• Non ci sono risultati.

Linee Guida AIOM 2013 – 2014 (164 KB)

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Linee Guida AIOM 2013 – 2014 (164 KB)"

Copied!
7
0
0

Testo completo

(1)

LINEE GUIDA AIOM

Linee Guida AIOM

Linee guida AIOM 2013-2014

Evaristo Maiello

Milano, 26 febbraio 2014

(2)

LINEE GUIDA AIOM Antiemetica

Anziano parte generale Cachessia neoplastica Colon retto

Esofago

Fattori di crescita Linfomi

Mammella Melanoma

Metastasi ossee Neoplasie cerebrali

Ovaio

Pancreas esocrino Polmone

Problemi della coagulazione Prostata

Sarcomi dei tessuti molli Stomaco

Terapia del dolore in oncologia Testa-collo

Testicolo Vescica

Realizzate

Assistenza psico-sociale dei malati

Fegato Rene

Fertilità in gravidanza Mieloma multiplo

Neoplasie Cerebrali

Tumori neuroendocrini

(3)

LINEE GUIDA AIOM

Composizione

Preferenzialmente da scegliere da AIOM Giovani

Segretario Scientifico Estensori

Coordinatore

Revisori esterni

(4)

LINEE GUIDA AIOM

Novità

Cambio coordinatori:

Tumori dell’Anziano (parte generale):

(per rinuncia Repetto) Rodolfo Mattioli ed inserimento fra gli estensori di Bruno Castagneto e Silvana Leo.

Pancreas:

(per rinuncia Colucci) Cascinu

Stomaco:

(per spostamento Cascinu) Barone

Nuovi Segretari: Tondulli (Esofago), Grignani (Sarcomi), Verna (Cachessia)

Linee guida Congiunte

Conferma

Tumori della testa e del collo (AIOM- AIOCC ed AIRO) e per i Tumori Neuroendocrini (AIOM-ITANET)

Nuove collaborazioni

: SIPO (Linee Guida “Assistenza psico-sociale dei malati oncologici”) e SIGO (Linee Guida “Ovaio”)

Nuova Linea:

“Tumori delle Vie Biliari” (coordinatore Tonini)

(5)

LINEE GUIDA AIOM

Regole 2014

Confermate:

Gli estensori di una Linea Guida possono svolgere anche la funzione di revisori di un’altra Linea Guida

2014: a tutte le Linee Guida dovrà essere applicato il

metodo SIGN

.

All’interno di ciascuna Linea Guida potranno essere inseriti fino ad un

massimo

di

due nuovi quesiti GRADE

relativi al trattamento

Novità:

Coordinatori ed estensori delle Linee Guida:

cessione dei diritti e dichiarazione conflitto d’interessi.

Tale documentazione sarà inviata anche ai revisori.

Presenza fra i

revisori

delle Linee Guida d’organo di un

anatomopatologo (SIAPEC- IAP) ed un radiologo (SIRM).

Laddove possibile, inserire nella parte diagnostica e di follow-up di ciascuna Linea Guida una

breve sintesi sui marcatori tumorali

, facendo riferimento alla Guida all’Uso Clinico dei Biomarcatori in Oncologia (in corso aggiornamento AIOM con Gion)

(6)

LINEE GUIDA AIOM

……. e per il 2015?

Progetti per la verifica dell’applicazione delle Linee Guida nella pratica clinica quotidiana

Inserire, fra gli estensori o revisori, un Medico di Medicina

Generale e, fra i revisori, un paziente (meglio se paziente medico) Stilare Linee Guida sintetiche per i pazienti . A tal fine, i

Coordinatori delle Linee Guida potranno avvalersi dell’ausilio di giovani oncologi.

Pubblicare su “Tumori”, quale rivista di AIOM, una versione sintetica di tutte le Linee Guida oppure la versione integrale delle Linee Guida più importanti

Tradurre in inglese le Linee Guida , ma in versione sintetica.

(7)

LINEE GUIDA AIOM

Riunione odierna

Giornata formativa per Coordinatori e Segretari Scientifici delle Linee Guida.

Scopi: ripresentazione del Manuale operativo, discussione sui principali aspetti critici/barriere incontrate durante

l’aggiornamento 2013 con presentazione delle soluzioni

possibili e proposte per migliorare le linee guida 2014.

Riferimenti

Documenti correlati

in particolare, contiene una spiegazione dei termini più importanti (rDa 8.1), gli obiettivi e i principi che stanno alla base delle linee guida e delle istruzioni dei capitoli

Il comma 653, come osservano le Linee guida, “richiede pertanto che il comune prenda cognizione delle risultanze dei fabbisogni standard del servizio raccolta

9.30 - Overview dei contenuti delle linee guida, Agostino Ragosa - AgID 10.00 - Presentazione delle aree di intervento.  Competenze per la Cittadinanza digitale -

Riteniamo tale concetto sia già espresso nelle linee guida, in particolare nella sezione del modello operativo (l’ottimizzazione dei processi esistenti all’interno dei

Al termine degli interventi previsti dalle presenti linee guida, Risorsa Sociale provvede a coinvolgere le associazioni delle persone con disabilità nel monitoraggio del buon

Le seguenti sezioni delle Linee guida per il recupero, soccorso, affidamento e gestione delle tartarughe marine ai fini della riabilitazione e per la manipolazione a scopi

Le linee guida sui tumori colorettali sono state diffuse in tutte le aziende nel formato regionale, curato dall’as- sessorato alla Sanità nell’ambito dei programmi della Re-