• Non ci sono risultati.

Effetto Doppler

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Effetto Doppler"

Copied!
4
0
0

Testo completo

(1)

Oscillazioni e onde Gianluca Ferrari Effetto Doppler

Effetto Doppler

Quando una sorgente sonora è in movimento rispetto ad un ascoltatore, quest’ultimo percepisce un suono di frequenza diversa rispetto a quella emessa dalla sorgente.

Questo fenomeno prende il nome di effetto Doppler.

1° caso: sorgente ferma e osservatore in movimento

Se l’osservatore si allontana:

𝑓" = 𝑓𝑣 − 𝑣&

𝑣 Se l’osservatore si avvicina:

𝑓" = 𝑓𝑣 + 𝑣&

𝑣 dove

𝑓" = 𝑓𝑟𝑒𝑞𝑢𝑒𝑛𝑧𝑎 𝑝𝑒𝑟𝑐𝑒𝑝𝑖𝑡𝑎

𝑓 = 𝑓𝑟𝑒𝑞𝑢𝑒𝑛𝑧𝑎 𝑒𝑚𝑒𝑠𝑠𝑎 𝑣 = 𝑣𝑒𝑙𝑜𝑐𝑖𝑡à 𝑑𝑒𝑙 𝑠𝑢𝑜𝑛𝑜

𝑣& = 𝑣𝑒𝑙𝑜𝑐𝑖𝑡à 𝑑𝑒𝑙𝑙′𝑜𝑠𝑠𝑒𝑟𝑣𝑎𝑡𝑜𝑟𝑒

(2)

Oscillazioni e onde Gianluca Ferrari Effetto Doppler 2° caso: sorgente in movimento e osservatore fermo

Se la sorgente si allontana dall’osservatore fermo, questi sente un suono più grave (𝑓’ <

𝑓), mentre se la sorgente si avvicina, questi sente un suono più acuto rispetto all’originale (𝑓’ > 𝑓).

Se la sorgente si allontana:

𝑓" = 𝑓 𝑣

𝑣 + 𝑣>

Se la sorgente si avvicina:

𝑓" = 𝑓 𝑣

𝑣 − 𝑣>

dove

𝑓" = 𝑓𝑟𝑒𝑞𝑢𝑒𝑛𝑧𝑎 𝑝𝑒𝑟𝑐𝑒𝑝𝑖𝑡𝑎

𝑓 = 𝑓𝑟𝑒𝑞𝑢𝑒𝑛𝑧𝑎 𝑒𝑚𝑒𝑠𝑠𝑎 𝑣 = 𝑣𝑒𝑙𝑜𝑐𝑖𝑡à 𝑑𝑒𝑙 𝑠𝑢𝑜𝑛𝑜

𝑣> = 𝑣𝑒𝑙𝑜𝑐𝑖𝑡à 𝑑𝑒𝑙𝑙𝑎 𝑠𝑜𝑟𝑔𝑒𝑛𝑡𝑒

(3)

Oscillazioni e onde Gianluca Ferrari Effetto Doppler 3° caso: sorgente e osservatore in movimento

𝑓" =𝑣 ± 𝑣&

𝑣 ± 𝑣> 𝑓 dove

𝑓" = 𝑓𝑟𝑒𝑞𝑢𝑒𝑛𝑧𝑎 𝑝𝑒𝑟𝑐𝑒𝑝𝑖𝑡𝑎

𝑓 = 𝑓𝑟𝑒𝑞𝑢𝑒𝑛𝑧𝑎 𝑒𝑚𝑒𝑠𝑠𝑎 𝑣 = 𝑣𝑒𝑙𝑜𝑐𝑖𝑡à 𝑑𝑒𝑙 𝑠𝑢𝑜𝑛𝑜

𝑣> = 𝑣𝑒𝑙𝑜𝑐𝑖𝑡à 𝑑𝑒𝑙𝑙𝑎 𝑠𝑜𝑟𝑔𝑒𝑛𝑡𝑒

𝑣& = 𝑣𝑒𝑙𝑜𝑐𝑖𝑡à 𝑑𝑒𝑙𝑙′𝑜𝑠𝑠𝑒𝑟𝑣𝑎𝑡𝑜𝑟𝑒

(4)

Oscillazioni e onde Gianluca Ferrari Effetto Doppler Esercizi

Bibliografia

- Amaldi U., L’Amaldi per i licei scientifici.blu, vol. 2, Bologna, Zanichelli, 2015

- Manassero Barnini B., Fisica per moduli, modulo E, Torino, Il Capitello, 2001

Riferimenti

Documenti correlati

In tal modo è possibile effettuare un riuso di frequenza sfruttando l’ortogonalità o l’isolamento tra i segnali generati, oppure utilizzare due differenti bande di frequenza

Per le misure con lo scintillatore NaI, per il quale i conteggi rilevati sono molto minori rispetto allo scintillatore LYSO, data l’assenza di attività radioattiva

La presenza di uno o più valori non compresi tra 0 ed 1, nella terna risultante dalla trasformazione matematica operata sul colore scelto dell'utente, oltre ad attivare

 Quando le funzioni leggono i caratteri di un file, cercano di leggerne quanti più è possibile a seconda del tipo di valore richiesto (ad es. se devono leggere un valore intero

sotto... Tabella per un cielo coperto CIE standard.. ESEMPIO DI COMPOSIZIONE DEGLI EFFETTI.. CALCOLO DELLA COMPONENTE RIFLESSIONE INTERNA.. 1) Si determina il rapporto tra la

Il punto in cui il fiume nasce si chiama __________________; essa può essere alimentata da un ghiacciaio e generare un fiume con regime costante; oppure è alimentata dalle

Rientrano in questa classe le aree urbane interessate prevalentemente da traffico veicolare locale,con bassa densità di popolazione,con limitata presenza di attività commerciali e

[r]