• Non ci sono risultati.

RELAZIONE DI ITALIANO CLASSE VATL - Allegato A1 A.S. 2019/2020 Docente Rosati Angela Maria Obiettivi per competenze e abilità

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "RELAZIONE DI ITALIANO CLASSE VATL - Allegato A1 A.S. 2019/2020 Docente Rosati Angela Maria Obiettivi per competenze e abilità"

Copied!
33
0
0

Testo completo

(1)

RELAZIONE DI ITALIANO CLASSE VATL - Allegato A1 A.S. 2019/2020

Docente Rosati Angela Maria Obiettivi per competenze e abilità COMPETENZE

Competenza n.1 Utilizzare il patrimonio lessicale ed espressivo della lingua italiana, adeguandolo a diversi ambiti comunicativi: sociale, culturale,artistico-letterario:

- Saper interpretare criticamente l’informazione ricevuta nei diversi ambiti di studio ed attraverso diversi sistemi comunicativi, distinguendo ad esempio fatti ed opinioni e riformulando con proprietà quanto appreso.

- Saper utilizzare il patrimonio lessicale ed espressivo della lingua italiana adeguandolo alle specificità dei diversi contesti comunicativi.

Competenza n. 2 Analizzare e interpretare testi scritti di vario tipo:

- Saper cogliere autonomamente i caratteri specifici di un testo letterario, scientifico, tecnico, storico, critico.

- Saper riconoscere i diversi stili comunicativi in rapporto ai periodi e alle culture di riferimento.

- Saper criticare le argomentazioni di testi orali e scritti.

- Saper elaborare conclusioni personali al termine della lettura di testi letterari e artistici.

Competenza n.3 Produrre testi di vario tipo:

- Saper produrre testi scritti espositivi e argomentativi coesi ed efficaci

Competenza n. 4 Riconoscere/padroneggiare le linee fondamentali della storia letteraria ed atistica nazionale con riferimento all’evoluzione sociale, scientifica e tecnologica:

- Saper riconoscere e padroneggiare le linee fondamentali della storia letteraria ed artistica nazionale del Novecento.

- Saper esporre contenuti ed argomentazioni su testi della tradizione letteraria ed artistica italiana, formulando motivati giudizi personali.

- Saper operare collegamenti tra la tradizione letteraria italiana e quella europea ed extraeuropea in prospettiva interculturale.

Competenza n. 5 Comprendere ed utilizzare le moderne forme di comunicazione visiva e multimediale:

- Saper usare la rete per reperire informazioni.

(2)

LIVELLI DI COMPETENZA Livello base

Lo studente comprende gli elementi di base di un testo (ne comprende il significato complessivo) e ne individua gli aspetti formali più evidenti; elabora autonomamente testi coerenti e coesi, senza rilevanti contributi personali .Coglie le linee essenziali e gli aspetti fondamentali dello sviluppo dell’esperienza letteraria nazionale; ha difficoltà ad individuare le relazioni sincroniche e diacroniche tra le diverse esperienze culturali.

Livello intermedio

Lo studente comprende in maniera completa il significato di un testo letterario, ne individua cioè con sicurezza l’articolazione logica tra le varie parti e coglie agevolmente il rapporto tra testo e contesto; gli aspetti formali del testo letterario, sia pur parzialmente, vengono individuati in modo autonomo e con sicurezza. Lo studente elabora testi coerenti ed efficaci, argomenta in modo chiaro e corretto e fa emergere su alcune tematiche il proprio punto di vista; ha difficoltà a cogliere autonomamente relazioni sincroniche e diacroniche tra le diverse esperienze culturali .

Livello avanzato

Lo studente comprende in maniera completa il significato di un testo letterario, è consapevole della sua complessità, riconosce e motiva autonomamente le caratteristiche retoriche, formali e semantiche, coglie con sicurezza il rapporto tra testo e contesto.

Riconosce e utilizza in modo autonomo e con sicurezza i diversi registri linguistici;

esprime efficacemente il proprio punto di vista, anche in contesti non noti; sa cogliere interconnessioni sincroniche e diacroniche tra le diverse esperienze culturali (estetiche, storiche, tecnico- scientifiche).

MODALITÀ E TEMPI DI VERIFICA VALUTAZIONI

Modalità: interrogazioni e video interrogazioni, relazioni, questionari, trattazione sintetica di argomenti significativi, analisi e interpretazione dei testi, analisi e produzione di un testo argomentativo, riflessione critica di carattere espositivo-argomentativo su tematiche di attualità.

Tempi: si fa riferimento al PTOF.

Valutazioni: si segue l’intera gamma dei voti dall’1 al 10, secondo le indicazioni contenute nel PTOF.

CRITERI DI VALUTAZIONE

- Attenzione prestata durante lo svolgimento dell'attività didattica.

- Partecipazione al lavoro svolto in classe (interventi significativi).

- Impegno nell'esecuzione dei compiti assegnati.

- Livello delle conoscenze acquisite, delle competenze e delle abilità conseguite.

(3)

METODI E STRUMENTI DI LAVORO

Metodi: lezione espositiva, dialogata e multimediale, discussione guidata, attività legate ai testi, lavori individuali e di gruppo guidati dall’insegnante, stesura di appunti, elaborazione Di schemi e/o mappe concettuali, lezioni fuori sede, partecipazione a iniziative culturali esterne, video lezioni e video interrogazioni.

Strumenti: libri di testo, altri libri, fotocopie, appunti, schemi, mappe concettuali, dizionario, sussidi audiovisivi, LIM.

Programma svolto

L’età del Positivismo: il Naturalismo , il Verismo, le correnti irrazionalistiche Contesto storico-culturale.

G.VERGA: la formazione e le opere giovanili. L’approdo al Verismo. Le strategie narrative. La visione della vita nella narrativa di Verga.

letture

Rosso Malpelo (da Vita dei campi)

I Malavoglia: l’incipit, I funerali di Bastianazzo.

Giosuè Carducci: la vita e l’opera, la poetica e lo stile letture:

Pianto antico da Rime nuove, Nevicata da Odi barbare

Decadentismo, Simbolismo ed Estetismo

L’età del Decadentismo. Le premesse storico-culturali. La nuova concezione dell'arte e della vita. Simbolismo ed Estetismo.

Letture

C.Baudelaire, Corrispondenze da I fiori del male Paul Verlaine, Arte poetica (da Allora e ora)

G.D’ANNUNZIO: la vita e la personalità. I fondamenti del pensiero e della poetica. La lingua e lo stile.

Andrea Sperelli e la poetica dannunziana da Il piacere, II, 1 La sera fiesolana, da Alcyone:

(4)

G.PASCOLI: vicende biografiche. La poetica del fanciullino. Temi, motivi e simboli.

La lingua e lo stile.

Myricae: Arano; L’assiuolo.

La letteratura del Primo Novecento Cenni sulle avanguardie

LA NARRATIVA DELLA CRISI. Caratteri ed autori del romanzo della crisi. F.Kafka, James Joyce, Marcel Proust

LUIGI PIRANDELLO: vicende biografiche. I temi esistenziali. Il contrasto tra la “vita” e la “forma”. Il relativismo. Il pessimismo. L’umorismo come “sentimento del contrario”.

Le novità del teatro di Pirandello.

Novelle per un anno : La patente. La giara

Il fu Mattia Pascal: Mattia Pascal e la lanterninosofia.

Uno, nessuno e centomila: Morire e rinascere ogni attimo

ITALO SVEVO: vicende biografiche. Svevo, Trieste e la cultura europea. I temi:

inettitudine, salute e malattia.

La coscienza di Zeno: la composizione, il titolo, la vicenda, la struttura e le tecniche narrative. Letture: Lo schiaffo del padre, Il fidanzamento con Augusta.

La poesia tra le due guerre

GIUSEPPE UNGARETTI : vicende biografiche. L’esperienza della guerra e L’allegria. L’allegria: Veglia; Sono una creatura, Mattinata,Soldati

EUGENIO MONTALE: il “male di vivere” e la poesia degli oggetti.

Ossi di seppia: Non chiederci la parola, Forse un mattino andando, La primavera hitleriana.

(5)

Allegato A2

Relazione di Storia.

Classe VATL

AS 2919-2020. Docente: Rosati Angela Maria Obiettivi per competenze e abilità

1)Saper utilizzare gli strumenti concettuali per analizzare e includere le società complesse -saper riconoscere nella storia del Novecento e del mondo attuale le radici storiche del passato, cogliendo gli elementi di continuità e discontinuità

-Saper analizzare problematiche significative del periodo considerato

-Saper riconoscere la varietà e lo sviluppo storico dei sistemi economici e politici, individuare i nessi con i contesti internazionali e alcune variabili ambientali, demografiche, sociali e culturali

-Saper applicare categorie, strumenti e metodi delle scienze storico-sociali per comprendere mutamenti socio-economici, aspetti demografici e processi di trasformazione -Saper usare il lessico delle scienze sorriso-sociali nella notare che esso è parte integrante della competenza linguistica generale

2) Collocare in modo organico e sistematico l'esperienza personale in un sistema di regole fondato sul reciproco riconoscimento dei diritti garantiti dalle Costituzioni italiane ed europee e dalla Dichiarazione universale dei diritti umani a tutela della persona, della collettività e dell'ambiente

- saper valutare fatti ed eventi personali e sociali alla luce di un sistema di valori coerenti con i principi della Costituzione italiana e della Dichiarazione universale dei diritti umani.

LIVELLI DI COMPETENZA Livello base

I contenuti sono acquisiti in maniera complessivamente organica, sono presenti valutazioni semplici e pertinenti; i concetti sono riconducibili alle linee generali di un tema storico. Ogni evento storico è collocato correttamente nello spazio e nel tempo e vengono individuate semplici relazioni di causalità; il lessico è sostanzialmente corretto. Le competenze civiche sono state sostanzialmente acquisite.

(6)

Livello intermedio

L’iter storico viene colto nella sua complessità con riferimento all’interculturalità e le fonti vengono

esplicitamente riconosciute; è presente un punto di vista critico-personale; il lessico è quello specifico della

disciplina; le competenze civiche sono state acquisite ed è stata colta la dimensione valoriale della

Costituzione.

Livello avanzato

Ben chiaro il quadro storico dentro il quale collocare gli eventi, la cui presentazione viene arricchita da

considerazioni di carattere personale, frutto della capacità di far interagire fonti epistemologiche diverse.

Con il lessico proprio della disciplina viene esposta anche qualche tesi interpretativa. La Costituzione della Repubblica Italiana è vista come il risultato di un sistema valoriale sviluppatosi nel corso dei secoli. Sono state colte le caratteristiche fondamentali del sistema socio-economico.

MODALITÀ E TEMPI DI VERIFICA VALUTAZIONI

Modalità: interrogazioni,video interrogazioni, relazioni, questionari, trattazione sintetica di argomenti significativi.

Tempi: si fa riferimento al PTOF.

Valutazioni: si segue l’intera gamma dei voti dall’1 al 10, secondo le indicazioni contenute nel PTOF.

CRITERI DI VALUTAZIONE

- Attenzione prestata durante lo svolgimento dell'attività didattica, compresa quella a distanza.

- Partecipazione al lavoro svolto in classe (interventi significativi).

- Impegno nell'esecuzione dei compiti assegnati.

- Livello delle conoscenze acquisite, delle competenze e delle abilità conseguite.

METODI E STRUMENTI DI LAVORO

Metodi: lezione espositiva, dialogata e multimediale, video lezione discussione guidata, attività legate ai testi, lavori individuali e di gruppo guidati dall’insegnante, stesura di appunti, elaborazione di schemi e/o mappe concettuali, lezioni fuori sede, partecipazione a iniziative culturali esterne.

(7)

Strumenti: libri di testo, altri libri, fotocopie, appunti, schemi, mappe concettuali, dizionario, sussidi audiovisivi, LIM, didattica a distanza.

Programma di Storia classe 5ATL Anno scolastico 2019/20

Testo adottato: A.Brancati, T.Pagliarani, Voci della storia e dell’attualità, L’età contemporanea, Nuova Italia Editrice

DALLA BELLE EPOQUE ALLA PRIMA GUERRA MONDIALE · La Belle époque e le sue contraddizioni

· La società di massa

· L’Italia giolittiana

· L’Europa verso la guerra

· La Grande Guerra

o Cittadinanza e Costituzione : l’evoluzione del sistema elettorale italiano

L’ETA’ DEI TOTALITARISMI

· Il dopoguerra, la crisi del ’29 e il New Deal

· La rivoluzione sovietica e lo stalinismo

· L’Italia dallo Stato liberale al fascismo

· Dalla Repubblica di Weimar al nazismo

LA SECONDA GUERRA MONDIALE

· Verso la guerra – 1939-40: la “guerra lampo” – 1941: la guerra mondiale – Il dominio nazista in Europa – La Shoah – 1942-43- l’eugenetica e il programma Action T4- la svolta:

1944-45- la vittoria degli Alleati – La guerra e la Resistenza in Italia dal 1943 al 1945 – Altri massacri: le foibe.

o Cittadinanza e Costituzione : i diritti umani

IL MONDO BIPOLARE

Dalla pace alla guerra fredda (1945-1953)

· L’incontro degli Alleati a Yalta - La nascita dell’ONU – Il processo di Norimberga - La formazione di due blocchi contrapposti – La dottrina Truman per il contenimento del comunismo e il piano Marshall – La Germania e Berlino simboli dell’Europa divisa – Il patto Atlantico e la NATO.

o Cittadinanza e Costituzione : L’Organizzazione delle Nazioni Unite, l’Unione Europea

La “coesistenza pacifica” (1953-1963) cenni

(8)

Krusciov e la destalinizzazione – La nuova frontiera di Kennedy - La costruzione del muro di Berlino – La crisi di Cuba - Giovanni XXIII e la distensione.

Decolonizzazione, Terzo Mondo e neocolonialismo

· La fine del sistema coloniale - La conferenza di Bandung e il ”Terzo Mondo” - Il sistema neocoloniale.Ghandi e l’indipendenza dell’India

Cittadinanza e Costituzione : la non violenza, inquinamento e riscaldamento globale, la disintermediazione dei sistemi informativi, la lotta per i diritti umani ( la parità di genere, la crisi dei migranti )

Allegato A3

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE "ALBERGHETTI" IMOLA RELAZIONE FINALE/PROGRAMMA DI INGLESE

a.s. 2019 - 2020

Classe 5ATL Docente: Belluccio R. E.

PROFILO DELLA CLASSE:

La classe costituita da 14 alunni, ha evidenziato dinamiche relazionali amichevoli e solidali, ed ha avuto un comportamento adeguato al contesto scolastico. Nei confronti della sottoscritta gli alunni hanno manifestato un rapporto aperto, spontaneo e rispettoso, consentendo di lavorare in un clima sereno. In relazione al profitto, la maggior parte degli allievi ha espresso impegno e coinvolgimento, rispondendo in modo compiuto ed adeguato agli stimoli proposti, mentre 1 alunno, nonostante sia stato sollecitato all’impegno e allo studio,è arrivato ad acquisire le competenze richieste con una fragile preparazione, tanto che, il risultato raggiunto, è appena sufficiente. La partecipazione al dialogo educativo si è rivelata generalmente attiva e propositiva.

METODOLOGIA DIDATTICA

Sono stati applicati i metodi di spiegazione e verifica più consoni, spiegati le finalità, gli obiettivi, i tempi e i modi di ogni scelta didattica.

(9)

CRITERI DI VALUTAZIONE

Per quanto riguarda la valutazione, tenendo conto delle modificazioni di metodologie didattiche, strategie educative e formative e delle modalità dell’erogazione della didattica stessa, sono stati presi in considerazione: la responsabilità nell’impegno a distanza, la rilevazione della presenza e della partecipazione alle attività on line, la motivazione e la cura nell’esecuzione delle consegne, la puntualità nella restituzione del lavoro assegnato.

SVOLGIMENTO DEL PROGRAMMA

La programmazione è stata rimodulata, ed adattata in seguito all’attivazione della DAD.

La scelta dei contenuti specifici è stata compiuta secondo criteri di interdisciplinarietà con riferimento alle materie caratterizzanti l’indirizzo. L’obiettivo è stato infatti:

- fornire agli studenti gli strumenti necessari per giungere ad una appropriazione dei codici linguistici operanti in testi di contenuto specifico.

- attivare negli studenti una competenza di lettura autonoma.

PROGRAMMA:

Dai libri di testo: K. O'Malley, English for New Technology - Electricity, Electronics, IT&

Telecoms, Pearson Longman, Jordan Edward / Fiocchi Patrizia.

Libro di testo, testi di lingua e civiltà. Materiale didattico integrativo fornito dall'insegnante, siti internet, sussidi audiovisivi.

Chapter Topic

UNIT 10 COMPUTER HARDWARE: Types of computer - The computer system - Hardware groups - Input-output devices - Computer storage - Internal memory - Methods of storage - History of the computer.

UNIT 11 COMPUTER SOFTWARE: Systems software – The operating system- other parts of the operating system- Programming – How programs are written - Computer languages – Types of high level language - Alan Touring and "intelligent machines" Enigma

UNIT 13: TELEPHONE TECHNOLOGY What is a telecoms system? - The telephone network – Milestones in telecommunications

(10)

– Alexander Graham Bell - The first telephone networks – Cables – How a digital telecoms system works – Cellular telephones.

UNIT 14: ELECTROMAGNETIC RADIATION

Electromagnetic waves – Types of electromagnetic radiation – Development of radio: Marconi and the invention of the radio - Digital radio – Looking inside the body – Lasers – How lasers are used.

UNIT 15: COMPUTER NETWORKS AND THE INTERNET.

Linking computers – How the Internet developed The man who invented the web – How the internet works – Web addresses – Connecting to the internet – Online dangers – Use the internet safely.

VICTORIAN AGE = Exploitation of children during the Industrial Revolution:

Blake – Dickens.

Blake = From Songs of Experience: "The chimney sweeper”: A black thing among the snow

From Songs of Innocence "The chimney sweeper".

Mary Shelley: "Frankenstein".

British War poets: Rupert Brooke " The soldier" - Wilfred Owen " Dulce et Decorum est" - Siegfried Sassoon

"Aftermath".

The Fifties The affluent society and the Cold war

W. Shockley the father of the transistor.

"The Sixties and the Vietnam war": Hippie counterculture - The protest movements.

Videos on G. Marconi:

https://www.youtube.com/watch?v=x7bOF5 faSAM

https://www.youtube.com/watch?v=skGkjCr _O3o.

YouTube: Graham Bell and the invention of the telephone.

(11)

ALLEGATO A4

Docente: Giovanniello Patrizia

INTEGRALI INDEFINITI

CONTENUTI - CONOSCENZE COMPETENZE E CAPACITA'

a) definizione di primitiva di una funzione e di

integrale indefinito;

b) integrali indefiniti immediati;

c) metodi di integrazioni: per scomposizione , per sostituzione, per parti;

d) integrazione indefinita delle funzioni fratte

· Calcolare la primitiva di una funzione mediante integrazione immediata e per scomposizione;

· Calcolare la primitiva di una funzione razionale fratta con denominatore di II grado;

· Applicare la regola dell’integrazione per parti;

· Integrare con cambiamento di variabili in casi semplici o dietro suggerimento della sostituzione.

(12)

INTEGRALI DEFINITI

a) Problema delle aree, area del trapezoide;

b) definizione di integrale definito, proprietà dell’integrale definito c) Teorema della media

d) significato geometrico dell’integrale definito calcolo di integrali definiti;

e) calcolo di aree, applicazione dell’integrazione al calcolo dei volumi dei solidi di rotazione;

g) integrali impropri, integrali di una funzione che diventa infinita in qualche punto, integrali estesi ad intervalli illimitati.

· Calcolare integrali definiti

· Calcolare l’area di un sottografico di una funzione.

· Calcolare il valor medio di una funzione.

· Calcolare volumi di solidi di rotazione.

· Calcolare semplici Integrali impropri.

(13)

EQUAZIONI DIFFERENZIALI

a) Equazioni differenziali ordinarie del primo ordine Nozioni generali e teorema di Cauchy;

b) equazioni differenziali a variabili separabili , equazioni lineari del primo ordine;

c) Equazioni differenziali del secondo ordine e omogenee , equazioni lineari omogenee del secondo ordine a coefficienti costanti caso in cui r(x) è un polinomio di grado n.

· Risolvere equazioni differenziali del primo ordine ;

· Risolvere equazioni differenziali del primo ordine con condizioni iniziali;

· Risolvere equazioni differenziali del secondo ordine .

· Risolvere equazioni differenziali del secondo ordine con condizioni iniziali;

CALCOLO COMBINATORIO

a) Definizione di calcolo combinatorio b) Disposizioni;

c) Permutazioni d) Combinazioni

· Calcolare i possibili raggruppamenti di elementi appartenenti ad un insieme finito di oggetti o persone;

· Calcolare le disposizioni semplici o con ripetizioni di n elementi distinti di classe k;

· Calcolare le permutazioni semplici o con ripetizioni di n elementi;

· Calcolare le combinazioni semplici o con ripetizioni di n elementi distinti di classe k.

(14)

Nota: Gli argomenti di seguito elencati, trattati nel corso della classe 4°, sono stati richiamati ed eventualmente approfonditi e oggetto di verifica , essendo ritenuta fondamentale la loro conoscenza:Derivate notevoli e regole di derivazione. Studio delle funzioni a una variabile.

1) METODI

Partendo da una realtà vicina alle loro conoscenze, e usando un lessico semplice ho cercato di portarli a poco a poco alla giusta e rigorosa terminologia che la materia richiede. Ho cercato di promuovere negli studenti l’abitudine alla precisione di linguaggio, la cura e la coerenza nell’esposizione e la consapevolezza di poter utilizzare ciò che si conosce in altri ambiti di studio. Nello svolgimento del programma, ho curato più la parte pratica che quella teorica. Le lezioni sono state frontali e articolate con interventi e supporti digitali.

Non sono mancate le attività di gruppo proposte durante le varie fasi di lavoro. Sono state inoltre svolte due simulazioni in classe sulle prove INVALSI.In generale il programma svolto non ha subito riduzioni significative dovuta al lockdown.

2) MEZZI

L'uso del libro di testo, delle fotocopie e contenuti online sono state la base di uno studio individuale al fine di perseguire l'obiettivo dell'auto apprendimento . Si è fatto uso di risorse online con video brevi sui perché della teoria

Ed animazioni interattive attingendo anche dal sito web della Zanichelli.

E’ stata consentita l’uso sistematico della calcolatrice scientifica non programmabile e le tabelle degli

Nel corso dell'anno è stata svolta la seguente attività integrativa: recupero extracurricolare delle carenze formative tramite lo "sportello" e curricolare.

A partire dal 2 marzo sono state svolte attività di D.a D. in modalità sincrona e asincrona regolarmente con una buona e responsabile partecipazione, usando sistematicamente il libro di testo e gli strumenti digitali a disposizione.

B) VALUTAZIONE

La valutazione è stata fatto nel modo più oggettiva possibile: dando un punteggio ad ogni singolo esercizio, in base alla difficoltà e all’importanza, e riservando uno o più punti a discrezione dell’insegnante per valutare la cura, la precisione e la completezza dell’elaborato.

(15)

1) CRITERI

I criteri di valutazione adottati sono stati coerenti con quelli fissati dal collegio docenti e riportati nel PTOF.

2) STRUMENTI

Per verificare il grado di apprendimento e per valutare ed eventualmente correggere, la capacità di ragionamento logico - razionale dei singoli allievi, sono state svolte verifiche scritte integrate con colloquio orale anche con video interrogazioni.

3) REQUISITI PER UNA VALUTAZIONE DI SUFFICIENZA Per una valutazione di sufficienza l'allievo deve:

● Conoscere le principali definizioni relative ai moduli introdotti;

● determinare semplici integrali indefiniti e generalizzati applicando i metodi d’integrazione appresi;

● calcolare semplici integrali definiti;

● comprendere il significato geometrico di un integrale definito;

● saper calcolare semplici equazioni differenziali del primo ordine e del secondo ordine;

● Calcolare semplici raggruppamenti utilizzando il calcolo combinatorio;

C) OBIETTIVI RAGGIUNTI 5 A

I due terzi della classe ha evidenziato un impegno costante e capacità intuitive e logiche raggiungendo un profitto buono o ottimo, gli altri meno motivati hanno rinviato lo studio solo all’ultima parte dell’anno raggiungendo una preparazione ancora incerta e lacunosa.

Il programma è stato necessariamente adattato alle caratteristiche della classe e alcuni argomenti non sono stati affrontati sia per la difficoltà che presentavano, sia per mancanza di tempo. Attualmente accanto ad un significativo numero di allievi che presentano una conoscenza e una padronanza degli argomenti svolti espressa con una, facilità di comprensione e di espressione organica dei contenuti, convivono altri che o non hanno raggiunto la totale sufficienza degli obiettivi minimi o se raggiunta presentano una espressione non sempre lineare e corretta

Il Docente : Patrizia Giovanniello

(16)

ALLEGATO A5

ISTITUTO STATALE D’ISTRUZIONE SUPERIORE “F. ALBERGHETTI”

IMOLA - AS 2019-2020

TELECOMUNICAZIONI Classe 5ATL Ing. DAVIDE SANI

Prof. MASSIMO AMADUCCI

MODULO 1 - PROTOCOLLI DI RETE

● Protocollo TCP/IP

● Reti locali, comunicazioni WiFi

● Databases Locali

● Linguaggio programmazione BASH con finalità di rete MODULO 2 - ANTENNE

● Definizione di Antenna

● Antenna Dipolare l/2 e l/4

● Antenna Yagi

● Antenne d’Apertura (Parabolica) MODULO 3 - RUMORE

● Rumore termico

● Rumore termico in quadripoli rumorosi

● Cifra di rumore e linea attenuante

● AWGN e probabilità di errore

MODULO 4 - BILANCIO RADIOCOLLEGAMENTO

● Bilancio di radiocollegamento con modulante analogica e digitale MODULO 5 - MODULAZIONE DIGITALE

● Generalità sulle modulazioni

● Ripasso principali parametri modulazioni Analogiche (Di ampiezza e di Frequenza)

● Modulazioni Digitali

○ OOK, L-ASK, Q-ASK

○ PSK, MSK, FSK

(17)

MODULO 6 - CODIFICA DI SORGENTE E CODIFICA DI CANALE

● Informazione ed Entropia

● BER e Capacità di canale (Th Shannon)

● Distanza di HAMMING

○ Codici a Rilevazione d’errore

○ Codici a Correzione d’errore MODULO 7 - APPROFONDIMENTI

Dal 04 maggio fino al termine delle lezioni si sono effettuati approfondimenti su 1. Progettazione e messa in opera di sistemi embedded distribuiti

2. Progettazione e messa in opera di server per la distribuzione di servizi 3. Codifica psicoacustica segnale audio

(18)

METODI

Lezioni frontali, esercitazioni in classe, discussioni, lavori di gruppo durante la didattica frontale.

Nel periodo della DAD : lezioni sincrone, video lezioni su hangouts Meet, lezioni asincrone: materiali, file, schemi e compiti su Classroom, video lezioni registrate.

MEZZI

Libro di testo, appunti forniti dal docente, raspberry, arduino, ambiente di sviluppo integrato, strumenti e dispositivi di laboratorio, vari applicativi di g-suite.

VALUTAZIONE CRITERI

Le valutazioni parziali sono riferite alle conoscenze acquisite dei singoli moduli mentre quella finale misura la capacità conseguita dall'allievo di utilizzare ed esprimere le capacità acquisite nella totalità del programma .

Nel complesso per la valutazione si è considerato il raggiungimento degli obiettivi programmati, i progressi fatti rispetto alla situazione di partenza, l’impegno e la partecipazione dimostrati.

STRUMENTI

Le verifiche, sono state effettuate mediante esercitazioni scritte basate su esercizi, interrogazioni orali su dimostrazioni teoriche degli argomenti trattati, relazioni scritto- pratiche eseguite durante le prove di laboratorio. Le verifiche orali sono state utilizzate anche per valutare il coinvolgimento e l’effettiva padronanza dell’argomento. Nelle esercitazioni pratiche gli allievi sono stati divisi in gruppi di circa 3/4 elementi.

OBIETTIVI DEL CORSO DI TELECOMUNICAZIONI

Conoscenze: Conoscere le basi della comunicazione e della teoria dell’informazione Capacità: Saper individuare i corretti dispositivi per la realizzazione di reti cablate e wifi; saper scegliere la tecnologia più adeguata all'interconnessione di oggetti

"intelligenti "e alla raccolta dati e informazioni. Saper realizzare una semplice applicazione,utilizzando JSON, per il collegamento Client Server su sistemi remoti.

(19)

Saper strutturare un semplice protocollo per l'interazione di un Client Server . Saper sviluppare una semplice applicazione Client Server con due o più Client. Conoscere i principi fondamentali della teoria dell’informazione. Saper bilanciare un radiocollegamento digitale, Modulazioni digitali e rumore.

Competenze: saper scegliere la tecnologia hardware e software più adeguata per la realizzazione di una rete informativa. Essere in grado di realizzare applicazioni Client Server su rete locale e pubblica. Conoscere un protocollo per il trasporto dei messaggi (HTTP).Saper scegliere le migliori tecnologie per la gestione del SNR.

Saper intervenire per minimizzare distorsione e rumore nelle reti di telecomunicazioni Questi obiettivi allo stato attuale sono stati conseguiti in modo diversificato: alcuni allievi hanno ottenuto una discreta preparazione per l'impegno e le capacità individuali; i restanti presentano lacune dovute alla individuale discontinuità nell’impegno scolastico (sia in classe, sia nelle successive attività svolte nella didattica a distanza)

Allegato A6

ISTITUTO STATALE D’ISTRUZIONE SUPERIORE “F. ALBERGHETTI”

IMOLA - AS 2019-2020

SISTEMI E RETI Classe 5ATL Ing. DAVIDE SANI

Prof. MASSIMO AMADUCCI

MODULO 0 – RIPASSO DEGLI ARGOMENTI PRECEDENTI

Fondamenti di Networking: definizione e concetti base sulle reti; aspetti e topologia delle reti; classificazione delle reti in base alla dimensione; definizione di protocollo; architettura a strati: modello ISO/OSI; Routing dei pacchetti di rete, Protocollo TCP e UDP

(20)

MODULO 1 - SISTEMI OPERATIVI Sistema Operativo UNIX:

● SHELL e principali comandi

● Programmazione di dispositivi su base UNIX (RaspberryPI)

● Interfacciamento di sistemi UNIX

● Principali CLIENT: SSH, FTP, SFTP, MYSQL

● Server APACHE

● Server MySQL (MARIADB) Sistema Operativo Windows

● Installazione e configurazione server XAMPP MODULO 2 - SISTEMI EMBEDDED

Utilizzando le Raspberry PI si sono risolte numerose problematiche di rete.

Si è appreso l’utilizzo del linguaggio Python (base) e tramite tale linguaggio si è programmata la raspberry in programmazione multiprocess e programmazione di rete.

Interfaccia seriale con altri dispositivi (ARDUINO), Problematiche di temporizzazione MODULO 3 - ANALISI e PROGETTAZIONE SISTEMI ANALOGICI

Trasformate di Laplace

Diagrammi di Bode e di Nyquist

Ripasso rappresentazione a blocchi di un sistema Stabilità di un sistema analogico

Controllo in catena chiusa, metodo di Nyquist Margine di guadagno e margine di fase

MODULO 3bis - PID

Sistemi multiprocessore per implementare controllo PID Sistemi P, Sistemi PI

MODULO 4 - SISTEMI DISTRIBUITI

● Linguaggio PHP

● Distribuzione servizi su più server:

○ File Server

○ Application Server

(21)

○ Database Server

● WEB Services

○ Interscambio dati e serializzazione

○ JSON

○ Ripasso concetti base Socket

● VPN e Firewalling e problematiche connesse

MODULO 5 - SERVIZI DI RETE OFFERTI DA PROVIDER

● Hosting

● VPS

● Collocation

● Housing METODI

Lezioni frontali, esercitazioni in classe, discussioni, lavori di gruppo durante la didattica frontale.

Nel periodo della DAD : lezioni sincrone, video lezioni su hangouts Meet, lezioni asincrone: materiali, file, schemi e compiti su Classroom, video lezioni registrate.

MEZZI

Libro di testo, appunti forniti dal docente, raspberry, arduino, ambiente di sviluppo integrato, strumenti e dispositivi di laboratorio, vari applicativi di g-suite.

VALUTAZIONE CRITERI

Le valutazioni parziali sono riferite alle conoscenze acquisite dei singoli moduli mentre quella finale misura la capacità conseguita dall'allievo di utilizzare ed esprimere le capacità acquisite nella totalità del programma .

Nel complesso per la valutazione si è considerato il raggiungimento degli obiettivi programmati, i progressi fatti rispetto alla situazione di partenza, l’impegno e la partecipazione dimostrati.

STRUMENTI

Le verifiche, sono state effettuate mediante esercitazioni scritte basate su esercizi, interrogazioni orali su dimostrazioni teoriche degli argomenti trattati, relazioni scritto-

(22)

pratiche eseguite durante le prove di laboratorio. Le verifiche orali sono state utilizzate anche per valutare il coinvolgimento e l’effettiva padronanza dell’argomento. Nelle esercitazioni pratiche gli allievi sono stati divisi in gruppi di circa 3/4 elementi.

OBIETTIVI DEL CORSO DI SISTEMI E RETI

Conoscenze: Conoscere le topologie di base delle reti informatiche, conoscere le condizioni di stabilità nella comunicazione, i principali protocolli di rete, i principali servizi di rete e le infrastrutture telematiche. Conoscere i sistemi operativi e interazione con gli stessi. Conoscenza dei principali linguaggi di programmazione utilizzati su sistemi distribuiti.

Capacità: Saper individuare i corretti dispositivi per la realizzazione di reti cablate e wifi; saper scegliere la tecnologia più adeguata all'interconnessione di oggetti

"intelligenti "e alla raccolta dati e informazioni. Saper realizzare una semplice applicazione,utilizzando JSON, per il collegamento Client Server su sistemi remoti.

Saper strutturare un semplice protocollo per l'interazione di un Client Server . Saper sviluppare una semplice applicazione Client Server con due o più Client. Conoscere i principi fondamentali della programmazione. Saper predisporre documenti HTML, Programmazione di sistemi distribuiti e sistemi embedded. Programmazione di dispositivi base ARM (Raspberry PI) e a Microcontrollore (ARDUINO).

Competenze: saper scegliere la tecnologia hardware e software più adeguata per la realizzazione di una rete informativa. Essere in grado di realizzare applicazioni Client Server su rete locale e pubblica. Conoscere un protocollo per il trasporto dei messaggi (HTTP). Saper interfacciare il trasduttore intelligente con un PC o micro controllore. Saper strutturare un programma in riferimento al servizio del trasduttore intelligente. Realizzare un sistema di trasmissione e ricezione con LOLIN e Raspberry (linee di principio).

Questi obiettivi allo stato attuale sono stati conseguiti in modo diversificato: alcuni allievi hanno ottenuto una discreta preparazione per l'impegno e le capacità individuali; i restanti presentano lacune dovute alla individuale discontinuità nell’impegno scolastico (sia in classe, sia nelle successive attività svolte nella didattica a distanza)

(23)

Allegato A7 ANNO SCOLASTICO 2019-2020

PROGRAMMA SVOLTO nella CLASSE 5 ATL

DISCIPLINA : TECNOLOGIE E PROGETTAZIONE DI SISTEMI INFORMATICI E DI TELECOMUNICAZIONI

DOCENTI: Prof.ssa Cecconi Tamara Prof. Amaducci Massimo TESTO ( Consigliato) : TECNOLOGIE E PROGETTAZIONE DI

SISTEMI INFORMATICI E DI TELECOMUNICAZIONI ; AUTORE/I : A. De Santis / M. Cacciaglia/ G.

Petrollini / C. Saggese; EDITORE: Calderini

PERCORSO FORMATIVO

► CONTENUTI

ARGOMENTI CONTENUTI

1- Internet delle Cose (IoT) I tratti comuni dell'IoT; i dispositivi hardware "intelligenti"; le tecnologie abilitanti: Wi-Fi: modalità ad hoc e ad infrastrutture; Bluetooth:la comunicazione piconet e scatternet, differenze tra master e slave; lo standard Ble; ZigBee: full

function device e reduced function device;

RFID: passivi, semi passivi e attivi e semiattivi;NFC: lettore/scrittore;

emulazione di carta; peer to peer;iBeacon:

UUID, Major,Minor. MQTT: protocollo di comunicazione standard per l' IoT.

La programmazione di rete: Client Server con socket; applicazioni Client Server in rete locale sullo stesso PC; applicazioni Client Server in rete locale su PC diversi;

applicazioni Client Server con scambio d'informazioni; applicazioni Client Server

(24)

2- Metodi e tecnologie per la programmazione di rete

3-Tecnologie e linguaggi per il Web

4- Trasduttori di misura integrati, digitali e intelligenti

5- Applicazione di sistemi wireless con Arduino

6-Sistemi di acquisizione, elaborazione e distribuzione dati

con due Client.

Tecnologie Web lato Client : HTML:

generalità, struttura di una pagina HTML, principali tag, immagini e tabelle, form.

Linguaggi di scripting lato client:

Javascript: esempio della scrittura di uno script in Javascript, funzioni in Javascript, interfacciare form con Javascript

Circuiti di condizionamento. Trasduttori di temperatura integrati : AD590 e LM35.

Trasduttori digitali: trasduttore ON-OFF, trasduttori di velocità e posizione, encoder ottico. Trasduttori Intelligenti: trasduttore intelligente di temperatura DS18B20, trasduttore intelligente di temperatura e umidità e pressione, sensore di pressione BMP 280.

Scrittura dello sketch, scrittura dei programmi di ricezione sul PC. Diverse applicazioni in particolare controllo di suolo e acqua attraverso la misura di parametri con trasduttori intelligenti e acquisizione dati.

Acquisizione di segnali analogici;

condizionamento del segnale campionamento e mantenimento;

conversione A/D; distribuzione di segnali analogici; Conversione D/A.

Acquisizione e trasferimento dati con scheda WiFi ;Controllo parametri chimico- fisici di acqua e suolo, invio dati da un pc, tramite wi-fi ,ed elaborazione di un data sheet per un controllo, quasi,

automatizzato.Condivisione dei dati su pagine HTML. Pubblicazione su un broker mosquitto i dati rilevati da sensori letti dal

(25)

7- Attività ed Esercitazioni di Laboratorio

proprio microcontrollore e realizzazione di una pagina web che riceve i dati, gestione dell'on click per comunicare al

microcontrollore.

Gestione e controllo delle risorse di magazzino del laboratorio con

programmazione di data base in rete locale.

Prove scritte di alcuni temi d'esame.

► METODI

Lezioni frontali, esercitazioni in classe, discussioni, lavori di gruppo durante la didattica frontale.

Nel periodo della DAD : lezioni sincrone, video lezioni su hangouts Meet, lezioni asincrone:

materiali, file, schemi e compiti su Classroom, video lezioni registrate.

► MEZZI

Libro di testo, appunti forniti dal docente, software di simulazione di circuiti elettrici-elettronici, ambiente di sviluppo integrato, strumenti e dispositivi di laboratorio, vari applicativi di g-suite.

VALUTAZIONE

► CRITERI

Le valutazioni parziali sono riferite alle conoscenze acquisite dei singoli moduli mentre quella finale misura la capacità conseguita dall'allievo di utilizzare ed esprimere le capacità acquisite nella totalità del programma .

Nel complesso per la valutazione si è considerato il raggiungimento degli obiettivi programmati, i progressi fatti rispetto alla situazione di partenza, l’impegno e la partecipazione dimostrati.

► STRUMENTI

Le verifiche, sono state effettuate mediante esercitazioni scritte basate su esercizi, interrogazioni orali su dimostrazioni teoriche degli argomenti trattati, relazioni scritto-pratiche eseguite durante le prove di laboratorio. Le verifiche orali sono state utilizzate anche per valutare il coinvolgimento e l’effettiva padronanza dell’argomento. Nelle esercitazioni pratiche gli allievi sono stati divisi in gruppi di 5 o più elementi.

► REQUISITI PER UNA VALUTAZIONE DI SUFFICIENZA

(26)

Per gli obiettivi minimi si fa riferimento ai contenuti e conoscenze degli obiettivi disciplinari : I tratti comuni dell'IoT; i dispositivi hardware "intelligenti"; le tecnologie abilitanti: Wi-Fi;

Bluetooth; lo standard Ble; ZigBee; RFID; NFC; iBeacon: UUID; MQTT.

In particolare conoscenza delle relazioni e concetti fondamentali; capacità di impostare la soluzione di un problema in modo corretto.

► OBIETTIVI RAGGIUNTI

Conoscenze: conoscere i più comuni dispositivi hardware "intelligenti" e le tecnologie abilitanti; conoscere gli strumenti/ tecnologie di base per la programmazione di rete e qualche linguaggio per il Web, riconoscere diversi trasduttori e sapere la differenza tra trasduttori e attuatori, conoscere i microcontrollori, in particolare Arduino, sapere come vengono acquisiti, elaborati e distribuiti i dati.

Capacità: Saper individuare i corretti dispositivi per la realizzazione di reti cablate e wifi; saper scegliere la tecnologia più adeguata all'interconnessione di oggetti "intelligenti "e alla raccolta dati e informazioni. Saper realizzare una semplice applicazione,utilizzando i socket, per il collegamento Client Server su uno stesso computer. Saper strutturare un semplice protocollo per l'interazione di un Client Server . Saper sviluppare una semplice applicazione Client Server con due o più Client.

Conoscere i principi fondamentali della programmazione. Saper predisporre documenti HTML ..

Saper scegliere il trasduttore adatto per il rilievo di una grandezza fisica. Saper scegliere il trasduttore intelligente in riferimento alle funzioni da svolgere.

Competenze: saper scegliere la tecnologia più adeguata all'interconnessione di oggetti "intelligenti

" acquisendo la capacità di poter centralizzare l'elaborazione dei dati raccolti. Essere in grado di realizzare applicazioni Client Server su rete locale utilizzando indirizzi statici e dinamici.Saper predisporre documenti dinamici. Conoscere un protocollo per il trasporto dei messaggi (HTTP).

Saper interfacciare il trasduttore intelligente con un PC o micro controllore. Saper strutturare un programma in riferimento al servizio del trasduttore intelligente. Realizzare un sistema di

trasmissione e ricezione con moduli wirless compatibili Arduino. Sapere dimensionare il circuito di condizionamento.

Questi obiettivi allo stato attuale sono stati conseguiti in modo diversificato: alcuni allievi hanno ottenuto una discreta preparazione per l'impegno e le capacità individuali; i restanti presentano lacune dovute alla individuale discontinuità nell’impegno scolastico (sia in classe, sia nelle successive attività svolte nella didattica a distanza)

Imola 15/05/2020 Prof.ssa Tamara Cecconi Prof. Massimo Amaducci

(27)

Allegato A8 ANNO SCOLASTICO 2019-2020

PROGRAMMA SVOLTO nella CLASSE 5 ATL

DISCIPLINA : GESTIONE, PROGETTO e ORGANIZZAZIONE D'IMPRESA

DOCENTI: Prof.ssa Cecconi Tamara

TESTO: Gestione progetto e organizzazione d'impresa; AUTORE/I : P. Ollari/ G. Meini/ F.

Fomichi; EDITORE: Zanichelli PERCORSO FORMATIVO

► CONTENUTI

ARGOMENTI CONTENUTI

ORGANIZZAZIONE D'IMPRESA 1- Economia e microeconomia

2- Organizzazione aziendale

GESTIONE PROGETTO 1- La Progettazione

Il modello microeconomico marginalista;

domanda; offerta; azienda e concorrenza;

mercato e prezzo; azienda e profitto; il bene informazione; switching cost e lock- in; economia di scala e di rete ;

outsourcing.

Cicli aziendali; Stakeholder;

l'organizzazione; modelli di

organizzazione; Tecnostruttura e Sistema Informativo; Tecnostruttura: ERP e logicadell'MRP; pianificare gli ordini e le scorte; Tecnostrutture: Web Information System; Struttura di un Web Information Service.

Progetto e Project Management; PMBOK;

WBS; Tempi; Risorse; Costi; Earned Value.

Cenni sullo strumento Ms Project software per la gestione dei progetti.

(28)

2- Ms Project

IL PROGETTO SOFTWARE, LA QUALITÀ E LE CERTIFICAZIONI

ISO/IEC 12207:2008: ciclo di vita; la produzione del software; ISO/IEC 9126:

qualità del software; la misurazione del software; metriche per il software:LOC;

metriche per il software: numero ciclomatico; metriche per il software:

Function Point. ISO/IEC 27001: sicurezza informatica. Certificazioni e qualità;

Certificazioni ICT.

► METODI

Lezioni frontali, esercitazioni in classe, discussioni, lavori di gruppo durante la didattica frontale.

Nel periodo della DAD : lezioni sincrone, video lezioni su hangouts Meet, lezioni asincrone:

materiali, file, schemi e compiti su Classroom, video lezioni registrate.

► MEZZI

Libro di testo, appunti forniti dal docente, software di simulazione di circuiti elettrici-elettronici, ambiente di sviluppo integrato, strumenti e dispositivi di laboratorio, vari applicativi di g-suite.

VALUTAZIONE

► CRITERI

Le valutazioni parziali sono riferite alle conoscenze acquisite dei singoli moduli mentre quella finale misura la capacità conseguita dall'allievo di utilizzare ed esprimere le capacità acquisite nella totalità del programma .

Nel complesso per la valutazione si è considerato il raggiungimento degli obiettivi programmati, i progressi fatti rispetto alla situazione di partenza, l’impegno e la partecipazione dimostrati.

► STRUMENTI

Le verifiche, sono state effettuate mediante esercitazioni scritte basate su esercizi, interrogazioni orali su dimostrazioni

teoriche degli argomenti trattati, relazioni scritto-pratiche eseguite durante le prove di laboratorio. Le verifiche orali sono state utilizzate anche per valutare il coinvolgimento e l’effettiva padronanza dell’argomento.

► REQUISITI PER UNA VALUTAZIONE DI SUFFICIENZA

(29)

Per gli obiettivi minimi si fa riferimento ai contenuti e conoscenze degli obiettivi disciplinari : domanda; offerta; azienda e concorrenza; mercato e prezzo; azienda e profitto; il bene informazione; switching cost e lock-in; economia di scala e di rete ; outsourcing ; cicli aziendali; Stakeholder; l'organizzazione; modelli di organizzazione; sistema informativo;

Tecnostrutture: Web Information System; PMBOK; WBS; Tempi; Risorse; Costi; sicurezza informatica; certificazioni e qualità.

In particolare conoscenza delle relazioni e concetti fondamentali; capacità di impostare la soluzione di un problema in modo corretto.

► OBIETTIVI RAGGIUNTI

Conoscenze: saper distinguere la differenza tra economia e microeconomia; conoscere l'organizzazione aziendale in tutte le sue fasi, i modelli aziendali, la struttura , il sistema informativo, saper pianificare gli ordini e le scorte; definire le caratteristiche del Web Information System; conoscere le caratteristiche importanti di una progettazione aziendale:

Tempi; Risorse; Costi; Earned Value, conoscere un applicativo gestionale per la progettazione, conoscere la certificazione standard del ciclo di vita per la produzione del software; conoscere la certificazione standard di qualità del software; conoscere lo standard di sicurezza

informatica.

Capacità: analizzare e rappresentare , anche graficamente, l’organizzazione dei processi produttivi e gestionali delle aziende di settore. Individuare e selezionare le risorse e gli strumenti operativi per l’esecuzione di un progetto anche in riferimento ai costi. Realizzare la documentazione tecnica, utente e organizzativa di un progetto, anche in riferimento alle norme e agli standard di settore. Verificare e validare la rispondenza del risultato di un progetto alle specifiche, anche attraverso metodologie di testing conformi alle normative o standard di settore. Applicare le norme e le metodologie relative alle certificazioni di qualità di prodotto e/o di processo.

Competenze: identificare e applicare le metodologie e le tecniche della gestione per progetti;

gestire progetti secondo le procedure e gli standard previsti dai sistemi aziendali di gestione della qualità e della sicurezza; utilizzare i principali concetti relativi all'economia e all'organizzazione dei processi produttivi e dei servizi.

Questi obiettivi allo stato attuale sono stati conseguiti in modo diversificato: alcuni allievi hanno ottenuto una discreta preparazione per l'impegno e le capacità individuali; i restanti presentano lacune dovute alla individuale discontinuità nell’impegno scolastico (sia in classe, sia nelle successive attività svolte nella didattica a distanza)

Imola 15/05/2020 Prof.ssa Tamara Cecconi

(30)

ALLEGATO A9

ANNO SCOLASTICO 2019/2020

MATERIA SCIENZE MOTORIE e SPORTIVE

DOCENTE BETTI SARA

LIBRO DI TESTO SULLO SPORT ed. D’ANNA

AUTORI DEL NISTA,PARKER,TASSELLI

CLASSE 5 ATL

PERCORSO FORMATIVO

1. CONTENUTI

◦ Lo sviluppo PSICOMOTORIO

◦ Qualità motorie di base: capacità COORDINATIVE e CONDIZIONALI

◦ SCHEMA CORPOREO e TONO MUSCOLARE

◦ Benefici dell’Attività Fisica

◦ Importanza del RISCALDAMENTO

◦ Lo STRETCHING (perché e come viene fatto)

◦ Le Abilità di base: vari tipi di CORSA e di ANDATURE ATLETICHE, corsa di Resistenza e di Velocità

◦ Esercizi ANALITICI per ogni parte del corpo

◦ Esercizi a CORPO LIBERO e in COPPIA

◦ Esercizi di RESPIRAZIONE e di RILASSAMENTO

◦ Esercizi di COORDINAZIONE e di EQUILIBRIO sia fatti in forma Statica che Dinamica

◦ Staffette e Percorsi di lavoro a tappe con e senza attrezzi

◦ Esercizi di PREACROBATICA (capovolte, verticali, tuffi, rullate)

◦ Esercizi con i GRANDI ATTREZZI (spalliera)

◦ Esercizi con i PICCOLO ATTREZZI (funicella)

◦ Esercizi di POTENZIAMENTO (palle Mediche esercizi a coppie)

◦ Esercizi con l’utilizzo delle macchine della PALESTRA PESI

◦ Fondamentali INDIVIDUALI e di SQUADRA della PALLAVOLO – BASKET

◦ CALCIO a 5-PALLAMANO-RACCHETTONI-PING-PONG-FRISBEE

◦ Regole più importanti degli Sport praticati a scuola e compito degli arbitri in una partita (segnalazioni)

◦ L’ATLETICA LEGGERA (Velocità, Resistenza)

2. OBIETTIVI INIZIALMENTE FISSATI

(31)

▪ Potenziamento fisiologico

▪ Consolidamento del senso di responsabilità e della socialità

▪ Vivere l’attività motoria come espressione della propria personalità e mezzo di comunicazione con i compagni, a livello di gruppo ed individuale.

▪ Conoscenza e sviluppo delle tecniche e delle tattiche dei giochi di squadra.

▪ Capacità di utilizzare attrezzi, sia piccoli che grandi, con le dovute tecniche.

▪ Conoscenza delle elementari norme di pronto soccorso e dei principi dell’alimentazione

◦ OBIETTIVI MINIMI:

L’obiettivo didattico minimo da conseguirsi durante l’anno scolastico è un miglioramento delle conoscenze, capacità e competenze motorie dell’alunno rispetto alla propria situazione iniziale, da conseguirsi sia in senso quantitativo e soprattutto qualitativo.

◦ OBIETTIVI RAGGIUNTI IN TERMINI DI CONOSCENZE E COMPETENZE

▪ Potenziamento fisiologico e consolidamento delle capacità condizionali e coordinative

▪ Consolidamento del senso di responsabilità e della socialità

▪ Conoscenza e sviluppo delle tecniche e delle tattiche dei giochi di squadra.

▪ Capacità di utilizzare gli attrezzi sia convenzionali che non.

▪ Conoscenza delle elementari norme di pronto soccorso.

3. VALUTAZIONE

È stata valutata la pratica delle normali attività sportive sia individuali sia di squadra con vari TEST su ogni disciplina.

È stato valutato il comportamento dei ragazzi verso la materia, verso i compagni e verso l’insegnante nel rispetto delle regole.

La valutazione delle varie verifiche fatte è sempre stata anticipatamente spiegata ai ragazzi. È stata utilizzata tutta la gamma dei voti.

4. METODOLOGIA E TIPOLOGIA DELLE PROVE DI VERIFICA

◦ Metodo della gradualità della proposta (dal più facile al più difficile)

◦ Metodo globale

◦ Metodo analitico

◦ Uso degli attrezzi specifici della materia

◦ Lavoro di gruppo

◦ Lavoro a coppie

◦ Lavoro individualizzato

◦ Utilizzo di test motori

(32)

◦ Osservazione diretta

◦ Verifiche di teoria

Situazione della classe

La classe ha partecipato al dialogo educativo in modo propositivo, gli alunni hanno dimostrato particolare interesse per la materia, il clima è sempre stato di collaborazione e stima reciproca, favorendo la parte di programma più legata alla pratica sportiva. Le capacità e le competenze motorie della classe sono risultate mediamente buone (quasi tutti i ragazzi praticano da anni sport anche a livello agonistico) e diversi elementi ottengono un giudizio ottimo.

Data la situazione di emergenza attuale, da fine Febbraio 2020 in poi non essendoci stata la possibilità di lavorare in palestra, sono stati assegnati ai ragazzi compiti sia pratici (video con esercizi a corpo libero, utilizzo di pesi vari...) che teorici ( elaborati di articoli, compiti sul doping e primo soccorso...) da svolgere nelle proprie abitazioni.

La comunicazione con gli studenti è avvenuta tramite il canale dell’email istituzionale, classroom e registro elettronico. Quasi tutti gli allievi hanno risposto in maniera positiva e corretta alle consegne date.

Imola, 30 maggio 2020 Firma

Sara Betti

Allegato A10

RELAZIONE FINALE DI RELIGIONE Docente: BARACCANI ENZO

SITUAZIONE DELLA CLASSE

La classe ha dimostrato attenzione ed interesse riguardo ai temi proposti, ponendo domande e richiedendo approfondimenti. Gli alunni hanno mantenuto un atteggiamento tendenzialmente costante nell’interesse alle lezioni. I ragazzi si sono dimostrati maturi per intraprendere un dialogo costruttivo riuscendo a confrontare i temi proposti con il loro vissuto.

OBIETTIVI RAGGIUNTI

CONOSCENZE: Il livello di conoscenza circa i metodi di giudizio e di confronto con la realtà religiosa dell'uomo è buona; anche le conoscenze bibliche, inerenti ai temi trattati, sono positive ed

(33)

approfondite tramite domande puntuali che riguardavano la loro esperienza di vita, dimostrando maturità per ripensare i passi biblici proposti e riproporli arricchiti della loro esperienza.

CAPACITÀ: La classe, pur nella diversità dei soggetti, ha dimostrato capacità nell’interiorizzare e nel riproporre i temi trattati, cogliendo spesso spunti per riflettere sulla propria vita.

COMPETENZE: La classe ha dimostrato di saper rielaborare i contenuti e di vedere i vari

collegamenti tra i passi biblici proposti, la presenza e l’esistenza di forze che sfuggono al controllo dell’uomo, e la ricerca del senso della propria vita.

SVOLGIMENTO DEL PROGRAMMA

Il programma è stato svolto in 32 ore di lezione, delle quali le ultime 11 in situazione di DaD, diviso in due grandi temi seguendo grossomodo la scansione per quadrimestri: 1) teologia biblica e ricerca del senso del male; 2) approfondimento sulla riflessione del senso della vita e sull’amore come il suo motore.

METODOLOGIA

Per l’esposizione del programma i metodi utilizzati sono stati vari, dalla lezione frontale, alla visione e discussione di film e musica e con l’utilizzo degli strumenti di G-Suite per la DaD.

MODALITÀ DI VERIFICA E CRITERI DI VALUTAZIONE

Ogni lezione è stata spunto di verifica: attraverso il dialogo si coglie la capacità dell’alunno di rielaborare concetti precedentemente acquisiti, interiorizzati e riproposti nelle lezioni successive;

Nel giudizio finale, viene anche considerata la capacità collaborativa e l’attinenza ai temi proposti.

Nel secondo quadrimestre ho anche utilizzato i Moduli online a domande aperte.

PROGRAMMA DI RELIGIONE

Durante il corso dell’anno si sono affrontati i temi seguenti:

❏ Teologia biblica: Creazione, la caduta e la morte come conseguenza del peccato.

Teologia biblica: il libro di Giobbe, il dolore che affligge l’uomo non è sopportato invano ma come stimolo per cercare la verità (origine di sé) dell’esperienza “vita”.

❏ Il diavolo e la sua opera nei tempi moderni.

L’amore: motore della vita.

Imola li 22/04/2020

Riferimenti

Documenti correlati

9 Ha raggiunto pienamente gli obiettivi; conosce con sicurezza gli argomenti, applica i procedimenti in modo corretto e affronta con padronanza le situazioni

Essere consapevoli delle potenzialità e dei limiti delle tecnologie nel contesto culturale e sociale in cui..

Nota consuntivo 2018 Sono considerati il numero medio annuo di parcometri installati ed i numeri medi annui di stalli blu area ed isole azzurre (gli stalli delle altre aree a

Il programma di musica favorirà l’esplorazione di strumenti di conoscenza, la valorizzazione della creatività e dell’impegno e lo sviluppo dell’interesse e della

Poiché c'era la lettura. Non sapevo,allora, che mi avrebbe salvato. Allora leggere non era l'assurda prodezza di oggi. Considerata una perdita di tempo, ritenuta dannosa

Lo studente sa cogliere, solo se guidato, il nesso che lega un problema filosofico e i differenti tentativi di risposta dati, con la dimensione storica nella quale sono

espressioni e frasi familiari, cogliendo il loro significato globale, deducendo semplici informazioni non date esplicitamente..  Interagire in modo comprensibile con un

Obiettivo oggetto di valutazione -periodo didattico 2 0 Q Livello raggiunto ESPLORARE E DESCRIVERE OGGETTI E MATERIALI. Descrivere semplici fenomeni della vita quotidiana