• Non ci sono risultati.

[1] Nello spazio vettoriale V :=R4, si considerino i tre vettori u1(h

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "[1] Nello spazio vettoriale V :=R4, si considerino i tre vettori u1(h"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

GEOMETRIA I modulo

CdL in Scienze e Tecnologie per i Media — a.a. 2010/2011

prof. Fabio GAVARINI Esame scritto del 20 Febbraio 2012

. . . . N.B.: compilare il compito in modo sintetico ma esauriente, spiegando

chiaramente quanto si fa, e scrivendo in corsivo con grafia leggibile.

· · · ∗ · · · ·

[1] Nello spazio vettoriale V :=R4, si considerino i tre vettori u1(h) := (

0 , 1 , 0 , 2 h−2)

, u2(h) := (

1 , 0 , 0 , h−1) u3(h) := (

h−1 , 2 h+1 , −3 h , −1) dipendenti dal parametro h ∈ R , e si indichi con Uh := Span(

u1(h), u2(h), u3(h)) il sottospazio vettoriale (anch’esso dipendente dal parametro h ) generato in V da tali vettori.

Al variare di h∈ R , risolvere i seguenti problemi.

(a) Determinare la dimensione del sottospazio U (h) . (b) Estrarre dall’insieme {

u1(h), u2(h), u3(h)}

un suo sottoinsieme BUh che sia una base del sottospazio Uh.

(c) Estendere la base BUh di Uh trovata al punto (b) ad una base Bh di tutto lo spazio vettoriale V :=R4.

∗ ∗ ∗ —

[2] Si considerino la matrice A∈ Mat5×4(R) e i vettori b, b′′ ∈ R5 dati da

A :=





−2 1 −1 1

0 4 4 0

1 0 1 2

3 −1 2 0

−1 0 −1 −1



 , b :=



 6 11

1 0

−1



 , b′′ :=





−2−4

8 7

−5



 .

(a) Calcolare il nucleo Ker(A) della matrice A , precisandone la dimensione.

(b) Calcolare la dimensione dell’immagine Im(A) della matrice A , e calcolarne esplici- tamente una base.

(c) Risolvere i due sistemi lineari ~ : A· x = b e ~′′ : A· x = b′′ .

(continua...)

(2)

[3] Si considerino lo spazio vettoriale V :=R3 e in esso gli insiemi Bv := {

v1 := (1 , 1 , 0) , v2 := (3 , 1 , 0) , v3 := (0 , 1 , 3)} Bw := {

w1 := (3 , 3 ,−6) , w2 := (9 , 3 ,−6) , w3 := (−15 , 3 , −12)} (a) Dimostrare che Bv e Bw sono basi di V .

(b) Poich´e Bv `e base di V , esiste una e una sola funzione lineare F : V −→ V (cio`e un endomorfismo di V ) tale che F (vi) = wi per i = 1, 2, 3 . Determinare l’unica matrice A ∈ Mat3×3(R) tale che F = LA, cio`e F (x) = LA(x) := A · x (prodotto righe per colonne tra matrici) per ogni x∈ R (scritto come matrice colonna).

(c) Determinare se l’endomorfismo F ∈ End(V ) di cui al punto (b) sia diagonalizzabile oppure no.

∗ ∗ ∗ —

[4] Nello spazio vettoriale V :=R4 dotato del prodotto scalare canonico, si consideri il sottospazio W := Span(

w1, w2, w3)

generato dai tre vettori

w1 := ( 1 , 0 , 3 , 0 ) , w2 := ( 1 , 0 , 0 , 1 ) , w3 := ( 0 , 0 ,−1 , 1 ) . (a) Determinare una base ortogonale BW di W .

(b) Completare la base (ortogonale) BW del sottospazio W determinata al punto (a) ad una base ortogonale BV dell’intero spazio V := R4.

(c) Detto U := Span( u1, u2

) il sottospazio generato dai due vettori u1 := (2, 0,−1, 3) e u2 := (−1, −3, 0, 2) , calcolare esplicitamente il sottospazio U ortogonale a U , e deter- minarne una base esplicita.

Riferimenti

Documenti correlati

Consegnate solo la bella e il foglio con gli esercizi e motivate sempre le vostre risposte.. Sar` a valutata anche l’esposizione e non saranno corretti

Prova di esonero di Geometria 1 – 16 Novembre 2017.. NOME, COGNOME

Siamo pervenuti ad un assurdo, che dipende dall’aver supposto che s

(ii) Stabilire se P e’ un operatore diagonalizzabile ed, in caso affermativo, trovare la sua forma diagonale in un opportuna base.. (ii) Determinare la matrice M e (P ), cioe’

Determinare tutti i punti di tipo ellittico, parabolico, iperbolico di

Corso di Laurea in Ingegneria dell’Informazione Prova scritta di Geometria e Algebra1. 3

Essendo parallele r, s sono contenute in qualche piano, ma non ` e detto che tale piano sia unico in quanto le due rette potrebbero

Per fare sì che r sia l’unica retta affine invariante, possiamo prendere come g una qualsiasi rototraslazione con