• Non ci sono risultati.

Fonti: Monografie e Studi: Bibliografia

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Fonti: Monografie e Studi: Bibliografia"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

Bibliografia

Monografie e Studi:

- Borrmans M. Cristiani e Musulmani: quattro precursori di un dialogo possibile, Roma, Urbaniana University Press, 2008.

- D’Ancona C. Storia della filosofia nell’Islam medievale: volume primo, Torino, Einaudi Editore, 2005.

- Gilson E. La filosofia nel medioevo. Dalle origini patristiche alla fine del XIV secolo, Milano, Rizzoli, 2011.

- Küng H. Islam: passato, presente, futuro, Milano, Rizzoli, 2005.

- Vitolo G. Medioevo. I caratteri originali di un’età in transizione, Milano, Sansoni, 2000.

- Watt M. W. A Short story of Islam, Oxford, Oneworld Pub, 1996.

- Watt M. W. Muslim-Christian encounters. Perceptions and Misperceptions, London- New York, Routledge, 1991.

- Wolfson H. A. The Philosophy of the Kalam, Cambridge, Harvard University Press, 1976.

Fonti:

- Al-Kindī, Apologia del cristianesimo, Milano, Jaca Book, 1997. - La Bibbia, Trento, EDB, 2009.

- Il Corano, Crescere Edizioni, 2015.

- Damasceno G. Controversia tra un Saraceno e un Cristiano, Milano, Centro Ambrosiano, 1998.

(2)

- Damasceno G. La Centesima eresia, Milano, Centro Ambrosiano, 1997.

Riviste:

- Islamochristiana, 4, Roma, Pontificio Istituto di Studi Arabi, 1978. - Allard M. Les Chrétiens à Bagdad in “Arabica” 1962.

Siti Internet:

http:// www.enciclopediatreccani.it http:// www.filosofia.it

Riferimenti

Documenti correlati

Dopo ampia discussione il Dipartimento all’unanimità redige una proposta complessiva di variazione dell’assetto delle cattedre della classe di concorso A019 (Filosofia e storia)

2) Sofistica e Socrate: possibilmente entro fine dicembre.. 3) Platone: possibilmente entro fine febbraio 4) Aristotele: possibilmente entro fine aprile. 5) Ellenismo e

 Linee di storia repubblicana dell’Italia nel quadro generale della guerra fredda, decolonizzazione e globalizzazione: possibilmente entro fine maggio..

Quanto poi al punto 3, il Dipartimento all’unanimità propone che degli stage Alternanza Scuola Lavoro svolti dagli studenti si valuti soltanto il comportamento, perché non

Dopo aver esaminato il punto all’Ordine del giorno, il Dipartimento decide all’unanimità di proporre a tutti gli studenti del secondo biennio e del quinto anno

Prosegue quindi la discussione del punto 5 all’Odg, a completamento della discussione iniziata nella seduta del 21 settembre 2017: costruzione di una o più prove di verifica,

- che sarebbe opportuno che le prove di verifica delle conoscenze minime per il passaggio alla classe successiva fossero di tipo orale, vista la natura prevalentemente

Giovanni Falsetti illustra ai nuovi docenti in organico la programmazione dei contenuti disciplinari di filosofia e storia elaborata nei precedenti AS dal Dipartimento,