

PASSO 11: Applicazione dei carichi nodali (si applicano direttamente nel sistema globale)

F2_x:= 10 kN F3_x:= 10 kN F4_x:= 10 kN

Fjoint_TOT

0 0 0

F2_x 1 N





0 0

F3_x 1 N





0 0

F4_x 1 N





0 0 0 0 0









0 0 0 10000 0 0 10000 0 0 10000 0 0 0 0 0

= :=

Analogamente a quanto effettuato per la matrice di rigidezza, anche il vettore dei carichi necessita di essere ridotto (mediante la matrice di contrazione):

Fjoint_RID OC F joint_TOT

10000 0 0 10000 0 0 10000 0 0 0

= :=

PASSO 12: Determinazione degli spostamenti nodali dovuti ai carichi applicati direttamente ai nodi

joint KRID1Fjoint_RID

0.028125 0 -0.007031 0.028142 0.026374 -0.004216 0.014962 0 -0.004753 -0.005105

= :=

(6)

Nodo 2: Nodo 3: Nodo 4: Nodo 5:

ux_2_joint joint

0m=0.02813 m

:= ux_3_joint joint

3m=0.02814 m

:= ux_4_joint joint

6m=0.01496 m

:= ϕ5_joint joint

9rad=0.0051 :=

uy_2_joint joint

1m=0 m

:= uy_3_joint joint

4m=0.02637 m

:= uy_4_joint joint

7m=0 m :=

ϕ2_joint joint

2rad=0.00703

:= ϕ3_joint joint

5rad=0.00422

:= ϕ4_joint joint

8rad=0.00475 :=

PASSO 13: Determinazione dei carichi nodali equivalenti a carichi distribuiti "nel sistema locale"

Carico applicato agli elementi 2 e 3:

qy 50 kN

m :=

Elemento 1:

Fframe1_LOC 0 0 0 0 0 0









:=

Elemento 2:

Fframe2_LOC

0

0.5qyL2 1 N





0 0

0.5qyL2 1 N





0









0 125000

0 0 125000

0









= :=

Riferimenti

Documenti correlati

Cosa si intende per “predizione con modelli regressivi”: sulla base di dati noti, si identi…ca quantitativamente il legame tra certi fattori X 1 ; :::; X d ed una variabile da predire

Matematica Generale Gianluca Ferrari Algebra Lineare..

LA MATRICE IDENTITÀ È UNA MATRICE DIAGONALE CON ELEMENTI DIAGONALI UNITARI:. OPERAZIONI CON LE MATRICI UGUAGLIANZA SE SOMMA È DEFINITA SE

I partecipanti al progetto vantano una prolungata esperienza di ricerca nei campi dell’analisi spettrale e nel calcolo degli autovalori e autovettori di ampie classi di

Trave secondaria con soletta collaborante

Le matrici di connessione di ciascun elemento hanno 6 righe (pari al numero di DOF di quell'elemento ovvero 3 DOF per il nodo " i " e 3 DOF per il nodo " j ") e

Il seguente esempio mostra come determinare facilmente le azioni su un controvento verticale soggetto ad un sistema di

Nel campo dell’acquisizione delle lingue seconde lo studio della codificazione degli eventi di moto contribuisce ad evidenziare quali siano i principi che guidano lo